FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   Disproporzione consumi introduzione... (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/4315-disproporzione-consumi-introduzione.html)

salvio78 03-06-2008 07:47 PM

Disproporzione consumi introduzione...
 
Scusate posso chiedere una cosa?

Supponiamo che io faccio 5 esercizi facendo una breve e intensa in palestra, ok, ora mettiamo che sposto un peso per massimo 50 cm (ed è un esagerazione), per 10 ripetute a serie, facendo 4 serie per esercizio.

supponiamo che sposto per ogni eserczio 100 kg (mettiamo un media).

ebbene in termini energetici consumerò = 5x4x10(ripetute totali)x.5(metri)x100(peso spostato)x9.81(fattore di conversione in newton)x0.239 (equivalente termico del lavoro)=23445 calorie.

Quindi convertito in Kcal o Cal, quelle intese dai nutrizionisti si ha 23,4 Kcal.

Ora mi chiedo com'è che uno arriva a mangiare 3000 kcal quando in palestra spende molto poco, non c'è qualche falla nel dire che ci vuole un'alimntazione ipercalorica per mettere massa?

AI posteri ardua sentenza...

HD73 03-06-2008 08:00 PM

Il ragionamento è giusto... in palestra si spende molto poco.

Infatti se alle calorie di mantenimento sommi quelle 23 per allenamento, non aumenterai ne diminuirai di peso.

Se vuoi aumentare di peso, alzi di 200/500 le calorie, in modo da creare uno stato anabolico, grasso + muscolo.

Poi il tutto è persona/dipendente e anche da molti altri fattori, tra i quali lo stimolo da allenamento e la composizione della dieta.

homer 03-06-2008 08:25 PM

sono d'accordo con te ke facendo solo palestra (sopratutto quelli ke fanno 3 giorni a settimana e poco cardio,poca altra cosa) non è necessario mangiare chissa quanto.
pero ci sn 2 sbagli. il primo è che Ipercalorica è 1 cosa relativa, e gli allenatori dicono che ci vuole 1 ixcalorica per aumentare di peso nel senso che devi mangiare + della somma di energia spesa + metabolismo di base.
la seconda è che il corpo umano non è 1 macchina "perfetta" la maggior parte dell'energia spesa è calore, debito di ossigeno, cicli futili.
mi spiego, stando al tuo discorso 100 metri di corsa al max della potenza sarebbe ben poca spesa..ma poi valla a vedere in 1 organismo che ha debito di osigeno, cicli futili, consumo di glicogeno che deve essere riformato. frizionamento tra i muscoli antagonisti e agonisti etc

Catwoman 03-06-2008 08:40 PM

QUOTO HOMER!

Spesso si finisce per considerare l'allenamento come un fenomeno acuto e circoscritto- la x sessione per l'Y obiettivo o per la z zona corporea- e si perde completamente di vista l'importanza SISTEMICA di ciò che avviene!

Le ripercussioni dello stress o degli stress vanno sommate ai fattori soggettivi- e tra questi, quelli specifici circadiani ecc...-, ambientali e climatici , oltre che proiettate ore se non giorni avanti....

salvio78 03-06-2008 11:15 PM

Quote:

pero ci sn 2 sbagli. il primo è che Ipercalorica è 1 cosa relativa, e gli allenatori dicono che ci vuole 1 ixcalorica per aumentare di peso nel senso che devi mangiare + della somma di energia spesa + metabolismo di base.
la seconda è che il corpo umano non è 1 macchina "perfetta" la maggior parte dell'energia spesa è calore, debito di ossigeno, cicli futili.
A tal proposito voglio presentare questo:
Psichesoma - RALLENTAMENTI METABOLICI...
e potete scaricare questo:
http://www.psichesoma.net/Yalda1&8.pdf

Come leggerete ragazzi giovani con solo 2000 calorie hanno potuto fare allenamenti molto pesanti in inverno pieno ed eliminando il condizionamento orario ai pasti, è probabile che il metabolismo basale sia sovrastimato.

Ora c'è un altro fattore, la temperatura e l'umidità. Preaticamente aumentando di 10 gradi la temperatura il metabolismo si riduce di parecchio e la cosa è esaltata dall'umidità.

Che cosa vuol dire questo? Che se un giovane a 4 gradi può allenarsi ad alto livello con 2000 kcal al giorno a 24 gradi in teoria il suo fabbisogno energetico scende a 500 kcal.

In teoria con un consumo di 23 Kcal se i calcoli sono calcoli e circa 1000 kcal in estate piena, qualsiasi individuo si sovralimenta.

C'è qualche altra pecca nel mio ragionamento?

PS: sia l'articolo ch eil pdf sono scritti da un famoso gastroenterologo di nome Ciampolini, cercare in rete per sapere di chi parlo (se trovo dei suoi riferimenti li posto io).

