Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#11)
Call Call Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
Invia un messaggio via MSN a Call Invia un messaggio via Skype a Call
Predefinito 10-02-2012, 12:11 PM


Quote:
lawrencetb
Visualizza Messaggio
No aspetta calma, l'età dell'universo è 13miliardi di anni, anni luce sono una unità di misura della distanza

Comunque sì, la penso come te, ed è per questo che penso anche che le "leggi" con cui si spiegano certi fenomeni complessi in questo ambito non siano ancora quelle "giuste". Se ci pensi, per quanto formalmente corretto sia affermare che è impossibile vedere oltre x a causa del limite massimo dell'età dell'universo (ma poi cos'è, è nato dal nulla? C'è un anno zero dell'universo?), dal punto di vista concettuale io non riesco ad accettarlo..o è il cervello umano a essere limitato?

Se solo Einstein fosse ancora vivo..

EDIT: trokji, stando alle conoscenze attuali, per un corpo dotato di massa la velocità della luce è invalicabile e si dimostra matematicamente (E=mc^2..)
sì l'età dell'universo sarebbe di circa 13 miliardi di anni. Tenendo come "punto di riferimento" la terra, si presume che il raggio sia di almeno 13 miliardi di anni luce.

La chiave di lettura dell'universo è ancora il tempo. Che il neutrino sia più veloce della luce bisogna ancora verificarlo del tutto, ma ammesso che così fosse non invaliderebbe la teoria di einstein sulla relatività generale.

Per quanto riguarda la famosa E=mc^2, questa funziona per sistemi inerziali (parliamo ancora di relatività ristretta), e quindi parliamo di sistemi con "massa"= p*g. Quando si parla di neutrini, non credo che parliamo di massa...

Bisogna poi considerare che il neutrino, da quel che ho capito, è una "particella" oscillatoria. Quello che ha battuto la luce è il muone. Quindi ci sono altre domande:

- come ci è arrivato a quella velocità?
- nell'universo il tempo quali dimensioni ha?


Per Orange: la teoria del Big Bang è per l'appunto una teoria, tutta da verificare ma presupposta. Pensa che su Science 4-5 anni fa si presupponeva che in realtà il tempo (che scorre sempre in un verso) sia in realtà ciclico. Nel senso che pur andando avanti si "resetta", questo presuppone che prima del Big Bang potrebbe esserci stato un altro universo a noi sconosciuto.
Rispondi Citando
 
Tags: ,




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0