![]() |
![]() |
|
(#13)
|
|
|
UncensoredMember
Messaggi: 142
Data registrazione: Jun 2015
|
Io faccio parte dei giovani "nabbi". Nonostante ammiri Paolo tanto che mi leggerei pure i suoi scontrini della spesa se potessi (ho già letto tutto quello che c'è sul web e il suo libro); inizialmente provai anch'io la presa mista ed è indubbio che con quella presa la capacità di tenuta del bilanciere ti dà molti chili in più... però.. tendevo a fare il "l'apribottiglia" o "cavatappi" cioè ruotare il tronco verso la mano supina perchè la spalla è più dietro rispetto all'altra.decisi di alternare le mani da una serie all'altra ma il problema invece si amplifica. La soluzione secondo il mio parere è imparare con la doppia prona perchè ti permette di imparare a gestire il movimento nella maniera più simmetrica e senza la ricerca di compensi muscolari; una volta arrivato a carichi importanti(sicuramente sopra100kg) si può iniziare a lavorare con la mista e bisogna fare attenzione a salire senza ruotare il tronco. Come dice Paolo(non ricordo dove), non c'è ancora certezza che la presa mista provochi squilibri posturali o disordini muscolari ma nel dubbio è sempre meglio alternare la presa da una serie all'altra; con carichi massimali è preferibile scegliere la presa più comoda ed efficace e mantenere quella cosi da consolidare lo schema motorio ed evitare infortuni. In alternativa alla presa mista c'è la presa ad uncino o le fascette ma dipende anche dall'obiettivo che uno si pone. |
|
|
|