Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Jehuty Jehuty Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 11
Data registrazione: Apr 2009
Età: 50
Predefinito 24-04-2009, 07:24 PM

Allenamento in Definizione


Quote:
Originariamente inviato da scrfx Visualizza Messaggio
Quoto e chiudo perche siamo già OT.
@Jehuty:dire che la cardio pre wo sia un eresia credo propio sia un eresia,dipende da cosa e come ti vuoi allenare.Sarebbe bene svolgere prima di ogni sessione di pesi 20 minuti di riscaldamento cardio.

@Gundam:Ok allora 4° giorno di cardio e ad ogni sessione come consigliate anche voi cardio come scheda postata postWo..
Gentile,

mi devi spiegare come fai a dire una cosa del genere in merito alla cardio.

NON ESISTE UN RISCALDAMENTO DI 20 minuti. 20 minuti di cardio non è riscaldamento, anche se tu lo svolgessi ad intensità trascurabile, 40-50%, ma attività/esercizio.

E' una bestemmia, soprattutto una cosa del tutto illogica e folle fare 30-40 minuti di cardio al 75% del max prima di fare qualsiasi esercizio che interessi i muscoli scheletrici con i pesi!

Dimmi quali siano le tue conoscenze, dove lo hai letto e se lo hai letto, postami questa tua supposizione.

Sarebbe impossibile lavorare con i pesi senza che ci sia fatica muscolare, anche asintomatica, e questo non permetterebbe comunque di raggiungere risultati significativi di alcun genere.

La tabella che ti posto spero ti possa fare comprendere
:
Tratto da "LE CAUSE DELLA STANCHEZZA MUSCOLARE", di Fausto Spagnoli ( unità endocrino metabolica )

Durante le prime fasi di un'attività fisica, la maggior parte dell'energia fornita dai carboidrati viene dal glicogeno immagazzinato nei muscoli. Mentre l'esercizio continua le riserve di glicogeno nel muscolo si vanno esaurendo, il glicogeno diventa una fonte sempre meno consistente di energia. La figura 1 illustra le proporzioni di nutrienti che si usano durante un'attività fisica.







Rispondi a questa domanda : Tu che fai riscaldare al 75% del max per 30-40 minuti, permetti a qualcuno di "bruciare " da quest'attività, che al 75% non può essere mai riscaldamento ma è una vera e propria attività cardio a media intensità, quasi il 50% del glicogeno muscolare??? Così, buttarlo nel cesso per poi allenarsi in esercizi anaerobici con le scorte glucidiche sicuramente diminuite?


E se qualcuno vuole definirsi, non è meglio dare il massimo con i pesi dopo CINQUE ( 5 ) minuti di riscaldmanto e qualche serte leggera per riscaldare muscoli, articolazioni e tendini, per poi salire sul tappeto e stare li a bruciare soprattutto trigliceridi ( che nel frattempo sono aumentati nel flusso ematico )???


HAI DETTO UNA SCIOCCHEZZA. PUNTO. NON LO AMMETTERAI, PER QUESTO EVITO DI CONVINCERE I MURI. MA CHI LEGGE, DEVE SAPERE...


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
scrfx scrfx Non in Linea
DIE HARD MODERATOR
 
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
Predefinito 24-04-2009, 08:52 PM


Quote:
Originariamente inviato da Jehuty Visualizza Messaggio
HAI DETTO UNA SCIOCCHEZZA. PUNTO. NON LO AMMETTERAI, PER QUESTO EVITO DI CONVINCERE I MURI. MA CHI LEGGE, DEVE SAPERE...
Datti una calmatà quì ci confrontiamo con rispetto cosa che tu non hai!Sei di nuovo OT e già sei stato avvertito.
Ognuno ha le sue teorie e le sfrutta al meglio il 99% degli sportivi utilizza il riscaldamento prima dell'attività con i pesi io sono un semplice istruttore di pesistica e un ex pugile se ti interessa sapere chi sono io ma siamo sempre OT.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
scrfx scrfx Non in Linea
DIE HARD MODERATOR
 
