FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Fosfati (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/2476-fosfati.html)

Dave 28-01-2008 12:20 PM

Fosfati
 
Salve, sono un novizio:D anche se è parecchio che vi leggo..

intervengo subito con una domanda..

finalmente grazie ad un mio amico farmacista sono riuscito a trovare i fosfati..

adesso che mi sono stati recapitati, vi dico cosa è scritto sul barattolone (costano veramente poco)

Sodio Fosfato monosodico Anidro
Potassio Fosfato monobasico

ho visto su fogliettini interni che hanno una reazione acida a livello di ph (anche se è scritto tutto in inglese e non si capisce una fava :confused:)

.. ed è qui che nasce la domanda..

vanno bene per l'integrazione..??
come dovrei usarli?

grazie in anticipo per la risposta..

Anabolic 28-01-2008 12:40 PM

scusa hai comprato i fosfati senza sapere cosa sono!!!
Comunque il fosfato dovrebbe reagire facendo diventare il ph alcalino
spero che li usi per questo motivo per un miglior assorbimento della creatina oppure per produrre meno acido lattico

Dave 28-01-2008 12:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da Anabolic (Scrivi 27091)
scusa hai comprato i fosfati senza sapere cosa sono!!!
Comunque il fosfato dovrebbe reagire facendo diventare il ph alcalino
spero che li usi per questo motivo per un miglior assorbimento della creatina oppure per produrre meno acido lattico

x tutte e 2 le cose che hai detto..

in più per aumentare il metabolismo..

no, volevo sapere se vanno bene Questi sali di fosfato...
anche perchè in h2o sembra che diano reazione acida da quanto si legge dai foglietti e da qui che nasce il dubbio..:confused:

ciao

Guru 28-01-2008 02:42 PM

Ciao Dave e benvenuto su Fituncensored.

Vanno bene tutti e due.

Puoi copiare cosa c'è scritto sulla confezione?
Pura curiosità, perchè non sono per nulla acidi.

Dave 28-01-2008 04:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27121)
Ciao Dave e benvenuto su Fituncensored.

Vanno bene tutti e due.

Puoi copiare cosa c'è scritto sulla confezione?
Pura curiosità, perchè non sono per nulla acidi.

grazie guru!!!

si adesso lo faccio..

;)

Dave 28-01-2008 04:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dave (Scrivi 27141)
grazie guru!!!

si adesso lo faccio..

;)

parlo di quello di sodio

aspetto: polvere bianca leggermente igroscopica
titolo min. 98%
titolo come (P2O5) 58/60%
insolubili max 0,2%
Fluoruro max 10ppm
arsenico max3ppm
piombo max 5ppm
metalli pesanti max 10ppm
mercurio max 1ppm

PH (1% SOL) 4,1-5,0 qui mi vengono i dubbi:confused:

Dave 28-01-2008 04:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dave (Scrivi 27143)
parlo di quello di sodio

aspetto: polvere bianca leggermente igroscopica
titolo min. 98%
titolo come (P2O5) 58/60%
insolubili max 0,2%
Fluoruro max 10ppm
arsenico max3ppm
piombo max 5ppm
metalli pesanti max 10ppm
mercurio max 1ppm

PH (1% SOL) 4,1-5,0 qui mi vengono i dubbi:confused:

quello di potassio

titolo 98,5-102%
titolo (P2O5) 52%-53%
titolo (K2O) 34-35%

seguono arsenico piombo cadmio max 1ppm

PH SOL 1% 4,3-4,7 :confused:


i valori di ph in soluzione non dovrebbero essere + alti??? o sbaglio qualcosa:confused:

Guru 28-01-2008 05:19 PM

Strano, ma potrei anche sbagliare.

Non ho il phmetro con me altrimenti farei dei test :p

Dave 28-01-2008 05:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27157)
Strano, ma potrei anche sbagliare.

Non ho il phmetro con me altrimenti farei dei test :p

stasera vado a prendere la cartina tornasole...

chissà che soluzione intendono :confused:

Guru 28-01-2008 05:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dave (Scrivi 27159)
stasera vado a prendere la cartina tornasole...

chissà che soluzione intendono :confused:


Ok, fammi sapere.

Circa 99gr d'acqua, 1 di fosfati, sciogli e verifica ;)

Grazie.

Dave 28-01-2008 05:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27161)
Ok, fammi sapere.

