FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   felix baumgartner - Lancio dalla stratosfera (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/22735-felix-baumgartner-lancio-dalla-stratosfera.html)

Guru 14-10-2012 08:35 PM

felix baumgartner - Lancio dalla stratosfera
 
Spero abbiate seguito l'evento, è stato qualcosa di pazzesco.

E' arrivato a 39mila metri prima di lanciarsi e "superare" la barriera del suono.

Attimi di paura quando, in caduta libera e dopo aver raggiunto la velocità massima, ha iniziato ad avvitarsi fino a quanto non è riuscito a recuperare la posizione.

Il team dichiara che la velocità del suono è stata superata ma, dalle immagini, ho visto il rilevatore a 1173km/h, ovvero 20km/h in meno rispetto alla velocità del suono che è di 1.193,4.

Chiaro che è comunque un risultato che fa paura, ma si è limitato (se le registrazioni non proveranno il contrario, visto che la velocità indicata era stimata) ad una velocità circa transsonica.

In ogni caso rimarrà nella storia, è stato un evento a dir poco emozionante.

albynumber01 14-10-2012 08:38 PM

Spettacolare, visto in diretta.

PO-OL 14-10-2012 08:47 PM

Visto :)

orange 14-10-2012 09:14 PM

Delusissimo...:(

Meda non ha detto "Tutti in piedi sul divano...Felix c'è...Felix c'è!"




:D


Comunque massima stima, superare la barriera del suono senza alcun veicolo è da applausi solo per averlo pensato.:)

greatescape 14-10-2012 09:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 381654)
Delusissimo...:(

Meda non ha detto "Tutti in piedi sul divano...Felix c'è...Felix c'è!"




:D


Comunque massima stima, superare la barriera del suono senza alcun veicolo è da applausi solo per averlo pensato.:)

ahahahah non è un suo protetto :D
ma a meda gli fanno commentare parecchie cose
quanto ci ha messo ad arrivare a 39 mila metri?

orange 14-10-2012 09:21 PM

Non ricordo, di sicuro oltre le 2 ore, forse anche 2 e 40

LiborioAsahi 14-10-2012 09:41 PM

La gente è pazza.

simili23 14-10-2012 09:46 PM

visto il finale , molto bello , m'è venuta na voglia di buttarmi con il paracadute incredibile è na vita che voglio farlo :D.....





... ma so troppo cagasotto

GiulioWL 14-10-2012 09:47 PM

Pazzesco l'ho seguito dall'inizio alla fine, mi ha emozionato quando si è lanciato, sembrava un film. Anche le frasi che ha detto :eek:
Poi a un certo punto mi è pure preso un colpo quando girava e non rispondeva più. Si è posato come una foglia e stava benissimo, pazzesco.

P.s. Non vorrei sparare castronerie, ma la velocità del suono dipende dalla temperatura e dalla rarefazione del mezzo, nell'espressione rad(k x R x T), che cambiavano al variare della quota

LiborioAsahi 14-10-2012 09:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da GiulioWL (Scrivi 381665)
P.s. Non vorrei sparare castronerie, ma la velocità del suono dipende dalla temperatura e dalla rarefazione del mezzo, nell'espressione rad(k x R x T), che cambiavano al variare della quota

Sì, concordo.

Dovrebbe essere che più c'è caldo e meno è rarefatto il mezzo e più la velocità del suono si abbassa. Anche se non ho idea di quanto sia rilevante questo cambiamento.

Guru 14-10-2012 09:53 PM

Hai ragione Giulio, la misura che ho dato era a 20 gradi.

Sono comunque curioso di vedere la registrazione, li lo capiremo di sicuro se ha rotto il muro.

Yashiro 14-10-2012 10:01 PM

Visto da mezz'ora prima dell'arrivo in quota alla fine... spaventoso. Quando si è affacciato all'esterno e la camera ha ripreso in basso ho pensato a quanto minuscoli siamo... si è praticamente lanciato dallo spazio.

Quando ha preso rotazione ho temuto il peggio, credevo non ce l'avrebbe fatta...invece scendendo la densità dell'aria gli ha permesso di controllare il volo. Anch'io ho visto che hanno spento i rilevatori di velocità (manovra commerciale? Per poter affermare cose diverse dal dato reale?) ma resta il fatto che ha senza dubbio il record di altitudine ed il record di tempo di caduta libera.

PrisonBreak 14-10-2012 10:06 PM

Visto...davvero spettacolare!

però da quel che ho capito i rilevatori indicavano una velocità stimata, non quella reale!

