Quote:
...pensavo ai video di Enrico Bomboletti, che li metteva fino a qualche tempo fa, prima di ritirarsi dalle gare. EDIT: Davide, la mia risposta è che probabilmente dovrai fare definizione prima o dopo per eliminare quegli inestetismi, ma prima un po' di massa al devi fare se non vuoi diventare uno scheletro. |
Quote:
petto cadente e pancetta pur essendo hp-8 , significa soltanto che non hai tono muscolare.... quindi senza farti troppe seghe mentali nutriti in abbondanza.... ed allenati di conseguenza... multiarticolari , multifrequenza almeno per un paio di mesi..... poi si vedrà . |
Sì, concordo.
Con un quantitativo maggiore di muscoli gli "inestetismi" risulterebbero molto meno appariscenti. Senza contare che quando sarai più muscoloso il dimagrimento sarà più efficente. è l'allenamento quello che farà la differenza. Al massimo rimarrei in normocalorica mirando a una ricomposizione corporea. |
Quote:
|
Quote:
|
Ovviamente volevo scrivere IPER ma il mio cervello a sentire di assunzione di tante kcal in automatico ha il rifiuto.
Certo, normo o lieve iper, altrimenti cosa costruisce? Mi faccio facepalm da sola... Grazie Principe. :* |
Quote:
:-) |
Ok raga grazie mille per gli aiuti alla fine quindi va bene impostare un programma alimentare così ?
giorni wo(lun,mar,gio,ven) = dieta leggermente ipercalorica +10%tdee= 2800 kcal circa giorni off(mer,sab,dom) = dieta normocalorica? 2500 kcal, ovvero uguali al fabbisogno calorico giornaliero Allenamento: Per il momento seguo questa scheda fatta dal PT ( da lunedì la sto seguendo) Lunedì Petto-bic panca piana 4x6+2forzate croci manubri 30* 4x8 Incline chest press 4x8+2forzate pectoral singola 3x10 curl man 4x8+2forzate cur bil presa larga 4x10 curl cavo basso 3x6+2forzate Martedì gambe Leg press 45* 4x10 affondi singoli 4x12 stacchi 4x8 leg ext 3x8 leg ext singola 2x12 calf manubrio 4x10 Giovedì Dorso-tric Trazioni libere 4xmax lat mach stretta supina 4x6+2forzate row singola 4x8+2forzate pull down al cavo 3x10 push down 4x6+2forzate french man+panca presa stretta manubri 4x8+max tric cavo singolo 3x10 dips 2xmax(a cedimento) Venerdì Spalle-addome Lento av.bilancere 4x8+2forzate alzate laterali(seduto) 4x8 frontali reverse(da seduto) 4x8 extrarotazioni al cavo 3x10 vari addominali di diversi tipi 3 serie ciascuno |
[Modalità acido:ON] Scusa ma i post precedenti con chi abbiamo parlato? [Modalità acido:OFF]
|
cosa ho sbagliato ?
|
Tra multifrequenza assidua e la scheda in monofrequenza con forzate&company c'è una differenza abissale.
