![]() |
![]() |
|
|||||||
| Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
One of Us
Messaggi: 78
Data registrazione: Dec 2009
Località: nei meandri della zona oscura, aldilà delle colonne d'ercole
|
Attrezzature Howtomah, costruire queste macchine da palestra in sé, è una faccenda abbastanza elementare. Tuttavia è indispensabile individuare alcuni requisiti minimi di partenza. Se ho capito bene, il tema del thread presuppone: 1) ideazione e costruzione di macchine più economiche di quelle che si trovano in commercio. Sennò, tanto vale comprarle direttamente già fatte. 2) individuazione di materiali adatti alla lavorazione in un ambito domestico. 3) regolarsi in base agli utensili che si vogliono adoperare o posseduti. 4) pogggettare e lavorare in base allo spazio a disposizione: prima, durante e dopo. 5) limitare gli sfridi al minimo, per ovvi motivi . Quello che tu chiedevi pocanzi, sono due tondi di metallo rettificato. La prima macchina che hai postato, probabilmente e diversamente da questa funziona mediante 4 rotelle, imho è meglio di questa. Tutto sommato, se fossi in te non costruirei né l'una né l'altra. Proverei con una madrakata: Con una gittata max di 50 cm per muovere le gambe, è le complicazioni tecniche che troverai in ambito domestico: ti consiglierei di provare a metterti con carta penna e calamaio per abbozzare un progggetto che possa funzionare su due (o 4) semplici assi di rotazione. Le competenze tecniche, materiali e utensili in campo scendono drasticamente. Per uniformare il movimento è una questione di grandezza della macchina. Considerato l'ingombro delle prime macchine non ti dovrebbe mancare. Dovresti provare prima con un modello grezzo in legno (o cartone), poi in ferro. Però sono 200 €uri per la dritta. ![]() |
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,034
Data registrazione: May 2005
Località: Verona
Età: 45
|
|
|
|
|
|
(#3)
|
||||||||||||||||
|
One of Us
Messaggi: 78
Data registrazione: Dec 2009
Località: nei meandri della zona oscura, aldilà delle colonne d'ercole
|
Come ti ho detto, se la concepisci facendo cardine sul lato anteriore di quella macchina (al posto delle guide), ti basta anche solo un trapano e un seghetto a mano. Non è difficile, però le devi masticare un poco queste cose. Devi rischiare per sapere. Considera che quella macchina è indicata per una palestra e non solo per l'ingombro, poiché in quella posizione - con quel sistema di scorrimento e attrito i pesi da caricare sopra sono considerevoli. Tutto questo per consentire una posizione comoda all'utilizzatore sul seggiolino. Se invece ti funziona questo sistema, il rapporto peso <> lavoro può arrivare a sfruttare i pesi 1:1. Però bisogna anche accontentarsi un poco... |
|||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||
|
(#4)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,034
Data registrazione: May 2005
Località: Verona
Età: 45
|
Quel tipo di pressa che intendi tu praticamente è quella a leva al posto delle guide a scorrimento? Guardate cosa ho trovato, una pressa fatta vintage ![]() ![]() |
|
|
|
|
(#5)
|
|
|
One of Us
Messaggi: 78
Data registrazione: Dec 2009
Località: nei meandri della zona oscura, aldilà delle colonne d'ercole
|
Ti piace questo sistema nel disegno? Come vedi cambia la comodità e il quantitativo di pesi necessari. La mia idea era una via di mezzo... |
|
|
|
|
(#6)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,034
Data registrazione: May 2005
Località: Verona
Età: 45
|
|
|
|
|