Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#16)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,844
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 02-06-2011, 01:07 PM


Quote:
Veleno
Visualizza Messaggio
PS Aria sottile l'ho letto: da far accapponare la pelle...
Allora ti consiglio davvero di leggere il libro di Boukreev. In Aria Sottile Krakauer lo tratta molto male, ed il racconto e' pieno di punti molto controversi.
The Climb e' la risposta di Boukreev alle critiche di Krakauer, ed in alcuni passaggi da un resoconto molto diverso di come sembrano essere andate le cose.

Purtroppo Boukreev mori' qualche anno dopo, travolto da una valanga durante una spedizioni con Simone Moro (mi pare).


buona giornata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#17)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 02-06-2011, 07:51 PM


Quote:
Veleno
Visualizza Messaggio
Io a 16 anni al massimo avevo alle spalle le seven handjobs...
Hai dimenticato Daily
Rispondi Citando
Vecchio
  (#18)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 51
Predefinito 02-06-2011, 11:53 PM


beh, era sottinteso, se no dov'era la performance??

Rispondi Citando
Vecchio
  (#19)
zac zac Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
Predefinito 03-06-2011, 08:43 AM


discussione molto interessante

a mio avviso relativamente a messner bisogna tenere conto che lui è stato il "primo" (anche se magari gli sherpa lo facevano già ndr) a salire senza ossigeno: prima di lui si pensava che fosse impossibile e che equivalesse a morte certa.
è stata perciò una svolta epocale nell'alpinismo himalayano

relativamente al ragazzo di 17 anni l'impresa a mio avviso sta nel fatto che a 17 anni la maggior parte della gente non ha la "testa" per fare sacrifici come quelli che imprese del genere richiedono
è perciò più una questione di testa che di fisico
Rispondi Citando
Vecchio
  (#20)
rockclimber rockclimber Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 244
Data registrazione: Mar 2011
Località: sul nido del cuculo
Età: 40
Predefinito 03-06-2011, 08:57 AM


Allora premesso che non ho ancora letto gli allegati che ha inserito Veleno...dico pero un paio di cose.
Per quanto l'Everest...è vero che il versante nord (tibetano) è un po'piu difficile di quello sud (nepalese) ma piu che altro il problema sono le condizioni meteo. L'everest tecnicamente non è niente di che, tanto è vero che basta pagare e va su chiunque di voi del forum. Provate a fare la stessa richiesta per il K2 e vi ridono in faccia anche i bambini.
Stesso discorso per l'Aconcagua: via nord-est cagata immonda tecnicamente è un sentier, ghiaccio dei polacchi idem, cresta sud-est li cambia.
Tutto questo per dire che non conta quello che ha fatto ma come l ha fatto.
Per me erano molto piu grandi chi agli albori dell'alpinismo moderno apriva vie in condizioni che erano veramente estreme: penso a Bonatti ai DeTassis o Comici.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#21)
Call Call Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 38
Invia un messaggio via MSN a Call Invia un messaggio via Skype a Call
Predefinito 03-06-2011, 04:30 PM


Quote:
zac
Visualizza Messaggio
discussione molto interessante

a mio avviso relativamente a messner bisogna tenere conto che lui è stato il "primo" (anche se magari gli sherpa lo facevano già ndr) a salire senza ossigeno: prima di lui si pensava che fosse impossibile e che equivalesse a morte certa.
è stata perciò una svolta epocale nell'alpinismo himalayano

relativamente al ragazzo di 17 anni l'impresa a mio avviso sta nel fatto che a 17 anni la maggior parte della gente non ha la "testa" per fare sacrifici come quelli che imprese del genere richiedono
è perciò più una questione di testa che di fisico
Benissimo hai colto il mio punto: noi occidentali decantiamo le nostre imprese ma ci scordiamo degli sherpa. Un occidentale può raccontare di essere stato sull'everest una volta, ma uno sherpa ci sarà andato come uno che va a lavoro...


