|  |  | 
| 
 | |||||||
| Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione | 
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
|  | 
| 
			 
			(#1)
			   | |
| FIPL Moderator Messaggi: 11,338  Data registrazione: Nov 2006 Località: Genova Età: 39 |  26-10-2009, 08:04 PM Omega3, una jungla...si ecco.. se l'anziano è in perfetta salute non credo... però dai, qualcosa per cui gli omega 3 diventano importanti c'è sempre... ti do risposte un pò dubbie perchè non sono informatissimo quindi non vorrei scrivere cose errate. ma se chiedi al tuo medico penso pssa risolvere i dubbi  cmq io ricordo che avevo fatto fare una ricetta per omega 3 dal medico per mia nonnna e non li avevo pagati | 
|  |   | 
| 
			 
			(#2)
			   | |
| RealUncensoredMofo Messaggi: 363  Data registrazione: Jul 2009 |  26-10-2009, 08:11 PM eggia ragazzi  , siete davvero informati, si comunque la scusa è onnipresente credo anche nei giovini, basta una vena varicosa !! quale anziano non ne ha.. | 
|  |   | 
| 
			 
			(#3)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 1,186  Data registrazione: Sep 2008 Località: Modena Età: 44 |  27-10-2009, 12:42 PM Gli eskim sono i migliori in quanto a concentrazione mi pare che siano concentrati all'85%! Ma costano tantissimo io ormai è un po che prendo quelli della isatori che da e-commerce non costano un'esagerazione, sono meg-3 come materia prima e sono concentrati al 75% ovvero una gompressa da 1000 mg contiene 750 mg di omega 3. con 4 compresse hai 3g di omega 3 che è una dose ottimale. | 
|  |   | 
| 
			 
			(#4)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 10,462  Data registrazione: Jun 2006 |  27-10-2009, 12:48 PM mah che siano i migliori e che la causa di questo poi sia la concentraz all'85% ne dubito | 
|  |   | 
| 
			 
			(#5)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 5,464  Data registrazione: Apr 2008 |  20-04-2010, 03:20 PM uppo questo 3ad per non aprirne uno nuovo, siccome devo acquistare degli omega 3 come al solito ne prendo per 6-7 mesi per risparmiare volevo capire qualcosa in piu'...su google ho trovato un articolo scritto sun un forum di zonisti, in particolare mi ha colpito: Gli integratori di omega-3 hanno strutture chimiche diverse. Gli oli di pesce concentrati attualmente in commercio sono di due tipi: esteri etilici (EE) e gliceridi naturali (trigliceridi TG). Per potere comprendere le differenze tra i due tipi esaminiamo i rispettivi processi di produzione. Gli oli concentrati sono prodotti con un processo di purificazione in cui l'olio di pesce viene fatto reagire con etanolo formando un substrato sintetico chiamato "estere etilico degli acidi grassi omega-3". La soluzione ricavata viene distillata sotto vuoto per separare i componenti sfruttando il fatto che le molecole delle varie sostanze contenute hanno diverso peso molecolare. Il condensato che ne viene fuori è una soluzione concentrata di esteri etilici molto ricco in etil-EPA ed etil-DHA. Il livello della concentrazione dipende da una serie di fattori inerenti il processo di distillazione, ma normalmente ne risulta una soluzione al 50-70% di omega-3 totali. La struttura chimica in cui gli acidi grassi omega-3 a catena lunga EPA e DHA si trovano naturalmente nell'olio di pesce, invece, è quella dei gliceridi naturali (TG). Dal punto di vista tecnico è possibile produrre dei concentrati di acidi grassi omega-3 che siano nella loro forma naturale TG. Solo che e' necessario un passaggio ulteriore. Di seguito sono elencati i vari passaggi che vengono realizzati nel processo di produzione dei concentrati EE e TG. La produzione di EE e del TG parte sempre dall'olio di pesce "normale" e segue questi passaggi nella produzione: EE (cinque passaggi) deodorizzazione -> etilazione (trasformazione in EE) e concentrazione -> distillazione molecolare avanzata e ulteriore concentrazione -> frazionamento per rimuovere i grassi saturi -> decolorazione TG (sei passaggi) deodorizzazione -> etilazione (diventa EE) e concentrazione -> riesterificazione per trasformare gli EE in TG -> distillazione molecolare avanzata e ulteriore concentrazione -> frazionamento per rimuovere i grassi saturi -> decolorazione Il passaggio in più nella produzione di TG implica dei costi dal 50% a 80% maggiori per i prodotti TG rispetto a quelli EE. Esistono differenze fra un supplemento con base EE rispetto a uno con base TG? Secondo diversi studi si. Una struttura diversa influisce sull'assorbimento degli acidi grassi EPA-DHA. Uno studio di J. Dyerberg et al. (1995) confrontò la biodisponibilità di EPA-DHA in tre basi diverse: EE, TG e acidi grassi liberi (FFA – free fatty acids) rispetto all'olio di pesce naturale. Il risultato fu: usando come termine di paragone l'olio di pesce naturale (100%), la base TG assicurò una biodisponibilità del 124%, gli EE del 73% ed i FFA del 91%. La spiegazione avanzata dai ricercatori, e supportata da osservazioni precedenti, è che gli enzimi digestivi dei grassi (le lipasi) riescono a rompere meglio i legami carbonici (idrolizzazione) di EPA+DHA con struttuta TG, piuttosto che in una EE. Un altro studio di Beckerman et al. (1990) dimostrò che: La biodisponibilità media relativa di EPA+DHA dei trigliceridi era del 186% contro il 136% per gli acidi grassi liberi e del 40% contro il 48% per gli esteri etilici. I livelli massimali nel plasma erano circa 50% più alti con gli acidi grassi liberi e 50% più bassi con gli esteri etilici rispetto ai trigliceridi. Questi studi, e altri che sono descritti più avanti, hanno dimostrato che la struttura dei gliceridi naturali offre una biodisponibilità fino al 250% migliore per quanto concerne l'EPA e fino al 200% migliore per il DHA, rispetto alla struttura degli esteri etilici. Ora io sarei interessato a prendere i polichimica, pero' ho letto che sono omega 3 al 20% EPA e 50% DHA. Il rapporto non doveva essere sbilanciato per gli EPA? Inoltre essendo esteri etilici sarebbero meno assorbibili... Quindi non capisco se siano un buon prodotto oppure no... grazie | 
|  |   | 
| 
			 