Call 15-10-2012 09:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da GiulioWL (Scrivi 381665)
P.s. Non vorrei sparare castronerie, ma la velocità del suono dipende dalla temperatura e dalla rarefazione del mezzo, nell'espressione rad(k x R x T), che cambiavano al variare della quota

certo, sapendo che Ma= c/a, da una parte bisogna andare a verificare a quanto corrisponde a=espressione che hai riportato e c=velocità raggiunta nel preciso momento in cui c>a => Ma>1.

thunderstruck 15-10-2012 10:00 AM

Visto tutto dall'inizio alla fine, quando ho letto che il pallone aveva uno spessore di 3 mm. :confused::eek: mi è venuto male

greatescape 15-10-2012 11:51 AM

ma quindi un corpo umano puo' superara la velocità del suono sena avere conseguenze?
allora a che velocità vanno i meteoriti che cadono sulla terra per incendiarsi con l'attrito ?

Call 15-10-2012 11:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 381690)
ma quindi un corpo umano puo' superara la velocità del suono sena avere conseguenze?
allora a che velocità vanno i meteoriti che cadono sulla terra per incendiarsi con l'attrito ?

le uniche conseguenze sono quelle che ha rischiato: perdita del controllo della traiettoria in caduta (avrebbe rischiato di perdere i sensi per le enormi accelerazioni).
Tra l'altro mica si è buttato nudo, piuttosto è facile immaginare che fosse comunque equipaggiato affinchè la sua tuta potesse resistere agli sforzi.

Per i meteoriti: sicuramente viaggiano a velocità elevatissime, ma ci sono altri fattori da considerare come la composizione e la superficie d'urto assai maggiori rispetto a quelle di un uomo.

IlPrincipebrutto 15-10-2012 12:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 381690)
ma quindi un corpo umano puo' superara la velocità del suono senza avere conseguenze?

I piloti da caccia hanno gia' dato da tempo la risposta a questa domanda. Idem quelli del Concorde, oppure Andy Green, che 'guidava' il Thrust SSC.

greatescape 15-10-2012 12:26 PM

si infatti dicevo per le accelerazioni in caduta libera.
ma dentro la cabina di un caccia è diverso che farla da fuori anche se con una tuta.
cioè il meteorite brucia perchè a contatto con l'atmosfera subisce l'attrito della stessa, quindi l' energia cinetica si trasforma in calore, arrivando addirittura a fondere parte del meteorite riducendone le dimensioni.
quindi volevo sapere a che velocità si verifica questo più o meno.

Yashiro 15-10-2012 12:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 381700)
si infatti dicevo per le accelerazioni in caduta libera.
ma dentro la cabina di un caccia è diverso che farla da fuori anche se con una tuta.

Non più di tanto, se non per il rischio di rotazioni o perdita del controllo. Alla fine la tuta di Baumgartner era pressurizzata, come e forse più delle tute dei piloti di caccia. Se non ricordo male i piloti di caccia vengono testati fino a 8G di accelerazione (positiva) ed in volo capita frequentemente di dover affrontare 4-5G. Quanto a mera accelerazione non c'è nulla di innovativo, c'è che si è buttato nel vuoto praticamente dallo spazio e ha superato il muro del suono per sola gravità terrestre.

Call 15-10-2012 01:10 PM

Generalizzando (poi correggetemi):

un pilota di caccia subisce sforzi misti tra quelli di un pilota di F1 (sforzi muscolari) e quelli a cui si è sottoposto sto tizio (flusso di sangue ridotto al cervello e perdita dei sensi). In pratica a sto tizio la cosa peggiore che gli potesse capitare era proprio che perdesse il controllo di traiettoria, a questo punto avrebbe subito forti accelerazioni che avrebbero portato il suo sangue verso gli arti (ce l'avete presente la livella? fatela girare su se stessa e la bollicina si tiene sempre agli estremi, senza rimanere stabile al centro; beh, sostituite il centro con il cervello...) con il rischio di subire la G-Lock: avrebbe visto nero, perso conoscenza e punti di riferimento al suolo rischiando di schiantarsi...

PO-OL 15-10-2012 01:25 PM

Infatti ha aperto il paracadute tanto tempo prima del previsto, non ha battuto il record ti caduta libera, però viste le piroette che ha fatto...

Yashiro 15-10-2012 01:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 381712)
Infatti ha aperto il paracadute tanto tempo prima del previsto, non ha battuto il record ti caduta libera, però viste le piroette che ha fatto...

No no, l'ha battuto il record, anche se poteva batterlo di molto di più. Però, che gli si può dire da uno che si tuffa da quasi 40km di altezza. :eek:

PO-OL 15-10-2012 02:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 381718)
No no, l'ha battuto il record, anche se poteva batterlo di molto di più. Però, che gli si può dire da uno che si tuffa da quasi 40km di altezza. :eek:

Quote:

Confermato quanto vi avevamo preannunciato poco fa. Il quarto record, ovvero la “caduta libera più lunga”, non è stato battuto. Baumgartner aveva il casco appannato e non riusciva a leggere la strumentazione. Questo problema l’ha indotto ad aprire il paracadute dopo 4 minuti e 17 secondi di volo. Il quarto record resta dunque a Joseph Kittinger, che aprì il suo paracadute solo dopo 4 minuti e 36 secondi in caduta libera.20:18 - L’austriaco è atterrato e sembra stare bene. Battuti sicuramente tre record: il volo a maggiore altitudine con equipaggio (36.000 metri/120.000 piedi), il lancio con paracadute da maggiore altezza, la prima persona a superare la barriera del suono durante una caduta libera. Pare che però non sia riuscito a battere l’ultimo record ovvero “la caduta libera più lunga”, attualmente detenuto da Joseph Kittinger con 4 minuti e 36 secondi.

