"informazione"
giusto per capire cosa devo affrontare (quasi) ogni volta..
facciamoci 4 risate Buona sera , sono la mamma di x x x , le scrivo perchè vorrei un chiarimento circa l'uso delle Proteine Isolate e dei Multivitaminici che ha consigliato a mio figlio. Sono un medico e come tale sono, e sono sempre stata ,molto restia all'uso di questi prodotti quando non strettamente necessari e quando soprattutto è possibile introdurli con una dieta equilibrata. Sò che già ha detto a x x x le cose che deve mangiare, ma servirebbe (almeno per me che gli preparo da mangiare)avere una dieta più precisa ,con l'elenco e le quantità dei cibi che giornalmente deve mangiare ,altrimenti lui li mangia in maniera disordinata . Penso che mio figlio abbia già di natura un bel fisico, per i suoi 19 anni, e sinceramente non capisco perchè debba prendere questi integratori,se vuole fare i muscoli faccia gli esercizi specifici, senza prendere niente. Sinceramente sono contraria a prendere queste sostanze ,perchè penso servano solo a far crescere i muscoli più rapidamente e comunque finchè ne prendi ........ poi............pufff. Se può darmi un maggior chiarimento gliene sarei grata e comunque non voglio che mio figlio li comperi e li usi senza che io sia informata. La ringrazio anticipatamente x x x |
Quote:
|
Quote:
seriamente..ma che medico può dare una spiegazione così poco professionale sui risultati di queste sostanze???:rolleyes: io gli darei una bella spiegazione scritta con tono scientifico, poi allegherei tutti gli studi positivi sull'uso degli integratori che hai consigliato al ragazzo...vediamo se da medico la signora capisce:rolleyes::rolleyes::rolleyes: |
Sei stato fortunato a me, addirittura, una mamma telefonò (avrei dovuto farmi pagare la consulenza telefonica :D).
Comunque, inutile che ti dica che le quantità degli alimenti non le puoi dare sennò ti denuncia. Io, per educazione, risponderei sicuramente spiegando il perchè delle cose se non è bastato spiegarlo al figlio. Se ti porta per le lunghe, fai presente che il tempo è denaro. Te lo dico per esperienza perchè ho spesso pagato la mia disponibilità con la perdita di interi pomeriggi per fornire spiegazioni che francamente non erano dovute in quanto già motivate al soggetto del contratto che era un maggiorenne. Se la discussione non porta i chiarimenti necessari, leggasi che la madre rimane ferma sulle sue convinzioni, chiama il figlio e chiudi la collaborazione restituendo la somma relativa al periodo ancora non goduto e mettendolo nella lista nera di quelli da non seguire più a nessun prezzo :D |
Quote:
i miei consigli sono ben ponderati e le assicuro che la salute di suo filglio è una mia priorità, oltre a questo tengo a precisare che mi sta a cuore anche che l'"ingigantimento" muscolare di xxx non sia un effetto pufff. Percependo però una sua legittima preoccupazione per il futuro del mio atleta le consiglio -affinché lei possa trovare lucide e convincenti spiegazioni ai suoi dubbi- di iscriversi a fituncensored.com. a buon rendere |
Tiè, questa è bella!
Comunque io ancora oggi vedo certuni prendersi l'integratore in bagno delle palestre, spaventati di essere additati non-natural :D |
ahaah spike bella!!