Veleno 04-06-2008 12:13 AM

nn ho capito cosa cerchi di dimostrare...

homer 04-06-2008 12:22 AM

Quote:

Originariamente inviato da salvio78 (Scrivi 50353)
A tal proposito voglio presentare questo:
Psichesoma - RALLENTAMENTI METABOLICI...
e potete scaricare questo:
http://www.psichesoma.net/Yalda1&8.pdf

Come leggerete ragazzi giovani con solo 2000 calorie hanno potuto fare allenamenti molto pesanti in inverno pieno ed eliminando il condizionamento orario ai pasti, è probabile che il metabolismo basale sia sovrastimato.

Ora c'è un altro fattore, la temperatura e l'umidità. Preaticamente aumentando di 10 gradi la temperatura il metabolismo si riduce di parecchio e la cosa è esaltata dall'umidità.

Che cosa vuol dire questo? Che se un giovane a 4 gradi può allenarsi ad alto livello con 2000 kcal al giorno a 24 gradi in teoria il suo fabbisogno energetico scende a 500 kcal.

In teoria con un consumo di 23 Kcal se i calcoli sono calcoli e circa 1000 kcal in estate piena, qualsiasi individuo si sovralimenta.

C'è qualche altra pecca nel mio ragionamento?

PS: sia l'articolo ch eil pdf sono scritti da un famoso gastroenterologo di nome Ciampolini, cercare in rete per sapere di chi parlo (se trovo dei suoi riferimenti li posto io).

ti ho gia detto prima qual'è la pecca.consideri l'uomo 1 macchina perfetta e FISICA non biochimica.
pensa ke se l'uomo fosse 1 makkina fisica, mantenere 1 peso (1 valigia per esempio) ferma nelle mani non costerebbe alcun lavoro, ma in questo caso lo costa eccome perche dobbiamo tramite la contrazione di 2 muscoli mantenere contro la forza di gravita 1 corpo.
ancora quando corri muovi tantissimi muscoli, alcuni in 1 senso altri in altri. fai milioni di cicli cellulari ke manco conosciamo tutti.

tra l'altro ti dico subito come vedere se si sovrastima (Cosa ke io penso ma nn all'esagerazione come dici tu). ora fa caldo, mangia 523 kcal e vedi se perdi peso o no. se non perdi peso hai ragione. se lo perdi hai torto. semplice no?
il corpo ha 1 metabolismo di base che è di circa 1500 kcal per sopperire alle funzioni di base. ovvero mantenere la temperatura corporea a 36 gradi, il cuore battere, i muscoli il proprio tono. dopodiche per l'allenamento dipende. 1 maratoneta consuma anche 3000kcal in 1 maratona. 1 sprinter anche 1000 nelle sue sedute di potenza. in palestra non si va sopra i 300 anche nei + intensi.
ma 500 kcal di fabbisogno basale ce l'hanno i topi.
gli articoli scusa se te lo dico ma sembrano scritti coi piedi dicendo molte cose che non corrispondono.
sopratutto la parte sul'insulina. spero per il tipo ke nn sia veramente 1 medico.
ps ricorda ke i calcoli nel corpo umano nn si fanno con la matematica (non tutti)

Catwoman 04-06-2008 12:28 AM

In teoria con un consumo di 23 Kcal se i calcoli sono calcoli e circa 1000 kcal in estate piena, qualsiasi individuo si sovralimenta.

Appunto.

Non ti insospettisce il fatto che non siamo tutti obesi?

Se a livello teorico stai facendo un ottimo lavoro, al posto tuo partirei dal chiedermi perchè la realtà smentisce degli studi, anche quando questi sono riportati con tanta apparente cura.

Consiglio: per ogni studio che ti convince, vai a cercarne :
- i corrispondenti test da cui sono desunti e le procedure metodologiche con cui sono stati compiuti (dovrebbero essere citati)
- altri che dicono di provare l'esatto contrario o che vanno a confutarne i risultati.

Da lì inizia a valutare cosa puoi tenere, o da cosa vuoi partire, sulla base di presupposti stabili .

Catwoman 04-06-2008 12:32 AM

tra l'altro ti dico subito come vedere se si sovrastima (Cosa ke io penso ma nn all'esagerazione come dici tu). ora fa caldo, mangia 523 kcal e vedi se perdi peso o no. se non perdi peso hai ragione. se lo perdi hai torto. semplice no?

ps ricorda ke i calcoli nel corpo umano nn si fanno con la matematica (non tutti)[/quote]

HOMER!
:)
Ho scritto mentre postavi!
Galileo sia con te :D

homer 04-06-2008 12:39 AM

Cat non l'ho capita questa su galileo (ke poi è 1mio mito)

cmq dando 1 sguardo sempre leggero a quegli studi...non si fanno cosi dei discorsi..senza riferimenti seri, con parole e spiegazioni come: "nei nostri studi" anche io me ne posso uscire e dico "nei miei studi ho scoperto che il cancro si cura con la vitamina C".