Circa 99gr d'acqua, 1 di fosfati, sciogli e verifica ;)

Grazie.


se escono dei valori acidi... che significa ... che il prodotto è l'esatto contrario di quello che si ricerca nei fosfati :confused: ?

grazie gurù per la disponibilità ;)

Guru 28-01-2008 05:54 PM

No, perchè la capacità di basificare non è detto che sia sempre legata al ph assoluto, bisogna considerare anche quello relativo all'ambiente nel quale quella soluzione entrerà.

Dave 28-01-2008 06:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27174)
No, perchè la capacità di basificare non è detto che sia sempre legata al ph assoluto, bisogna considerare anche quello relativo all'ambiente nel quale quella soluzione entrerà.


esatto quello che ha detto il farmacista che me lo ha venduto...

non sono riuscite a trovarle.. (le cartine)

io dal canto mio a livello corporeo ho riscontrato solo un discreto aumento delle urine...

bohhh

Dave 29-01-2008 12:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dave (Scrivi 27186)
esatto quello che ha detto il farmacista che me lo ha venduto...

non sono riuscite a trovarle.. (le cartine)

io dal canto mio a livello corporeo ho riscontrato solo un discreto aumento delle urine...

bohhh



Up

Guru 29-01-2008 03:33 PM

E' l'effetto diuretico del potassio.

Hai usato solo questo o un mix?

A che dosaggi?

Dave 29-01-2008 05:14 PM

mix
 
Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27389)
E' l'effetto diuretico del potassio.

Hai usato solo questo o un mix?

A che dosaggi?

4 dosi da 1grammo (500mg di F. sodio e 500 di F. di potassio)

Dave 29-01-2008 08:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dave (Scrivi 27403)
4 dosi da 1grammo (500mg di F. sodio e 500 di F. di potassio)

guru meglio in contemporanea o fuori dai pasti??


grazie :)

Guru 29-01-2008 09:02 PM

In genere non ci sono grosse differenze, l'unica accortezza da avere è verificare se in qualche modo ostacolano la digestione prendendoli ai pasti.

Se non hai problemi li puoi utilizzare, ed anche il rapporto 1:1 va bene.

Si assumono a stomaco vuoto se, ad esempio, li abbini alla creatina, in modo da velocizzare l'assorbimento.

Dave 30-01-2008 03:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27470)
In genere non ci sono grosse differenze, l'unica accortezza da avere è verificare se in qualche modo ostacolano la digestione prendendoli ai pasti.

Se non hai problemi li puoi utilizzare, ed anche il rapporto 1:1 va bene.

Si assumono a stomaco vuoto se, ad esempio, li abbini alla creatina, in modo da velocizzare l'assorbimento.

ok...

ho ritrovato la scheda del potassio fosfato monobasico..

Nome chimico: Fosfato acido di potassio
Sinonimi potassio diidrogeno ortofosfato, potassio bifosfato
formula molecolare KH2PO4
peso molecolare 136,09
tipo di prodotto e impiego: additivo per uso alimentare (E340)
Ph: il ph della soluzione all'1% è compreso tra 4.3-4,7

a questo punto chiedo parere ai + esperti...

è questo il fosfato giusto??

Guru 30-01-2008 04:27 PM

Ecco, non hai preso il fosfato di sodio ma il fosfato acido.
Ora si spiega il ph.

No, non va bene quello.

Dave 30-01-2008 04:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27647)
Ecco, non hai preso il fosfato di sodio ma il fosfato acido.
Ora si spiega il ph.

No, non va bene quello.

guru non mi vorrei sbagliare.. ma il termine chimico sono tutti cosi...

sale di sodio o di potassio da acido fosforico.. che reagendo con una base da luogo al sale

Guru 30-01-2008 04:53 PM

No, prendiamo il potassio.

Il fosfato tribasico è questo: K3O4P, come vedi manca l'idrogeno presente nella forma acida.

Dave 30-01-2008 05:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27661)
No, prendiamo il potassio.

Il fosfato tribasico è questo: K3O4P, come vedi manca l'idrogeno presente nella forma acida.

praticamente nel mio organismo sto creando tutto l'opposto di quello che cercavo .. sto acidificando il sistema??

Dave 30-01-2008 05:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dave (Scrivi 27666)
praticamente nel mio organismo sto creando tutto l'opposto di quello che cercavo .. sto acidificando il sistema??


cmq. nell'acquisto di questi sali ho letto attentamente il post di gundam..che consigliava i monobasici di sodio e potassio (cioè quelli da me comprati)

convengo con te, leggendo anche in wikipedia che lo ione fosfato può essere sia acido che basico

quindi regno sempre più nella confusione..

:confused::rolleyes:

Guru 30-01-2008 06:51 PM

Ora stanno venendo i dubbi anche a me :D

Dave 30-01-2008 07:12 PM

;)
Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27689)
Ora stanno venendo i dubbi anche a me :D


infatti dobbiamo riscontrare che è un integrazione da chimici :D:D:D

ci vorrebbe un parere di un esperto..

posso dirti che a livello fisico, mi aspettavo un pò più di energia vitale.. invece sono + spompato di prima.. e i pettorali che ho allenato sabato x es. mi fanno ancora maluccio...

bahh

se trovi qualche argomento o qualche ricerca internet postala..

intanto li sospendo.. grazie cmq. per la disponibilità!

Dave 01-02-2008 12:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 27689)
Ora stanno venendo i dubbi anche a me :D

guru stamattina ho fatto un paio di esperimenti..

fermo restando che le cartine tornasole inaspettatamente me le sono ritrovate nella confenzione di basenpulver di pascoe

ho riempito 4 bicchieri d'acqua fino all'orlo

e poi messo 5 grammi in ognuno

di bicarbonato di sodio

di basenpulver (miscela di carbonato di calcio 38,5%, bicarbonato di sodio 30,8%, carbonato di magnesio 23,1%, Fosfato bisodico :eek: 3,8% bicarbonato di potassio 3,8%)

di sodio fosfato monosodico anidro

di potassio fosfato monobasico

le cartine tornasole range ph 5,6-8.. purtroppo

bicarbonato di sodio e basenpulver fondoscala alcalino
quindi 8 o +
(il basenpulver è quello che meglio rimane in sospensione in acqua.. i fosfati precipitano soprattuto quello di potassio molto quello di sodio, e il bicarbonato un pochino..)

i fosfati invece stanno nel fondoscala opposto.. non provocano mutamenti di colore quindi 5,6 o meno..

morale della favola.. devo trovare assolutamente cartine tornasole con un range + "largo"..

ma già indicativamente abbiamo prime indicazioni..

in soluzione acquosa i fosfati hanno reazione acida o leggermente acida..
il bicarbonato, e il basenpulver reazione basica (ma questo già era appurato eh eh :D)

a questo punto integrerò il basenpulver per un mese circa.. vedendo se otterò miglioramenti fisici e prestazionali in palestra.. riportando se possibile gli effetti sul forum (tenete presente che causa un lavoro molto stressante e con orari sballato accuso segni di stanchezza cronica)


un saluto

Dave 01-02-2008 12:13 PM

incominciata l'integrazione con basenpulver.. che è precipitato in gran parte come i fosfati.. anche se l'acqua è rimasta intorpidita..

il gusto è simile a quello del cemento sciolto in acqua..:D:D:D

stasera farò un altra dose come indicata (le indicazione parlo di un 4grammi la sera prima di coricarsi) durante la notte prima prenderò lo zma.. e continuerò cosi per tutto il mese

vediam gli effetti :rolleyes:

Guru 01-02-2008 05:58 PM

Credo che il problema sia proprio nell'aver usato la versione acida dei sali.

Non sto trovando la scheda tecnica di quelli che uso io, ma non ricordo di aver visto idrogeno nella formula.

Dave 02-02-2008 12:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 28238)
Credo che il problema sia proprio nell'aver usato la versione acida dei sali.

