nessuno?
|
Secondo me ti conviene stare su 2 full. Stacco-panca-trazioni ad ogni WO.
|
Quote:
Fare una seduta dedicata ai fondamentali e una ai complementari di "pompaggio" non ha senso a livelli medio/bassi, secondo me; se hai due giorni a settimana da dedicare ai pesi, invece, è molto meglio dedicarsi ai multiarticolari e regolarne intensità e volume in modo efficiente. Potresti fare, tanto per dire: WO "A" Stacco (progressione) Panca (apprendimento) Trazioni supine WO "B" Panca (progressione) Trazioni prone Variante stacco (rumeno, pin pull, ecc.) Questo chiaramente è solo un esempio, ma io imposterei il piano di lavoro così, magari inserendo anche un lento in piedi e/o con manubri se avanza tempo. |
Perfetto, grazie mille.
Farò così, due full body, di solito lunedì e venerdì o martedì e venerdì. Se per caso mi avanza un'oretta di mercoledì o giovedì faccio curl, trazioni ai cavi tricipiti e alzate laterali. |
Ciao e buon anno a tutti! :D
appena finito il workout dopo la pausa feriale...sono un po' perplesso. Mi rendo conto che la domanda possa essere stupida, ma è veramente necessario fare così tanta FATICA per mettere su massa? Voglio dire, ho appena fatto: - stacchi da terra 74kg 5x5 - rematore 40kg 8x5 - panca piana 60kg 5x5 -...BASTA!!! Sono a livello di svenimento, a stento sono riuscito a fare i 20x3 crunch, dopo 5 minuti di ripresa psico/fisica! Sarò una mezza calzetta, ma cavolo, è veramente estenuante, così la motivazione va un po' a farsi benedire, non c'è un modo per fare un po' meno fatica? Basterebbe meno peso e più ripetizioni, anche perché nelle ultime due serie di panca rischio sempre di rimanere sotto, senza contare il rischio infortuni con pesi che cominciano ad essere importanti per me |
in attesa di gentile risposta, pongo un altro quesito.
A volte dopo gli esercizi tipo curl con manubri o alzate laterali sentivo un senso di leggerezza compiendo lo stesso movimento senza manubrio, come se l'arto non pesasse più. Ad es. dopo le alzate laterali imitavo un uccello in volo perché mi divertiva sentire le braccia senza peso! :o Altre volte invece, con pesi più alti e serie diverse, i muscoli sono semplicemente stanchi, non c'è quel senso di leggerezza appena finito l'esercizio...sono sensazioni da tener conto in senso allenante? |
Quote:
Un saluto |
E SUCCESSO! :(
Stavo provando panca piana con 78kg (il mio peso) prima serie ok, seconda serie...zack! Sono rimasto sotto! Fortuna ha voluto che in quel momento non fossi solo in casa, quindi ho chiesto aiuto, ma è stato un caso. Come risolvere? Pensavo di sostituire il bilanciere con i manubri, ma tirarli su e rimetterli a terra sarebbe ancora più rischioso. Come si può eseguire panca piana in sicurezza senza assistenza? Inoltre ho notato che il busto si piega verso il lato sinistro, come in questo video, ovviamente non così esagerato e senza inclinare l'asta World's worst bench pressing routine - YouTube |
Video
Ecco finalmente un video di alcuni esercizi del workout da voi consigliato.