poi quando dice: i nostri atleti con 1000-1400-2000 kcal hanno fatto anche 3 ore di corsa. si, questo te lo posso dare. ma io 1 giorno sono stato digiuno e ho fatto 1 ora di corsa...ma nn è ke la mia necessita calorica è zero. semplicemente ho sfruttato quello che ho accumulato (grasso muscoli e glicogeno)!

cerca lavori + seri su questo tema. perke quello che dici tu è corretto..si sovrastimano le kcal necessarie e meno si mangia + si vive (vai su PubMed Home e metti "calorie restriction") pero anche tra i fautori della CRON (calorie restriction optimal nutrition) ci sono consumi calorici ben + "normali"

Catwoman 04-06-2008 01:00 AM

[quote=homer;50396]Cat non l'ho capita questa su galileo (ke poi è 1mio mito)


OT:
...nulla, era un riferimento ad uno dei temi cardine del"Dialogo sopra i 2 massimi sistemi", lo scontro tra scienza empirica (che mette la matematica al servizio dei fatti sensibili) e dogmatismo aristotelico (che dà per indubitabile la logica astratta).

Ma lascia stare...., mi ricordavo che qualcuno era appassionato di filosofia ma forse non eri tu....

salvio78 04-06-2008 01:27 AM

Qua potete leggere dei suoi lavori e contattarlo per chiedere a lui in merito a ciò che scrive:

Ciampolini's Page in Nutrition . WeTellYou.com.

Mi raccmoando solo di non storcere quellop che ho detto, io ho detto che 500 kcal possono essere sufficienti in un umida giornata estiva, tra l'altro mi chiedo se l'uso massivo di condizionatori non sia necessario proprio per un sovralimentarsi degli italiani.

Comunque Ciampolini riponde sempre, e lui sa cosa dice, non come qualcuno su questo forum...

Ciao a tutti.

PS: ci sarebbe da fare una considerazione sul fatto che se mangio 500 kcal dimagrisco, homer cat, come dite voi, se devo spendere meno per riscaldarmi, in estate tutti dovrebebro a parità di regime calorico ingrassare, ahimè questo non accade, quindi abbiamo torto entrambi.

Come dite voi tutti gli ectonmorfi dovrebbero ingrassare e crescere in estate, ma non acacde, dato che la resistenza insulinica gioca un ruolo chiave come magistralmente Ciampolini spiega.

Veleno, cerco di dimostrare che un ectomorfo deve mangiare poco per crescere e aumentare la sua sensibilità insulinica, un endomorfo è molto sensibile e quindi deve solo evitare i carboidrati che gliela stimolano, un mesomorfo ha culo, ma sempre relativamente, e quindi può permettersi di mangiare circa 10 volte il necessario, ma anche questa si paga alla lunga, con infiammazioni innescate da qualche trauma sia esso fisico o psicologico.

Spero di essermi spiegato chiaramente.

Catwoman 04-06-2008 01:41 AM

Comunque Ciampolini riponde sempre, e lui sa cosa dice, non come qualcuno su questo forum...

Ti ricordo che stiamo COSTRUTTIVAMENTE valutando un approccio scientifico e non cercando di dimostrare che qualcuno è un ciarlatano o un farneticatore.

Questo implica talvolta un giudizio negativo, che ciascuno di noi avvalora sulla base di ciò che conosce o delle metodiche che ritiene più valide di altre.

Nessuno di noi ha contestato gli studi da te presentati in modo insensato, per cui trovo inopportuno fare del sarcasmo che, oltretutto, andrebbe contro il regolamento.

Stiamo tutti cercando la verità scientifica "più vera", per cui è da ritenersi doveroso il rispetto reciproco.

Futuro 04-06-2008 01:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da salvio78 (Scrivi 50301)
Scusate posso chiedere una cosa?

Supponiamo che io faccio 5 esercizi facendo una breve e intensa in palestra, ok, ora mettiamo che sposto un peso per massimo 50 cm (ed è un esagerazione), per 10 ripetute a serie, facendo 4 serie per esercizio.

supponiamo che sposto per ogni eserczio 100 kg (mettiamo un media).

ebbene in termini energetici consumerò = 5x4x10(ripetute totali)x.5(metri)x100(peso spostato)x9.81(fattore di conversione in newton)x0.239 (equivalente termico del lavoro)=23445 calorie.

Quindi convertito in Kcal o Cal, quelle intese dai nutrizionisti si ha 23,4 Kcal.

Ora mi chiedo com'è che uno arriva a mangiare 3000 kcal quando in palestra spende molto poco, non c'è qualche falla nel dire che ci vuole un'alimntazione ipercalorica per mettere massa?

AI posteri ardua sentenza...

Ho capito il tuo discorso, trovo pure giusto quello che dice homer...