|
Davide,
giusto per chiarezza: multifrequenza = fare lo stesso esercizio piu'volte in una settimana (anche tre o quattro). multiarticolare - esercizio che coinvolge piu' di una articolazione alla volta. Nella tua scheda ogni esercizio e'ripetuto una volta sola a settimana. E'quindi una scheda monofrequenza. Inoltre, parecchi esercizi sono monoarticolari, cioe' coinvolgono solo una articolazione (tutti i vari curl, le leg extension eccetera). La tua e' una classica scheda da palestra, fatta dal classico istruttore da palestra. Non e' colpa tua se e' fatta cosi', e' semplicemente una prassi sbagliata, dovuta al fatto che molti PT in realta' sono meno competenti di quello che dicono di essere. Inoltre, in un programma di allenamento ci deve essere un criterio per l'incremento progressivo dei carichi, ed il criterio deve essere chiaramente descritto nella scheda. Ti faccio un esempio di una scheda per principianti (uso la notazione reps x sets). Allenamento A: squat 5x3 Military 5x3 Stacco 5x1 Allenamento B: squat 5x3 Panca 5x3 Trazioni - Tre allenamenti a settimana, alternando A e B - Per il primo allenamento, ogni esercizio parte con una serie da cinque a bilanciere scarico. Si aumenta di peso, fino a che l'esecuzione della serie da cinque comincia a rallentare, anche di pochissimo. Quello diventa il peso di riferimento di partenza. - Ad ogni allenamento successivo, si aumenta il carico di riferimento per ogni esercizio. Per esempio: se la prima volta ho fatto squat con 40Kg, la seconda lo faro' con qualcosa di piu', diciamo 45Kg. - Ovviamente, prima di ciascuna serie di lavoro, ci si riscalda con serie di avvicinamento. Vedi la differenza? - pochi esercizi - che coinvolgono tutto il corpo - fatti spesso - con carico crescente. E' solo un esempio, ma spero serva a farti capire di cosa stiamo parlando. Buona giornata. |
Ok ho capito la differenza tra monofrequenza/multifrequenza :)
-Ma per quanto tempo dovrei seguirla una multi? Purtroppo io 9 mesi fa quando mi sono iscritto in palestra il PT mi ha fatt o subito una scheda monofrequenza con le diverse suddivisioni io non sapevo proprio che se uno ha i carichi bassi deve fare esercizi basati sui fondamentali in multi.. :O Comunque adesso cerco di postare un'allenamento in multifrequenza nella sez allenamento e la relativa dieta (leggera iper +10% giorni on e normocalorica/leggera ipo giorni off) ;) Grazie a tutti ragazzi siete stati molto gentili ;) |
Quote:
riguardo... il 10% : ti faccio due conti al volo.... attualmente sei hp -8, un kg corrisponde a circa 9000 kcal quindi per recuperare i tuoi 8 kg dovresti recuperare circa 72.000 kcal , ammesso e non concesso che tu riesca a a crescere con la tua normo iper al 10% ( sono circa 4800 kcal in più mensili) quanto tempo ci impiegheresti ? 15 mesi ! Considerando uno schema di crescita lineare..ergo che tutto funzioni nel modo giusto....se tu invece usassi uno schema alimentare più semplice senza arzighigoli mangiando un etto di pane/pasta/riso ed un etto di carne( varia ) in più al giorno , avresti un maggior introito giornaliero di circa 500 kcal ; 72.000/500=144 giorni circa 5 mesi.... |
novellino sono stato 2 ore a scrivere la dieta precisa e ordinata nella relativa sezione seguendo i consigli che mi sono stati dati.. adesso mi dici che non va bene? D:
Dato che ho quegli inestetismi mi hanno consigliato di mettere muscolo che migliorerà la situazione ! ma comunque non salendo a 4000 kcal al giorno.. infatti proprio per quello mi è stato consigliato di fare un +10%tdee giorni WO e -10%tdee giorni OFF/ oppure normokcal giorni OFF... p.s. non ho capito cosa intendi che devo fare |
Quote:
io non ho detto che non va bene.... non entro in merito se va bene o meno.... in quanto non sono un medico. Il mio ragionamento verteva sul 10% :D , se il tuo bilancio calorico è di 2800 kcal , mangia per 3300 kcal.... e allenati (multiarticolari e multi frequenza) , è tutto più semplice... e credo ( concedimi , la presunzione) più efficace . |
Lo so cosa intendi dire ma preferisco partire con un surplus calorico basso nei giorni di allenamento poi se non aumento di peso/carichi vedo di aumentare ancora di piu' le kcal in modo "graduale" non ho fretta :D
Per quanto riguarda i giorni OFF va bene secondo te mantenersi sul proprio FCG? Per quanto riguarda l'allenamento la cosa che mi stupisce è che il mio PT -.- mi faceva sempre fare schede in mono da quando mi ero iscritto non basate sui fondamentali -.- Infatti se proprio ci tieni a saperlo era da 4-5 mesi che ero in stallo sulla panca piana con un 4x6 fatto con 55kg (che pena perdonami). Comunque non per andare OFF TOPIC da stamattina sono al pc e mi sono documentato abbastanza sulle schede in multifrequenza e il loro vantaggio nel coinvolgimento di piu' distretti muscolari di tutto il corpo ho provato a stilarne una adesso la posto nella relativa sezione se puoi butta un'occhio ;) thanks ;) |
Quote:
una pianta sopravvive anche con carenza d'acqua e luce , un bel giorno... inizia a piovere , ma è poco... nel contempo... prende anche luce a sufficienza... ma ancora non basta.... poi... ad un tratto , arriva uno che mette un impianto di irrigazione... concima il terreno...ed il tempo( meteorologico) si aggiusta :cool: Riguardo lo schema di allenamento... puoi usare quello base dei moderatori ( Doc , Somoja e Yashiro) , va più che bene , per uno che è alle prime armi. |
Quote:
Quote:
|
Grazie mille Doc. Sei molto gentile.