La panca piana è oscena (probabilmente anche il resto), vedersi da fuori è tutt'altra cosa! In questo caso è meglio abbassare i carichi e migliorare l'esecuzione? Ho un pettorale più debole dell'altro, sembra il destro. Ormai è quasi un mese e sono sempre fermo a 60kg, riesco a metterne 80 per la prima serie, ma non riesco a fare la seconda, alzo tutto storto! workout - YouTube |
Ciao,
ho dato un'occhiata veloce al video, nello stacco quanto peso stai usando? sembra molto leggero. Poi devi partire con la sbarra a circa 22cm da terra, secondo me parti molto più basso. Per la panca devi cercare di rimanere moooolto più compatto, discesa lenta, fermo al petto (che non fai) e poi riparti. Comunque se non l'hai già fatto leggiti gli articoli di IronPaolo per quanto riguarda l'esecuzione degli esercizi, ti chiariranno molte cose. |
Faccio alcune considerazione di carattere generale:
-nello stacco usi un peso che, con tutta probabilità, potresti usare per il rematore, perciò vanno rivisti tecnica (in primis) e carico; -nella panca devi importi mentalmente e fisicamente di non muoverti, pena la perdita di stabilità di tutto il corpo, e devi chiudere simmetricamente in alto; -nel lento in piedi devi "entrare sotto il bilanciere" una volta iniziata la concentrica. Come ti ha detto Prison, leggiti bene i vari articoli di IronPaolo perchè sei molto a digiuno di tecnica (e te lo dico anche e soprattutto affinchè non ti faccia male). |
Stacco e panca sono eseguiti con 60kg, purtroppo ho finito i dischi e non trovo negozi dove li vendano a meno di 2€/kg! :o
Per arrivare a 78kg ho aggiunto 4 cavigliere :D Lo stacco io lo facevo quasi fino a terra, ignoravo il fatto dei 22cm! In ogni caso per migliorare la tecnica, in particolare per fare panca senza torcermi il busto, devo calare il peso, giusto? In questo caso meglio aumentare le ripetizioni, tipo 7x5 al posto del 5x5? |
Quote:
Un saluto |
Ti do un consiglio per il lento avanti che mi sembra non ti abbia detto nessuno: avvicina molto di più le mani, l'apertura deve essere appena più larga delle spalle.
|
Grazie mille a tutti, molto gentili. Oggi ripeto la full, vedo di calare i carichi in panca, aumentarli nello stacco ed avvicinare le mani nel lento avanti.
|
Stasera ero di fretta, non sono riuscito a filmare, ma avrei un paio di domande: ho notato che qui si parla spesso di powerlifting e mi sembra di capire che molti di voi lo sono.
Che differenze di allenamento ci sono rispetto ai bodybuilders o ai più "contenuti" fitness? E soprattutto, a livello iniziale si fanno distinzioni o posso andare tranquillo con questi 5-6 esercizi? |
Un PL si allena per migliorare il massimo carico in stacco, panca e squat e certi esercizi non li prende in considerazione. Nel fitness e nel bodybuilding ci sono varie correnti di pensiero. Secondo me la panca, lo squat e lo stacco sono indispensabili anche per un bodybuilder (anche se non avrà i massimali di un pl). Se uno fa fitness può anche accontentarsi di fare quegli strani circuiti che propongono a volte nelle palestre. Dipende sempre da cosa vuoi ottenere. Se sei un principiante comunque ti conviene concentrarti su 4-5 esercizi base, che ti faranno aumentare sia la forza sia la massa. Poi quando avrai una buona base si possono aggiungere un po' di curl, pompaggio ecc. Però da quel che vedo nelle palestre chi fa solo macchine o esercizi di isolamento ottiene poco e niente.
|
Ciao di nuovo!
E' da un paio di mesi che continuo con questa scheda fullbody, però l'inverno mi ha portato diversi malanni, in media mi alleno 3 settimane ed una resto fermo con la febbre! In ogni caso sono stato costante 3 volte a settimana. Però mentre con il curl con bilanciere sono riuscito a salire di 10kg, con la panca piana...idem! In due mesi sono riuscito a salire di soli 10kg, ovvero da 60 a 70kg e non riesco nemmeno a finire la prima serie da 5! E' normale o c'è qualcosa che non và? Speravo in paio di mesi di arrivare a 82, il mio peso attuale |
Up per sistemare la scheda a pari con l'alimentazione.