Ma secondo me i conti nn ridicono...
Il tuo calcolo nn tiene conto di una cosa fondamentale,

Il soggetto quanto è in grado di sollevare??
Cioe, se "lui" con quel peso ipotetico fà 20 ripetizioni (45% del suo max) allora non consuma nulla...

Ma se quelle sono 8ripetizione alla morte il consumo sale di molto in quanto il corpo per sollevare quel peso deve sforzarsi molto di più
e quindi consuma molto di più...

e secondo me lo sforzo nn è quindi quantificabile con costanti di trasformazione....

Te è come se stai dicendo
UNA BERLINA 2.000 TDI CHE VA A 130KM CONSUMA COME UNA PUNTO 1.000 CHE VA A 130KM.

Vanno entrambi a 130km ma la berlina fatta x le alte percorrenze consumerà meno alla punto che a 130km e quasi alla sua vel max e quindi girerà a giri più alti consumando molto di più..

p.s.
Allora i powerlifter che mangiano 2500-3000kcal pero brucierebbero così poco che dovrebbero essere obesi...

Non stà in piedi sta cosa e penso che state battendo proprio strade sbagliate!!

homer 04-06-2008 09:37 AM

[quote=Catwoman;50397]
Quote:

Originariamente inviato da homer (Scrivi 50396)
Cat non l'ho capita questa su galileo (ke poi è 1mio mito)


OT:
...nulla, era un riferimento ad uno dei temi cardine del"Dialogo sopra i 2 massimi sistemi", lo scontro tra scienza empirica (che mette la matematica al servizio dei fatti sensibili) e dogmatismo aristotelico (che dà per indubitabile la logica astratta).

Ma lascia stare...., mi ricordavo che qualcuno era appassionato di filosofia ma forse non eri tu....

io nn sono appassionato di filosofia...anche se in lab mi chiamano il filosofo..e galileo è 1 mio "mito"

homer 04-06-2008 09:48 AM

Quote:

Originariamente inviato da salvio78 (Scrivi 50400)
Qua potete leggere dei suoi lavori e contattarlo per chiedere a lui in merito a ciò che scrive:

Ciampolini's Page in Nutrition . WeTellYou.com.

Mi raccmoando solo di non storcere quellop che ho detto, io ho detto che 500 kcal possono essere sufficienti in un umida giornata estiva, tra l'altro mi chiedo se l'uso massivo di condizionatori non sia necessario proprio per un sovralimentarsi degli italiani.

Comunque Ciampolini riponde sempre, e lui sa cosa dice, non come qualcuno su questo forum...

Ciao a tutti.

PS: ci sarebbe da fare una considerazione sul fatto che se mangio 500 kcal dimagrisco, homer cat, come dite voi, se devo spendere meno per riscaldarmi, in estate tutti dovrebebro a parità di regime calorico ingrassare, ahimè questo non accade, quindi abbiamo torto entrambi.

Come dite voi tutti gli ectonmorfi dovrebbero ingrassare e crescere in estate, ma non acacde, dato che la resistenza insulinica gioca un ruolo chiave come magistralmente Ciampolini spiega.

Veleno, cerco di dimostrare che un ectomorfo deve mangiare poco per crescere e aumentare la sua sensibilità insulinica, un endomorfo è molto sensibile e quindi deve solo evitare i carboidrati che gliela stimolano, un mesomorfo ha culo, ma sempre relativamente, e quindi può permettersi di mangiare circa 10 volte il necessario, ma anche questa si paga alla lunga, con infiammazioni innescate da qualche trauma sia esso fisico o psicologico.

Spero di essermi spiegato chiaramente.

senti...su questo forum ti diamo le risposte che noi crediamo corrette. io ti ho risposto come penso sia giusto per me.
se tu hai altre idee, non significa che tutti le devono tenere. se tu sei con Ciampolini qua ness1 ti dice niente, ma nemmeno ti dice che ha ragione se non lo pensiamo.
io ti ho detto semplicemente che non mi trovo con quando dice ciampolini. vuoi prove?
te l'ho detto, quando fanno 24 gradi mettiti a mangiare 500 kcal per 1 settimana, pesati all'inizio e alla fine e vedi se sei dimagrito. lo vuoi fare questo esperimento?

gli studi scientifici non si fanno con: "secondo i miei studi o i nostri studi" ma si scrive lo studio fatto, come si è fatto, quali sono stati i risultati. la banca dati che ha questo è PubMed Home ti prego di farti 1 giro.