Non sto trovando la scheda tecnica di quelli che uso io, ma non ricordo di aver visto idrogeno nella formula.

quando la trovi batti un colpo

cmq. grazie per la disponibilità ;)
oggi faccio il primo allenamento tamponato :D.. vediamo che combino con 5ore di sonno :rolleyes::eek:
buon week-end

mistersalvo 02-02-2008 01:20 PM

qualcuno si sacrifica e mi spiega che significa fare un allenamento tamponato??
lo chiedo perchè facendo anche triathlon a livello agonistico dopo carichi grossi di integrazione ho avuto quanche problema gastro intestinale.......tipo crampi post allenamento.......ma con i pesi nn mi capitava......sapete dirmi il perchè??
finora nn c'è riuscito nessuno........speriamo bene......:)

Dave 02-02-2008 05:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da mistersalvo (Scrivi 28403)
qualcuno si sacrifica e mi spiega che significa fare un allenamento tamponato??
lo chiedo perchè facendo anche triathlon a livello agonistico dopo carichi grossi di integrazione ho avuto quanche problema gastro intestinale.......tipo crampi post allenamento.......ma con i pesi nn mi capitava......sapete dirmi il perchè??
finora nn c'è riuscito nessuno........speriamo bene......:)

era una battuta ...

nel senso che cmq. ho comprato un integratore che "integra" quelle riserve di minerali che ci sono nell'organismo per mantenere l'omeostasi e il ph stabile..

detto in poche parole.. dovrei contrastare meglio l'acido lattico e forse incrementare la prestazione e accelerare il recupero

vado..

ciao

4ndr34 30-04-2008 09:22 AM

uno dei seguenti può andare bene?
Quote:

KPHOS è un integratore alimentare che contiene fosfato monobasico e fosfato bibasico di potassio. I due sali sono contenuti in rapporti stechiometrici tali da ottenere un fosfato neutro di potassio.

KPHOS è utile ad integrare sia potassio che fosforo, nel caso di carenza o di aumentato fabbisogno di tali nutrienti.

KPHOS può essere impiegato nei casi di sospetta o conclamata carenza di fosforo plasmatico (ipofosforemia) in particolare nei soggetti con grave deperimento organico (malnutrizione, ano-ressia) e nelle ipofosforemie dopo trapianto renale.

KPHOS è in grado di contrastare l’eccessiva presenza di calcio urinario, che costituisce un fattore di rischio per la calcolosi, attraverso la chelazione del calcio alimentare a livello intestinale.


Modo d'uso:
La bustina di KPHOS disciolta in mezzo bicchiere di acqua consente di preparare una piacevole bevanda al sapore di agrumi.
Si consiglia l’assunzione di una bustina di KPHOS al giorno per un’adeguata integrazione di fosforo.
Per indicazioni diverse (prevenzione delle Ipercalciurie) attenersi alla prescrizione medica.

Confezione:
Astuccio da 30 bustine da 1,5 g. di fosfato neutro di potassio (pari a 250 mg di fosforo).
Quote:

BIO KMag è un integratore alimentare a base di citrato di potassio e di magnesio.

BIO KMag è di particolare aiuto nei soggetti sottoposti ad un'intensa perdita di liquidi, come forte sudorazione, diuresi o diarrea, o in pazienti in terapia con farmaci quali diuretici, lassativi o cortisonici.

BIO KMag è inoltre particolarmente utile a chi svolge un'intensa attività sportiva, in quanto, non solo apporta un'adeguato quantitativo di Potassio e di Magnesio prontamente assimilabili, ma li fornisce in forma alcalina, attraverso il citrato.
Tale azione alcalinizzante concorre a neutralizzare l'acido lattico a livello muscolare e a consentirne un più facile deflusso attraverso il torrente ematico. Ciò riduce il rischio dei crampi e dell'indolenzimento muscolare.

La natura alcalina di BIO KMag lo rende anche utile ad integrare una dieta povera di valenze alcaline (frutta e verdura) o a compensare una dieta con elevato apporto di proteine animali o grassi che determinerebbero un eccessivo carico acido per l'organismo.
Tale condizione facilita infatti, con il suo protrarsi, l'insorgenza di alcune patologie, tipiche della nostra società, quali l'osteoporosi e la calcolosi renale, che si manifestano spesso, proprio con una lieve condizione di acidosi sistemica e con una scarsa presenza di citrati nelle urine.
E' infatti da ricordare che il citrato presente nelle urine rappresenta una delle più importanti difese contro la formazione dei calcoli urinari.
Proprio per questo il citrato di potassio e magnesio costituisce, a livello internazionale, la terapia di scelta nella calcolosi renale, in particolare di natura ossalocalcica.

Modo d'uso:
La bustina di BIO KMag disciolta in mezzo bicchiere di acqua consente di preparare una piacevole bevanda al sapore di agrumi.
Si consiglia l'assunzione di una bustina di BIO KMag al giorno per un'adeguata integrazione minerale.
Per indicazioni diverse (prevenzione delle calcolosi renale) attenersi alla prescrizione medica.