@guru e baio: come mai non potete indicare le quantità degli alimenti? è una cosa che deve fare un dietologo? |
ahaahahahaha ste mamme:D
|
a me sinceramente sembrate dei superficialotti...pensate a come deve sentirsi una madre, per cose che non sono medicina, per un FIGLIO, io le darei tutte le spiegazioni necessarie senza farmi pagare, solo per essere onesto. anche perchè scommetto che nessuno di voi qui ha un FIGLIO!! :cool:
|
fatemi capire, questi studiano 7 anni minimo per uscire con delle sparate del genere? magari le whey gonfiassero i muscoli :D
|
Quote:
Se proprio volessimo cavillare, per legge la madre non avrebbe neanche il diritto di intromettersi nelle sue faccende, soprattutto ove queste riguardino la salute. In ogni caso, potrei capire la preoccupazione di una madre qualunque, ma non quella di un medico, che in quanto tale dovrebbe avere già tutte le informazioni che necessitano. |
Quote:
- il 19enne da dove prende i soldi per gli integratori? se ha appena 19 anni farà il 5° superiore... - dividiamo il medico dalla mamma, quando si tratta del proprio figlio la parte del medico scompare, e ovviamente questa madre avrà scoperto dei "consigli" di un preparatore che non è un nutrizionista (infatti la firma su ciò che il figlio dovrebbe mangiare o integrare non viene messa, non perchè è vietata per legge, ma per declinare ogni responsabilità). - gli integratori per legge riportano ben scritto che dopo un certo periodo occorre una supervisione di un medico qualificato per l'uso prolungato nel tempo perchè l'integratore non si intende come un sostituto al normale cibo e chi consiglia in palestra non si chiama per nick; - il ragazzo, anche se maggiorenne si assume ogni responsabilità, ma se accusa problemi di salute in relazione ad uno sbagliato uso dell'integratore può coinvolgere legalmente chi glielo ha "consigliato", poi come ne esce è un'altro discorso. dimmi tu se non sprecherei un pò del mio "prezioso" tempo per dare spiegazioni ad una mamma circa il figlio. Poi visto come viene impiegato questo "prezioso" tempo...:cool: |
ma digli che sono tutti integratori alimentari notificati e legali...io al mio medico ho stroncato così la sua critica trascendentale sull'integrazione:D
|
Quote:
immagino te sei: - medico; - sposato; - con uno o più figlio/i; :cool: |
...poi mi spieghi cosa c'entra...
Sta di fatto che il figlio MAGGIORENNE opera in autonomia e in piena assunzione di responsabilità. SE poi vogliamo parlare delle mamme-chioccia che corrono a pulire il moccolo ai figli 40 enni è un altro discorso. |
se vogliamo parlare di autonomia, dimmi quale può avere un 19enne? s'è trovato un lavoro? :D
|
scusa ma a medicina studiano com'e' fatto il corpo umano, le linee base della nutrizione e gli effetti dei macronutrienti...e poi se ne escono con un bel: le proteine fanno gonfiare i muscoli finche le prendi? ma dai...
il 19enne i soldi li prende dalle paghette, come quasi tutti alla sua eta'. Che poi gli investa in alcool o proteine sono affari suoi...il consiglio, essendo tale, puo' essere ascoltato o meno! |
Quote:
|
Quote:
Inquanto maggiorenne ha diritto all'autonomia decisionale e alla riservatezza, per legge. Non è tenuto a rendere conto a sua madre di quanti soldi ha sul conto, quali farmaci prende, quali patologie ha, con quali donne va a letto. |
Secondo me il discorso (oltre a quello delle mamme-chiccia/un disastro tutto italiano) è che non ha neppure preso in esame la cosa. Avrà stabilito che : "L'istruttore bombarolo ha consigliato le scorciatoie per mio figlio."
|
ah ah ah baio sei l'istruttore bombarolo!!:D
cmq è vero molti medici non capisco come possano non capire che le proteine i polvere (per esempio) sono uguali a quelle degli alimenti... ho degli amici quasi medici (al quinto anno di medicina) che se gli dico creatina pensano che ti dopi...:confused: eppure la studiano la biochimica e bene caxxo, però poi..... |
anche l'otorino ha delle basi di bio-chimica call...il fatto è che studio oggi e dimentico domani...
