Costruzione di una pedana per weightlifting
Mi sono costruito una pedana per poter fare sollevamento olimpico nello scantinato della mia abitazione e, augurandomi che possa servire anche ad altri, ho deciso di postarne la creazione.
Abitando in un condominio il primo problema è stato quello di cercare una soluzione che permetta di attutire il più possibile il rumore e le vibrazioni generate dall’impatto del bilanciere quando viene lasciato cadere. Cercando in rete ho preso spunto da questo articolo: The Quiet Weightlifting Platform - Weightlifting Exchange e da questo video: YouTube - How to build an Olympic Platform Ho acquistato in stock una rimanenza di magazzino di moquette spessa 8 mm e con felpa piuttosto pesante (oltre 1000 gr/mq) e l’ho tagliata in tanti rettangoli che sovrapposti costituiscono le basi ammortizzanti delle estremità dove cadono le bumper plates. Sopra ho messo uno strato di apposito tappetto in gomma spesso 13 mm e del peso di circa 9 kg/mq. La pedana centrale l’ho fatta con dei pannelli in truciolare compresso e delle assi, avvitate longitudinalmente agli stessi, in modo da alleggerire un po’ la stuttura fino a raggiungere l’altezza desiderata. Per contenere la moquette ho costruito un perimetro con delle assi in legno che ho inchiodato alla struttura centrale. Spero di essermi spiegato, chiedetemi pure per informazioni più specifiche, queste sono le foto della mia pedana: ImageShack Album - 2 images |
Bella! quanto hai speso?
|
Ho speso 30 euro per il legno, 90 per la moquette (12 mq) e 80 per il tappeto in gomma.
All'incirca 200 euro. |
Come prezzo è ottimo considerando che se va bene una pedana la paghi 1000 euro a prenderla già fatta.. purtroppo per alcuni c'è un problema insormontabile ovvero lo spazio :p
immagino l'ideale sia avere dischi olimpici di gomma apposta..nelle istruzioni però mi è sembrato di leggere che può essere usata anche con dischi in metallo.. così ad occhio mi pare un'esagerazione che mette a rischio la pedana.. o ho letto bene? :confused: Altra cosa. spero non sollevi pesi grossissimi :D ricordo ancora il video della pubblicità di quel tipo che sfonda il pavimento facendo WL |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Allora sai sarebbe ottimo.. forse volendo potrebbe entrarci anche a me. unica cosa dovrei verificare se il power rack powertec potrebbe dar fastidio (a quel punto i sollevamenti potrei farli dentro al rack magari alzandolo un po' così da poter distendere le braccia senza problemi..). magari non ho molto spazio hai lati del bilanciere..tu quanto spazio hai da ciascuna parte più o meno..?
|
A me non piace l'idea di fare dei jerk e degli snatch dentro un power rack, semplicemente perchè se sbaglio voglio essere libero di lasciar cadere il bilanciere senza rischio di urtare i montanti.
Lo scantinato dove mi alleno è lungo 350 cm, il bilanciere è 220 e quindi ho circa 60-65 cm per lato a disposizione, spazio che si dimezza quando metto i cavalletti di lato. Penso che quando hai a disposizione circa mezzo metro per lato (dalle estremità del bilanciere) è più che sufficiente anche per mettere e togliere i dischi. La pedana regolamentare da gara è 4x4 mt mentre la maggior parte di quelle da allenamento è 2,5x2 o 3x2. A mio avviso bellissima la nuova pedana da sollevamento della powerteck, 183x244 cm (peso 410 kg!), ma 2400 euro, anche se in promozione con lo sconto del 30% mi sembra un pò troppo... |
si e magari ammortizza meglio la tua :D
si è vero ora le bumper hanno un costo medio prese dai posti giusti... |
fantastica!!! Bello anche il video, mi hai dato un'idea niente male dato che sto allestendo un hg :D
|
Grazie Leviatano 89,
quello che mi piacerebbe trovare/realizzare è un cordolo perimetrale contenitivo del tutto, magari in metallo, per sostituire le assi che ho inchiodato tutto intorno.. |
che figata complimenti
anche io ce l'ho da me in palestra ma è come se non l'avessi ... guai a lasciar cadere i pesi :D |
Domanda :D
E se invece del feltro ( moquette) interno , uso delle mattonelle in gomma di spessore 25/30 mm ottengo lo stesso effetto ? La userei soltanto per lo stacco , quindi parecchi chili da poca distanza . ![]() ![]() |
Quote:
L'unico dubbio è se con le piastre in acciaio/ghisa, magari sottili, a forza di urti non le danneggi. |
Quote:
|
Quote:
Adesso devo farmi un giro per vedere se reperisco il materiale senza ricorrere a spedizioni . la pedana sarebbe piccola 2.5*1.5 mt( multistrato) , con la parte centrale di circa 120/125 cm( altro multistrato) , ai lati le mattonelle in gomma 100*50 cm , il tutto in una cornice di metallo ( angolare ) , teoricamente dovrebbe reggere e anche tanto , certo è da considerare anche "l'effetto maglio" dei dischi metallici poco spessi , diverse tavole di legno , le ho spaccate a metà :D |
Sposto nella sezione "costruisci la tua attrezzatura" ;)
|
Grazie ;):D
|
Quote:
Quote:
Quote:
ecco le immagini : ![]() ![]() adesso vorrei costruirci attorno la pedana ed avevo pensato a questo: a) base di truciolato da 18mm 220/230*120/130 b) rialzo di truciolato da 18 e nel mezzo l'incavo per mettere le due mattonelle di gomma c) base di multistrato da 21mm ( magari rivestita di moquette ) nel mezzo del truciolato multistrato moquette da battaglia fissare tutto con viti autofilettanti ed ai bordi angolari di metallo da 3cm*3cm domani proverò a postare degli schizzi dei vari "strati" . |
uno schizzo preliminare della pedana
![]() legenda : nero = base pedana , multistrato da 18mm 230*122 cm giallo = strato intermedio multistrato da18 mm rettangolo centrale 116*122 cm rettangoli laterali esterni 122*7 cm *2 rettangoli centrali 50*11 cm *4 giallo = parte finale multistrato da21 mm rettangolo centrale 116*122 cm rettangoli laterali esterni 122*7 cm *2 rettangoli centrali 50*11 cm *4 rosso mattone = mattonelle di gomma 500*500*40 mm *4 ( due per lato) Il tutto rinchiuso in angolari di metallo 3*3 cm ( sopra e sotto ) e fissato con delle viti per legno autofilettanti , sperando sia di facile comprensione. |
Quote:
|
Mi autoquto per aggiornare il progetto della pedana , in rosso le modifiche .
Quote:
![]() ![]() ![]() |
1) Nella foto centrale, sotto gli angoli perimetrali si vede un materiale verde che sembra un isolante, cos'è?
2)Il feltro dove l'hai trovato (hai una foto)? 3) Quest'ultimo l'hai messo solo sotto le mattonelle (e quindi sono rialzate rispetto a dove metti i piedi) o dapertutto? Negli anni le mie mattonelle anti-shock hanno ceduto e ho dovuto mettere uno spessore (moquette) per far si che il centro del bilanciere si venga a trovare esattamente a 22,5 cm da terra quando è caricato con le piastre regolari. Sarebbe ora di sostituirle e mi piacerebbe costruirmi una nuova pedana più grande e con la parte lignea centrale fatta di un materiale più pregiato, antiscivolo e resistente negli anni (magari lavabile e che non temi l'umidità). |
A breve mi darò da fare anche io per una pedana da stacco :)
Come immaginavo (e confermato ora anche da Milo) dopo un po i quadrati gommati possono usurarsi e cambiarli può essere un problema..... Io avevo pensato di fissarli alla pedana ad incastro in modo tale da poterlo togliere con "facilità" nel momento in cui non siano più adeguati..... Novellino, ieri da brico ho trovato le mattonelle gommate tipo quelle che stai usando tu a 11€ a mattonella (sono abbastanza grandi e un paio bastano e avanzano per lo stacco ;) ) come ti sembra il prezzo??? Grazie:) |
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() |
Grazie mille :)
|
Questo fine settimana ho assisitito ai campionati italiani di pesistica la cui pedana di gara (4x4 mt) è stata montata sopra una piattaforma rialzata di 8x8 mt e alta oltre 1 mt.
Ho avuto modo di assistere allo smontaggio dello stesso ed ho scoperto che il palco/piattaforma di base non era altro che un assemblaggio di cubi da 1x1x1 mt in polistirolo denso tenuti assieme da delle squadre metalliche negli angoli (tipo salvaspigoli) e avvolti da cinghie tipo quelle usate nell'edilizia e nei trasporti. Sopra i cubi erano sistemate in doppio strato delle assi in multistrato identiche a quelle dei ponteggi edili, il tutto ricoperto in feltro/moquette, e sopra nel mezzo la pedana di gara. Non avevo mai pensato al polistirolo come base d'appoggio :cool:. |
Vedo che arrivo molto in ritardo, ma sto pensando di costruirmi una pedana da stacco (e fin qui nessun problema) e in futuro per la girata, dato che mi sto mettendo di impegno per impararla.
