![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 23
Data registrazione: Jun 2011
Età: 38
|
![]() PROBLEMA: Vigoressia (Complesso di Adone)Scrivo questo post per discutere con voi di questa presunta "malattia" spicologica, me lo hanno fatto alcuni amici di questa sorta di problema spicologico che è appunto la VIGORESSIA o COMPLESSO DI ADONE, me ne ha parlato una mia amica che fa spicologia che ha letto questa cosa gli sono subito venuto in mente io ![]() Basta fare una ricerca su google che vien fuori davvero tanta roba ma per comodità vi posto in sostanza vi posto la descrizione e come capire se siamo "MALATI" o no... Questo è Link di Wikipedia ed è abbastanza tecnico http://it.wikipedia.org/wiki/Bigoressia Qui sotto invece vi posto un articolo più semplificativo della materia giusto per farvi un idea: LA VIGORESSIA o BIGORESSIA o SINDROME DI ADONE Sembra incredibile ma questo disturbo può iniziare in palestra, quando lui, tra attrezzi e pesi, si allena per ottenere una massa muscolare impeccabile. Al con*trario di quello che accade alle ragazze anoressiche, che si vedono grasse anche se pesano meno di 40 chili, gli uomini che soffrono di vigoressia (o sindrome di Ado*ne) si percepiscono sempre co*me troppo magri, poco muscolo*si. Un ruolo importante è gioca*to anche dai modelli culturali di bellezza e prestazione fisica e nei contesti sportivi, dalle pressioni di compagnie allenatori com*petizione. Se, poi, alla base, ci so*no un senso di inadeguatezza, la paura di fallire ma anche la bas*sa statura, ci si convince di poter risolvere le proprie fragilità co*struendosi una fisicità imponen*te. In palestra, ma anche a tavola. COME CAPIRE SE SIAMO VIGORESSICI I segnali d’allarme Allo specchio Chi ne soffre, in ge*nere, non se ne rende neppure conto. Ma passa molto tempo a studiarsi al*lo specchio, gonfiai pettorali e i bici*piti, controlla il volume delle cosce e la tonicità degli addominali. A tavola Se adottare la dieta di uno sportivo potrebbe anche essere salu*tare, chi soffre di vigoressia va oltre. E prova un po' di tutto: frullati protei*ci, proteine del siero (sono quelle estratte dal latte), maltodestrine, fruttosio, destrosio, cioè zuccheri utili per reggere gli sforzi dell'allenamento. Può eliminare e mangiare solo verdure crude e, la mattina, fare colazione con gli albumi d'uovo e con*sumarne altri dopo l'allenamento: tut*te abitudini che dovrebbero contribui*re a pompare i suoi muscoli. In palestra L’allarme si fa più serio se lui comincia a pensare che, da qualche parte, qualcuno ha creato la bevanda o la pasticca che dà al corpo l'energia sufficiente per far esplode*re anche il più insignificante dei mu*scoli. Questa ricerca ossessiva della perfezione denota sempre più una mancanza di senso della realtà. Tutti i giorni Se tutto, dalla pri*ma colazione agli orari di lavo*ro, fino alle uscite con gli amici, è subordinato agli allenamenti e al rispetto del proprio programma dietetico, allora la situazione è seria. E il rischio è quello di non riuscire più a trovare il sen*so del limite, della normalità. A letto L'uso e l'abuso di so*stanze che gonfiano i muscoli può avere effetti come nervosismo e sbalzi d'umore e, soprattutto, insonnia. Se accade, più che iniziare a preoccuparsi, è ora di affrontare il problema e le sue conseguenze sulla salute. In allenamento Consumare proteine in polvere al posto del*la carne, esagerare con gli inte*gratori prima e dopo l'allena*mento: questo è l'inizio di un percorso che può diventare pe*ricoloso. E che di sportivo ha proprio poco. C'è poi il rischio di arrivare a sperimentare sostanze illegali, come ormoni o derivati , tutte pratiche dannose per la salute. In conclusione La cosa difficile può essere riuscire a far comprendere a chi soffre di vigoressia che questi eccessi sono il sintomo di una profonda insicurezza. Per uscirne, può essere di grande aiuto un percorso di psicoterapia. Ma serve anche l'intervento del medico, che prescriverà gli esami da fare e le eventuali terapie. Da qui posso dire che quanto mi riguarda più o meno di sono davvero dentro in tutti gli aspetti ![]() ALLO SPECCHIO: Non mi scruto come un matto, ma devo ammettere che quando mi trovo uno specchio la "pompatina" al muscolo che sto allenando la do ![]() A TAVOLA: Di certo non sostituisco la carne con un frullato proteico, ma tutti gli integratori descritti li uso o li ho usati, al mattino le uova a volte me le sparo ![]() IN PALESTRA: Questa cosa dell'esercizio perfetto o della "pasticca" perfetta io non la ho sinceramente, ma quando uno mi dice che c'è un qualcosa che funziona lo provo senza problemi ovviamente se non va gravamente contro la salute, non credo sia un male! TUTTI I GIORNI: Anche questo non è che ci sono proprio dentro in pieno, ma diciamo che se mi dicono di andar fuori a mangiare il mercoledì non ci vado per stare a casa perchè sono a dieta... anche questo non credo sia un male, ma di certo adatto al dieta e gli allenamenti al lavoro, studio, e cerco il più possibile di far conciliare le cose. IN ALLENAMENTO: Qui ci son dentro in pieno in pieno per la parte degli integratori, ma non per la parte finale che parla di ormoni... ho avuto una mezza idea di prendere una volta l'efedrina ma ho mollato subito l'idea il giorno dopo... Voi come siete messi? |
|
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|