![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||||||||||||||||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() [Official Thread] Hardware per PC
|
|||||||||||||||
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Ma il procedimento di montarlo e farlo risultare come hd principale è una cosa semplice? A me piace la tecnologia ma in realtà seguo nello specifico solo quando devo cambiare o aggiornare il pc... ovvero ogni 4-5 anni ![]() ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||||||||||||||||
All the Truth Member
Messaggi: 1,357
Data registrazione: Dec 2006
Età: 45
|
![]()
un HDD meccanico Sata II (3GB/s) o Sata III (6GB/s) è solo il tipo di interfacciamento di trasferimento dati, ma in realtà è solo una faccenda di marketing per vendere ancora qualche HDD meccanico, poichè nessun HDD in commercio riesce a saturare la banda passante del "vecchio" Sata II (3GB/s). Se vuoi aumentare drasticamente la velocità scrittura/lettura/accesso ci sono i sistemi Raid0. Discorso ben diverso sono gli SSD che riescono, almeno quelli più veloci, a saturare la banda passante della Sata II ed occorre allora avere una connessione Sata III per sfruttare appieno la loro velocità. |
|||||||||||||||
|
![]() |