Aggiorno al situazione
dolore lombare = 0 Comunque l'interessamento al nervo sciatico rimane se pur marginale. Sento un fastidio all'anca e dietro al ginocchio dx in certe situazioni (specialmente dopo che ho guidato molto). Sto eseguendo parecchio stretching data la mia precedente situazione di muscolo contrattissimo, nuoto e ho eliminato tutti gli esercizi potenzialmente dannosi. Ora però vorrei reintrodurre gli stacchi, il mio precedente massimale è stato 190 kg quindi vorrei fare ogni tanto qualche workout con tante serie diciamo da 5-6 ripetizioni arrivando ai 90-100 kg (quindi 50% circa del massimale), ovviamente in ottica STT, curando molto la tecnica. Ho fatto la prima seduta sabato scorso e a parte 3 giorni di doms terribili ai femorali (ampiamente preventivati dato che non li allenavo da 1 anno) e al trapezio ho sentito solo un certo affaticamento alla zona lombare dopo il workout, ma la mattina era già passato (anche questo dato probabilmente dall'inattività dei lombari). Secondo voi la reintroduzione degli stacchi (ovviamente non "tirando") è un'idea malsana o nella mia situazione ci può stare? |
Ti dico la mia, se la tua "ernia migrata" (come era la tua) si è seccata, cosa che può succedere, potrebbe non essere male fare qualche stacco tecnico, però se la tua ernia è ancora presente allora non è una buona idea.
|
Grazie dell'intervento Doc, per sapere se l'ernia si è seccata come si fa?
RMN o altro? |
Si, esatto, prima di riprendere a fare stacchi sarebe sensato fare un' altra RMN e valutarne il risultato.
|
Ho ripreso gradualmente a correre e devo dire che (non l'avrei mai pensato) quando corro sto benissimo con la schiena, e anche il dolore alla gamba provocato dal nervo sciatico scompare.
Ci può essere una spiegazione logica? Forse sono talmente "legato" che correndo mi sciolgo un po' e la fascia lombare si rilassa? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
non è affatto facile, uno pensa che correre sia la cosa più naturale al mondo ed invece non lo è affatto, io difatti soffro ogni tanto di probelmi alle ginocchia dati, probabilmente, dall'eccessiva pronazione. (ho fatto anche RMN alle ginocchia e sono risultate a posto) Il problema è che dopo 40 anni passati a camminare e correre così, riuscire a cambiare è molto impegnativo. visti i problemi alla schiena che mi hanno fatto abbandonare squat e stacchi pensavo di darmi al biathlon atletico, ma, mentre nella panca dovrei cavarmela abbastanza, nella corsa devo ancora reinventarmi tutto |
Quote:
|
La mia ovviamente è una risposta banale, perché in realtà imparare a correre è una soluzione complessa, ma a parer mio è l'unico approcio che alla lunga paga.
Non è che c'è una risposta appropriata tramite forum, diciamo che parto dalla risposta di Doc che secondo me è concettualmente sbagliata: mi spiego meglio. scaricare l'impatto sull'articolazione è tipico di chi corre male (che sia ginochio, schiena o anca), pare ovvio che la soluzione più ovvia sia creare una zona di ammortizzazione e qquella più immediata è appunto sul tallone comprendo una scarpa ammortizzata. Questo sistema incrementa però il difetto nella corsa perché tu cercando il morbido continui o addirittura incrementi magari il difetto di appoggiare il talone in terra. Nella corsa veloce il tallone deve rimanere sollevato da terra, direi sempre sui 4 cm, se poi lo sport non è direttamente la corsa (calcio o calcetto) ci può stare anche un 2cm. Più lenta è la corsa più eretta è la postura più il tallone si avvicina a terra ma parliamo sempre di uno sfioramento e non di uno scaricamento. Perciò per assurdo a chi dà le tallonate in terra consiglierei di correre senza scarpe...scommettiamo che la sua soluzione è correre sulle punte? Ora però non è che ti sto dicendo di correre senza scarpe, finirebbe magari per aggravae alcuni problemi che hai soprattutto inizialmente, e allora il consiglio più ovvio è: vai in un campo di atletica e iscriviti ad una società. Non è mai troppo tardi e i primi miglioramenti si vedono pure in brevissimo tempo |
Grazie dei consigli Spike, domani mattina vado a comprare un paio di scarpe nuove (quelle che ho adesso sono comunque troopo usurate) in un negozio specializzato, direttamente collegato ad una società di triathlon.
Vedo così di farmi consigliare per le scarpe e di vedere se riesco a intrufolarmi per qualche allenamento con qualche runner esperto. Dall'analisi che ho fatto ieri della suola delle mie vecchie scarpe ho visto che, mentre la sinistra è usurata più o meno uniformemente, la destra è usuratissima sul tallone lato esterno. Potrebbe anche essere che i miei problemi al nervo sciatico siano dovuti all'eccessivo carico che metto sull'esterno del piede (appunto della gamba che mi da noia)? tale difetto di appoggio sicuramente l'ho anche semplicemente camminando in qualunque attività quotidiana |
Quote:
|
Mi appoggio qui per una domanda visto che è in tema.
Ma se si riesce a correre con lo stile naturale, quindi appoggio quasi unicamente sulla punta (per semplificare, perchè non è proprio così) ha importanza il tipo di scarpa che si indossa? Parlo della suddivisione supinatore-pronatore. Io l'esigenza di guardare quell'aspetto l'avevo quando correvo male e vedevo la scarpa consumarsi solo su un lato. Ora invece ho il tallone come nuovo, e l'avanpiede consumato uniformemente specialmente nella zona centrale. Seconda domanda sempre da calzolaio, pur non necessitando di una scarpa ammortizzata sul tallone, comunque i piedi toccano terra e anche se per frazioni di secondo l'impatto credo sia molto intenso con la corsa veloce (credo che l'energia di quel momento sia molta) quindi che tipo di suola andrebbe bene o meglio? |
Quote:
P.s. Spike ho aperto un post su un'idea di biathlon atletico, mi daresti qualche consiglio? |
Riaggiorno:
mi sto accorgendo che i giorni in cui soffro di più il dolore al nervo sciatico sono quelli in cui faccio le trazioni, ora io avevo sempre pensato che tirarsi su appeso ad una sbarra non comprimesse le vertebre, al massimo il contrario. è possibile che le trazioni (sia prone che supine) diano problemi alla colonna? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013