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
Predefinito 24-04-2009, 09:12 PM


Quote:
Originariamente inviato da Jehuty Visualizza Messaggio
E se qualcuno vuole definirsi, non è meglio dare il massimo con i pesi dopo CINQUE ( 5 ) minuti di riscaldmanto e qualche serte leggera per riscaldare muscoli, articolazioni e tendini, per poi salire sul tappeto e stare li a bruciare soprattutto trigliceridi ( che nel frattempo sono aumentati nel flusso ematico )???
Qui sei a tema e ti rispondo di si poichè già ho approvato se leggi i post precedenti invece di polemizzare inutilmente.
L'allenamento l'avevo strutturato in quel modo perchè ci sono teorie discordanti sul metodo e ci sono esperti che consigliano il contrario e semplicemente volevo provare in accordo con il ragazzo e il risultato non è stato buono,quindo di cosa stiamo parlando?Te la canti e te la suoni da solo sei pregato di leggere attentamente i post prima di scrivere a caso e se ci tieni a dire la tua fallo se a tema altrimenti apri un nuovo post.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 27-04-2009, 09:12 AM


Quote:
Originariamente inviato da Jehuty Visualizza Messaggio
Gentile,

mi devi spiegare come fai a dire una cosa del genere in merito alla cardio.

NON ESISTE UN RISCALDAMENTO DI 20 minuti. 20 minuti di cardio non è riscaldamento, anche se tu lo svolgessi ad intensità trascurabile, 40-50%, ma attività/esercizio.

E' una bestemmia, soprattutto una cosa del tutto illogica e folle fare 30-40 minuti di cardio al 75% del max prima di fare qualsiasi esercizio che interessi i muscoli scheletrici con i pesi!

Dimmi quali siano le tue conoscenze, dove lo hai letto e se lo hai letto, postami questa tua supposizione.

Sarebbe impossibile lavorare con i pesi senza che ci sia fatica muscolare, anche asintomatica, e questo non permetterebbe comunque di raggiungere risultati significativi di alcun genere.

La tabella che ti posto spero ti possa fare comprendere
:
Tratto da "LE CAUSE DELLA STANCHEZZA MUSCOLARE", di Fausto Spagnoli ( unità endocrino metabolica )

Durante le prime fasi di un'attività fisica, la maggior parte dell'energia fornita dai carboidrati viene dal glicogeno immagazzinato nei muscoli. Mentre l'esercizio continua le riserve di glicogeno nel muscolo si vanno esaurendo, il glicogeno diventa una fonte sempre meno consistente di energia. La figura 1 illustra le proporzioni di nutrienti che si usano durante un'attività fisica.







Rispondi a questa domanda : Tu che fai riscaldare al 75% del max per 30-40 minuti, permetti a qualcuno di "bruciare " da quest'attività, che al 75% non può essere mai riscaldamento ma è una vera e propria attività cardio a media intensità, quasi il 50% del glicogeno muscolare??? Così, buttarlo nel cesso per poi allenarsi in esercizi anaerobici con le scorte glucidiche sicuramente diminuite?


E se qualcuno vuole definirsi, non è meglio dare il massimo con i pesi dopo CINQUE ( 5 ) minuti di riscaldmanto e qualche serte leggera per riscaldare muscoli, articolazioni e tendini, per poi salire sul tappeto e stare li a bruciare soprattutto trigliceridi ( che nel frattempo sono aumentati nel flusso ematico )???


HAI DETTO UNA SCIOCCHEZZA. PUNTO. NON LO AMMETTERAI, PER QUESTO EVITO DI CONVINCERE I MURI. MA CHI LEGGE, DEVE SAPERE...

Ti riinvito a collaborare in modo corretto e con il rispetto del regolamento e del pensiero altrui.

Non ci sara' un altro avviso.....
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0