I primi episodi di lady oscar non erano i suoi e la differenza si vede: ha trasformato un buon anime in un capolavoro
rip |
Lady Oscar la guardavo pure io (e le mie cugine erano fans) :(
Però oddio non penso mi faccia molto onore.. non lo vedo un cartone molto maschile :D:D |
era un romanzo storico piu che un cartone
anche remi era preso da un romanzo come storia, una volta si usava fare i cartoni presi dai libri che non era male come idea anche se poi molte volte la licenza narrativa cambiava di molto la trama |
Beh sì.. particolare cmq, cioè secondo me Lady Oscar non è proprio un cartone da bambini, ci son molte cose che le capisci solo da adulto. Anche la storia della rivoluzione francese ecc è raccontata in un modo particolare rispetto al punto di vista classico che ci si aspetta da un film.. quindi penso fosse un "finto" cartone per bambini per certi versi
|
i cartoni hanno dei target di utenza più o meno anche se poi vengono visti dai bambini essenzialmente
in lady oscar c'era la rivoluzione, il tradimento della regina, il popolo che veniva sfruttato dai nobili e viveva nella povertà poi la storia era particolare il padre di lady oscar talmente pazzo di far diventare sua figlia come un uomo e allevandola come tale con la sua storia d'amore con andre (finita male) una volta i cartoni avevano più spessore |
Beh dico che questo è comunque una caratteristica spesso della forma del romanzo storico, discostarsi da quella che è la visione ufficiale, senza ovviamente metterla in dubbio perché la storia, pur essendo un po' interpretata, storia rimane, ma mettendo in luce aspetti diversi, spesso facendo cioè protagonisti i "vinti", o comunque chi in certe situazioni è sempre stato visto come il "cattivo" (a ragione o torto che fosse). Così mi pare si possa dire per Lady Oscar che, pur essendo dalla parte del popolo ed amata dal popolo, al tempo stesso è assai vicina alla regina ed alla corte. E' un po' il punto di vista che va più di moda recentemente.. dopo aver raccontato le sofferenze del popolo che viveva di stenti per far vivere nell'agio pochi parassiti privilegiati, si racconta comunque i sentimenti e le vicende di questi personaggi, togliendoli comunque da quella semplificazione del fatto che fossero soltanto "il male" nella quale spesso la storia cade. La stessa cosa negli ultimi tempi si fa per la seconda guerra mondiale o altro.. la storia rimane la stessa, però si dà sicuramente più spessore e significato ai personaggi che altrimenti in base alla semplificazione fatta dai vincitori spesso sembrano dei cattivi e basta
|
Quote:
|
il manga di Riyoko Ikeda è per adolescenti i temi principali sono ben altri rispetto all'anime.
Già la serie televisiva era partita con un altro piglio, la produzione aveva lasciato una certa libertà agli autori che avevano affrontato tutti i temi in modo più maturo. Il padre di Oscar non è pazzo, è perfettamente calato nel suo tempo, se c'è un personaggio asincrono quello è proprio Oscar che ha una personalità libera ma nello stesso dempo colma della dignità nobiliare settecentesca. Con l'avvento di Dezaki si cambia marcia, il pubblico aveva comunque apprezzato le differenze rispetto al manga e il nuovo regista ha il coraggio di non prendere più gli intrighi di palazzo come soggetto ma di spostare l'attenzione su come tutti i personaggi affrontano gli intrighi stessi. Nessuno scandalo o tema sessuale o di violenza viene affrontato direttamente, ma ogni puntata lascia ampio spazio alla riflessione permettendo così una doppia lettura sia per l'adolescente che per chi vuole qualcosa di più dalla storia. Quest'approccio ha permesso di toccare alcuni temi che diversmanete sarebbero di sicuro stati censurati, in Italia la censura è arrivata lo stesso, e come già detto gran parte del merito è di Dezaki. Consiglio a tutti quelli che hanno visto Lady Oscar in età non proprio matura di riguardarlo pensando che non sia un anime per bambini |
io mi ricordo il pezzo in cui andre gli strappa la maglietta mostrando il seno nudo, dicendogli che lei è una donna
questa scena è stata poi censurata il manga non l'ho letto mi sai dire le differenze in poche parole? |
Non è la storia ad essere diversa è proprio il modo di raccontarla (la Ikeda mi sembra che avesse 16 anni quando ha scritto il manga)
Maria Antonietta ha i cuoricini negli occhi quando guarda Fersen....ecco ste boiate giapponesi io proprio non le sopporto, e anzi di solito vengono incrementate quando il manga diventa anime. Per fortuna stavolta è cambiato tutto Un'altra scena censurata (oggi fa ridere una censura del genere) è avvenuta al primo incontro fra Rosalie e Oscar. Rosalie è poverissima, mamma malata e non ha da mangiare, vede un ricco nobilUOMO e gli/le si offre come prostituta. Ovviamente Oscar rifiuta...tutto quì |
Domandona da miliardi di dollari...voi chi preferite?
Stan Lee o Alan Moore? Io voto Alan Moore...anke se impazzisco per Oda e Kishimoto |
non sono più un lettore di comics ma preferisco stan lee dato che lui ha creato tutto l'universo marvel
|
Ora di super eroi non leggo quasi piu' nulla, pero' quando lo facevo risentivo molto dell'autore/disegnatore del momento.