Ho visto che sia il progetto di Milo che quello di Novellino sono entrambi molto belli, volevo però sapere che tipo di pavimentazione avete voi sotto la pedana, nel senso che io ho un pavimento piastrellato, e non vorrei che queste si crepino. Avete esperienza a riguardo? |
la uso su una gittata di cemento cmq anche su un pavimento piastrellato non dovrebbero esserci problemi ; se proprio vuoi evitare ogni problema e renderla ultra silenziosa( si sentirà solo il tintinnio dei dischi che sbattono col bilanciere) , usa la pedana sui tappetini domyos , quelli in gomma spessi circa 12mm .
Adottando questa soluzione puoi staccare anche con 500kg :D |
ma per il rumore non è un problema, posso far casino finchè voglio.:)
la mia paura è che sbagliando una girata il bilancere cada e anche se batta sulla pedana si rompano anche le piastrelle sotto! |
Quote:
![]() |
Grazie mille milo.
PS.:complimentoni per la tua homegym! |
Di nulla, grazie a te.
|
Vi chiedo ancora un consiglio:
ho disegnato il progetto per la pedana (da stacco e in futuro da girata:D), avevo pensato di farla di queste dimensioni: 1100mmx2000mm, con un base interna dove poggiare i piedi di 1100mmx800mm. I miei dubbi sono relativi alla girata, è troppo piccola la piattaforma? e la base interna? Poi avevo quasi pensato di tenere i quadrati di gomma (quelli da 500x500 dove poggiano i dischi) più alti rispetto al piano dove poggio i piedi dato che i miei dischi sono di 380mm di diam. in modo da portarli all'altezza regolamentare...vi sembra una buona idea? |
Ciao Prison, se intendi costruirti una pedana per farci stacco e girata la dimensione non cambia (nel senso che nella girata sposti i piedi solo lateralmente) e quando hai 1x1 metro, dove starci con i piedi, sei a posto ;).
L'esigenza di una pedana più grande è legata all'esecuzione di strappo e slancio dove è più facile sbilanciarsi e dover fare un passo avanti o indietro per recuperare l'alzata. Secondo me è più sicuro avere la parte lignea centrale (dove metti i piedi) e gli ammortizzatori laterali (dove cadono i dischi) allo stesso livello per scongiurare la possibilità di inciampare. Detto questo dovresti procurarti dei dischi del diametro regolamentare o, ancora meglio, delle bumpers in modo da poter lasciare cadere il bilanciere in caso di errore nella girata. Tra l'altro è sufficiente una sola coppia da 20 (o 25 kg) e poi aggiungere i dischi metallici di diametro inferiore, almeno fino a quando il tuo power clean non supera i 100 kg. Per lo stacco puoi invece continuare ad usare i dischi che hai ma dovresti usare degli ulteriori rialzi removibili per arrivare all'altezza (oppure prevedere di togliere spessore alla parte lignea per abbassare l'altezza dove metti i piedi). Le possibilità sono molteplici ma dipende dall'uso che ne vuoi fare e dalla praticità. |
Grazie Milo...e buona pasqua!!!(intanto che ci siamo :D)
Più che altro mi preoccupava il fatto che nel fare il power clean mi cadesse il bila fuori dalle pedana. Però come dici te è difficile sbilanciarsi se non si fa la girata o lo strappo. Comunque in ogni caso può sempre essere ampliata in futuro. |
Buon giorno.
Volevo un consiglio qualcuno conosce questa azienda il prezzo è buono, e la gomma è alta 2 cm. Pedana per weightlifting e pesistica 3x2 mt Giwa |
Quote:
Quello al massimo e' lo strato da mettere sotto una pedana. Una pedana deve essere un pezzo unico di legno. Quella della foto e' fatta di piastrelle di gomma. Il che vuol dire che: - non c'e' alcuno scorrimento possibile per le scarpe - tra una piastrella e l'altra c'e' un gap, l'ideale per farsi del male alle caviglie - sotto carico, le piastrelle si comprimono, e quindi ti ritrovi a effettuare i movimenti con una base instabile. Chi ha scritto la descrizione di quell'articolo non ha mai preso una sbarra in mano, e non ha mai provato una vera pedana. Buona giornata. |
Grazie pensavo di mettere al centro il compensato marino cosa ne pensi.
|
Quote:
Ti serve comunque piu' di uno strato. Guarda la figura in questa pagina: Gryphon Strength & Conditioning: How To Build A Weightlifting Platform I due strati inferiori sono fatti di tavole spesse e robuste, anche di finitura grezza. Per los trato superiore meglio invece un legno sottile e della migliore finitura che puoi trovare. Ai lati, due strisce di gomma per non rovinare i dischi. Come detto sopra, se non fai OLs, puoi mettere una tavola grezza anche qui. Sotto a tutto, se vuoi, metti le piastrelle di gomma, per attutire un pochino le vibrazioni. Buona giornata. |
forse intende multistrato di pino marittimo
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013