FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   SuperBollo (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/18372-superbollo.html)

LiborioAsahi 01-07-2011 03:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 296569)
Ma non è proprio così. Le tasse sono progressive ma chi guadagna di più guadagna ancora molto di più ed è giusto così, cioè se anche dai il 50% di tasse sullo stipendio sei uno che all'anno guadagno più di 200 k euro, quello che paga il 10% ne guadagna 10k all'anno. I numeri li butto là ora non ricordo ma mi pare che tuteli perfettamente il delta della meritocrazia. Il problema non è per nulla questo: il problema è che se non tassi i beni FUTILI come le auto iperpotenti (io ho detto che più che beni futili tasserei il consumo di energie ed inquinamento fine a se stesso ma non cambia il senso del discorso), yacht eccetra, che sono nel 99% appannaggio di chi ha molti soldi (e spesso non li dichiara tutti), l'unico modo in cui puoi rientrare nel deficit è aumentare i beni anche di prima necessità e fare tagli lineari, abbassando gli stipendi o aumentando ancora le aliquote.
Ovvero se in questi casi non tassi il superfluo, vai a tassare il necessario.
E purtroppo è proprio così che sarà, perché questo era solo fumo negli occhi, e voi approvate pure. Contenti voi contenti tutti

Così, chi ha molti soldi, è portato a non spenderli...ammazzando del tutto un economia già disastrata. Secondo me se uno guadagna 10 e paga 1 di tasse allora chi prende 10000 gli spetteranno 1000. Se no è accanimento.

Trokji 01-07-2011 03:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 296575)
Così, chi ha molti soldi, è portato a non spenderli...ammazzando del tutto un economia già disastrata. Secondo me se uno guadagna 10 e paga 1 di tasse allora chi prende 10000 gli spetteranno 1000. Se no è accanimento.

No, l'economia la distruggerai per davvero continuando a non rinnovare i contratti, anzi tagliando gli stipendi, mentre il costo della vita aumenta. A quei 3 o 4 ricconi se pagano mille euro in più all'anno non cambia nulla, consumeranno uguale, mentre se farai come te anche la classe media contrarrà ancora di più i consumi e ben presto ci ritroveremo in recessione (non più a crescita 0) mentre tutti i paesi dell'area UE crescono. Ma non c'è bisogno che lo dica io, se i provvedimenti saranno e continueranno ad esser questi lo vedrai coi tuoi occhi. L'aumento del PIL è semrpe stato dovuto all'aumento dei consumi delle classi basse e medie, le classi alte crisi o non crisi hanno sempre consumato uguale e non hanno mai influito per questo più di tanto sull'aumento dell'economia. E te lo dice la storia recente, perché negli ultimi anni i ricchi si sono arricchiti di più e si sono potuti permettere di spendere di più, ma il PIL si è contratto.. proprio perché le classi basse e medie hanno avuto meno disponibilità ed hanno contratto i consumi

David23 01-07-2011 03:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 296578)
No, l'economia la distruggerai per davvero continuando a non rinnovare i contratti, anzi tagliando gli stipendi, mentre il costo della vita aumenta. A quei 3 o 4 ricconi se pagano mille euro in più all'anno non cambia nulla, consumeranno uguale, mentre se farai come te anche la classe media contrarrà ancora di più i consumi e ben presto ci ritroveremo in recessione (non più a crescita 0) mentre tutti i paesi dell'area UE crescono. Ma non c'è bisogno che lo dica io, se i provvedimenti saranno e continueranno ad esser questi lo vedrai coi tuoi occhi

ma se tagliano gli stipendi e non rinnovano i contratti è colpa dei ricconi?cioè,il riccone deve dare piu soldi allo stato,non proporzionato con quello delle altre persone,cosi lo stato può lasciare invariati gli stipendi ecc...