Quote:
rockclimber
Visualizza Messaggio
Allora premesso che non ho ancora letto gli allegati che ha inserito Veleno...dico pero un paio di cose.
Per quanto l'Everest...è vero che il versante nord (tibetano) è un po'piu difficile di quello sud (nepalese) ma piu che altro il problema sono le condizioni meteo. L'everest tecnicamente non è niente di che, tanto è vero che basta pagare e va su chiunque di voi del forum. Provate a fare la stessa richiesta per il K2 e vi ridono in faccia anche i bambini.
Stesso discorso per l'Aconcagua: via nord-est cagata immonda tecnicamente è un sentier, ghiaccio dei polacchi idem, cresta sud-est li cambia.
Tutto questo per dire che non conta quello che ha fatto ma come l ha fatto.
Per me erano molto piu grandi chi agli albori dell'alpinismo moderno apriva vie in condizioni che erano veramente estreme: penso a Bonatti ai DeTassis o Comici.
Esatto, anche questi dettagli fanno una grandissima differenza, e chi va in montagna per passione se ne accorge: paradossalmente non è sempre l'altezza il fattore determinante, ma uno dei tanti...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#22)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 03-06-2011, 04:34 PM


Sì ma per gli Sherpa quel discorso valeva un tempo. Oggi ci sono anche lì scuole di alpinismo vere e proprie e scalatori che sono Sherpa, non fanno più solo i portatori. Non a caso alcuni record di salita sono proprio degli Sherpa attualmente. In occidente abbiamo sicuramente tecniche di allenamento e tecnologie più avanzate, però quelle popolazioni sembra si siano adattate a certe quote. Oltre ad avere dei parametri ematici naturalmente di ch ista in quota hanno per esempio un rapporto cassa toracica/superficie corporea superiore alla norma. Questo non è recuperabile da parte di un individuo di un'altra parte del mondo col solo acclimatamento ovviamente. Poi la tecnologia benché si tratti di paesi abbastanza poveri, essendo ambiti frequentati da americani ecc, si è diffusa ampiamente anche là
Rispondi Citando
Vecchio
  (#23)
zac zac Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
Predefinito 03-06-2011, 05:30 PM


con il discorso degli sherpa a mio avviso si va OT

la salita di messner senza ossigeno ha segnato una svolta epocale perchè prima tutti pensavano che fosse impossibile salire senza

estremizzando dico che prima che Colombo cercasse di raggiungere l'india passando da ovest tutti pensavano che la terra fosse piatta e che quello che lui stava facendo equivalesse a morte certa

da questo puunto di vista Messner è stato il Cristoforo Colombo dell'alpinismo himalayano
Rispondi Citando
Vecchio
  (#24)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 03-06-2011, 05:34 PM


Certo. Io parlavo degli sherpa ieri ed oggi, nel senso di persone naturalmente adattate a quel clima e quindi di reali o potenziali grandi scalatori.
E' chiaro che il primo che ha fatto quell'impresa è Messner (insieme ad un altro scalatore la prima vola ma da solo la seconda) non ci piove (qui purtroppo sta piovendo invece ).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#25)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 06-06-2011, 01:34 PM


L'altro giorno hanno fatto un film su Messner su LA7, quindi visto che la memoria a volte non può tenere tutto mi sono riaggiornato .
Non ricordavo ma Messner è stato il primo al mondo non solo a fare le imprese che abbiamo già citato, ma anche il primo ad aver scalato tutti e 14 gli 8000.
E' vero che iniziò gli 8000 comunque a 26 anni in pratica, col Nanga Parbat come viene raccontato nel film (sul Nanga Parbat poi è tornato in tutto 17 volte). Inoltre in molti casi ha scalato gli 8000 completamente da solo, oltre che ovviamente senza bombole e con lo stile dell'arrampicata libera, cioè senza corde e supporti fissi. Per il dovere di cronaca cmq.
Per gli Sherpa ce n'è uno che ha il record di volte che è stato sulla vetta dell'everest, 16 volte, più che altro perché ha accompagnato più volte gruppi di "turisti"
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0