Vai Indietro   FitUncensored Forum >
HealthCare
> Injury Clinic
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Injury Clinic Metodi rigenerativi alternativi per infortuni muscolo scheletrici e recupero post training

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Injury Clinic

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 25-12-2007, 06:22 PM

informazioni sullo schiacciamento delle vertebre


Allora spiegaci te.. Per i discorso dei G era così sul mio libro di fisiologia, per i pesi il discorso è ugualmente applicabile, perché il motivo per cui le vertebre dovrebbero rompersi è semplicemente l'aumento del peso della testa e del torace ovviamente, andando ad aumentare proporzionalmente al numero di G.
Ecco perché agli astronauti le vertebre non si rompono essendo in una posizione in cui il peso del corpo grava poco sulle vertebre.
Ecco perché all'osteoporotico con densità ossea molto bassa basta anche il normale peso del corpo nelle condizioni più gravi per fratturarsi un osso (anche vertebre).
Se hai informazioni migliori postale pure sono io curioso tra gli altri al di là di queste piccole reminescenze di fisiologia degli sport estremi se così possiamo dire



Ultima Modifica di Trokji : 25-12-2007 06:25 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 26-12-2007, 09:07 PM


Quote:
Originariamente inviato da Trokji Visualizza Messaggio
Allora spiegaci te.. Per i discorso dei G era così sul mio libro di fisiologia, per i pesi il discorso è ugualmente applicabile, perché il motivo per cui le vertebre dovrebbero rompersi è semplicemente l'aumento del peso della testa e del torace ovviamente, andando ad aumentare proporzionalmente al numero di G.
Ecco perché agli astronauti le vertebre non si rompono essendo in una posizione in cui il peso del corpo grava poco sulle vertebre.
Ecco perché all'osteoporotico con densità ossea molto bassa basta anche il normale peso del corpo nelle condizioni più gravi per fratturarsi un osso (anche vertebre).
Se hai informazioni migliori postale pure sono io curioso tra gli altri al di là di queste piccole reminescenze di fisiologia degli sport estremi se così possiamo dire
20g non è fisiologicamente normale...perfavore siamo ben sicuri di ciò che diciamo, perchè uno che solleva pesi e produce accelerazioni pari a 20 volte "g" o è superman o un alieno.
Io rivedrei il tuo post, che non è nemmeno lontanamente vicino alla realtà, per un sollevatore di pesi e tantomeno per un osteoporotico.
Vale invece il discorso di Giorgio, che è semplice fisica che si basa sul momento di forza.

Giusto per informazione.
Accelerazione di gravitÃ* - Wikipedia

Ultima Modifica di ArmandoVinci : 26-12-2007 09:10 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 27-12-2007, 02:12 AM


I "g" oltretutto indicano l'accelerazione di gravità che subisce un corpo, p.e. a 200 Km/h in curva in formula 1 può essere anche di 3-4 g, vuoi dirmi che un sollevatore di pesi sviluppa 20 g o anche "solo" 2 g??????
In più a= dV/t ovvero la variazione della velocità / il tempo
Dato che un carico quando è sollevato ha una variazione di velocità negativa, ovvero tende a rallentare nel punto più alto dell'alzata, potremmo anche divertirci dicendo che dV potrebbe essere 1 m/s / 4 s (di un sollevamento medio concentrico), abbiamo 0,25 m/s2 di accelerazione.
"g" in genere indica l'accelerazione di gravità che è parti a 9,8 m/s2
quindi questo famoso "g" nei pesi è pari (alla lontana) a 1/4 di "g".
Se poi vogliamo trastullarci con la formula F=m*a possiamo dire che se applichiamo ad una massa di 100 kg (bilanciere) una accelerazione di 0,25 m/s2 avremo una forza F pari a 25 N, sapendo che 1 kg = 9,8 newton i più diligenti possono fare un calcolo dei Kg sollevati sottoponendo il bilanciere ad una accelerazione di 0,25 m/s2.
Questa storia dei "g" con le vertebre, i pesi e i pericoli dei sollevamenti c'entra veramente poco, anzi nulla.
Diverso è il discorso sullo schiacciamento delle vertebre e dal momento di forza che si genera quando si allontana il bilanciere dal baricentro e qui subentra ciò che dice giorgio riportanto da McGill.

PS: odio la fisica.

Ultima Modifica di ArmandoVinci : 27-12-2007 02:14 AM.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0