siamo di fronte ad un paese che in pochi attimi ha fatto una rivoluzione:superbollo,ticket sanitario,costo iva,tassazzione sulle nuove imprese,aumento benzina,aumento luce e gas..
e poi tremonti esce con certe sparate dicendo che chi ha i conti in svizzera va bene,purchè dia allo stato il 5%..ma siamo impazziti

zac 01-07-2011 03:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 296569)
il problema è che se non tassi i beni FUTILI come le auto iperpotenti (io ho detto che più che beni futili tasserei il consumo di energie ed inquinamento fine a se stesso ma non cambia il senso del discorso), yacht eccetra, che sono nel 99% appannaggio di chi ha molti soldi (e spesso non li dichiara tutti), l'unico modo in cui puoi rientrare nel deficit è aumentare i beni anche di prima necessità e fare tagli lineari, abbassando gli stipendi o aumentando ancora le aliquote.
Ovvero se in questi casi non tassi il superfluo, vai a tassare il necessario.

su questo hai ragione, i beni necessari non vanno tassati oltremodo;

tassare i beni di lusso di più è corretto:

170 cv era un po' basso, 300 è troppo alto, è una presa in giro

David23 01-07-2011 03:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da zac (Scrivi 296580)
su questo hai ragione, i beni necessari non vanno tassati oltremodo;

tassare i beni di lusso di più è corretto:

170 cv era un po' basso, 300 è troppo alto, è una presa in giro

magari era una cosa non fattibile,ma al posto che su cavalli,non potevano farlo sul costo effettivo della macchina?

LiborioAsahi 01-07-2011 03:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 296578)
No, l'economia la distruggerai per davvero continuando a non rinnovare i contratti, anzi tagliando gli stipendi, mentre il costo della vita aumenta. Logico, ma li non ci si può fare un cazzo, dato che i contratti non vengono rinnovati perchè non c'è lavoro. Sempre che non si decida di far guerra alla cina.A quei 3 o 4 ricconi se pagano mille euro in più all'anno non cambia nulla, consumeranno uguale, mentre se farai come te anche la classe media contrarrà ancora di più i consumi e ben presto ci ritroveremo in recessione (non più a crescita 0) mentre tutti i paesi dell'area UE crescononon capisco la frase.. Ma non c'è bisogno che lo dica io, se i provvedimenti saranno e continueranno ad esser questi lo vedrai coi tuoi occhi.Ho idea che non saranno provvedimenti del genere a cambiare alcunchè, nel bene e nel male. L'aumento del PIL è semrpe stato dovuto all'aumento dei consumi delle classi basse e medie, le classi alte crisi o non crisi hanno sempre consumato uguale e non hanno mai influito per questo più di tanto sull'aumento dell'economia.Logico. Forse a monaco no, ma per il resto logico. E te lo dice la storia recente, perché negli ultimi anni i ricchi si sono arricchiti di più e si sono potuti permettere di spendere di più, ma il PIL si è contratto.. proprio perché le classi basse e medie hanno avuto meno disponibilità ed hanno contratto i consumi

Mi parli di dati di fatto che non discuto, ma non li trovo nemmeno inerenti con la mia idea che un ricco debba essere tassato in modo equo. Anche perchè gli straricchi son pochi e cmq di tutti sti decretini e decretucoli non gliene frega un cazzo, non se ne accorgeranno nemmeno. Sono gli altri che ne risentono di norma (ora con quel limite superiore ai 300cv non penso saranno tanti cmq :D)

Trokji 01-07-2011 03:47 PM

No, i contratti che non vengono rinnovati nel pubblico impiego per esempio lo sono perché ormai i sindacati non esistono più e perché si vuole difendere gli interessi solo di certe categorie (vedi poteri forti e vedi ricconi). Cosa non capisci della frase? in altri paesi paghi le multe in base al reddito e puoi fare riforme strutturali per far crescere l'economia, mentre gli stipendi sono molto più alti in tutti i paesi sviluppati, la frase è chiara, vai in recessione perché crei i presupposti perché la maggior parte della gente non consumi più. Cambieranno eccome i provvedimenti le cose nel corso degli anni, perché il potere d'acquisto diminuirà sempre di più è l'Italiano medio che si crede ancora benestante scopre sempre più di non esserlo, ma non diamo come al solito la colpa alla Cina, che ha permesso anzi la sopravvivenza di molte aziende anche italiane che senza la manodopera ed i nuovi ricchi cinesi che comprano costosi prodotti italiani avrebbero già chiuso..La Cina è un bellissimo e comodo capro espiatorio di problemi strutturali che le classi dirigenti non riescono a gestire, ma anche di una popolazione che ha determinate idee basate su presupposti fasulli e poi fa le scelte anche elettorali conseguenti

