Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Bodybuilding
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Baiolo Karonte Baiolo Karonte Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 7,232
Data registrazione: Jun 2006
Località: perugia
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Baiolo Karonte
Predefinito 16-02-2008, 03:04 PM

4 dischi da 10kg VS 2 dischi da 20kg


è un'astrazione la mia


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 16-02-2008, 04:51 PM


la pressione è la forza esercitata nel punto. giusto? (non sono un fisico, uso termini orridi)

anche se il dischi da 20 fanno maggior pressione (nel punto) la forza globale è identica. quindi non cambia una mazza.........

se non sei d'accordo prova a pensare a due esempi.... (ci proverò anch'io ma adesso non ho tempo.....)

Ultima Modifica di Gianlu..... : 16-02-2008 04:54 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Swiffer Swiffer Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 12
Data registrazione: Feb 2008
Invia un messaggio via MSN a Swiffer
Predefinito 16-02-2008, 06:43 PM


La FORZA è esercitata su un punto, la PRESSIONE invece è esercitata su una superficie, è su questa differenza che mi sono basato per il mio ragionamento :-)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Swiffer Swiffer Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 12
Data registrazione: Feb 2008
Invia un messaggio via MSN a Swiffer
Predefinito 16-02-2008, 06:44 PM


Quote:
Originariamente inviato da Baiolo Karonte Visualizza Messaggio
è un'astrazione la mia
Ti chiedo scusa allora, non avevo proprio capito.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
effect effect Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
Predefinito 16-02-2008, 11:53 PM


Ehm...
In questo caso cosa potrà succedere?

Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
grispa72 grispa72 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 658
Data registrazione: May 2005
Età: 53
Predefinito 17-02-2008, 11:41 AM


Quote:
Originariamente inviato da effect Visualizza Messaggio
Ehm...
In questo caso cosa potrà succedere?

Qui succede quello che ho descritto nel secondo paragrafo del post precedente.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Swiffer Swiffer Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 12
Data registrazione: Feb 2008
Invia un messaggio via MSN a Swiffer
Predefinito 17-02-2008, 01:21 PM


Quote:
Originariamente inviato da grispa72 Visualizza Messaggio
Qui succede quello che ho descritto nel secondo paragrafo del post precedente.
Quoto!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 17-02-2008, 02:35 PM


Swiffer, sollevi la pressione esercitata sulle mani. quella che i dischi esercitano sul bilanciere non interferisce.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
grispa72 grispa72 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 658
Data registrazione: May 2005
Età: 53
Predefinito 17-02-2008, 04:06 PM


Comunque sto discorso sulla pressione mi pare un discorso di "lana caprina". Se carichi 50kg ne devi sollevare 50. Se ne carichi 100 ne devi sollevare 100 punto e basta. Ripeto è indifferente ai fini dell'alzata se si considera la forza peso (cioè massa per accelerazione gravitazionale) o la pressione (forza peso diviso superficie di appoggio), visto che il bilanciere lo impugni sempre nello stesso modo (la superficie delle mani è quella). La variazione di pressione è naturalmente proporzionale alla forza applicata e tu sulle mani percepisci appunto la variazione che abbia un peso frazionato o meno.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 17-02-2008, 04:56 AM


scusate ma se e' uguale basta usare a sinitra 2 da 10 come in figura e a destra uno da 20 usando pero le pizze da squat da gara che quelle cosi non rubano e si sente la differenza
cmq un minimo di differenza si sente anche se usi bilancieri con lo stesso peso ma con lunghezze diverse
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
grispa72 grispa72 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 658
Data registrazione: May 2005
Età: 53
Predefinito 17-02-2008, 08:22 AM


Ragazzi mi sto laureando in ingegneria meccanica (mi mancano 7 esami) e penso di sapere di cosa si stia parlando. Ha ragione Jian il discorso non cambia usando 4 dischi da 10 o 2 da 20 da venti (da ambo le parti), il peso che percepisci è sempre quello. Swiffer non capisco cosa centri la pressione. Qui ci possono essere solo due cose che non vanno o i dischi pesano in modo differente o si sbaglia ad impugnare il bilanciere (non centrando la presa).

Se si carica il bilanciere con, per esempio, 4x5kg (spessore dischi 3cm totale 12cm) a sinistra e 1x20kg (spessore disco 5cm totale 5cm) a destra si avrà la sensazione che pesi più a sinistra perchè il pacco 4x5kg ha un baricentro che è a 6cm dalla battuta dischi mentre a destra il baricentro è a 2,5cm. 6-2,5=3,5cm si crea un momento causato proprio da questa differenza che tenderà a far ruotare il bilancierein senso orario.

