Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
mrlele mrlele Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 212
Data registrazione: Mar 2006
Età: 50
Wink Tempo Run - 06-12-2007, 03:52 PM

Tempo Run


mi dareste delucidazioni sull' applicazione del tempo run in palestra, e eventuali applicazioni per la perdita di massa grassa

grazie


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
homer homer Non in Linea
Guybrush
 
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a homer
Predefinito 07-12-2007, 10:28 PM


in generale sono cicli di esercizi (meglio corsa, ciclette, vogatore) che si svolgono in tot serie (3-6) e rip (3-6). fatti circa al 65%-75% dello sforzo max (miei migliori 100 metri in 12.6, tempo run in 17.5-18.5 per esempio)
per esempio: corsa (meglio se su erba):
100-100-100-100
100-100-200-100
100-100-100-100-100
100-100-100-100
tra 1 rip e l'altra 30-45''
tra le serie qualke addominale.
molto strech dopo l'allenamento
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 09-12-2007, 11:16 AM


si ma ha chiesto in palestra...

I tempo run possono essere organizzati in vari modi, non solo "ala" CF, ovvero sul PR (time) in pista.
Oltretutto sul tappeto è un pò difficoltoso in virtù del fatto che non puoi giostrare tutti i settaggi, se non manualmente.
Io ti consiglio di fare un 30 corsa - 30 camminata tenendo conto del battito cardiaco, quindi p.e. fai:
30 secondi, velocità 12 Km/h (esempio di velocità), BPM 140
30 secondi camminata a velocità 5 km/h
la velocità viene resettata manualmente.
questo per 15 minuti, poi fai palla medica o un circuito con i pesi (io preferisco liberi) o lavoro a peso corporeo (trazioni/piegamenti/addome) e poi ripeti per 2-3 volte.
La cyclette o lo step si prestano meglio a questo tipo di lavoro.

PS: se conosci la fcmax, ti fai i calcoli 65/75% e puoi alternare le velocità.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
homer homer Non in Linea
Guybrush
 
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a homer
Predefinito 09-12-2007, 01:44 PM


se per questo io gli ho detto che sono esercizi (meglio quei 3 ke ho elencato) ma CF per esempio nn disdegna nenache farli con pesi e addominali (tipo affondi/addome, trazioni/saltelli) o ancora corda.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 09-12-2007, 01:57 PM


il concetto di fondo è nell'utilizzare un parametro diverso dal 65/75% del PB quando si lavora in palestra, a questo mi riferivo, non agli esercizi in se!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
homer homer Non in Linea
Guybrush
 
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a homer
Predefinito 09-12-2007, 02:32 PM


beh si, cambia qualcosa, anche a livello di secondi IN secondi out...
diciamo che CF (a cui mi sto appassionando quindi forse lo esalto troppo) mi rispose che basta che fai qualcosa che sia:
1. a bassa intensita (Relativamente all'alta del giorno High)
2. che abbia contrazione/riposo + basso (rispetto all'higj)
3. che bruci kcal
4. che faccia recuperare il CSN

x questo + o meno con le dovute diff si puo riportare a tutti gli sport
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
cydmm cydmm Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 57
Data registrazione: May 2011
Predefinito 15-06-2011, 03:34 PM


Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci Visualizza Messaggio
si ma ha chiesto in palestra...

I tempo run possono essere organizzati in vari modi, non solo "ala" CF, ovvero sul PR (time) in pista.
Oltretutto sul tappeto è un pò difficoltoso in virtù del fatto che non puoi giostrare tutti i settaggi, se non manualmente.
Io ti consiglio di fare un 30 corsa - 30 camminata tenendo conto del battito cardiaco, quindi p.e. fai:
30 secondi, velocità 12 Km/h (esempio di velocità), BPM 140
30 secondi camminata a velocità 5 km/h
la velocità viene resettata manualmente.
questo per 15 minuti, poi fai palla medica o un circuito con i pesi (io preferisco liberi) o lavoro a peso corporeo (trazioni/piegamenti/addome) e poi ripeti per 2-3 volte.
La cyclette o lo step si prestano meglio a questo tipo di lavoro.

PS: se conosci la fcmax, ti fai i calcoli 65/75% e puoi alternare le velocità.
Mi inserisco in questo topic estremamente interessante perché sembra proprio fare al caso mio.
Come ho spiegato nel thread che ho aperto qui Piano allenamento+dieta dimagrimento. Sto esagerando? relativo al mio piano di allenamento per perdere massa grassa, all’interno di una settimana alterno a tre giorni di lavoro con i pesi (e cardio a fine wo in fascia per 30’) altri tre giorni in cui faccio una sorta di circuito aerobico che però non mi convince molto (Tapis roulant per 40’ seguendo una schema a circuito…ovvero facendo Sali-scendi con le velocità del tapis roulant ad intervalli di 2 minuti).

Ciò che Armando suggerisce qui circa il tempo run mi sembra eccellente ma avrei delle domande da porre.
L’idea di “tempo run” che avrei intenzione di applicare è questa:

1. CYCLETTE

  • 30 secondi a velocità alta, quindi immagino uno “scatto”…ma…sicuramente facendo questo….uscirò decisamente e non di poco dalla “fascia” di battiti cardiaci consigliata. In questo caso quale principio devo salvaguardare, quello della velocità alta a discapito della frequenza cardiaca oppure trovare la velocità massima che mi fa rimanere in fascia (65%-75% della fcmax)?
  • ·30 secondi pedalata a 5km/h
Ripetere questo schema per quindici minuti

2. LAVORO A PESO CORPOREO


Pensavo di fare alcune serie di esercizi per gli addominali, magari uno che solleciti di più la parte alta del retto dell’addome, uno quella bassa, ed uno gli obliqui. E’ corretto? Quante serie o quanto a lungo dovrei fare questo lavoro?

Ripetere il circuito 1+2 per 3 volte. Ho compreso bene?

Attendo i vostri preziosi consigli, grazie!!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 15-06-2011, 03:52 PM


140 bpm è prettamente aerobico, va bene come lavoro iniziale, leggero, la cosidetta aerobica vegetativa (termine più che altro americano) diciamo che un tempo più "intenso" (allenante/condizionante) va bene farlo sotto e non oltre i 160 bpm (con 150 come media).
Puoi fare ciò che vuoi, corsa, cyclette, capriole, l'importante è rispettare i battiti e i tempi di lavoro/riposo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
cydmm cydmm Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 57
Data registrazione: May 2011
Predefinito 15-06-2011, 03:56 PM


Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci Visualizza Messaggio
140 bpm è prettamente aerobico, va bene come lavoro iniziale, leggero, la cosidetta aerobica vegetativa (termine più che altro americano) diciamo che un tempo più "intenso" (allenante/condizionante) va bene farlo sotto e non oltre i 160 bpm (con 150 come media).
Puoi fare ciò che vuoi, corsa, cyclette, capriole, l'importante è rispettare i battiti e i tempi di lavoro/riposo.

Ok Armando, sulla parte di lavoro a peso corporeo del tempo run, quanto riposo devo tenere tra gli esercizi e per quanto a lungo devo farli?

Ultima domanda, uno schema del genere è funzionale ai miei obiettivi o pensi sia più indicato il circuito che faccio attualmente?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
silver silver Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
Predefinito 09-12-2007, 11:38 PM


Anch'io ho letto che consiglia l'EMS,per accellerare il recupero infa sedute...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
mrlele mrlele Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 212
Data registrazione: Mar 2006
Età: 50
Thumbs up 10-12-2007, 10:07 AM


grazie a tutti per le delucidazioni
un saluto particolare ad Armando
era da un pò che non ci si vede
(complimenti per il nuovo sito)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 10-12-2007, 06:04 PM


ciao, fa piacere anche a me risentirti, a dire il vero il sito è vecchio... a gennaio 2008 forse si "rimoderna".
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
homer homer Non in Linea
Guybrush
 
Messaggi: 3,950
Data registrazione: Feb 2005
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a homer
Predefinito 10-12-2007, 08:49 PM


Quote:
Originariamente inviato da silver Visualizza Messaggio
Anch'io ho letto che consiglia l'EMS,per accellerare il recupero infa sedute...
io ho letto che lo usa x la forza massima(fase II e III forza) e che pensa che per il recupero nn sia cosi "Importante". poi nn so..l'inglese nn è il mio forte
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
silver silver Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
Predefinito 10-12-2007, 11:57 PM


Ho visto che dedica particolare attenzione alla fase di recupero/rigenerazione.

Oltre all'EMS,da usare tra l'altro in varie modalita' a seconda dello scopo,consiglia bagni con sali Epsom(forse sbaglio il nome di questi ultimi),piu'alternanza di trattamenti tra am/pm a seconda di quando ci si è allenati.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 15-06-2011, 07:54 PM


A mio parere la ricomposizione corporea o come diavolo la si vuole chiamare, la fai più o meno in questo modo:

1) Pesi GVT (10x10) o similare
2) KB o palla medica ad alte ripetizioni o a tempo
3) tempo run, corsa, bici, attività similari
4) dieta senza (o povera di) glutine e derivati del latte
5) circuiti per il core isometrici

Il resto è tempo e pazienza.

Un paio di giorni in cui fai allenamento bigiornaliero, 6-12 settimane e puoi vedere degli ottimi risultati, fermorestando il punto da cui si parte.
Rispondi Citando
Rispondi
Tags:




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0