LiborioAsahi 01-07-2011 03:59 PM

Non capisco cosa serva tirar fuori i sindacati...il lavoro manca cmq.
E non capisco cosa serva dichiarare la cina un comodo capro espiatorio, quando è il principale fattore delle problematiche economiche europee. O è un caso che la maggior parte di ciò che veniva prodotto in italia ora è invenduto e in cina invece lo vendano al resto del mondo? Pensi che siano i ricchi o i l'italiano medio a guiadagnarci aprendo una ditta in cina? pensi che siano più i ricchi o l'italiano medio a perdere il posto di lavoro perchè chun-ming in cina lavora per una tazza di riso al mese? E l'imprenditore pensi sia contento di spostarsi da dietro casa sua per andare a cagarisolandia, dato che rimanendo nel suo paese non può assolutamente essere competitivo (dalle tasse alla manodopera ai costi attribuibili alla sicurezza all'inquinamento)?
Vedila così, se la cina non è un problema economico per europa e USA, la bomba atomica non ha mai creato problemi a Nagasaki :D

Trokji 01-07-2011 04:07 PM

Siamo su 2 pianeti completamente diversi suppongo. La Cina è stata una grossa opportunità e lo è. Tante aziende di beni di lusso italiane hanno delocalizzato e sono riuscite a fare ingenti profitti grazie all'apertura dei mercati, sia usufruendo della manodopera a costo inferiore (sia legamente che illegalmente talvolta) sia potendo contare sul nuovo mercato che con l'apertura economica cinese la loro crescita economica si apriva. Quello che è successo è che non c'è stato nessun sistema di ridistribuzione della ricchezza, per cui questi guadagni sono rimasti nelle mani di quei pochi che ci si sono arricchiti ingentemente. Per il lavoro dequalificato l'operaio cinese costituisce un pericolo per quello italiano, ma per la maggior parte dei lavori no, costituisce il pericolo la forte riduzione dei consumi. Il mio riferimento al mancato rinnovo dei contratti (da anni) aveva a che vedere col pubblico impiego, nulla ha a che vedere col discorso cinese che è soprattutto industriale e di artigianato. La Cina costituisce un timore per gli americani per via del debito americano, ma non mi risulta in america o in Germania o in Inghilterra ci sia la politica anti cinese che c'è qui, per giustificare i problemi.. tutti paesi che nonostante la cina (e forse grazie anche ad essa?) accrescono il proprio PIL annuo e sono testimonianza attuale di una crescita economica, sociale e tecnologica, mentre noi in una condizione internazionale non peggiore siamo al palo, e presto se si continua così tonreremo di nuovo in recessione

LiborioAsahi 01-07-2011 04:19 PM

Tu parlavi dell'arricchimento di pochi e dell'impoverimento dei più, come di uno dei problemi italiani (è successo sempre così prima dei bui periodi storici). Concordo.
Chi pensi si sia arricchito investendo in cina degli italiani?

Quali sarebbero questa maggior parte dei lavori non messi a repentaglio dalla "forza gialla"? I vetrai di murano, i meccanici di maranello, i pizzaioli di napoli, i DJ in riviera e le guardie svizzere :D:D:D

Non penso proprio sia verosimile credere che la maggior parte dei lavoratori italiani non sia a rischio. Una parte non lo è, per ora, ma non ci sono i presupposti per un miglioramento, anzi. Per chi deve iniziare a lavorare è un disastro e per la maggior parte dei lavoratori è merda fina al collo rispetto a un tempo. Che poi nessuno morirà mai di fame è un altro conto, ma dato che si parlava di macchine da 170cv, il concetto di povertà era relativo ;)

