FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   fat bar allenamenti e dimensioni bilanciere (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/20584-fat-bar-allenamenti-e-dimensioni-bilanciere.html)

greatescape 08-03-2012 10:04 AM

fat bar allenamenti e dimensioni bilanciere
 
ho visto in giro che vendono 3 tipi di fat bar dello spessore di 2", 2.5", 3" che sarebbero rispettivamente 5cm (50mm), 6.4 cm, 7.4cm

secondo voi quali sono meglio per allenarsi? non ricordo quale era lo spessore ottimale per questo tipo di bilanciere, non vorrei sbagliarmi ma mi sembrava il primo.
ho visto dei video con 3" ed è veramente molto grande come impugnatura anche se non mi dispiacerebbe farci dei curl ola military :cool:

gli esercizi appunto sono quasi tutti tranne lo squat perchè non avrebbe vantaggi anzi

voi cosa ne pensate? mi ricordo che gian e mavors la usavano pure

greatescape 08-03-2012 10:17 AM

fatbar da 2"

DeFrancosGym.com - 435 lb. thick bar 2-board press X 2 EASY reps!!! - YouTube

+39 08-03-2012 12:09 PM

ciao potresti dirmi dove hai visto queste barre grosse in vendita? sarei interessato;
Ti parlo della mia esperienza: per un certo periodo (2 anni circa) , quando mi sono trasferito all'estero, mi sono allenato in una palestra dotata esclusivamente di fat-bar 2'' (5 cm); posso dirti che all'inizio può sembrare un pò disorientante, i carichi che normalmente utilizzi sembrano più pesanti, la presa è minore.. dopo però ti abitui.. e potendo non ne faresti più a meno; posso tranquillamente affermare che lo stesso periodo è stato per me quello più proficuo come risultati ottenuti.. ricordo anche che la stessa palestra era dotata di panche con lo schienale molto più largo di quello che normalmente si vede in giro nelle nostre palestre.. altra cosa che secondo me ha contribuito a migliorare sia la performance che i risultati ottenuti..

greatescape 08-03-2012 12:29 PM

non so se posso darti il nome del sito perchè non si possono pubblicizzare i nomi degli ecommerce ... è un sito inglese se arrivi a 50 messaggi posso mandarti un mp
lo schienale piu largo ti permette di isolare meglio i pettorali sicuramente
questo tipo di bilancieri fanno lavorare di piu la presa e secondo alcuni auentano la forza e dicono essere ottimi per le braccia sopratutto bicipiti

+39 08-03-2012 12:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 340199)
non so se posso darti il nome del sito perchè non si possono pubblicizzare i nomi degli ecommerce ... è un sito inglese se arrivi a 50 messaggi posso mandarti un mp
lo schienale piu largo ti permette di isolare meglio i pettorali sicuramente
questo tipo di bilancieri fanno lavorare di piu la presa e secondo alcuni auentano la forza e dicono essere ottimi per le braccia sopratutto bicipiti

credo che non ci debbano essere problemi.. può assere di utilità a chiunque.. non è mica il classico e-commerce di integratori! mi ricordo che lo shop di olympian's ne vendeva un tipo a 260 euro! per quanto mi riguarda un'esagerazione!! puoi dirmi almeno il prezzo?

milo 08-03-2012 12:47 PM

Secondo me il diametro ideale è quello nel quale impugnandolo il pollice sfiora ma non tocca le altre dita.
Quando lo spazio si avvicina, o addirittura, supera il centimetro, la barra è troppo spessa per trarne dei benefici.

Io ad esempio per un periodo mi sono allenato con un bilanciere del diametro di 6,35 cm e del peso di 30 kg, per me era perfetto.
Ho le dita abbastanza lunghe e con un diametro di 5 cm il mio pollice copre le unghie delle prime due dita.

Mi trovavo piuttosto bene nell'eseguire qualsiasi tipo di distensione ed anche nel curl, ma era fortemente limitante nel rematore e nello stacco, in quest'ultimo perdevo almeno 1/3 di quanto riuscivo a sollevare con bilanciere normale (naturalmente con presa doppia prona).

