Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 18-01-2012, 12:29 PM

Blocco Tir Sicilia


Ma io non ammiro certo gli USA per il loro consumismo energetico, li ammiro perché in genera hanno consentito la libertà individuale e ne sono diventati un esempio, seppure con luci ed ombre.
Così il resto d'Europa: ci sono cose positive ed altre meno, non devi seguire gli altri paesi anche nelle cose che dal mio punto di vista sono negative.
Il nostro paese 10 anni fa era ai vertici mondiali per efficienza energetica (ricchezza generata per unità di energia consumata), ora siamo messi sempre bene ma non più ai vertici: la tecnologia è cambiata ma non c'è stato un adeguato ambiente legislativo e di incentivi o disincentivi per adeguarsi per tenere il passo.
Il prezzo giusto ora come ora secondo me sarebbe 3 euro per la benzina, 2,5 per il gasolio e così vedresti che la percentuale di mezzi a metano ed elettrici lieviterebbe (le alternative ci sono eccome, sono gli interessi dei petrolieri e voi che vi ostinate a volere la benzina a buon mercato che impediscono che prendano piede).
Anche le alternative ci sono ma non vengono dal nulla: se pochiusano i mezzi pubblici è più difficile siano incentivati, così come se 3 gatti vanno in bici le piste ciclabili diventano cattedrali nel deserto ed anzi avversate dalla maggioranza (cioè gli automobilisti).
Poi molta più gente userebbe la bicicletta ed i mezzi pubblici tu mentre ti sposti ti sentiresti meno solo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
David23 David23 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 18-01-2012, 12:36 PM


per inciso,anche i mezzi pubblici costano di più rispetto ad una volta....

per quanto riguarda le liberalizzazioni,no comment....i nostri politici non capiscono niente,per non sbattersi più di tanti,molti hanno detto che tutto deve essere liberalizzato,senza guardare alle categorie che saranno destinate a scomparire con queste nuove norme..
proprio adesso che mi ero deciso di comprarmi una piccola attività,ma con questo trambusto e insicurezza,non conviene proprio....


cercano di creare un grosso minestrone,sperando di far lievitare l'economia,senza se e senza ma..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 18-01-2012, 12:40 PM


Se vuoi avere prezzi più bassi la strada è quella. Se ti va bene che un notaio guadagni decine di milioni di euro all'anno solo perché ce ne sono poche centinaia e non perché è effettivamente molto più bravo degli altri ok, ma poi è inutile lamentarsi del prezzo, così come quello dei farmaci che non ti passa il SSN o perfino dei carburanti.
I mezzi pubblici costano di più di una volta ma come costi rispetto a viaggiare con un'automobile e come inquinamento generato e risorse consumate c'è una differenza abissale.
Proprio la crisi dovrebbe essere l'occasione per cambiare modello di sviluppo ed investire così da rilanciarlo, ma non è un'invenzione mia l'hanno detto vari paesi tra i quali la danimarca ultimamente, se non cambi le cose pesantemente sei destinato al declino anche economico.
a fare 2 distributori a metano non ci vorrebbe nulla, quello sarebbe davvero l'utlimo dei problemi oh gianni

Ultima Modifica di Trokji : 18-01-2012 12:43 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
gianni1879 gianni1879 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,357
Data registrazione: Dec 2006
Età: 46
Predefinito 18-01-2012, 12:25 PM


La situazione è infatti un pò assurda in questi giorni quì sotto, tutto è già bloccato. Benzina esaurita da moltissime parti.

Il problema che quì in la maggior parte dei trasporti avviene ancora su terra, ed un costo elevato dei carburanti di fatto blocca mezza economia. Purtroppo un prezzo di 10€ come auspicato da qualcuno è pure follia al momento.
Bisognerebbe trovare alternative valide ai carburanti e dopo se ne potrà parlare.

p.s.
i prezzi dei carburanti in Ita sono i più alti in Europa dovuto all'incidenza delle accise.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
gianni1879 gianni1879 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,357
Data registrazione: Dec 2006
Età: 46
Predefinito 18-01-2012, 12:39 PM


Le alternative ci sono ma relativamente non da tutte le parti, ci sono molti comuni che non hanno ancora distributori di gpl/metano.

Considera anche tutti i mezzi di trasporto su strada adibiti al trasporto merci sono tutti a gasolio. Lascia perdere il discorso autoveicoli privati dove la scelta c'è, io ho una macchina a gpl per dire, però è pur vero che ci sono tantissime autoveicoli di non recente produzione tutti a benzina o gasolio.

Stroncheresti di fatto l'economia in questo momento, e non è cosa assolutamente da poter fare in un modo di crisi e recessione mondiale.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
gianni1879 gianni1879 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,357
Data registrazione: Dec 2006
Età: 46
Predefinito 18-01-2012, 12:47 PM


Incentivi per adesso a passare alle fonti alternative non ce sono affatto e per di più il primo mezzo per raccogliere "denaro" è l'aumento dei carburanti. L'Italia negli ultimi anni ha fatto questo. Da dire anche che i carburanti alternativi se fossero realmente diffusi più di quelli derivati dal petrolio, sicuramente sarebbero tassati maggiormente.


un aumento di un certificato di famiglia da 1€ dell'anno scorso a circa 35€ di adesso come lo giustifichi?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 18-01-2012, 12:55 PM


Sì ma intanto il metano ed il gpl costano meno della benzina, questo è un dato di fatto, eppure sono ancora poco le auto che li utilizzano.
E come giustifico allora gli aumenti delle assicurazioni? o come giustifico l'aumento del prezzo delle proteine in polvere o degli attrezzi da palestra?
Le cose aumentano normalmente a causa dell'inflazione, ma dietro possono esserci in certi casi altri motivi a volte.
Mancanza di concorrenza per esempio e regimi di monopolio, che combatti solo liberalizzando i settori.
Poi c'era il discorso del debito, che se non veniva colmato portava l'Italia al default, vale a dire conseguenze molto più gravi di quelle che vuoi vedere oggi proprio per le classi sociali più povere.
Ma del resto è stato semplicemente senza senso vivere per anni con un debito pubblico così alto, vale a dire che gran parte delle tasse andavano per una buona fetta a pagare gli interessi ai creditori.
Parlo al passato perché adesso si parla di un netto miglioramento nella situazione del debito italiano negli utili mesi, situaizone sicuramente non risolta ma perlomeno si è nettamente invertita la tendenza

No le navi da crociera sono un mezzo privato , e comunque non sono italiane ma americane (è Carnival il maggior azionista di Costa).
Il servizio pubblico dei trasporti spesso è scadente perché molti italiani hanno voluto che fosse così, non perché lo sia ontologicamente, come molti sembrano voler pensare.

Ultima Modifica di Trokji : 18-01-2012 12:57 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
David23 David23 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 18-01-2012, 01:18 PM


conosco gente che deve andare al lavoro in pulmino.spende più di 6 euro al giorno,se usasse la macchina spenderebbe di meno.
inoltre i pulman non viaggiano tutta la notte.quelli che lavorano di notte,non hanno possibilità di comprarsi una macchian che fanno,vanno avanti di taxi tutta la vita?...

non so come fai ad affermare che una volta era uguale.il mondo del lavoro è cambiato radicolamente.negli anni 90,il commercio era florido come non mai,ti venivano addirittura a cercare a casa per lavorare,ora non c'è più un buco,con l'aumento dell'età pensionabile,sempre meno posti si liberano,il precariato è alle stelle,e per fare l'impiegato ci vuole la laurea.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
David23 David23 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 18-01-2012, 01:22 PM


ma parliamo di servizi pubblici..in austria( non in culo al globo)...si può girare tranquillamente alle 4 di notte in stazione,0 extracomunitari,0 balordi,0 tossici....treni puliti,efficienti..

quà alla stazione di brescia non c'è un italiano,i treni fanno schifo,bisogna avere paura a girarci..le strade sono piene di nigeriane e rumene,uomini dell'est sempre ubriachi....

vogliamo parlare di quanto prende un operaio in austria?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 18-01-2012, 01:27 PM


Oggi il commercio internazionale è molto più florido di prima, i mercati negli ultimi anni si sono aperti notevolmente.
Io all'università vado in autobus, e rispetto all'utilizzo dell'auto realmente pago meno di 1/3 di quanto spenderei (e si tratta di 90 km non del solo trasporto urbano), con gli abbonamenti puoi risparmiare notevolmente.
Non ho detto che sia rose e fiori: so bene che spesso sono servizi inefficienti e scadenti, ma già ora sono vantaggiosi economicamente e come inquinamento, se ci fosse più interesse della gente e maggior utilizzo migliorerebbero rapidamente.
I treni la notte ci sono, gli autobus è vero no, ma se molte persone li usassero ci sarebbero anche le corse notturne.
Negli anni 90' ma soprattutto nei decenni precedenti c'ìera il posto fisso garantito, questo è cambiato, ma è stata una riforma fatta male per favorire le aziende e creare un nuovo schiavismo, ma fatta da governi che hanno avuto amplissimi consensi nella popolazione e democraticamente eletti. Nessuno mai è venuto a trovarti comunque a casa per lavorare. Il problema è non capire che se la gente va a in pensione a 50 anni e vive fino a 95, i 45 anni di pensione glieli paghi te, quando lavori, tramite le tasse, e che il mercato del lavoro dovrebbe essere dinamico, certi posti di lavoro domani non esisteranno più perché non ce ne sarà più bisogno, altri si creeranno perché ci sarà bisogno di servizi dei quali ieri non c'era richiesta.
Infatti l'Austria è sicuramente un paese tranquillo e con un PIL pro-capite molto elevato: migrare in austria per lavorare potrebbe essere un'ottima scelta
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 41
Predefinito 18-01-2012, 12:54 PM


non diciamo cazzate. Se in italia tutti shiftassero al gpl o ad altra risorsa energetica questa si trasformerebbe d'incanto in una risorsa costosa.
Il metano costa già un sacco di più di poco tempo fa. L'olio di colza costava troppo poco e lo han fatto sparire, i distributori di gpl te li fanno mettere inculo ai paduli, così chi vive in centro deve andare a far il pieno a kuala lampur.
I mezzi pubblici a partire dai treni sono costosissimi, offrono un servizio vomitevole(mi viene in mente l'ultimo fu-ritrovo...gli venga un bego a quegli incompetenti che per far 200e rotti km mi han fatto stare in treno da prima di mezzogiorno alle 7 di sera.) agli autobus cittadini terribilmentw limitati nell'orario e spesso anche nelle aree di copertura, aerei non ne parliamo per quanto riguarda le compagnie italiane....ah, possiamo contare anche le navi da crociera come mezzo pubblico?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
gianni1879 gianni1879 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,357
Data registrazione: Dec 2006
Età: 46
Predefinito 18-01-2012, 01:53 PM


Anche in Sfizzera non sarebbe male
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,251
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 18-01-2012, 02:07 PM


Comunque ho letto qua e la qualcuno parlare di stipendi che aumentano...

A me dei prezzi che aumentano non me ne potrebbe fregare nulla se gli stipendi aumentassero di conseguenza.
Invece i prezzi raddoppiano e le buste paga no, però ci dicono che dobbiamo gioire, perchè è già tanto che arriva.

Per non parlare di tasse come l'ici o imu, che sono un bel po' di soldi che escono in più. C'era già, ma non è che puoi metterla e toglierla a piacere da un giorno all'altro.

Comunque non me la prendo con l'Italia, me la prendo con l'Europa. Vecchia, stupida e incapace di agire, non ne facciamo parte e siamo legati alle loro decisioni.
Noi abbiamo un debito mostruoso, ma questo per uno stato non è necessariamente un problema.
Uno stato può anche ignorare il debito, non è come una persona fisica, una famiglia o un imprenditore.
Gli Stati Uniti ne sono un esempio, ma loro sono padroni della loro moneta, possono emettere denaro a piacimento per investire e rilanciare l'economia.
Noi no, non più, anche se avessimo le idee per rilanciarci non potremmo farlo. Perchè l'Europa decide per noi. Male, perchè quando è stata creata non era prevista una moneta unica e una tale unione tra i membri, però è rimasta organizzata come prima.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
gianni1879 gianni1879 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,357
Data registrazione: Dec 2006
Età: 46
Predefinito 18-01-2012, 02:13 PM


da Gennaio per i privati e Febbraio (?) per i dipendenti pubblici aumentano le addizionali regionali sui redditi. Gli stipendi ovviamente scendono altro che salire

Oltre che scendere loro, aumenta pure tutto il resto. Non vi dimenticate che tra pochi mesi riaumenta l'IVA di ben 2 punti percentuali il che si tradurrà ad un aumento che andrà ben oltre questa percentuale (italiano docet)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,251
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 18-01-2012, 02:20 PM


Mia mamma è insegnate, negli ultimi 3 anni tra detrazioni aumentate, mancati scatti di livello e aumenti già previsti sospesi è già a meno 5000€.
Una media di oltre 1500 annui, in pratica uno stipendio in meno

Però gli statali sono brutti, cattivi, non fanno un cazzo tutto il giorno e rubano soldi allo stato
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0