scusate dove posso trovare un po' di materiale su questo tipo di allenamento? Mi piacerebbe capirne di più.
|
fai un search sul forum: isometrie estreme, iso extreme, EQI, stretching, FST-7
(anche su google e youtube diverso materiale). |
Del programma che ne pensate?
|
@Armando: si può arrivare anche a 5' quando si usa il sovraccarico?
|
si
|
Ok, grazie.
|
ciao silver! ciao a tutti! qual'è lo scopo del tuo allenamento?bb?pl?altri sport?
|
ciao silver! ciao a tutti! per cosa ti stai allenando? BB, PL, altri sport?
|
Per adesso sto sperimentando le isometrie...
|
Silver sono curioso dei feedback visto che a te gli esercizi sono stati mostrati in diretta da Armando...quindi dovrebbero essere, passami il termine, "corretti"...
|
Ma guarda gian, non c'è molto da apprendere circa le posizioni, serve solo applicarsi con costanza e... stare in isometria!
A me Armando le ha mostrate quando feci Arp da lui, ma in modo veloce... I video che ci sono su Youtube aiutano. Alla fine se ci pensi si tratta di prendere una posizione e mantenere la contrazione in quella porzione di movimento. |
chiaro ma tu sei stato un fortunato :D
anche perchè penso ti abbia consigliato movimenti idonei, suppongo occorra una valutazione prima di scegliere gli esercizi |
@Arm: si può variare la posizione di isometria nello squat al muro - ad esempio, farlo non al parallelo ma profondo -? Può essere utile per la flessibilità?
|
Da questa settimana proverò a combinare le ISO con i movimenti dinamici.
|
utilissime silver. per le isom ti consilglio 7 secondi. aumentando gradualmente la tensione raggiungiento il massimo nel 3° sec e di nuovo ridiminuirla al 5°, 6°. recupera 10 sec tra una isom e l altra
|
@silver:Rimani parallelo, è l'angolazione migliore.
Cosa intendi per ISO + dinamiche? @arrivareINcima: se diminuisci troppo i tempi, perdi l'effetto "eccentrica lenta" e quindi molto delle peculiarità delle ISO estreme (estreme proprio per questo!). |
Movimenti dinamici, cioè i classici esercizi con bilanciere, manubri, cavi etc...
|
Insomma inizi coi pesi...che sofisticato silver :D
|
:D
Come strutturereste un programma che sia basato su isometrie e pesi liberi? Questi ultimi non li uso da mesi, conviene partire ad alte reps? Meglio nella stessa seduta o in sedute separate? |
Puoi cominciare nella stessa seduta, non eccedere con il volume e mantieniti con reps medio/basse.
Valuta attentamente i risultati ottenuti in 3-4 settimane e poi eventualmente decidi se variare qualcosa dal punto di vista organizzativo. |
chiedo scusa ho scambiato le iso extreme per un altro sistema. In cosa consistono esattamente?
|
di cosa devi scusarti...:)
Le iso estreme sono una serie di esercizi isometrici di lunga durata (fino a 5 minuti), hanno diversi effetti su forza, flessibilità, metabolismo, coordinazione, prevenzione infortuni, riabilitazione alla forza. Se fai un search sul forum trovi diversi thread sull'argomento. |
bello. massima contrazione e massimo allungamento.ha elementi in comune di un pezzo di allenamento che ho fatto per una ragazza per pallavolo(può sembrare strano ma è così). promuove interessanti giochetti ormonali meccanici e metabolici. sarebbe buono anche per migliorare determinate contrazioni e la forza di flessibilità attraente anche la componente propriocettiva e l'azione su tendini e legamenti . grazie armando
|
Senza sovraccarico, se si lavora fino a 5 min, sviluppi quella che mi piace chiamare resistenza alla flessibilità...per me sono il top in preparazione atletica, insieme ai lavori con bilanciere e palla medica.
|
lo penso anch io. è una qualità che chiamo resistenza alla forza flessibile. e il succo è sempre quello. è davvero una qualità fondamentale per molti sport di potenza. sia per la prevenzione di infortuni che per il miglioramento delle prestazioni. è una tecnica con molta potenzialità di applicazione sia nel bb che nel pl. chi l ha proposta/inventata?
|
Jay Schroeder...
|
@Army: sto facendo pesi - pochi esercizi, con manubri soprattutto ed ad medie ripetizioni - e isometrie con sovraccarico. Va bene?
|
Quote:
Armando potresti specificare meglio cosa intendi? |
Quote:
Molto semplice e può essere una alternativa alla solita routine più lunga...incentrata su altre qualità e sulla progressione del carico. |
Aspetta, io ieri ho fatto solo 3' di isometria su squat al muro e su piegamenti, con "set" da 45'', ovviamente senza carico, va bene lo stesso?
Tu che intendi? Puoi fare un esempio? |
Rileggendo, mi sembra di aver capito che come sostitutivo dello stretching, occorre:
- fare più posizioni - di circa 1' ciascuna - per un totale di 5' complessivi Quindi, ad esempio, facendo 5 posizioni, ognuna di 1', si farebbe un "set" da 5'. Poi, nel caso, se ne può eseguire un altro. Ho inteso bene? Domande: il 1' in cui si mantiene l'isometria dev'essere continuativo - quindi "tirato" - oppure si possono fare le "solite" pause da 10'' per completarlo? Quante volte durante la settimana si può eseguire questa routine? |
continuo...
|
Ok, quindi 1' consecutivo - che resta duro lo stesso, soprattutto se a fine allenamento - ma per più esercizi.
Grazie Armando. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013