Torniamo a scuola, 0.1gr quanto vale?
Si, mi sento al quanto stupido a creare una discussione del genere, ma pur con le tabelle di conversione non riesco a risolvere questo calcolo:
0.1 grammi a quanti: 1. Mg corrispondono? 2. Mcg corrispondono? :( Grazie ragazzuoli |
100mg
100000mcg |
Mamma mia.... per fare 1g ci vogliono 10 volte 0,1g quindi è un decigrammo. Un decigrammo (scalando la "scala") saranno 10 centigrammi (unità di misura immediatamente inferiore) e seguendo il ragionamento 100 milligrammi, partendo dall'ordine unità->decimi->centesimi->millesimi. Proseguendo abbiamo decimillesimi->centimillesimi->millemillesimi-no eh!- mille volte mille è un milione, la millesima parte di un millesimo è un milionesimo che si identifica come un micro (mcg o μg).
|
Bravo Yashiro, peccato che se prima era dubbioso ora è in crisi di identità e sta dondolando con le mani sulle orecchie :D
Sei stato esaustivo, ma a volte è meglio il pragmatismo di Liborio :D |
Ahimè, tu avesti ragione...
|
ehi se non ti ricordi queste cose c'è sempre google :D
i rapporti di conversione si trovano facilmente. io li uso nelle unità di misura straniere anche se certe mi ricordo i valori di conversione |
Se ve lo posso dire io pur studiando ingegneria non ho mai imparato nà sega a memoria in quanto m'importa conoscere i meccanismi base delle teorie, a memoria saprò al massimo i principi base.
E tutte le volte che agli orali non ricordavo qualcosa mi giustificavo così:"Prof è come se le dovessi parlare di un poeta: crede che sia tanto importante sapere a memoria quando è nato o morto, oppure conoscere bene la sua poetica e il contesto socio-economico e geopolitico in coi è vissuto in modo da poterci ragionare sopra?" finora mi è andata bene...sul futuro però non garantisco! :D P.S. è per giustificare che sui rapporti di conversione non me ne fr..a una ceppa! |
Detto da un futuro ingegnere....:D
|
Quote:
:D |
Ma le equivalenze del sistema metrico sono elementari.
Se mi dici che non sai convertire da pollici a centimetri o da libbre a grammi ci sta, perchè dovresti sapere un valore preciso che è anche difficile da calcolare perfettamente a mente. Nel sistema metrico invece è tutto perfettamente lineare e si va per potenze di 10, quindi non c'è niente da sapere a parte l'ordine delle misure, ma li c'è la parola ad aiutare. "milli, centi, deci..." "deca,etto,chilo..." Basta spostare la virgola a destra o a sinistra. |
Quote:
Perchè poi le unità di misura, secondo me, hanno solo due scopi: - verificare stai calcolando su "cose" giuste (si possono fare colcoli anche senza numeri, ma solo basandosi sulle unità di misura); - darti un'idea delle dimensioni; però è molto peggio non avere idea di cosa stai calcolando, come chi fa gli esercizi in un modo mnemonico solo perchè il procedimento di risoluzione è quello... |
proverò a fare il discorso del poeta al mio prof di anatomia :D
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013