Record: Felix Baumgartner ha superato la velocitÃ* del suono in caduta libera

orange 15-10-2012 02:14 PM

Comunque ieri mentre aspettavo che si tuffasse ho potuto capire (molto ma molto parzialmente) quello che hanno provato i fortunati che hanno visto in diretta l'allunaggio.

LiborioAsahi 15-10-2012 02:27 PM

Ma un video di costui che si butta da 40km c'è in rete?

orange 15-10-2012 02:32 PM

Ci sono le immagini che si sono viste in diretta. Quindi il momento del tuffo ripreso dal pallone e poi tutta la prima parte della caduta vista da un telescopio.

Il lancio da record di Felix Baumgartner da 39mila metri d'altezza - YouTube

PO-OL 15-10-2012 03:41 PM

Delle immagini di ieri sono spettacolari i primi secondi e poi quando incomincia a roteare ma solo perchè sai cosa sta succedendo...
Io sono curioso di vedere le immagini girate con le videocamere che aveva sulla tuta

gianni1879 15-10-2012 08:41 PM

bellissimo davvero.

Ma sapete dire se si trova l'evento su youtube o altro? lo volevo far vedere ad un mio amico che ha perso l'evento.

PO-OL 16-10-2012 03:54 PM

è corto ma rende l idea

Il volo di Baumgartner, visto da Baumgartner | Il Post

gianni1879 16-10-2012 05:02 PM

Grazie mille ;)

orange 16-10-2012 11:06 PM

Comunque leggevo oggi del compenso che si è preso, non so se è vero, ma pare che si aggiri attorno ai 50.000.000 €

Per buttarsi da 39000 m, sono 1282 € al metro.

Se alla redbull sono interessati io un paio di metri senza paracadute glieli faccio anche...:D

GiulioWL 17-10-2012 12:22 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 381909)
Comunque leggevo oggi del compenso che si è preso, non so se è vero, ma pare che si aggiri attorno ai 50.000.000 €

Per buttarsi da 39000 m, sono 1282 € al metro.

Se alla redbull sono interessati io un paio di metri senza paracadute glieli faccio anche...:D

:eek:

50 milioni?!?!??!!?!!

greatescape 17-10-2012 12:40 AM

mi butto anche io per quella cifra :D
basta che dopo posso riscuotere l'assegno ... dopo il salto appena che atterro me ne vado a vivere a montecarlo

orange 17-10-2012 08:30 AM

Era un impresa storia, chissà quanti soldi ha fruttato in pubblicità, passaggi televisivi spot ecc..

E po se guardiamo gli stipendi degli sportivi siamo in linea, perchè al di la di tutto questo ha veramente rischiato la vita.
Senza contare che i soldi non te li regala nessuno, quindi se glie li hanno dati, vuol dire che con il giro di affari e il ritorno di immagine per gli sponsor è stato enorme, quindi quei 50 fanno parte dell'investimento

PO-OL 17-10-2012 09:17 AM

A livello economico il ritorno c'è di sicuro, anche se tutta l'impresa fosse costata 100 milioni è un po' come essere sponsor unico della finale dei mondiali di calcio...

Poi è chiaro che ci sarebbe stata la fila di persone disposta a lanciarsi per un decimo, però se non ho capito male l'idea è stata la sua e la redbull ha deciso poi di sponsorizzarla.

A livello di rischio, di paragonabile ci sono quelli che fanno le traversate oceaniche in solitaria e prendono un centesimo se non un millesimo...

orange 17-10-2012 09:21 AM

Comunque adesso stavo guardando meglio perchè la cifra non mi convince.

Difatti 50 milioni dovrebbe essere l'investimento fatto dalla redbull, anzi, è l'investimento della redbull

Quanto abbia preso felix non si sa

GiulioWL 17-10-2012 12:19 PM

Ecco il video in prima persona...strano però non l'avete visto anche voi roteare completamente? Invece qui sembra che giri solo in un piano tangente alla terra...la telecamera è sul petto:

Felix Baumgartner's Stratos jump with first person chest cam. - YouTube

LiborioAsahi 17-10-2012 01:17 PM

infatti la cosa puzza.

PO-OL 17-10-2012 01:20 PM

Se è uguale al video che ho postato, magari in quel momento era già stabilizzato


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013