cicciodila |
05-04-2014 07:56 PM |
La forza di un gesto di un individuo è influenzata da ben 4 fattori. Reclutamento, attivazione, coordinazione e massa magra. Se poi compariamo diversi individui abbiamo le leve articolari e muscolari.
Ma tutto ha un limite, non esiste ne maestro yoda, che a 20 kg muove i grattacieli, ne uno che si ritrova con 100 kg di massa magra al 10% che non si tenga in piedi.
Se uno è grosso, è pure forte, ma se uno è forte, non è detto che sia grosso perchè la forza passa attraverso varie strade, a differenza dell'ipertrofia, su questo sono pienamente d'accordo.
Io sono il primo a dire che o fai bodybuilding o fai powerlifting, ma un principiante deve curare l'attivazione neurale come un powerlifter, ma senza entrare nella specificità del gesto. Posto il mio esempio. Da quasi un anno curo la forza, con metodi più o meno ortodossi. Dopo quasi sei-sette mesi rifaccio vecchi esercizi di isolamento per i tricipiti e mi ritrovo ad utilizzare pesi del 100% in più, mi viene da chiedermi, ma cosa ho fatto finora? Come potevano quei ridicoli pesi di prima generare un minimo di ipertrofia? Per non parlare della panca, quel lavoro di buffer ha portato ad un controllo del peso veramente discreto rispetto a prima.
Prima di fare ipertrofia, bisogna come minimo usarle le fibre da andare ad aumentare di volume, se non c'è un'attivazione discreta a che serve fare un allenamento che abbia tale fine?
Ho letto un pò il 3D, da bravo dislessico selettivo. Le panche che non fanno crescere il petto, sono in genere tucked-in, definizione che odio, perchè vede il dito e non la luna (mi rivolgo a panche di enormi, che però hanno un petto relativamente piccolo).
Si vedono questi atleti fortissimi, che spancano con una presa stretta e basso punto di contatto del bilanciere che porta ad avere i gomiti stretti . Il movimento dell'omero presenta, rispetto ad una panca alla "russa", una maggiore componente di flessione della spalla (il movimento dell'alzata frontale) rispetto all'adduzione (orizzontale e verticale, perchè sono presenti entrambe e variano a seconda dell'arco che è in grado di fare il soggetto). In queste situazioni il carico viene assorbito da spalle e tricipiti, e si capisce anche perchè la presa è stretta, per partire forti, dato che in basso è dura con poco petto. Loro così spancano di più, sinceramente non saprei il perchè.
Però, nell'attrezzato panche così sono molto svantaggiose per ovvio ragioni. La maglia da supporto nella parte bassa, meglio avere più spinta dopo.
|