			(#6)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 509  Data registrazione: Jul 2009 Età: 46 |  20-04-2010, 06:03 PM Io ho preso di recente wuelli della Now Food però sull'etichette (sia USA che ITA) non fanno alcun cenno a EE o TG | 
|  |   | 
| 
			 
			(#7)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 5,464  Data registrazione: Apr 2008 |  21-04-2010, 01:03 PM guru puoi fare chiarezza  ? | 
|  |   | 
| 
			 
			(#8)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 5,464  Data registrazione: Apr 2008 |  22-04-2010, 01:19 AM chi li usa mi conferma le % di EPA e DHA? grazie | 
|  |   | 
| 
			 
			(#9)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 677  Data registrazione: Apr 2009 Età: 55 |  22-04-2010, 10:59 AM si, ti confermo le percentuali. la mia farmacia me li fa pagare 13 euro (confezioni da 30 caps. posologia 3/die). In alternanza uso Omegor Vitality (tiolato al 70% in rapporto Epa/Dha 2:1). li pago 11.90 (60 caps ma posologia 6/die). | 
|  |   | 
| 
			 
			(#10)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 5,464  Data registrazione: Apr 2008 |  22-04-2010, 01:39 PM ma quindi meglio sbilanciarsi su EPA o su DHA? questo non capisco... pero' qui sul forum han sempre consigliato i polichimica... | 
|  |   | 
| 
			 
			(#11)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 20,462  Data registrazione: Jun 2007 |  22-04-2010, 01:45 PM gli omegor sono i migliori | 
|  |   | 
| 
			 
			(#12)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 5,464  Data registrazione: Apr 2008 |  22-04-2010, 02:14 PM si ma c'e' anche una bella differenza di costo...volevo stare sulla via di mezzo...pero' ho sempre letto che per gli sportivi era meglio un rapporto superiore di EPA o sbaglio? | 
|  |   | 
| 
			 
			(#13)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 677  Data registrazione: Apr 2009 Età: 55 |  22-04-2010, 04:41 PM | 
|  |   | 
| 
			 
			(#14)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 1,352  Data registrazione: May 2009 |  22-04-2010, 06:17 PM | 
|  |   | 
| 
			 
			(#15)
			   | ||
| All the Truth Member Messaggi: 677  Data registrazione: Apr 2009 Età: 55 |  22-04-2010, 10:58 PM Quote: 
 Polichimica (13.00 euro) 30 caps (posologia: 3/die) in nessuno dei due casi mi chiedono la ricetta (in farmacia diverse peraltro) | |
|  |   |