Tuttavia, quando sono tornato a fare la panca piana con un bilanciere da 28 mm ho avuto non poca difficoltà ai polsi e mi ci è voluto molto tempo per riabituarmi, in un certo senso trovo le distensioni con bilanciere spesso (entro certi limiti) più comode.

greatescape 08-03-2012 01:50 PM

gymratz

greatescape 08-03-2012 01:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 340205)
Secondo me il diametro ideale è quello nel quale impugnandolo il pollice sfiora ma non tocca le altre dita.
Quando lo spazio si avvicina, o addirittura, supera il centimetro, la barra è troppo spessa per trarne dei benefici.

Io ad esempio per un periodo mi sono allenato con un bilanciere del diametro di 6,35 cm e del peso di 30 kg, per me era perfetto.
Ho le dita abbastanza lunghe e con un diametro di 5 cm il mio pollice copre le unghie delle prime due dita.

Mi trovavo piuttosto bene nell'eseguire qualsiasi tipo di distensione ed anche nel curl, ma era fortemente limitante nel rematore e nello stacco, in quest'ultimo perdevo almeno 1/3 di quanto riuscivo a sollevare con bilanciere normale (naturalmente con presa doppia prona).

Tuttavia, quando sono tornato a fare la panca piana con un bilanciere da 28 mm ho avuto non poca difficoltà ai polsi e mi ci è voluto molto tempo per riabituarmi, in un certo senso trovo le distensioni con bilanciere spesso (entro certi limiti) più comode.

io sarei curioso di provarlo infatti :)
quello da 3" è troppo spesso ... ho visto dei video su youtube di military press e bench press e mi sembravo davvero scomodo
mentre per gli altri due è perfetto
io ho il palmo molto grande e non mi trovo bene con i manubri e bilancieri normali, allenandoti con questi fat si dovrebbe sviluppare piu forza e la presa insieme all'avambraccio risulteranno piu allenate, naturalmente come dici te poi a tornare con l' equipaggiamento normale sarà un po' strano

poliquin parla bene anche dei manubri fat

milo 08-03-2012 02:08 PM

In questo caso ti consiglio di fare delle prove impugnando oggetti comuni come bottiglie, lattine, ecc., per individuare la tua misura.

Una cosa è usare un diametro comodo ma non limitante, che può essere di 30-32 mm (eccezionalmente 35 se hai mani enormi) rispetto ai canonici 28, se invece vuoi allenare la presa ti consiglio di prendere i miei riferimenti.

Un diametro di 2,5" (6,35 cm, quello che usavo io) sviluppa una circonferenza di quasi 20 cm.

greatescape 08-03-2012 02:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 340235)
In questo caso ti consiglio di fare delle prove impugnando oggetti comuni come bottiglie, lattine, ecc., per individuare la tua misura.

Una cosa è usare un diametro comodo ma non limitante, che può essere di 30-32 mm (eccezionalmente 35 se hai mani enormi) rispetto ai canonici 28, se invece vuoi allenare la presa ti consiglio di prendere i miei riferimenti.

Un diametro di 2,5" (6,35 cm, quello che usavo io) sviluppa una circonferenza di quasi 20 cm.

da 2,5" è 20cm ? beh io ho provato una bottiglia che era da 18 cm e mi trovavo bene, quindi penso che 2,5" sia perfetto, ma se riesco lo prende la mia palestra ... io non ho un home gym, e dato che si dovrebbe comprare attrezzatura nuova gli ho dato qualche suggerimento

milo 08-03-2012 02:27 PM

18 cm danno un diametro di 5,73 cm (formula: diametro x pigreco, circa 3,14, = circonferenza. Circonferenza : 3,14 = diametro ;)):).

greatescape 08-03-2012 02:51 PM

eh si chiedevo solo per curiosità :p
avere un bilanciere piu spesso di sicuro mi darà dei vantaggi nel curl, con le mani piu aperte sento lavorali diversamente


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013