poi io studio medicina, 1 scemo non sono...la resistenza all'insulina è 1 cosa molto semplice, significa che il muscolo/fegato/adipocita richiede + insulina per accumulare glucosio. tutto qui. e non è vero che gli obesi non sono diabetici perche producono + insulina, semplicemente hanno per ora "mantenuto" 1 insulino sensibilita ma in generale in poco tempo saranno anche loro prima insulino R e poi diabetici (nella grande maggioranza del tempo).
io non uso condizionatori, vivo a napoli, mangio poco perche sono certo ke mangiare molto fa male, ma 500 kcal anche con 41gradi e umidita pazzesca (sn stato in messico) mi avrebbero reso 1 stecchetto.
provare per credere.ti invito a vedere le mie foto, mangiando circa 1800 kcal gia sembravo 1 bimbo malnutrito

ps. io non distorgo la realta, ti pongo il mio punto di vista, posso o no avere ragione. qui quello che mi sembra essere poco propenso al ragionamento scientifico sei tu! ti invito a stare a 500 kcal al giorno. o ancora ti invito ad andare in 1 centro medico e calcolare il tuo fabbisogno calorico all'interno di 1 speciale macchinario.

ps2. ha 1 email inviata e zero risposte.

salvio78 04-06-2008 09:55 AM

Quote:

Comunque Ciampolini riponde sempre, e lui sa cosa dice, non come qualcuno su questo forum...

Ti ricordo che stiamo COSTRUTTIVAMENTE valutando un approccio scientifico e non cercando di dimostrare che qualcuno è un ciarlatano o un farneticatore.

Questo implica talvolta un giudizio negativo, che ciascuno di noi avvalora sulla base di ciò che conosce o delle metodiche che ritiene più valide di altre.

Nessuno di noi ha contestato gli studi da te presentati in modo insensato, per cui trovo inopportuno fare del sarcasmo che, oltretutto, andrebbe contro il regolamento.

Stiamo tutti cercando la verità scientifica "più vera", per cui è da ritenersi doveroso il rispetto reciproco.
No Cat, qua siamo tutti aperti al dialogo; ma leggo addirittura di uno che dice palesemente che Ciampolini ha riportato nel pdf da me presentato unsacco di inesattezze in merito all'insulina, mi pare fosse Homer, ora siccome io non ci tengo ad avvalorare o meno Ciampolini, per partito preso, dato che da quello che so, lui ha analizzato centinaia di casi, forse anche molte migliaia, si deve trarre l'ovvia consulione che lui sappia cosa dice, al contrario di qualcuno che, per carità può avere una certa esperienza come istruttore, ma che è lontano anni luce dalle conoscenze di Ciampolini, che è pure gastroenterologo, ma ripeto qua non voglio discutere dell'uomo ma delle sue scoperte.

Ho letto recentemente in un forum per body builder, dove si raccomanda di reiterare i picchi insulinici per gli ectomorfi al fine di crescere, bene quella è la strada per andare presto al cimitero, altro che gare, secondo me l'ectomorfo deve fare l'esatto contrario, ovvero evitare l'aumento insulinico come la peste, perchè al contrario di un endomorfo che può ingrassare, lui non lo può fare e una volta raggiunta la crescita possibile, inizia diventare disumanamente resistenbte all'insulina e apre la strada al declino.

Tra l'altro nessuno pensa alla variabile sonno in tutto questo, che fa risparmiare tantissima energia, mah...

Fatto questo breve e doveroso preambolo, vorrei poi rispondere a Futuro, allora metrtiamo che è come dici tu, allora uno dobvrebbe alimentarsi con un eccesso calorico solo quando si allena no?

"Allora i powerlifter che mangiano 2500-3000kcal pero brucierebbero così poco che dovrebbero essere obesi..."

No perchè l'essere umano non diventa necessariamente grasso se mangia tanto, altrimenti non esisterebbero quei magri che pur mangiando sono magri.

Basta non assorbire quello che si mangia e il ragionamento fatto va a farsi friggere,a tal proposito se leggete quello che Ciampolini scrive, appare palese che sovralimentarsi porta a uno stato di resistenza all'insulina, e in tale stato il pancreas come il resto del canale alimentare risponde producndo pochi enzimi, ergo mangi 3000, ma sei fortunato in assenza di stimolo se ne assorbi 1000; ma questo solo dopo che hai saturato la capacità di ingrassare e di mettere massa, se sei ectomorfo la saturi subito, risultato, metti qualche chilo poi stallo.

In chiusura poi volevo ricordare a Homer un concetto fondamentale, che il nostro motore si autoregola, ovvero se da 3000 kcal scendi a 1000, il corpo perderà sicuramente peso, perchè non è abituato ad andare con una caduta di carburante così vistosa, ma se lo si abitua, potrebbe paradossalmente metetre anche peso, cosa che accade con le ipocaloriche una volta che il metabolismo rallenta.