L'insegnante di nutrizione della mia ragazza afferma che 1gr di carbo facciano 3kcal...per dire |
Quote:
ovviamente tu queste cose le sai perchè devi sapere solo quello, quindi basta un forum e qualcuno che te le spieghi, ma se ti chiedessi la struttura chimica delle whey isolate ? |
Quote:
ciò non toglie che come spieghi che baiolo non metta per iscritto e sotto fima i suoi "consigli"? a volte capisco gli americani...:cool: |
mica ho studiato chimica o biologia io!
comunque dai, fa sorridere vedere un medico chiedere ste cose... non ho capito il fatto di mettere per iscritto call...che intendi? |
Quote:
In questo caso se l'istruttore/preparatore propone dieta e determinati integratori dovrebbe anche avere l'onestà di spiegarlo ad una madre, che, ripeto, non può sapere tutto e nello stesso momento si scorda di essere medico calandosi nel ruolo di genitore che PAGA la palestra al figlio (stipendio del preparatore) per l'attività fisica e NON per DIETA E INTEGRATORI. Di conseguenza tentavo di dire, tra evidente ironia degli utenti, che non c'è nulla di male a dare tutte le spiegazioni necessarie ad una madre che prima paga la palestra al figlio credendo che va lì solo per fare attività fisica con un preparatore che ne è responsabile dell'incolumità durante tale attività, poi scopre che il figlio mangia "a modino" e integra pure sotto consiglio di un preparatore che non è di certo un medico nutrizionista, considerando che il preparatore non conosce alcun dettaglio sanitario della persona se non il certificato di idoneità fisica per l'attività in palestra. Se dai mods mi è permesso, vorrei dire che su un altro forum di bbing il proprietario di tale forum fu denunciato in quanto su tale forum vennero dati "consigli" dietologici e d'integratori (ovviamente senza declinare responsabilità) che portarono ad un problema di salute di un utente che si era iscritto lì per consigli su dieta e alimentazione. |
Il punto che ti ostini a non capire è che il genitore NON ha diritto a sapere solo perchè mantiene il figlio in palestra. Ti è chiaro questo concetto o meno??
Che un istruttore sia abilitato o meno a certi consigli e quanto tali consigli siano sani o meno è comunque una questione che spetta al suo cliente (cioè il ragazzo, che lo ricordiamo, è maggiorenne) dirimere. Per quanto attiene ai consigli sui forum, non è la prima volta che affrontiamo la questione, ed abbiamo sempre detto che ciascuno se ne assume la responsabilità sia nell'offrirli, sia nell'attuarli, poichè il forum NON è un centro di consulenza qualificato (anche se molti utenti lo sono) ma solo un luogo ove ci si scambia pareri ed opinioni su una passione comune. |
Quote:
|
Quote:
Daniele non ha scritto:" non so come gestire una situazione del genere"...no, ha scritto facciamoci 4 risate che vuol dire che non posso dire la mia perché non ho un figlio? Ora ti sconvolgero, ma ho una madre e probabilmente il paragone mi è venuto con lei. Vuoi dire che il personaggio descritto da Baiolo non è una macchietta? Cioè che significa "lasciate perdere che è medico", la storia prevede sia che sia medico, sia che sia madre, altrimenti dico a te: "lascia perdere che è madre". Io penso che un medico habbia una capacità di reperire certe nozioni su questo argomento, maggiori di altre categorie. Cioè veramente mi vuoi dire che un medico che si esprime così a te suscita stima piuttosto che ilarità? (non mi tirare fuori la storia della preoccupazione è ovvio che una madre è preoccupata per il presente e futuro del figlio) cioè tu con un soggetto del genere ci tiri fuori un film drammatico? pardon, chiedo scusa, non posso parlare di film: non sono un regista:D |
call sei propio un ingegnere! :D
|
Quote:
Fatto sta che finchè a parlare è gente che non ha a che fare con responsabilità di un certo tipo per esperienza...è inutile... Poi vorrei sentire ebbubba e giorgiosv, che sono padri...:cool: |
Calmini, dobbiamo discernere la legittima preoccupazione di una madre, medico o no che sia, da ciò che sono gli obblighi del preparatore.