Attualmente eseguo una scheda ABA parziale, ovvero ho eliminato squat, stacchi e trazioni per mancanza di attrezzatura e gli addominali in quanto li inserirò con la bella stagione nella sessione cardio, visto che più che far massa devo togliere grasso. Lunedì: Panca piana 5x5, 70kg a scalare fino a 63 Curl bilanciere 10x3 20kg, la seconda serie con 30kg Lento avanti 10x3 Mercoledì: Curl con bilanciere/manubri 10x3 20-30kg/10kg Frech press/trazioni ai cavi singole 10x3 20kg/8kg Alzate laterali in piedi/su panca inclinata 3x10, 8-10kg Rematore con manubrio 3x10 20kg Venerdì=lunedì |
La scheda postata è davvero incompleta
Squat,stacchi e trazioni sono davvero importanti come esercizi e il miglior consiglio che ti posso dare è di attrezzarti per farli in sicurezza:) |
so che sono fondamentali e quando potrò allenarmi all'aperto almeno la barra per le trazione posso averla, ma nel frattempo può andare così o si può sistemare?
|
Secondo me,che non sono un espertone, trarresti più giovamento a fare:
Panca piana Rematore bilanciere Affondi Military press Curl bilanciere Skull crasher 3/4 volte a settimana, tante serie,poche ripetizioni (3-6), con ampio buffer e curando la tecnica. Ma, come ti dicevo, allenandoti a casa le opzioni sono poche e senza i fondamentali più importanti si fa fatica a seguire un programma davvero efficace Senti cosa ti dicono gli utenti più esperti:) |
Colgo l'occasione di fare un up e porre una curiosità: ho visto alcuni spezzoni di Pumping Iron e sono rimasto molto colpito dai pesi: bestioni come Arnold, Ferrigno e tutti gli altri, si allenavano con pesi "ridicoli" e anche in molte foto, difficilmente si vede Arnold con pesi enormi...lo prendevano solo mentre faceva definizione o c'è qualcosa che non sto capendo? Perché con un fisico del genere, bombe comprese, si suppone che uno abbia una forza mostruosa, invece si allenavano con pesi relativamente bassi
|
up
|
In generale usavano cariconi (in particolare Arnold e Columbu)
Ricordo la scena di Columbu che fa panca piana con 140kg e si fa un sacco di reps con una facilità disarmante;poi Arnold gli fa una battuta e lui si mette a ridere appoggiando il bilanciere per diverso tempo sul petto mentre chiacchiera con Arnold. Dopo qualche secondo spara via il bilanciere dal petto e continua a macinare reps... Forse hai visto la scena in cui sono nel backstage dell'Olympia e pompano solamente... Cercati i PR di Arnold e Franco online ;) |
in effetti ho visto Pumping Iron, forse erano solo gli allenamenti pre gara.
Finalmente è tornata l'ora legale, questo significa cardio :D Avendo solo la sera libera, posso tornare alle mie corsette campestri (30 minuti leggeri, nulla di che). Vorrei quindi cambiare un po' allenamento, ho trovato la famigerata "scheda They" che propone solo due allenamenti a settimana, simile a quella proposta all'inizio, ma dura un paio d'ore, che mi sembra troppo. Il fatto è che continuo a non vedere risultati, con la panca sono arrivato quasi a 80kg, ma solo per un paio di reps, quindi solo una 20ina di kg da quando ho iniziato. Tra l'altro vorrei capire se il 5x5 lo faccio in modo corretto: mi scaldo con 20kg con 10 reps veloci, poi provo il massimo (80kg) con aiuto (quando riesco ad averlo) poi scalo peso, seconda serie, poi scalo ancora e cerco di fare le altre tre con un peso di 65kg. Una sorta di piramide inversa, per provare il massimo peso quando sono fresco visto che l'ultima serie a volte non riesco nemmeno a finirla |
No stai sbagliando,cedendo in quel modo limiti parecchio la qualità del lavoro sull'esercizio e la quantità di roba che puoi fare dopo
Ti consiglio di partire con un carico che ti consente di concludere AGEVOLMENTE il 5x5 senza cedere e incrementarlo indicativamente del 2,5% di settimana in settimana Quando ti scaldi sali progressivamente ma stai sulle 5 reps per limitare la produzione di acido lattico che potrebbe ridurre l'efficienza durante le serie del 5x5 Lascia perdere la scheda They... |
stavo leggendo anche quello: mai arrivare a cedimento e finire tutte le serie senza aiuto sarà la regola per questo mese.