Saluti...

homer 04-06-2008 11:37 AM

salvio..che ciampolini dica inesattezze sull'insulina te lo posso garantire, io studio su un laboratorio di ricerca gli effetti dell'insulina e le problematiche a essa legate. non stai parlando con 1 sprovveduto.

ti rispondo per gradi.
il nostro corpo si autoregola, ma c'è 1 livello oltre il quale non puo autoregolarsi, e quello è il metabolismo basale. troppo a lungo sotto quello si rischia anche la morte (1 volta esaurite le riserve di grassi lipidi etc), tra l'altro non è che inizi a funzionare bene, io ho fatto la calorie restriction (1500kcal al giorno) e a1 certo punto ho avuto problemi di erezione,di depressione, di sbalzi umore e la mia prestazione atletica è calata vistosamente.

per quanto riguarda il fatto che l'ectomorfo fa + facilmente insulino resistenza, ancora siamo in 1 campo che almeno per ora la medicina dice al contrario. l'ectomorfo usa meglio i carboidrati ed è mediamente + insulinosensibile.
il corpo puo regolarsi a "disperdere" in alcuni casi + energia, ma fino a 1 certo punto, cosi come puo autoregolarsi x spendere meno (quando sei a dieta) ma fino a 1 certo punto. terminato questo ingrass o dimagrisci.

io non ti voglio dimostrare niente. ti sto portando l'esperienza medica. Ciampolini è 1 medico, io sono 1 laureando, faccio ricerca e qualcosa ne so. le sue teorie almeno ora non sono assolutamente avallate dalla scienza medica attuale.

che tu le voglai seguire ben per te.

cmq...hai deciso di iniziare la prova? mangiare 500kcal x 1 settimana?
hai fatto il giro su pubmed?
cerca di non credere sempre a 1 sola campana...ma di farti + giri e capire di + su queste cose. se vuoi approfondire comprati libri di medicina (Fisiologia, endocrinologia almeno) e studiatelo anche da solo.

ora ti faccio 1 esempio: Il cancro è causato dal Fungo Candida? - La Leva di Archimede (IT)

anche lui è 1 medico...ma dice 1 cosa che almeno attualmente non è definita corretta..lo potra essere..non so, ,ma per ora nn è corretta. non basta essere medici per dire lacosa giusta

salvio78 04-06-2008 03:41 PM

Quote:

anche lui è 1 medico...ma dice 1 cosa che almeno attualmente non è definita corretta..lo potra essere..non so, ,ma per ora nn è corretta. non basta essere medici per dire lacosa giusta
Si se per questo, dopo Galileo si continuò a credere che la terra foss eil centro dell'universo, con il risultato che i calcoli per la posizione degli altri pianeti erano una cosa assurda, mentre usando il sole come centro erano di una semplicità allucinante.

Sinceramente non apetto che un mucchio di traditori asserviti a multinazionali si mettano d'accordo, creando processi che impoveriscono il terreno e quindi la nutrizione per poi rifilarmi un integratore, atto a bilanciare quello che alla terra è stato levato, tutto per far capire che se si aspetta questi hai voglia a invecchaire e morire, visto che in molti difendono iteressi che con la salute non hanno nulla a che fare.

Homer con tuto il rispetto sei arrogante. Ciampolini ha fattop ricerche per 40 anni e tu che sei un laurenado ti permetti dire che sta sbagliando, mah, questo mi lascia perplesso.

Scusa voglio poi riprendere quest'aspetto:"per quanto riguarda il fatto che l'ectomorfo fa + facilmente insulino resistenza, ancora siamo in 1 campo che almeno per ora la medicina dice al contrario. l'ectomorfo usa meglio i carboidrati ed è mediamente + insulinosensibile.
il corpo puo regolarsi a "disperdere" in alcuni casi + energia, ma fino a 1 certo punto, cosi come puo autoregolarsi x spendere meno (quando sei a dieta) ma fino a 1 certo punto. terminato questo ingrass o dimagrisci."

Cjhi lo dice e dove, mi dici qualche riferimento per favore, a me risulta che l'ectomorfo è scarsamente sensibile all'insulina, altrimenti in primis metterebbe massa facilmente e in secundis non avrebbe bisogno di tutti qui carbo per evitare di sbottare.

poi soffermiamoci sul dimagrisci, ok uno dimagrisce, questo vuol dire che a un certo punto muore? Come al solito l'esperienza è diversa dalla teoria.

Io sono abituare a mangiare tanto, ma l'ho fatto, mi sono tenuto a 1000 kcal escludendo i carboidrati o comunque mangiandone pochissimi, ebbene ho messo 2 kili nell'arco di 15 giorni cosa assurda per me, e questo senza allenarmi.

se si è scarsamente sensibili all'insulina si stalla punto e basta e sono i fatti a dirlo non io.

Tra l'altro qua:
Eurosalus - Giù il peso giù l'allergia

si legge di una certa corrispondenza tra allergia e peso, proprio come riporta ciampolini, appena posso riporto qualche articolo da Pubmed che comunque riporta ricerche e non verifica la bontà delle stesse (non lo dico per difendermi, ma solo per mettere in guardia, che una ricerca va letta in tutti i suoi passi e non solo nell'abstract finale).

Ciao a tutti.

salvio78 04-06-2008 04:01 PM

Ecco una pagina su pubmed di ricerche seguite da Ciampolini, Homer se mi dici il tuo nome controllo anche con quello, per vedere quante ricerche rispetto a Ciampolini tu hai seguito:

PubMed Home

Poi dicono che sono io che sono misogeno...

salvio78 04-06-2008 04:03 PM

Vedo che non si può riportare, va bhè scrivete Ciampoli m su pubmed e vedrete da voi di chi parliamo.

Appurata sta cosa riprenderemo la discussione iniziale.

homer 04-06-2008 04:32 PM

1. Arrogante non me lo vieni a dire. sei tu che sei venuto su questo forum dicendo che ci stiamo tutti sbagliando e che Ciampolini e' l'unico che sa la verita. io sto solo cercando di portare avanti le mie idee.

poi senti...se sto ciampolini per te è 1 grande medico, il migliore di tutti, seguilo, ness1 ti dice niente.
io non sono ness1, non ho studi pubblicati su pubmed, sono uno sfigato che vuole togliere il valore a 1 grande uomo come Ciampolini!

da domani tutti a 500 kcal e vediamo come tutti diventeremmo + belli, sani e biondi!!!

Scherzi a parte di questo Ciampolini su Pubmed nn ho trovato niente, mi hai linkato il sito di pubmed, non sue ricerche. Mettendo Ciampolini escono tantissime ricerche ma perche ci sn vari col suo nome, dovresti trovare nome e cognome.

non ti posso dare i nomi dei miei prof, non so se apprezzerebbero, pero ti assicuro ke studio il diabete. metti PPAR and diabetes e trovi qualcosa di mio (magari metti universita di napoli).

il punto sugli ectomorfi è ke questi sn 1 categoria nata dal bodybuilder. in generale la sensibilita all'insulina è 1 cosa che dipende da vari fattori, non è innata.
Se prendi metformina la tua sensibilita aumenta, se bevi alcol diminuisce. se fai scatti aumenta, se bevi caffe diminuisce sul breve aumenta sul lungo.

io SONO D'ACCORDO con te che si mangia troppo, la CAlorie restriction allunga la vita. ma COME lo dice Ciampolini, e sopratutto coi valori che ammette lui é SBAGLIATO. mo non so se sei il figlio, ti sei innamorato di sto tipo, ma scrive come se non fosse manco 1 medico! lo sara, sicuramente, ma ha concezioni antiquate!!! e infatti vari studi sono degli anni 70 (quelli che cita sul suo sito).

detto questo sei ingrassato mangiando 1000kcal...beh guardati questi studi:
[Effect of a low-energy diet on body weight and bo...[Przegl Lek. 2006] - PubMed Result

qui danno 1000 e 1500 kcal e i pazienti perdono 22 kili di media.

qui ti dice invece ke una massa grassa minore (Come negli ectomorfi) è correlata a 1 migliore insulino SENSIBILITA:
Lower-body fat mass as an independent marker of in...[Int J Obes (Lond). 2005] - PubMed Result

Lower-body fat mass is positively associated with an estimate of insulin sensitivity independently of trunkal fat mass in both lean and obese middle-aged men and this effect could partly be statistically explained by variations in serum adiponectin levels.

Eccoci qua. vediamo invece il tuo Nuovo Galileo che ci dice di diverso e come lo dimostra con studi pubblicati su PUBMED

homer 04-06-2008 04:43 PM

ti riporto quest'altro studio
Endurance running performance after 48 h of restri...[Med Sci Sports Exerc. 2007] - PubMed Result

dove dice ke la restrizione calorica per 2 giorni riduce di molto le capacita atletiche di questi giovani, cosa ke non fa la restrizione di fluidi.

Ti prego inoltre di rispondere a questi studi che perdo tempo a trovare in modo "corretto" ovvero con altri studi o fonti di 1 certo livello.
cose del tipo: "ciampolini dice cosi" "mia nonna mi ha raccontato che suo zio nel 700" o "io una volta ho fatto questo" e "il mio amico mi ha detto di aver" non sono accettati come "discussione scientifica"
grazie mille. e per favore giudizi personali (arrogante o qualche altra cosa) tienili ben fuori dalla discussione!
Thanks

ArmandoVinci 04-06-2008 04:53 PM

Non ho letto il resto dei post, per una questione di tempo, ma credo che il punto sia nell'entropia, ovvero nell'energia spesa per trasformare altra energia dove rientra anche il semplice concetto di rendimento.
Considerando che il rendimento cellulare è all'incirca pari a 0.4 significa che se cerco il 100% di X (in questo caso X è il massimo adattamento/anabolismo/crescita/forza...ecc) dovrò spendere il 60% per avere SOLO un 40% di risposta efficacie.
Per la questione calorica in generale non dimentichiamo il metabolismo basale...

