![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 27
Data registrazione: Aug 2014
Età: 38
|
![]() Snellire cosce e gambe per uomoqual e' l'intervallo di pesi in kg che si puo' dire passi dalla fase del dimagrimento a quello della massa? ad esempio esercizio con 10 kg=dimagrimento esercizio con 15 kg=massa questo vorrei sapere se io voglio fare gli esercizi per le gambe per perdere grasso con quali pesi li devo fare?5,10,15 kg ? non mi sembra di non essere chiaro |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ciao, Quote:
Partiamo da alcuni semplici concetti. Il tuo corpo non ha alcun motivo per mettere su piu' muscoli di quelli necessari a portarti in giro e farti arrivare da un giorno all'altro. Se vuoi mettere muscoli, devi dare due cose al tuo corpo: - una buona ragione per farlo - del materiale per costruirli. Fare esercizio con i pesi e' un ottima ragione. Se dopo una vita passata a fare nulla ti metti una sbarra con 40 Kg sulla schiena, e fai squat, il tuo corpo tutto all'improvviso si trovera' sotto stress, sia meccanico che nervoso. E come reagisce? se gli dai abbastanza da mangiare, reagisce mettendo su muscoli. Quanti muscoli? tanti quanti sono sufficienti a sopportare lo stress che ha fatto partire l'intero processom, vale a dire 40Kg. Questo processo si chiama adattamento. Il tuo corpo si adatta allo stress (meccanico e nervoso), in modo che se lo stesso identico stress si ripresenta, sara' pronto. Nota che se fai squat con 40Kg, il tuo corpo non si prepara per uno squat da 50Kg. Il tuo corpo risponde allo stress che conosce, al quale lo hai sottoposto, niente di piu', niente di meno. Se vuoi continuare a mettere muscolo, devi incrementare lo stress. La settimana dopo aver fatto squat con 40Kg, lo fai con 45Kg. Il tuo corpo e' abituato ai 40, ma non ai 45Kg, e quindi riparte un altro ciclo di adattamento. E cosi' via, e se sei un principiante il ciclo puo' ripetersi per parecchie settimane. Chiaramente mettere su muscolo e' un processo molto dispendioso per l'organismo. E' per questo che allenarsi non basta; occorre rifornire il tuo corpo del materiale necessario al processo di adattamento. Occorre cioe' mangiare, e mangiare parecchio. Qui arriviamo ad un altro concetto piuttosto semplice; cosa fa il tuo peso dipende dal tuo introito calorico. Se mangi piu' di quello che il tuo corpo consuma, aumenti di peso. Viceversa, diminuisci. Nota importante: il tuo corpo aumenta e diminuisce di peso tutto insieme. Non si puo' dimagrire soltanto in una parte del corpo. Inoltre, se mancano le calorie, il tuo corpo puo' reagire tagliando prima di tutto i tessuti piu' dispendiosi, cioe' i muscoli, se questi non sono necessari. Vediamo di combinare le cose dette finora per il tuo caso. - Smetti di usare le gambe; i muscoli delle gambe non servono piu', quindi il tuo corpo cominciera' lentamente a 'mangiarseli'. - Aumenti il tuo consumo calorico rispetto a quanto mangi (o mangi di meno rispetto alla tua attivita'). Il tuo corpo cominciera' prima di tutto a 'mangiarsi' i muscoli che non sono necessari, e poi anche il grasso. Primo risultato: se non fai alcuna attivita' fisica, e riduci il tuo introito calorico, diventerai secco, ma senza muscoli. Non e' il risultato che vuoi. Tu vuoi tenere i muscoli, e ridurre un pochino il grasso. Quello che devi fare e' quindi ridurre di un pochino il tuo introito calorico, e al tempo stesso continuare ad usare i tuoi muscoli. Di fronte ad una riduzione di introito, il tuo corpo cerchera' prima di tutto di ridurre i muscoli, ma non potra' farlo, perche' tu stai continuando ad usarli. Allora passera' al resto, vale a dire al grasso. Il processo sopra non e' matematico, ma a grandi linee funziona cosi': l'allenamento coi pesi serve a costruire e mantenere il muscolo. La dieta serve a regolare il peso. E qui torniamo alla tua domanda originale; se vuoi aumentare la tua muscolatura, devi allenarti coi pesi; devi aumentare i pesi progressivamente; e devi mangiare di piu' di quello che consumi. Il che vuol dire che accumulerai anche un po' di grasso, ma questo e' in un certo senso necessario. Non esiste un peso che fa dimagrire, ed un altro peso che fa massa. Esiste un peso al quale il tuo corpo e' adattato, ed un peso al quale non lo e'. Se ti alleni con un peso al quale il tuo corpo e' adattato, il muscolo non crescera'. Spenderai un po' di calorie, che sono quelle necessarie a fare l'esercizio, ma non metterai massa (e' quello che ti diceva Orange, quando diceva che per dimagrire anche i pesi vanno bene, ma la corsa e' piu' efficace). Se ti alleni con un peso al quale il tuo corpo non e' adattato, il muscolo crescera', se ha abbastanza materiale per farlo (e' quello che diceva Orange, qundo diceva che invece per mettere su muscolo i pesi sono l'unica cosa che funziona). E qui mi fermo, perche' penso dovrebbe essere chiaro. Vorrei anche che fosse chiara un'altra cosa, anzi due. - quanto sopra viaggia con una marea di distinguo, di casi particolari, di condizioni al contorno che per brevita' ho omesso. E' valido a linee generali, niente di piu' - quanto sopra e' roba che chi frequenta un minimo questo forum conosce, ed ha acquisito con un poco di sforzo personale (vale a dire leggendo quello che c'e' scritto nelle varie sezioni). Ed e' tutta roba che Orange e Doc hanno gia' detto, se solo tu avessi dedicato un pochino di tempo a cercare qualche informazione per conto tuo. Ottenere risposte utili da un forum come questo e' un lavoro di squadra; serve lo sforzo di chi risponde, ma anche di chi chiede. Se uno arriva qui bel bello, piazza la sua domanda e pretende subito la risposta chiara, efficace, che funziona...beh, a volte gli va bene. Ma se gli va male non ha molto da lamentarsi. Buona giornata. |
|
|
![]() |