Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
sOmOja sOmOja Non in Linea
Power Doctor -[]-----[]-
 
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
Predefinito 13-10-2011, 08:45 AM

Conciliare il tutto......


io 5 ripetizioni le considero "massa" soprattutto su esercizi come lo squat
puoi lavorare su range + alti ma l'impegno metabolico diventa maggiore (e minore quello neurale), non so quanto sia consigliabile se già svolgi attività prettamente metaboliche (oltretutto non aggiungerebbe molto allo stimolo muscolare)

MAV è, appunto la migliore alzata (in termini di peso) che riesci ad eseguire con tecnica perfetta ed esecuzione fluida (quella che non comporta rallentamenti vistosi e soprattutto fasi di arresto del bilancere), diciamo che in un certo senso è una serie "non tirata".

per eseguire questo allenamento devi effettuare un "ramping" cioè devi partire da un peso leggero (il 50% del tuo 1RM o se vuoi il 50% del peso massimo che pensi di sollevare in quella seduta) e macinare serie aggiungendo poco peso alla volta.
le serie di "avvicinamento" non sono inutili e non sono un riscaldamento ma fanno parte dello stimolo nervoso e muscolare (nonostante i recuperi tra 1 e 3 minuti dovresti considerare l'allenamento come un'unica mega-serie che ti porta all'ultima alzata)

esempio:
1x5x60kg
1x5x70kg
1x5x75kg
1x5x80kg
1x5x85kg
1x5x90kg
1x5x95kg
1x5x100kg (MAV)

1x5x90% del mav (90kg)
3x5x80% del mav (80kg)

personalmente considero un buon ramping quando le serie di avvicinamento sono ALMENO 7-8 (ottimale 10)

la massa muscolare è solo il risultato di un adattamento allo stress imposto dall'allenamento.
lo stress allenante non è solo il "3x10", quando utilizzi un altissimo volume su 5 ripetizioni (ma anche su 3) il tuo organismo non può fare altro che adattarsi alle nuove richieste funzionali.

naturalmente devi fare il conto con l'aumentato rischio di infortuni, non tanto a causa dei movimenti "controllati" (cioè ad esecuzioni che spero siano pulite) eseguiti in palestra, quanto agli inevitabili traumi che accumuli durante i movimenti di scatto\lateralità\salto (soprattutto atterraggio) e durante la pedalata (occhio al valgo e al varo dinamico per esempio)



Ultima Modifica di sOmOja : 13-10-2011 08:48 AM.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0