Credo di aver chiarito nel mio intervento che è moralmente giusto spiegare le cose alla madre, ma che ciò non può diventare un continuo confronto perchè quello è il tuo lavoro ed il tuo tempo ha un valore. Ad un certo punto puoi essere la persona più disponibile del mondo, ma se ogni giorno devi stare a rispondere alle domande della madre, fino a perdere pomeriggi interi che non ti paga nessuno, alla fine o gli mandi il conto (ed io non riuscirei mai a farlo), o chiudi li. Riguardo la preparazione dei medici, nel percorso di studi non si trattano gli integratori ma sicuramente si hanno i mezzi per capire cosa sono, come funzionano e se utilizzarli. Spesso, la ritrosia che dimostrano, non è solo figlia della mancata conoscenza dell'argomento, ma anche dell'effetto media e della comune credenza che si possono trarre tutte le sostanze di cui si ha bisogno dal cibo. Ciò, purtroppo, non è sempre vero e per gli atleti non lo è quasi mai. In primis, perchè gli alimenti sono sempre più poveri di sostanze nutritive, in secundis perchè i fabbisogni degli sportivi possono essere enormemente superiori a quelli della popolazione media, e quando parlo di enormità non scherzo. Comunque, a scanso di equivoci, il mio consiglio è di formare un team con un medico sportivo, il quale potrà autorizzare le vostre schede e dare un plus non solo in termini di professionalità ma anche di garanzia per le mamme apprensive ;) |
i love you spike:D
|
Quote:
|
Vedo che hai le idee un pò confuse:
Il punto che ti ostini a non capire è che il genitore NON ha diritto a sapere solo perchè mantiene il figlio in palestra. Ti è chiaro questo concetto o meno?? Certo, ma ciò non toglie che và trattata male una madre che chiede informazioni circa ciò che fa il figlio perdippiù che paga lo stipendio del preparatore, in caso contrario nel caso volesse ci rimetterebbe la palestra, so come finiscono queste cose... E per il tuo stesso ragionamento il figlio non dovrebbe chiedere soldi per la palestra, nè paghette per gli integratori, nè per il cibo extra... Io non ho mai detto di trattare male la madre; ho detto solo che, volendo, non c'è nessun obbligo di informarla, poichè il figlio NON è minore degli anni 18. Quanto alla seconda parte (in rosso), posso essere molto d'accordo, ma questo sta alla dignità e al senso di indipendenza del ragazzo, che è un altro discorso. Che un istruttore sia abilitato o meno a certi consigli e quanto tali consigli siano sani o meno è comunque una questione che spetta al suo cliente (cioè il ragazzo, che lo ricordiamo, è maggiorenne) dirimere. Questo è falso a prescindere, perchè la legge dice chiaramente che i consigli su dieta e integratori non li dovrebbe dare un preparatore atletico. questo mi pare chiarissimo, come mi pare chiarissimo che ciò dovrebbe saperlo il preparatore, non il cliente. Come se io se avessi un bel fisico mi mettessi a fare il PT a nero nella stessa palestra di baiolo dando "consigli" ai giovanotti, tu come lo chiami? Infatti non ho scritto che è legale o meno dare certi consigli, ma che saperlo discernere sta eventualmente al cliente, NON A SUA MADRE. Per quanto attiene ai consigli sui forum, non è la prima volta che affrontiamo la questione, ed abbiamo sempre detto che ciascuno se ne assume la responsabilità sia nell'offrirli, sia nell'attuarli, poichè il forum NON è un centro di consulenza qualificato (anche se molti utenti lo sono) ma solo un luogo ove ci si scambia pareri ed opinioni su una passione comune. In un forum la responsabilità per i consigli dati non se l'assume nessun utente, agiamo tutti nell'anonimato del nick, tranne il proprietario del forum. Lo stesso Armando Vinci da quel che si legge consiglia di farsi vedere da un certo medico a seconda del tipo di problema che legge ma non "prescrive" terapie via forum declinando così ogni responsabilità ad un altro che può visitarlo dal vivo! Questo per fare un esempio... Nessuno è anonimo, e in caso di controversie legali, abbiamo tutti i dati che occorrono per risalire all'autore di ogni post. Il fatto di scrivere dietro ad un nick NON esime da responsabilità di legge in merito ad ogni affermazione, consiglio o consulenza che attraverso il forum possa essere fornito. Sta a chi fornisce il consiglio avere l'intelligenza di chiarire che esso è solo un consiglio, e che come tale deve essere preso. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013