Per il discorso delle leve. Baio intendeva dire (penso) che se hai una leva ed eserciti una forza (da una parte del fulcro/vincolo) per vincere una resistenza (dall'altra parte del fulcro/vincolo) più il punto di applicazione della forza che imprimi alla leva è distante dal punto di applicazione della resistenza, più è "facile" vincere la resistenza stessa. Infatti si sta applicando un momento dato dalla FORZA x BRACCIO, più aumenta il braccio (distanza punti di applicazione) più aumenta il momento di conseguenza. Se il BRACCIO tende all'infinito il momento tende all'infinito (è un'astarzione naturale) e quindi sempre più piccola, al limite zero, la forza da applicare per vincere quella resistenza.

Ultima Modifica di grispa72 : 17-02-2008 08:28 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Swiffer Swiffer Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 12
Data registrazione: Feb 2008
Invia un messaggio via MSN a Swiffer
Predefinito 17-02-2008, 01:16 PM


Quote:
Originariamente inviato da grispa72 Visualizza Messaggio
Ragazzi mi sto laureando in ingegneria meccanica (mi mancano 7 esami) e penso di sapere di cosa si stia parlando. Ha ragione Jian il discorso non cambia usando 4 dischi da 10 o 2 da 20 da venti (da ambo le parti), il peso che percepisci è sempre quello. Swiffer non capisco cosa centri la pressione. Qui ci possono essere solo due cose che non vanno o i dischi pesano in modo differente o si sbaglia ad impugnare il bilanciere (non centrando la presa).
Premetto che al discorso sulla natura dei dischi Effect ha risposto; per quanto riguarda la presa mi auguro che Effect faccia una presa simmetrica delle mani...
Quello che io intendo dire è che c'è una distribuzione della forza peso sostanzialmente diversa, secondo l'uso di un solo disco o di due per lato, e questo comporta una pressione diversa (la pressione non è altro che una forza in relazione ala sua superficie di applicazione). Credo che nella realtà tutte le forze percepite sono delle pressioni (come ho detto precedentemente ad esempio la forza che si applica per sollevare il bilanciere è applicata da tutta la superficie della mano e questo aspetto bisogna tenero in considerazione) e che ridurre l'applicazione della forza peso al baricentro è solo un ragionamento teorico (tra l'altro il baricentro dei dischi, poichè forati, è ideale visto che andrebbe a cadere sul bilanciere). Non so, appunto per questo, se sia corretto ridurre la superficie di applicazione della forza a un solo punto, visto che cmq le spuerfici sono abbastanza considerevoli (si parla di centimetri di spessore dei dischi e di larghezza della mano).

Quote:
Originariamente inviato da grispa72 Visualizza Messaggio
Se si carica il bilanciere con, per esempio, 4x5kg (spessore dischi 3cm totale 12cm) a sinistra e 1x20kg (spessore disco 5cm totale 5cm) a destra si avrà la sensazione che pesi più a sinistra perchè il pacco 4x5kg ha un baricentro che è a 6cm dalla battuta dischi mentre a destra il baricentro è a 2,5cm. 6-2,5=3,5cm si crea un momento causato proprio da questa differenza che tenderà a far ruotare il bilancierein senso orario.
In questo caso e sono d'accordissimo con te, ma nel mio ragionamento precedente ho trascurato la parte rotazionale perchè Effect si riferisce al bilanciere caricato in modo simmetrico (ovvero o 4 dischi da 10 oppure 2 dischi da 20) quindi non credo si generino eventi rotazionali che nel caso sopra si devono invece considerare.

Quote:
Originariamente inviato da grispa72 Visualizza Messaggio
Per il discorso delle leve. Baio intendeva dire (penso) che se hai una leva ed eserciti una forza (da una parte del fulcro/vincolo) per vincere una resistenza (dall'altra parte del fulcro/vincolo) più il punto di applicazione della forza che imprimi alla leva è distante dal punto di applicazione della resistenza, più è "facile" vincere la resistenza stessa. Infatti si sta applicando un momento dato dalla FORZA x BRACCIO, più aumenta il braccio (distanza punti di applicazione) più aumenta il momento di conseguenza. Se il BRACCIO tende all'infinito il momento tende all'infinito (è un'astarzione naturale) e quindi sempre più piccola, al limite zero, la forza da applicare per vincere quella resistenza.
Si si avevo afferrato, grazie grispa :-)

Ultima Modifica di Swiffer : 17-02-2008 01:34 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
effect effect Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
Predefinito 20-02-2008, 11:25 PM


Che bello, ho alzato un polverone
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
effect effect Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
Predefinito 22-02-2008, 10:23 AM


Mi spiace Swiffer ma nella mia palestra il multipower non si puo utilizzare poichè non è piantato per terra!!! purtroppo che ci dobbiamo fare, finisco l'annuale è me ne scappo!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Baiolo Karonte Baiolo Karonte Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 7,232
Data registrazione: Jun 2006
Località: perugia
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Baiolo Karonte
Predefinito 23-02-2008, 06:23 PM


grispa sei riuscito a spiegare quello che volevo dire.

cmq stiamo discutendo inutilmente da 6 pagine riguardo una cosa ovvia.

ps hai un pm grispa
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0