Ora leggo qualche manga tra i cui preferiti ci sono Otomo e Shirow. |
Otomo piu per gli anime che i manga...Shirow...gost in shell...immenso
|
Quote:
Tempi troppo diversi, gli ultimi lavori di stan lee (mi viene in mente ravenge), che sono circa contemporanei ai lavori di alan moore, sono penosi, noiosi, anche il peggio scrittore di fumetti sarebbe riuscito a fare di meglio. Nello stesso periodo alan moore mostrava un genio libero e innovativo nel parco dei comics. Però stan lee va giudicato agli inizi degli anni 60 quando sfornava supereroi originalissimi mentre la distinta concorrenza faceva supereroi in serie. Insomma io son felice dell'esistenza di entrambi |
sfido chiunque a dire che è un peccato che ci siano stati entrambi :D
|
Volevo segnalarvi un iniziativa editoriale interessante, nei prossimi giorni in edicola..
Dal 9 maggio con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport la nuova collana di fumetti Supereroi – Le leggende Marvel Nel cinquantenario Marvel, un’opera imperdibile per gli appassionati, in collaborazione con Panini Comics Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, nel cinquantenario della Marvel, portano in edicola Supereroi – Le leggende Marvel, una collezione esaustiva in 30 volumi, una collezione inedita piena di extra per gli appassionati del genere. L’opera è nata grazie alla collaborazione di Panini Comics – l’editore esclusivo dei comics e delle graphic novel Marvel in Italia – e alla supervisione editoriale di Fabio Licari, giornalista de La Gazzetta dello Sport. Ogni volume della raccolta contiene una storia completa e un ricco apparato redazionale, articolato in sezioni: “Dentro la storia”, che introduce alla saga contenuta nel volume; “Marvel Story”, che racconterà anno per anno nei 30 volumi la storia della Marvel, in occasione dei primi 50 anni dalla sua nascita; “I protagonisti”, schede dedicate ai Supereroi Marvel; “Gli autori”, schede dedicate agli sceneggiatori e disegnatori Marvel. I primi cinque titoli in uscita sono: Secret Invasion; Thor – Il cerchio si chiude; Spider-Man – Nuovi modi per morire; X-Men – Ghost box; Capitan America – Rinato. Nel primo volume, che raccoglie la storia completa della saga Secret Invasion, ci saranno inoltre 50 pagine con extra molto interessanti e inediti in Italia: gli sketch book, il soggetto e le sceneggiature originali dell’autore di questa straordinaria saga. Il prezzo di ogni uscita sarà di 9,99 euro per avere un vero e proprio LIBRO di ben 271 pagine interamente a colori con copertina rigida e a dir poco STUPENDO:D. |
Ma lavori alla RCS? Spammer:mad:
:D:D:D Non è la prima serie di libri che esce della marvel con il corriere. Io stavo valutando il da farsi. Tutta la serie costa troppo quindi la escludo. Alcuni volumi li prendono in biblioteca, ma già so che ne prenderanno 5 o 6 da aggiungere alla sezione comics, niente di più. Quindi pensavo, se trovo la lista completa, di scegliere quelle più interessanti da prendermi. |
Io ho appena preso il primo, gli altri titoli che ho postato che sono quelli che usciranno a breve (i volumi escono ogni lunedì) mi sembrano tutti interessanti e penso di prenderli tutti :D:D
|
Non dico che non li valga, ma 300€ in fumetti non posso spenderli
|
In effetti non è pochino.......
|
Poi dei personaggi Marvel non è che mi piaciono tutti, potendo li prenderei tutti per curiosità, magari trovo qualche piacevole sorpresa.
Però mi limiterò a quelli che reputo più interessanti, o che il nostro esperto Spike consiglia caldamente:p |
Consiglio di non comprarne nessuna, dovevate prendervi le uscite originali al momento giusto :D
seriamente, di queste riedizioni non me ne è mai piaciuta una |
Prova però a pensare di non aver letto quella originale. Le valuteresti lo stesso così oppure potrebbero essrere "accettabili"?
Comunque la mia idea era di valutare uscita per uscita e prendere quelle che reputo di maggior interesse. 4 o 5 al massimo, poi magari prendo la prima e lascio oppure man mano che escono non ne trovo nessuna che merita. E poi confido nella biblio che ne prenda anche sta volta qualcuna:) |
Stavo dando un occhiata a questa collana e alla precedente, per ora si conoscono solo i primi 5 titoli dei 30 totali.
Quella precedente era composta da ben 100 uscite:eek:! |
Dai Spike perchè non ti piacciono??? ma le hai viste queste nuove uscite????
Orange, se compri il primo dovresti poi prendere anche il secondo in quanto la storia "continua" nel secondo, ovvero se non sai gli avvenimenti del primo nel secondo non penso si capisca molto...... |
Bello Wolverine in versione Dark:), certo che di serie ce ne sono veramente un sacco.
Wolverine X-Force | DottorGadget @Shade: Alla fine gli albi del corriere li stai prendendo? |
Carino, poi lo fa unnamarca famosa
|
Quote:
La cosa bella e che ogni "libro" che esce è creato da un disegnatore diverso, quindi diversi stili di disegno e soprattutto c'è tanta storia sulla nascita dei personaggi oltre che della Marvel:):) |
![]() :D |
![]() ahahahahahah |
ahahahahha pessimaa :D
|
|
bellissimo :)
|
Troppo forte!! Pero' per l'uomo ragno manca venon!!!
|
|
Eccolo!!!!! Giuro, non l'avevo visto :D
|
Le bandiere dei Supereroi | GeekJournal
Non hanno poi messo i nomi, molte non capisco quale super eroe sia:confused: Spike, te le saprai tutte!!:D |
oddio qualcuna non riesco a capirla, certo che ci hanno infilato di tutto, se almeno le avessero divise per editore...c'è pure quella di he-man
|
Allora non ho preso una cantonata, anche a me sembrava He-Man ma visto quanti personaggi ci sono nei comics non mi sarei sbilanciato.
Se trovo una fonte che mette anche i nomi la posto. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013