Trokji 01-07-2011 04:35 PM

Il concetto delle macchine da 170 era perché è meglio tassare cose superflue piuttosto che chi a malapena tira a campare e determinare contrazioni dei consumi a tuttotondo. In più un paese come il nostro che ha detto (secondo me opportunamente) no al nucleare, se vuole vincere la sfida sia economica che ecologica globale non può che puntare su innovazione ed efficienza, anticipando tutti gli altri. Negli anni 90' eravamo ai vertici dell'europa in questo, ora non più. Se le leggi incentivassero fortemente l'aumento dell'efficienza il massimo possibile in trasporti, abitazioni, industria, quello dell'energia sarebbe un problema assai di poco conto rispetto a ciò che è adesso, consentendo al contempo un ritorno in termini di innovazione e tecnologia. Quindi secondo me c'erano questi 2 aspetti: giustezza del tassare una cosa futile rispetto ad altre non futili e che possono avere ripercussioni molto maggiori e prendere la palla al balzo per ammodernare e rendere più efficiente il sistema.
La forza gialla non mette a repentaglio avvocati, medici, tecnici specializzati, ingegneri, artigiani, professori universitari, militari, politici, ristoratori, tabaccai, muratori...la maggior parte dei lavori. Mette a repentaglio seriamente solo la manodopera poco qualificata che era impiegata nell'industria e nell'artigianato di basso rango. Così come gli immigrati (quelli poveri, perché seppur non molti ci sono anche quelli che vengono a fare gli imprenditori nel nostro paese nonostante tutto gli remi contro, ma non ne parla quasi nessuno) nella maggior parte dei casi sono badanti ed altri lavori che la maggior parte degli italiani non farebbero, spesso in nero e con 0 diritti. E sono bellissimi capri espiatori per gli errori di altri, pur contribuendo per l'8% al PIL

Veleno 01-07-2011 06:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 296564)
Chi ha di più è giusto che paghi di più. In proporzione. Perchè se viene a mancare la proporzione, sembra che avere di più sia una colpa (e essere colpevolizzati di essere più capaci di altri è un paradosso) a me sinceramente sembra il retaggio di mentalità fallimentari e antimeritocratiche.

In una società interessata a progredire, chi ha più capacità dovrebbe preoccuparsi di aiutare di ne ha di meno, economicamente e materialmente, per distribuire la ricchezza e il benessere più equamente; il merito dovrebbe essere speso anche per gli altri, non solo per produrre beneficio al proprio glande. E' per questo che si arriva al paradosso di vedere gente che spende per uno yacht ormeggiato a Montecarlo più del prodotto interno lordo di un paese dell'Africa nera, mentre altri muoiono di fame e stenti. Ma nessuna società che abbia divisioni così profonde al suo interno è destinata a sopravvivere.

Veleno 01-07-2011 06:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da David23 (Scrivi 296573)
orange,continuano a cambiarla sta legge..che poi è contenuta nella riforma fiscale..ieri il limite era 170 cv.ora 301

Ci hanno ripensato. Non perchè la legge fosse iniqua, ma perchè così rischiavano di perdere troppi elettori.
Con 301CV la tassa la pagheranno 15 persone in tutta Italia, una vera mannaia fiscale, un manovrone da paura...
Magari fra quache giorno se la giocano a tressette, e finisce che la legge non si trova più; viene fuori che, come dicono a Roma, "ce stavano a coglionà..."...

LiborioAsahi 01-07-2011 07:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 296616)
In una società interessata a progredire, chi ha più capacità dovrebbe preoccuparsi di aiutare di ne ha di meno, economicamente e materialmente, per distribuire la ricchezza e il benessere più equamente; il merito dovrebbe essere speso anche per gli altri, non solo per produrre beneficio al proprio glande. E' per questo che si arriva al paradosso di vedere gente che spende per uno yacht ormeggiato a Montecarlo più del prodotto interno lordo di un paese dell'Africa nera, mentre altri muoiono di fame e stenti. Ma nessuna società che abbia divisioni così profonde al suo interno è destinata a sopravvivere.

è una bella utopia.

Veleno 01-07-2011 07:40 PM

infatti per quello la società sta andando a puttane.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013