![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,712
Data registrazione: Jan 2005
Età: 46
|
![]() Comprare in america.Quelle di cui parla mmsn credo siano societa' che attraverso indirizzi europei spesso in UK, fanno in conto terzi una triangolazione. Vale a dire: la merce viene acquistata in USA, spedita in UK dove e' sdoganata e poi rispedita in Italia. La prima fattispecie che viene in rilievo puo' essere l'elusione fiscale, se attraverso questa operazione ottieni un risparmio sulle imposte. D'altronde questa puo' essere una delle motivazioni alla base di queste operazioni. Se invece l'operazione e' posta in essere per eludere le normative in tema di importazioni di prodotti vietati o non autorizzati si va addirittura nel penale, perche' comunque introduci nel paese sostanze che si presumono dannose o comunque dei fermaci che non sei autorizzato ad importare. Questo e' il quadro... Se tu invece acquisti un prodotto da una societa' che gia' importa in Italia e rivende, e lo fa attraverso una triangolazione per i motivi prima esposti, allora le violazioni sono a carico della societa' e non della tua persona. Credo pero' che le societa' menzionate facciano proprio quanto ho detto all'inizio e lo facciano dietro incarico da parte di un soggetto che mira ad eludere la normativa doganale e quella penale. Questa e' la descrizione della situazione che spero ora sia chiara. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
One of Us
Messaggi: 40
Data registrazione: Nov 2009
|
![]() Quote:
Qui si tratta di una società che raccoglie diversi ordini provenienti dagli USA inglobandoli in un unico carico. Questo velocizza i tempi di controllo per la dogana. Ebbene si, il documento doganale era italiano di Milano e relativa fattura di una società di Milano. Inoltre ci sono diverse categorie merceologiche che non si possono importare: Farmaci, Alcool, tabacco, alcune tipologie cosmetiche ecc. ecc. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 2,712
Data registrazione: Jan 2005
Età: 46
|
![]() Quote:
Ti invito anche a non fare polemiche, ora ripristino il post. Saluti. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,415
Data registrazione: Jul 2009
Località: 1,83 x 80 bum shakalaka
Età: 36
|
![]() Quote:
la dogana è pagata la merce è autorizzata il rivenditore può rivendere. Ecco forse l'ultimo punto è il più debole, ma non credo che incriminare una società per una roba del genere sia semplice. Fermo restando che si parla di merci lecite. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,712
Data registrazione: Jan 2005
Età: 46
|
![]() Ripeto quanto detto: se importi merce autorizzata e paghi la dogana non c'e' alcun reato ne' l'elusione. e' ovvio ![]() Rileggi bene, penso che sia tutto chiaro ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,250
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Però se uno avesse la partita iva potrebbe avere meno problemi? Anche se poi non è per la sua attività non credo che i suoi pacchi stiano mesi in dogana. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,415
Data registrazione: Jul 2009
Località: 1,83 x 80 bum shakalaka
Età: 36
|
![]() Quote:
![]() intendi per l'acquisto di grosse quantità o per il semplice uso personale? |
|
|
![]() |