Astuccio da 30 bustine da 2,2 g. di citrato di potassio e magnesio.

PrinceRiky 30-04-2008 11:26 AM

è strano che creino un'integratore che acidifica in corpo

secondo me funge da tampone, il fosforo si comporta in mille modi diversi a seconda dell'ambiente in cui si trova.

Guru 30-04-2008 04:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da 4ndr34 (Scrivi 43946)
uno dei seguenti può andare bene?

Sono cose diverse, il primo è a base effettivamente di fosfati, nel secondo ci sono citrati.

Se cerchi un effetto anche sulla prestazione, magari abbinandoli alla creatina, scegli i fosfati.

Dave 08-11-2008 12:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 44048)
Sono cose diverse, il primo è a base effettivamente di fosfati, nel secondo ci sono citrati.

Se cerchi un effetto anche sulla prestazione, magari abbinandoli alla creatina, scegli i fosfati.

un saluto a tutti..

Guru questa settimana (4novembre) ho ordinato il VO2 Max della fsi nutrition tramite un sito americano...

15pezzi

poi vi dico in quanto tempo mi arriva spese di sdoganamento e problemucci vari.. sperando che non ci siano...


intanto ho comprato come fosfati il k-phos

e come integratore alcalinizzante sempre della stessa marca proverò oggi il k-mag (una cosa del genere)


un salutone

greatescape 08-11-2008 01:12 PM

scusa guru ma e' davvero necessaria un integrazione di fosfati ???
non si riescono a prendere tranquillamente con l'alimentazione ???

greatescape 09-11-2008 11:24 AM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 79309)
scusa guru ma e' davvero necessaria un integrazione di fosfati ???
non si riescono a prendere tranquillamente con l'alimentazione ???

guru potresti rispondere alla domanda sopra :p
poi ti volevo chiedere ...
ho visto che ci sono minerali tipo zinco ... dove vengno venduti in varie forme ...
gluconati,chelati,orotati ecc
tutto per migliorare l'assorbimento
dato che mi interessava la creatina legata all'acido orotico ...
la prima cosa sull'acido orotico e' che migliora l'assorbimento ... poi hanno scoperto anche altre cose in base agli studi guardati che va a incrementare la quantita di carnosina presente nell'organismo tipo come la beta alanina ...

la nutrabolics ha fatto la ceo che tra i suoi ingredienti c'e' la creatina etilestere orotata ... che differenza c'e' a usare un prodotto gia creato come in questo caso ... e prendere ad esempio della cee + acido orotico ... bevuti nello stesso istante sciolti nella stessa soluzione ???
non dovrebbe svolgere piu o meno la propria azione ???

piu o meno sai come fanno le case a legare i prodotti ???
tipo la creatina gluconata altro non e' che mono+glucosio ... come fanno le ditte che macchinari usano ??? e che pro si hanno cosi

Dave 14-11-2008 03:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dave (Scrivi 79298)
un saluto a tutti..

Guru questa settimana (4novembre) ho ordinato il VO2 Max della fsi nutrition tramite un sito americano...

15pezzi

poi vi dico in quanto tempo mi arriva spese di sdoganamento e problemucci vari.. sperando che non ci siano...


intanto ho comprato come fosfati il k-phos

e come integratore alcalinizzante sempre della stessa marca proverò oggi il k-mag (una cosa del genere)


un salutone

quindi 15pz Subtotal: $131.85 + Shipping cost: $67.99
una ditta esterna si è occupata dello sdoganamento 70€ + 7,43€ per i controlli sanitari

+41,15 di oneri doganali pagati al corriere...

di merce+ spedizione quindi 155€
altre spese 118€

mi sa che ci penso 2 volte prima di ricomprare integratori in america... quando l'euro volerà a 2 :eek:... forse ci penserò di nuovo



:rolleyes::rolleyes:

Dave 14-11-2008 03:14 PM

cmq. gurù

visto che ci siamo questo è il quantitativo per 3 csapsule


Phosphorus 500mg 50%
Sodium 380mg 16%
Potassium 60mg 2%

ho letto che dovrei prendere 4gr. di fosfati al giorno... che mi consigli...

come li devo intervallare durante i pasti.. prima a digiuno???

thanks


dave


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013