Posso fare agevolmente un 5x5 con 60-65kg, è che all'inizio non riuscivo ad aumentare ogni settimana. |
Tornato alla panca piana 5x5 senza aiuto, 66 kg con 2' di recupero, le ultime due serie tendevo a sporcare, quindi ho aumentato il recupero a 3' e sono riuscito a finirle tutte.
Però ho un dubbio: Quote:
|
Quote:
Indicativamente per ogni serie dovresti avere 2 reps di buffer; cioè se per ipotesi fai 5 reps con 60kg,(la prima settimana) ti dovresti fermare anche se potresti arrivare a 7 reps. Le 5 che fai devono essere tecnicamente buone e non tirate al limite (ripeto,servirebbe video) Se questo avviene la settimana successiva incrementi il carico. Come recupero sui fondamentali puoi stare da 3 a 5 min |
Rieccomi :D
Finalmente ho acquistato i dischi, ora ho 140kg di ghisa, una panca, una barra per trazioni, un bilanciere e due manubri! Mi manca ancora il rack per lo squat, ma verrà più avanti anche quello. Gli esercizi che posso fare ora in casa: Panca 5x5 con 3' di recupero Stacco 5x5 con 3' di recupero Curl bilanciere 5x5 1' di recupero Lento avanti 5x5 1' di recupero Trazioni ai cavi per tricipiti 10x3 1' di recupero Trazioni alla sbarra max x3 1' di recupero Rematore manubrio 10x3 1' di recupero Crunch su panca inclinata 20x3 1' di recupero Dorsali su panca inclinata 10x3 1' di recupero Vorrei creare una scheda di 3 allenamenti settimanali di circa un'ora l'uno, magari integrando dove serve con altri esercizi |
up
|
Ho visto adesso questo post. ti riporto quello che è il consiglio-riflessione che propongo come partenza per allenamenti seri:
Quote:
|
Grazie Doc, questo prezioso post è la prima cosa che ho letto nel forum, nonché base di partenza per la prima scheda. Quello che però continuo a ripetere è che non ho supporti per fare squat e non li avrò a breve.
Quindi vorrei semplicemente impostare una scheda di allenamento senza squat, perché ho capito che è fondamentale, ma se non posso farlo è inutile accanirsi, è di dicembre 2012 questa discussione, siamo a maggio e non ho ancora un piano di allenamento, mi sembra assurdo che senza squat non ci si possa allenare con risultati. |
No, olindolindo, questo post è solo un insieme di idee.
Già Stuart Mc Robert nel suo "Oltre Brawn" diceva che una full body completa poteva anche essere solo Military press + Stacco. Io se non avessi un Rack farei queste due + trazioni alla sbarra ed eventualmente del Floor press e degli Zerker Squat. Si potrebbe organizzare una routine attorno a questi esercizi. Zerker: Dead-start Zercher Squats - YouTube Floor ME Upper 30/05/2012 - YouTube |
la panca ce l'ho, se mi alleno senza arrivare a cedimento posso farla tranquillamente anche senza assistenza.
In questi mesi la mia scheda è stata la seguente: A Panca 5x5 Curl 6x4 French press 8X3 Crunch 3x20 B Stacco 5x5 Lento avanti 5x5 Alzate laterali 3x10 Crunch 3x20 Ogni settimana facevo ABA, in modo da fare panca e curl due volte. Però gli unici risultati li ho visti nel petto, braccia e spalle sembrano sempre uguali, per questo volevo variare. Nell'altro topic (se volete potete unirli) ho messo la nuova scheda di un mese, visto che ormai ho pagato vorrei provare con quella per vedere la differenza. Non è previsto crunch e nemmeno cardio, in quando per perdere la pancia dovrei lavorare unicamente sulla dieta...mah |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013