Ma quindi devo seguire questa scheda che mi hai postato? (lun-mer-ven) potrebbe andare bene? Per quanto tempo? p.s. la scheda mi piace l'hai fatta te? curiosità xD A) Squat 5x5 Progressione* Panca 5x5 - a carico costante con un peso che consenta di completare agevolmente tutte le serie Trazioni alla sbarra o lat machine Crunch 3x20 B) Stacco da terra 5x5 Progressione* Military press Rematore con bilancere 1 o 2 esercizi a scelta per i bicipiti (curl con bilancere, curl manubri) 1 o 2 esercizi a scelta per i tricipiti (french press, tricipiti ai cavi) C) Panca 5x5 Progressione* Squat 5x5 - a carico costante con un peso che consenta di completare agevolmente tutte le serie Trazioni alla sbarra o lat machine Crunch 3x20 *Iniziate il primo allenamento con un carico che vi consenta di completare agevolmente il 5x5 (approssimativamente un carico da 8 ripetizioni). Aumentate di un 2.5% ogni settimana avendo cura di mantenere una buona esecuzione. Negli esercizi complementari senza un indicazione, potete scegliere tra 3 e 5 serie da 6 a 10 ripetizioni con un carico sfidante senza arrivare a cedimento, incrementando i carichi quando questi risultino leggeri. |
va bene lun mer e ven
la scheda (e tutto il post) l' abbiamo fatta io, Somoja, e Yashiro. Però non è farina del nostro sacco, ma è un compendio dei consigli di Ironpaolo, di Ado Gruzza; e, proprio la scheda, è la prima scheda seria che ho fatto su consiglio di a Gianlu.... (Gianluca Pisano). Quindi è una collaborazione. |
Doc grazie per le info ...
Inoltre volevo chiederti che girovagando sul web ho trovato un sacco di schede in multifrequenza e ho trovato anche questa che ne dici può essere migliore di quella che hai postato tu ? A Piana (progressione*) Squat (progressione*) Affondi 3x10 French Press 3x8 Alzate laterali 3x12 Alzate laterali 90° 4x8 B Trazioni (progressione*) Panca presa stretta 4x8 Pressa 4x8 Rematore manubrio 3x8 Curl martello 3x10 addome La progressione di cui si parla è questa: 8x3-6x4-5x5-4x6 ed è impostata settimanalmente, il che significa che un mesociclo è così impostato: settimana 1: 8x3 in entrambe le A dell’allenamento settimana 2: 6x4 // settimana 3: 5x5 // settimana 4: 4x6 // Nota importante: il peso utilizzato durante l’arco del ciclo va lasciato invariato, va aumentato di circa 5kg alla fine di ogni ciclo. Esempio pratico: 1-7 ottobre: 8x3@40kg 8-14 ottobre: 6x4@40kg 15-21ottobre: 5x5@40kg 22-28ottobre: 4x6@40kg 29/10-6novembre: 8x3@45kg Attenzione: Le trazioni Per le trazioni l’idea di progressione si basa sempre sul 8x3-6x4-5x5-4x6 ma in modo diverso, qui ci si basa di più sui tempi di recupero. Il ciclo comincia con 8x3 con un recupero di 2 minuti la prima settimana e la seconda settimana questo tempo di recupero si accorcia a 1. La settimana seguente allora si passerà ad un 6x4 con 2 minuti di recupero e così via. Così facendo il corpo si adeguerà più facilmente al lavoro. Il lavoro sulle trazioni dura però 2 mesi, il tempo ideale di completare ben 2 cicli di forza su panca e squat. Ecco che allora per comodità un intero MACROCICLO durerà 2 mesi, con all’interno 2 MICROCICLI di panca e squat. Però una volta arrivato al 4x6 di trazioni come continuo? Per impostare al meglio il lavoro (che dovrebbe durare un minimo di 4 mesi, anzi ne raccomando la durata a questo periodo) consiglio di cominciare il lavoro sulle trazioni eseguendo quelle a presa stretta supine (palmi verso di noi) per poi passare dopo i 2 mesi a quelle larghe prone. Vediamo come verrebbe: 1-7 ottobre: 8x3 #2’ trazioni strette supine 8-14 ottobre: 8x3 #1’ tss 15-21ottobre: 6x4 #2’ tss 22-28ottobre: 6x4 #1’ tss 29/10-5novembre: 5x5 #2’ tss 6-12 novembre: 5x5 #1’ tss 13-19novembre: 4x6 # 2’ tss 20-28novembre: 4x6 #1’ tss 29-6dicembre: 8x3 #2’ trazioni larghe prone |
Non è una brutta scheda e non è una brutta progressione. Io però vedo alcuni difetti:
1) manca lo stacco che è un esercizio molto importante 2) le trazioni sono un problema (andrebbe introdotto un sistema di sovraccarico) 3) non è così ovvio che quello un carico che tu riesca ad alzare con un 8x3, tu riesca (dopo 4 settimane) ad alzarlo in 4x6 4) per i miei gusti ci sono troppi curl, alzate laterali etc (però questo è un gusto personale) |
Eheheh , scopiazzare in altri fora non porta a nulla di buono . quella scheda fa schifo , e una progressione senza % Non vale un bip :D . da questo momento mi tiro fuori . in bocca al lupo !
|
Quote:
:-) |
Questa che hai postato è la scheda di Leviatano89.
I primi cicli di allenamento per un principiante | Leviatano89's PRUDVANGAR Non capisco perché qua venga giudicata così male..è una buona scheda per iniziare. Esercizi come stacchi e military penso che leviatano li abbia estromessi apposta per dare precedenza a squat e panca..ma volendo si possono anche aggiungere. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Il discorso però è che ad un certo punto bisogna scegliere una direzione e muoversi in quella, è sbagliato cercare di fare la media dei consigli da 10 fonti diverse. Mi spiego con un esempio: Due medici possono arrivare ad un risultato positivo per il paziente seguendo due strade completamente diverse, però il paziente deve scegliere quale medico seguire. Se il paziente, invece di scegliere una delle due strade, fa un miscuglio, facilmente questo paziente si farà del male. ... e poi, diciamocelo, io mi stò un po' stufando di questi post in cui sono più le parole dette che gli esercizi fatti. Quando Gianlu... , qualche anno fa mi ha consigliato la mia prima scheda, non sono stato a discuterne per giorni, l' ho presa e l' ho fatta. Quando Ivano mi ha chiesto se volevo che mi seguisse, mi ha mandato un programma e io il giorno dopo ho cominciato. Mettiamo anche che un principiante scelga una scheda "non ottimale" da fare per 2 o tre mesi, che cacchio vogliamo che gli succeda? gli si atrofizzano tutti i muscoli? crescerà il 10% in meno di quello che avrebbe potuto crescere? e allora? intanto avrà fatto un po' di esperienza e avrà capito un po di più di se stesso! ... ma dai smettiamola! E' giusto cercare di capire quale è la strada migliore, ma anche stare a spaccare il capello in quattro quando non si è ancora incominciato ad allenarsi è ridicolo. Più squat e meno parole! :mad: |
In effetti ci sono troppi utenti che chiedono consigli restando poi fermi sulle loro convinzioni, e alla fine fanno comunque di testa loro.. il problema è che vengono aperti troppi thread inutili che fanno solo perdere tempo agli utenti più esperti.
Comunque davide944 ha chiesto un opinione sulla scheda di Leviatano e gliel'ho data, solo che alcuni commenti mi sembravano un po "cattivi" (vedi quello di Novellino). è una buona scheda secondo me nè più nè meno di quella postata da Doc. |
Quote:
Quote:
Ma sono fatto così , le cose le chiamo col loro nome , non uso eufemismi per definire un concetto....se questo non ti piace non è affar mio... e poi tanto per non smentirmi e appunto essere "cattivo" , personalmente prima di dare giudizi "morali" ed equiparare questo a quello... io farei un bell'esame di coscienza.... mi spiego meglio Afellay: se non erro tu sei quello che facendo stacco perdi la schiena a carichi submassimali... e correggimi se sbaglio invece di impegnarti a lavorare sulle singole....elimini anche le doppie . Io leggendo questo... non trovo coerenza , non trovo coerenza poichè... se un individuo non ha ancora afferrato un concetto base come questo( che per migliorare con i carichi sub massimali , si devono allenare i carichi sub massimali) ... non capisco come possa dare giudizi... parlando di progressioni o della priorità di un esercizio, o peggio ancora sul gesto tecnico . Faccio soltanto una precisazione... nessuno "nasce imparato" , tutti abbiamo delle magagne a livello tecnico , a livello di mobilità articolare etc... ed è proprio per questo... che ad un principiante si consiglia di iniziare dalle basi, se poi quest'ultimo recepisce bene , se non recepisce... pazienza. In questo 3d ho peccato di incoerenza , poichè avevo scritto che me ne tiravo fuori... , ho scritto queste 4 righe perchè citato... quindi se vuoi continuare questa disamina, apri un 3d dedicato... o tacciami di "cattiveria" in mp :cool: |
Ciao davide,
intervengo non perchè sia un utente esperto ma perchè ho già svolto quel tipo di progressione... E non mi ha portato a nulla di buono, anzi. I carichi sono quasi regrediti, addirittura, e il motivo è tutto qui: Quote:
Personalmente modificherei la scheda da te postata in questo modo, dovendo tu aumentare i carichi: A Piana (progressione*) Squat (progressione*) Affondi 3x10 [Fai gli affondi arretrando, invece che avanzando] French Press 3x8 [Toglierei la french e metterei un esercizio per i polpacci a scelta] Alzate laterali 3x12 Alzate laterali 90° 4x8 [Eliminerei le alzate e inserirei un lento seduto con manubri/con bilanciere in piedi + trazioni orizzontali a presa larga o rematore a gomiti larghi con manubri, su panca leggermente inclinata] B Trazioni (progressione*) Panca presa stretta 4x8 Pressa 4x8 [Alternerei stacco e trazioni come primo esercizio a seconda della seduta, scartando la pressa, ma è opinabile; in tal caso però farei una variante di stacco più leggera a settimana, per non sovraccaricare il SNC] Rematore manubrio 3x8 Curl martello 3x10 [Al posto di rematore e curl allenerei le braccia in toto, con es. come curl con bilanciere angolato o con manubri in piedi + estensioni dietro la testa con manubrio] addome [Aggiungerei anche gli obliqui] In questo modo ho ridotto la presenza di es. monoarticolari, non troppo utili specialmente agli inizi, inserendo invece dei multiarticolari sicuramente più proficui (sia dal punto di vista della forza che della massa). Per quanto concerne le trazioni potresti anche eseguire la progressione da te indicata, ma se parti da una base di forza scarsa ti consiglierei di valutare anche il metodo ladder o di leggerti il famoso articolo di IronPaolo a riguardo. Per il resto... Quote:
Qua siamo sulla falsariga di "Shut up and squat!" :D E' verissimo che bisogna sapersi auto-analizzare, per capire cosa sia giusto e meglio per se stessi (e secondo me questo fa parte del bagaglio tecnico di ogni atleta che si dedichi seriamente all'allenamento), ma è anche vero che le parole a volte lasciano il tempo che trovano... Dei buoni carichi sollevati con perizia e controllo, invece, sono la prova inconfutabile che ci si sta impegnando, e anche una grossa spinta per l'autostima. :cool: |
Quote:
Il succo del discorso è che cercare un adattamento nei carichi, come diceva Doc, da basse ripetizioni a più alte ripetizioni nel giro di sole 4 settimane, è molto difficile. |
Quote:
Però: 1) Non si può capire tutto e subito, nel frattempo ci si può persino allenare anche se non si è capito il 100% di quello che c'è da capire (... e chi l' ha mai capito il 100%?) 2) Ultimamante ho proprio la sensazione che molti utenti nuovi (non parlo di Davide) facciano delle grandi dissertazioni per poi allenarsi per meno tempo di quello che è durato il topic, oppure dopo aver distillato la scheda perfetta passino alla prima occasione a usare il foglio prestamento dato in palestra dall' istruttore, oppure ancora passato il periodo estivo si prendono 9 mesi di riposo ecc ecc. Vorrei vedere invece questi utenti lavorare un po' e sbavare sui pesi seriamente, senza troppi sofismi. Dimostra di avere volontà e impegno, poi studiamo il programma migliore per te... |
Quote:
Se non si sperimenta su se stessi, certi aspetti sono difficili da assimilare e recepire correttamente; questo, perlomeno, è ciò che ho imparato io, nella mia limitata esperienza. Il "magna e spingi" pronunciato in tono enfatico dal palestratucolo medio... Lo lascerei, per l'appunto, a tale personaggio, se non c'è del buon senso dietro. ;) |
Raga non vorrei sembrarvi pesante ma oggi ho seguito la scheda proposta da Doc :
L'allenamento di oggi è stato A) Squat 5x5 Progressione* Panca 5x5 - a carico costante con un peso che consenta di completare agevolmente tutte le serie Trazioni alla sbarra o lat machine Crunch 3x20 Solo che a fine palestra non ero diciamo "distrutto" come lo ero in monofrequenza e neanche sfaticato/stanco .. Bah come mai? |
Perchè ti sei allenato bene probabilmente. Allenandoti in multifrequenza l'intensità percepita (quello che tu chiami essere sfaticato/stanco) deve essere il più contenuta possibile.
Detto in parole povere: Se oggi ti distruggi in palestra, come fai ad andarci fomani e sollevare X kg in più? |
E' l' inizio di un ciclo, se non fisicamente, comunque, dovresti essere stanco per la concentrazione che ci hai messo nell esegure bene l' esercizio.
Purtroppo non abbiamo i video per aiutarti a individuare eventuali punti deboli nell' esecuzione. |
Quote:
Con che carichi? cosa serve dire ho fatto 5x5 di squat se non sappiamo che carico hai usato (bilanciere incluso, naturalmente)? Apri un diario nell'apposita sezione, sara' piu' facile per tutti seguire i tuoi progressi. E metti i video dei tuoi esercizi. Buona giornata. |
Allora raga ho usato nello squat un peso che mi consenta di completare agevolmente il 5x5 (50kg compreso bilancere) in tutto con esecuzione fatta bene (c'era un tizio grosso che mi guardava e scendevo bene col cu**) farò anche il video ;)
Panca 5x5 ho usato 45kg compreso bilancere (fatte bene anche questo mi ha guardato il tizio) toccando il petto e scendendo lentamente senza scatti per poi salire un pochino piu' veloce, senza cedimento, ovvero ne potevo fare anche altre credo (1-2) , però ho lasciato un ampio margine di "buffer" come suggerito da voi nella scheda. Trazioni alla sbarra ho fatto quelle strette supine coi palmi delle mani rivolti verso di me anche qui curando l'esecuzione sono riuscito a fare un 4x5 sollevando il mio peso corporeo... Infine concluso l'allenamento con un bel crunch 3x20 e sotto la doccia! Però non ero stanco anzi mi è sembrata una passeggiata come se non avessi lavorato bah ? p.s. adesso apro un bel diario raga seguendo i vostri consigli mi sto dando da fare ;) |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013