Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Shura Shura Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 801
Data registrazione: Mar 2005
Età: 42
Predefinito 28-06-2007, 03:58 AM

la tirosina


Intendevo Kg massa magra.
La massa magra è riferita alla massa corporea tot - massa grassa.

Un omone di 100 al 10% di BF ha una massa magra di 90 kg.
Per un soggetto di questo tipo la quantità di proteine totali va da 90 g ( se completamente sedentario ) a 160 g ( se praticante di attività sportiva ).

Quantità superiori sono inutili per vari motivi :

- Se si ha familiarità per Epatopatie o Nefropatie la cosa può esprimersi
- Non usandole produci molte scorie
- Adatti il corpo a meccanismi di turnover che, in assenza di tali quantitativi, comportano catabolismo sarcomerico di rilevanza.

Premetto cmq che, considerata la copertura del turnover che necessita di 0,8- 1 g / kg massa magra, è già tanto se una persona riesce a mettere 15 g di massa muscolare in più al giorno.
In massa bastano e avanzano 1,4-1,5 g / kg massa magra. In definizione si può arrivare a 1,8 ma salire non serve a nulla.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
outlaw83 outlaw83 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 100
Data registrazione: Oct 2006
Età: 42
Predefinito 29-06-2007, 09:00 AM


Quote:
Originariamente inviato da Shura Visualizza Messaggio
Intendevo Kg massa magra.
La massa magra è riferita alla massa corporea tot - massa grassa.

Un omone di 100 al 10% di BF ha una massa magra di 90 kg.
Per un soggetto di questo tipo la quantità di proteine totali va da 90 g ( se completamente sedentario ) a 160 g ( se praticante di attività sportiva ).

Quantità superiori sono inutili per vari motivi :

- Se si ha familiarità per Epatopatie o Nefropatie la cosa può esprimersi
- Non usandole produci molte scorie
- Adatti il corpo a meccanismi di turnover che, in assenza di tali quantitativi, comportano catabolismo sarcomerico di rilevanza.

Premetto cmq che, considerata la copertura del turnover che necessita di 0,8- 1 g / kg massa magra, è già tanto se una persona riesce a mettere 15 g di massa muscolare in più al giorno.
In massa bastano e avanzano 1,4-1,5 g / kg massa magra. In definizione si può arrivare a 1,8 ma salire non serve a nulla.

Scusami allora...avevo capito male ! cmq secondo il tuo calcolo supero i 2gr per kg di massa magra ! beh per ora continuo così altrimenti ho il sesto senso che potrei perdere un bel pò di massa

ma scusa in massa non sono davvero pochi 1,4/1,5 g di pro per kg di m.m.?!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito Eh? - 02-11-2008, 07:58 PM


Quote:
Originariamente inviato da Shura Visualizza Messaggio
Intendevo Kg massa magra.
La massa magra è riferita alla massa corporea tot - massa grassa.

Un omone di 100 al 10% di BF ha una massa magra di 90 kg.
Per un soggetto di questo tipo la quantità di proteine totali va da 90 g ( se completamente sedentario ) a 160 g ( se praticante di attività sportiva ).

Quantità superiori sono inutili per vari motivi :

- Se si ha familiarità per Epatopatie o Nefropatie la cosa può esprimersi
- Non usandole produci molte scorie
- Adatti il corpo a meccanismi di turnover che, in assenza di tali quantitativi, comportano catabolismo sarcomerico di rilevanza.

Premetto cmq che, considerata la copertura del turnover che necessita di 0,8- 1 g / kg massa magra, è già tanto se una persona riesce a mettere 15 g di massa muscolare in più al giorno.
In massa bastano e avanzano 1,4-1,5 g / kg massa magra. In definizione si può arrivare a 1,8 ma salire non serve a nulla.
Sn incuriosito...in qual modo un eccesso di proteine può provocare il catabolismo dei sarcomeri?
E soprattutto come avviene il catabolismo sarcomerico?!?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 04-11-2008, 01:14 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
Sn incuriosito...in qual modo un eccesso di proteine può provocare il catabolismo dei sarcomeri?
E soprattutto come avviene il catabolismo sarcomerico?!?
Qualcuno ne sa qualcosa per caso?????
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0