![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#4)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() Il succo di frutta può avere le più varie composizioni, dipende dal tipo di frutto. Ha un ig che può andare dal basso all'elevato, quindi imprevedibile se non si conoscono i valori del frutto, o frutti, di partenza, se è stato aggiunto zucchero ecc. Le maltodestrine, una volta conosciuta la destrosio equivalenza, sono sempre quelle. Premesso che un picco di glucosio non è l'ideale per ripristainare le scorte di glicogeno, destrosio e glucosio non sono una scelta ottimale come fonte principale di zucchero, molto meglio le maltodestrine che vengono scisse in glucosio lenatamente. Il vitargo, per mia esperienza, eleva abbastanza la glicemia quindi mi lascia un pò di dubbi. Detto questo, bisognerebbe verificare l'effetto nella risintesi di glicogeno e valutare di conseguenza. A me causa ipoglicemia riflessa(fenomeno verificato anche da diversi utenti che lo hanno provato) però si può sempre provare. Io preferisco una maltodestrina a DE 15 massimo. |
|
![]() |