Devilman 04-06-2008 05:20 PM

Caro Salvio,ti invito a rivolgerti educatamente a chi con pazienza dibatte con te,evitando di dare dell'arrogante e di insinuare che su questo forum non si risponda o lo si faccia senza competenza.

La disponibilità che stiamo dimostrando è la prova dell'esatto contrario.

Primo ed ultimo avviso.

salvio78 04-06-2008 05:23 PM

Avevo detto di scrivere Ciampolini M e non solo Ciampolini, vedi che escono le sue ricerche, a me sono uscite.

Per il resto non rispondo, dato che tu non hai risposto, hai detto che alcune sue considerazioni si basano su ricerche svolte negli anni 70, bene dammi i nuovi riferiemnti e per cosa sono superate, altriementi parliamo di niente.

Parli poi dell'Università di Napoli, ovvero il policlinico?

Vinci il rendimento teorico e 40% ma il rendimento pratico diventa del 70%.

Il resto lascio perdere che è poco attinente con quello di cui si è pralto, ciauz...

Guru 04-06-2008 07:30 PM

Siccome non hai intenzione di confrontarti ma hai già deciso che su questo forum diciamo cavolate(bene, scriverò ai più illustri fisiologi per dire che i loro testi sono fuffa), non vedo perchè continuare a darti retta e a far perdere tempo a persone che prendono seriamente gli studi di fisiologia e non si pongono come onniscenti e depositari di verità assoluta.

Siccome l'oggetto del contendere parte da basi che non sono fisiologiche o che sono state distorte, dimostri ciò da quello che scrivi, non ha senso continuare a discutere in termini scientifici oltretutto con te che dai agli altri degli arroganti quando sei stato e continui ad esserlo tu.

Salutami Ciampolini!

Franz 04-06-2008 10:31 PM

un conto è la spesa energetica necessaria per compiere un esericizio o un allenamento che comunque va al di la del devo spostare tot kg per tot distanza per tot volte al caldo o al freddo di sera o alla mattina... !! per muovere un peso il cuore deve lavorar i polmoni idem il sistema nervoso e quello endocrino anche.. quindi la spesa energetica è ben diversa dal sposto un peso !

Poi se vogliamo parlare di magiare poco o tanto per vivere molto o poco allora dobbiamo parlare di altro.. i buddisti vivono con una ciotola di riso al giorno e tanta meditazione... la medicina cinese in base alla classificazione dei cinque elementi dice cosa è bene e cosa non è bene mangiara.... poi qualcuno ci dice che se siamo gruppo 0 piuttosto che A - B - AB dobbiamo mangiare altro.. e tanto altro ancora !!

Bisogna poi vedere da dove derivano le kalorie .... schifezze o principi alimentari ???

Franz 04-06-2008 10:32 PM

a volte forse le calorie mangiate per aumentare la massa sono eccessive ma con 500 calori di sport se ne fa veramente poco !!!

IronPaolo 05-06-2008 12:25 AM

Quote:

Originariamente inviato da salvio78 (Scrivi 50301)
Scusate posso chiedere una cosa?

Supponiamo che io faccio 5 esercizi facendo una breve e intensa in palestra, ok, ora mettiamo che sposto un peso per massimo 50 cm (ed è un esagerazione), per 10 ripetute a serie, facendo 4 serie per esercizio.

supponiamo che sposto per ogni eserczio 100 kg (mettiamo un media).

ebbene in termini energetici consumerò = 5x4x10(ripetute totali)x.5(metri)x100(peso spostato)x9.81(fattore di conversione in newton)x0.239 (equivalente termico del lavoro)=23445 calorie.

Quindi convertito in Kcal o Cal, quelle intese dai nutrizionisti si ha 23,4 Kcal.

Ora mi chiedo com'è che uno arriva a mangiare 3000 kcal quando in palestra spende molto poco, non c'è qualche falla nel dire che ci vuole un'alimntazione ipercalorica per mettere massa?

AI posteri ardua sentenza...

mi ero perso il primo post...

l'ardua sentenza è che il calcolo è assolutamente errato. È un errore tipico di chi approccia la Fisica in maniera semplicistica alla scoperta che L=Fs, il lavoro è dato dalla forza per lo spostamento e con questa risolve tutto.

il conto proposto è il lavoro... Della forza gravitzaionale! Se estendiamo il ragionamento, poichè un movimento è chiuso sempre da una concentrica più l'eccentrica, lo spostamento è zero e il lavoro è zero.
Infatti, su un percorso chiuso la forza gravitazionale compie un lavoro nullo.

ben diverso è il lavoro che IO devo fare, e si capisce da questo banale esempio: se mi carico 300Kg sulle spalle e sto fermo, il lavoro calcolato prima vale sempre zero, ma io sudo, tremo, e alla fine schianto al suolo...

perciò la premessa è falsa, non si spendono 23 Kcal.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013