Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 26-10-2008, 08:37 PM

Leg extension e ginocchia


Quote:
Originariamente inviato da armando
devo riquotarti: "...però considerando che l'essere umano istintivamente tende ad usare maggiormente i muscoli frontali del corpo"
Che è diverso dal dire che le persone che vanno in palestra allenano la parte frontale del corpo...è quell'istintivamente che non c'entra.

Questo è il misunderstanding.
no ma secondo me la cosa spesso è anche istintiva, c'è un maggior utilizzo dei muscoli frontali anche nella vita di tutti i giorni.... non è solo un discorso che in palestra tendono ad allenare di più quei muscoli....


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 27-10-2008, 01:31 AM


Quote:
Originariamente inviato da Gianlu..... Visualizza Messaggio
no ma secondo me la cosa spesso è anche istintiva, c'è un maggior utilizzo dei muscoli frontali anche nella vita di tutti i giorni.... non è solo un discorso che in palestra tendono ad allenare di più quei muscoli....
Eliminando il discorso palestra, che condivido, la parola istintivo, fa riferimento alle reazioni di sopravvivenza, non pensate quindi, poco razionali per intenderci, quindi a mio parere poco adatto al tipo di argomento.
Un "movimento" poi, è figlio dell'interazione di più muscoli, quindi in realtà non esiste una predominanza ma una armonia.
Questo se vogliamo buttarla sul filosofico.
Nel pratico, naturali movimenti quali il camminare o correre sono una alternanza di contrazione di muscoli facenti parte di catene cinetiche differenti.
Ovvio che se parli di aprire una porta, avrai nella parte superiore del corpo una predominanza della spinta, ma nella inferiore i glutei la fanno da padroni per far avanzare il corpo.
Insomma, cercare di dividere il corpo a pezzi non è un modo corretto di interpretare il concetto di movimento.
Hai predominanza della catena anteriore solo nel caso di "withdrawal reflex", ma questo è un discorso diverso.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 27-10-2008, 03:20 AM


Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci Visualizza Messaggio
Eliminando il discorso palestra, che condivido, la parola istintivo, fa riferimento alle reazioni di sopravvivenza, non pensate quindi, poco razionali per intenderci, quindi a mio parere poco adatto al tipo di argomento.
Un "movimento" poi, è figlio dell'interazione di più muscoli, quindi in realtà non esiste una predominanza ma una armonia.
Questo se vogliamo buttarla sul filosofico.
Nel pratico, naturali movimenti quali il camminare o correre sono una alternanza di contrazione di muscoli facenti parte di catene cinetiche differenti.
Ovvio che se parli di aprire una porta, avrai nella parte superiore del corpo una predominanza della spinta, ma nella inferiore i glutei la fanno da padroni per far avanzare il corpo.
Insomma, cercare di dividere il corpo a pezzi non è un modo corretto di interpretare il concetto di movimento.
Hai predominanza della catena anteriore solo nel caso di "withdrawal reflex", ma questo è un discorso diverso.
ok armando in effetti ho usato termini non del tutto appropriati...
ho anche generalizzato molto, anche un pò volutamente....

cmq resto convinto di quello che ho affermato sul discorso di fondo che era: la maggiorparte delle persone senza feedback sportivi di rilievo che imparano da sole un squat parziale useranno poco e male la catena posteriore...
mentre lo sforzarsi ad imparare uno squat sotto al parallelo attiverà adeguatamente (non sempre ma spesso) la catena posteriore....

(in soldoni)

Ultima Modifica di Gianlu..... : 27-10-2008 03:28 AM.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0