![]() |
![]() |
|
Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Corsa-Fascia lipoliticase cerchi in giro trovi dati precisi che ti daranno un'idea più precisa....intanto te la racconto a novellina ![]() più stressante è l'attività per il corpo e più consuma perciò se corri per un'ora a 130 battiti cardiaci al minuti consumi meno che se corri a 150 battiti cardiaci al minuto ma consumi di più che a correre per un ora a 110. Ma allora perché consigliano di correre a 130? Il motivo è che il corpo usa diversi sistemi energetici (quasi tutti contemporaneamente ma spesso con prevalenza di uno rispetto agli altri a seconda delle condizioni). In generale I grassi sono combustibili che funzionano lentamente e quindi bruciano negli sforzi non intensi ma duraturi, gli zuccheri ad esempio (sotto forma di glicogeno) fanno l'opposto. quindi il momento in cui in percentuale si consuma maggiormente grassi (ma ovviamente non in assoluto) è quando dormiamo. Il metabolismo basale stesso è sostenuto in prevalenza dalle funzioni energetiche a base di lipidi. Ora però occorre cercare un compromesso fra combustione relativa dei grassi e combustione assoluta...anche lievemente a scapito di quella di glicogeno. Questo compromesso si chiama fascia lipolitica. Quando si parla di antitesi fra corsa in fascia lipolitica e iterval training lo si fa considerando l'IT un metodo alternativo che nonostante durante l'esecuzione utilizzi soprattutto glicogeno ha l'effetto di alzare il livello del metabolismo per molte ore...e questo come ho detto prima contribuisce alla combusstione dell'adipe |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
|
![]() ...e proseguendo la novellina ottimamente descritta da Spike- ciao caro! ![]() Per cui, più grande è il debito che hai contratto, più la banca metabolica deve darti fondi per rientrare ![]() A conti fatti, a mio parere, meglio lavorare con IT, in sessioni di allenamento più brevi e intense, che con steady state, dove il fattore tempo va volumizzato per ottenere altrettanto in termini di consumi acuti, ma non dà altrettanto in termini di consumi postumi. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 841
Data registrazione: Apr 2005
Età: 61
|
![]() Quote:
Per sforzi di breve durata si usano i fosfati che a loro volta devono essere reintegrati per mantenere l'omeostasi dell'ATP. Se vai forte (es. 150btm) e non riesci a mantenere l'omeostasi (quindi il reintegro dell'ATP) il corpo si ribella e progressivamente si ferma. Gli studi hanno dimostrato che mediamente il mantenimento dell'omeostasi dell'ATP duranti sforzi prolungati si manifesta per una FC approssimativamente tra il 65% ed il 75%. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Quote:
in ogni caso sono daccordo con te (non che ci sia da essere daccordo visto che E' come hai scritto tu) però se gli scrivevo quello dopo una prima richiesta così generica secondo me non solo non ci capiva niente ma non sapeva neanche da che parte farsi per approfondire |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 841
Data registrazione: Apr 2005
Età: 61
|
![]() Quote:
La mia osservazione era per spiegare perchè si associa il consumo dei grassi ad una certa FC (facilmente misurabile con qualsiasi cardio). Sistemi quali l'IT cercano di "forzare" questo meccanismo stimolando fortemente il consumo dei fosfati, ADP ed AMP per massimizzare i risultati. Gli studi dimostrano che le pratiche dell'IT tipo HIIT, guerrilla cardio et simila, danno effettivamente dei risultati evidenti in tempi ridotti; il rovescio della medaglia è una proliferazione consistente di ioni H+ responsabili in parte dei fenomeni di "acidosi muscolare" Se si utilizzano queste metodiche, CHE RICHIEDONO SISTEMI CARDIOCIRCOLATORI IN OTTIMO STATO, è consigliabile una integrazione con corsa continua blanda a fine allenamento (la comunemente detta corsetta defaticante) oppure una integrazione con bicarbonato. |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 841
Data registrazione: Apr 2005
Età: 61
|
![]() Io preferisco la corsa continua con monitoraggio della FC ...nelle pratiche dell'IT, il sovraccarico cardiocircolatorio è importante e conseguentemente i rischi correlati; occorre esperienza specifica. Un IT "morbido" serve a molto poco. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 841
Data registrazione: Apr 2005
Età: 61
|
![]() Relativamente all'aumento del metabolismo basale: Per avere degli effetti di questo tipo serve uno stimolo allenante FREQUENTE; non è una qualità che si manifesta subito, ovviamente, serve del tempo degli stimoli adeguati e duraturi. Tutto questo finisce poco dopo la cessazione dello stimolo allenante. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() ottima osservazione |
|
![]() |
![]() |
Tags: definizione, fascia lipolitica, frequenza cardiaca |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|