![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() squat ed acido latticoma mica se uno il giorno dopo non ha doms rilevanti vuol dire che non si e' allenato ... mica dobbiamo per forza allenarci a cediemento o con acido lattico ... pesno che un allenamento prolungato cosi sia anche controproducente magari lo si puo fare un periodo come allenamento shock |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
Banned
Messaggi: 778
Data registrazione: Mar 2008
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
|
![]() Delay Onset Muscle Soreness: dolori muscolari che insorgono postumi. Si usa l'acronimo inglese perchè per convenzione l'inglese è la lingua delle scienze ![]() ciao, vorrei aggiungere che spesso c'è un po' di confusione tra acido lattico e dolori, nel senso che sino ad un po' di tempo fa si riteneva l'acido lattico responsabile dei dolori ma negli ultimi anni si è visto che il dolore post allenamento-12,24 o 48 ore che sia soggettivamente percepito- deriva dalla rottura delle proteine e non realmente dall'acido lattico. Quello è invece responsabile della sensazione di " poca mobilità"o meglio, consentimi un'improprietà, di "impasto e rigidità" che può o meno accompagnare il dopo workout. Ma se ci pensi bene è la stessa sensazione di rigore che hai se, durante l'allenamento, solleciti un muscolo per oltre 12-15 sec e meno di 120 sec, quando arrivi a far fatica muoverti... quello è l'acido lattico. Per cui, nella somma dei fastidi dei doms c'è lacido lattico, ma non è lui a farti sentire dolore, semmai a farti sentire rigido. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
|
![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() La rigidità muscolare non è determinata dal lattato ma dal tono autonomico. Scrivere 12-120 sec e via dicendo è utile a scuola, ma nella realtà sono numeri un pò senza senso, perchè i metabolismi lavorano integrandosi ed interagendo tra loro a seconda delle necessità. In più il lattato ha una curva progressiva di accumulo e uno steady state quindi parlare di metabolismo lattacido può avere 1000 sfumature, dettate da come ci si allena e cosa si fa con i recuperi. Nell'immediato il lattato genera solo fatica momentanea periferica. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 716
Data registrazione: Jan 2007
Località: bologna
|
![]() Non ci sono appunti che farei al tuo intervento, ma solo su una cosa non sono d'accordo.Parto da prima! Mi sembra di capire che, pur avendo io stessa chiesto scusa per la scelta impropria della perifrasi "impasto e rigidità" non tutti hanno colto a dovere il mio bignami casalingo con spiegazioni per non tecnici, ed anche per questo ho messo un secondo post, ma forse lo avrai visto. Speravo però che per i tecnici non ci fossero dubbi o misinterpretazioni, e se ci sono state me ne faccio carico. Così come il discorso della tipologia dell'allenamento e dei recuperi non sono stati volutamente presi in considerazione, volutamente ho scelto di usare la banale e dozzinale generalizzazione dei 10/15- 120 secondi, che mi sembra sia adeguata per far capire, ancora una volta, a un "non tecnico" un messaggio. Pensa che a volte mi accusano di eccessiva pedanteria perchè faccio la punta alle matite già temperate e dò troppa importanza ai dettagli, mi sembra che una volta in cui alleggerisco il carico c'è chi mi compensa bene ;P Ti dicevo che solo su una cosa non ero d'accordo: sul fatto che dare una spiegazione sbrigativa per evitare una spiegazione troppo sofisticata sia un orrore o tantomeno un errore, credo che sia molto importante l'utente, e se mi rivolgo a uno scienziato o ad un amatore cambio registro. Ma è solo il mio approccio, non deve essere un attacco a te o ad altri! Per cui, mi scuso ancora se ti sono sembrati orrori i miei discorsi da mente semplice, ma non credo che lo fossero ![]() Tu sei preparato, un po' rigidino, ma anche simpatico ![]() AH! hai dimenticato di mettere tra gli orrori l'uso della parola "proteine" per fare riferimento a tutte quelle cose che meriterebbero ben altra spiegazione.. dai scherzooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!! ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() Il regolamento di questo forum richiede un'atteggiamento privo di sarcasmo e supponenza quando si partecipa alle discussioni, monosillabi, puntini di sospensione ed affini compresi. Per eventuali comunicazioni relative a questo intervento, puoi contattarmi tramite mail o pm. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 778
Data registrazione: Mar 2008
|
![]() Quindi i dolori muscolari del giorno dopo l'allenamento sono doms giusto? |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |