![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 319 
				 Data registrazione: Apr 2010 
				
				Età: 33 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	scheda post westside4sb (football americano)salve, ho fatto un paio di mesi di westside 4 skinny bastards ed ora mi è stato consigliato da spike di passare ad un programma con volume più alto. Il mio problema è che non ho la più pallida idea di come strutturarlo: mi trovo nel pieno del campionato quindi una scheda di massa pura credo non sia adatta. Potreste consigliarmi qualche tipo di allenamento che sia adatto alla mia situazione così mi informo e butto giù una scheda? grazie (20y 188x93kg bf 15-16% circa)  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,464 
				 Data registrazione: Jan 2011 
				Località: Taurano (av) 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 l'articolo di spike potrebbe aiutarti INCREMENTARE LA CAPACITA’ DI CARICO – di Gabriele Rossi | AIF - Accademia Italiana della Forza  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 319 
				 Data registrazione: Apr 2010 
				
				Età: 33 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 articolo molto interessante, bravo spike...adesso melo studio meglio per poi porre eventuali interrogativi  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 319 
				 Data registrazione: Apr 2010 
				
				Età: 33 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 ho messo giù per bene tutta la scheda secondo l'articolo di spike... ho letto che per i complementari è soggettivo... ma un consiglio su come strutturare i miei? pensavo di inserire qualcosa per i femorali, i dorsali, ed eventualmente per i bicipiti e tricipiti anche se magari sono sufficienti la panca e gli esercizi per i dorsali per lavorarli entrambi; inoltre mi piacerebbe inserire almeno un esercizio di jump training che mi piace molto che dite?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#5)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 ovvio che quell'articolo ha dei buchi enormi: -per prima cosa devi valutare il fattore tempo -valuta che ci sono degli aspetti preventivi fondamentali nello sport che fai: stabilità scapolo omerale, core stability e collo sono le prime che devi tenere in considerazione. -la palestra dà una base ma l'espressione del gioco è completamente diversa soprattutto per quanto riguarda la velocità di contrazione muscolare, perciò ben vengano jump training ma persino robapiù rapida. -se poi ti avanza del tempo a quel punto puoi mettere veramente di tutto  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#6)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 319 
				 Data registrazione: Apr 2010 
				
				Età: 33 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ciao spike... Allora al momento di tempo ne ho abbastanza, non posso andare oltre le 3 sedute settimanali però.. Per la stabilità della spalla faccio esercizi in tutte le sedute, per il core addominali e hyperextension possono bastare? Considerando comunque lo sforzo richiesto sopratutto nello squat...per il collo lo posso fare in isometria appoggiato al muro... Oltre al jump training cosa suggeriresti di più veloce?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#7)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 per il core in rete si trovano diversi articoli, diciamo che i classici complementari da palestra non vanno tanto bene perché devi cercare di rendere la trasmissione della forza più efficace aumentandone il volume di lavoro (con squat e stacchi già lo fanno). Ad esempio esercizi come plank vanno benissimo ma anche roba come woodchopper. La contrazione più veloce è quella a rom ridotto come la pliometria, devi giocare su questi due fattori: rom e velocità di contrazione per allenare tutti gli aspetti della forza. Ovviamente non deve mai succedere di ridurre il rom e diminuire la velocità di contrazione  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#8)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 319 
				 Data registrazione: Apr 2010 
				
				Età: 33 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 innanzi tutto spike:lo stacco dai blocchi di che altezza circa? una cosa del genere potrebbe andare? Giorno 1 2"ca rest hurdle hop 5x1 30'' bench bridge/glute ham raise 3x10 1' weighted crunch 3x10 Giorno 2 2''ca rest depth jump onto box 5x1 30'' tbar row/chin up 3x10/3xmax 1' biceps curl 2x10 1' Giorno 3 2''ca rest upperbody depth jump onto box 5x1 30'' plank 2x1' 30'' woodchopper 2x10 30'' può andare aggiungere questi esercizi ai 3 fondamentali?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#9)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 15 cm per i blocchi per il resto senza vederti non so che dirti: hurdle hop, sono esercizi avanzati, e se ne sei veramente padrone allora il volume totale è veramente troppo poco depth jump: a che altezza? in generale comunque non è che sono esercizi malvagi o deleteri se sei condizionato e adattato  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#10)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 319 
				 Data registrazione: Apr 2010 
				
				Età: 33 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Allora metto box jump al posto di hurdle hop Per i depth jump non so a che altezza farli, è un esercizio nuovo, conto di andare per tentativi strada facendo. È troppo poco il volume del jump training o di tutti i complementari che ho segnato?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#11)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Pasto, il punto è: quanto sei veloce ad effettuare un balzo pliometrico? Se lo fai bene perché sei portato (rarissimissimo) o perché sei adattato, allora quello che stai facendo è poco perché non è sufficiente a farti migliorare. Se la tua esecuzione non è ottimale allora devi ripartire per un bel po' di tempo con esercizi più semplici finché non raggiungi un discreto livello  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#12)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 319 
				 Data registrazione: Apr 2010 
				
				Età: 33 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Non lo so spike mi è difficile valutarmi...posso provare a fare un video delle tipologie di plyo che ho inserito e postarlo così magari posso darti un idea migliore... In linea di massima penso di cavarmela abbastanza nella plyo per il lower body (salti elevazione ecc è una cosa in cui sono sempre stato bravo) mentre per la plyo upper non l ho mai provata ma prevedo di essere scarso!  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#13)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 ma non credo nemmno che ti serva la plio per l'upper perciò lasciamo perdere  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#14)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 319 
				 Data registrazione: Apr 2010 
				
				Età: 33 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 ok allora spike: togliamo il plio upper body che avevo messo nel giorno 3. aumento il numero di serie dei due lower plio di giorno 1 e 2: avevo ipotizzato 5x1, faccio, non so, 10x1? nel giorno 3 avrei quindi panca-squat-panca, e due esercizi per il core; avendo tolto l'upper plio, prima del core che faccio? sono indeciso se un terzo lower plio o qualcos'altro per il dorso comunque ieri ho provato a fare l'hurdle hop 5x1 previsto per il giorno 1 su un ostacolo di circa 90cm senza grossi problemi  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#15)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 il lavoro pliometrico però lo farei lontano dagli allenamenti in palestra, li farei 2 volte a settimana e puoi stare sui 20-25 contatti, più acerbo sei più bassi devono essere i salti. continuo a pensare che l'hurdle hop sia per per avanzati, magari tu lo sei ma valuta bene perché altrimenti sono più i contro che i pro.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |