si allora la spiegazione è ovvia allenando la spinta con la sola panca e lasciamelo dire con esercizi che volendo sono evitabili si spiega tutto. Per migliorare ti serve anche di fare altri esercizi di spinta come military o push press flessioni e dip a corpo libero
|
no ok non avevo considerato altri esercizi che facevo, cioè le spalle alla macchina convergente verso l'altro, non so come si chiama...ora oltre a quella, ho anche i dips
|
Ch eintendi per problemi amantenere la posizione corretta?Fatti filmare..spesso il problema sta nella scarsa flessibilità dei polpacci.
Se cambi le curve fisiologiche, scendi solo fino a qualche cm prima di cambiarle. Puoi, nelle serie di riscaldamento fare così: 1 serie poi 30-40 sec di strech ai polpacci, magari alla calf machine in piedi 2 serie 30-40 sec x parte posizone affondo per flessori anca 3 serie, 30-40 secondi portar euna gamba per volta al petto, sdraiati a terra. Vediam se risolvi. Nello stacco, vai leggero, usa anche gli RDL, e magari fai stacchi con supporti, alza i dischi di una ventina di cm da terra e poi scendi piano piano, senza forza con i pesi. Ribadisco che cercare di tirare lo steso esercizio 2-3 volte la settimana, anche dal medio termine, non funziona più tanto. La panca è abbastanza debole, hai molto spazio per aumentare. Io mi manterrei, in una scheda del genere, lontano dall'esaurimento, se non programmato 1 volta la settimana massimo,(ultima rep dell'ultima serie) per un certo periodo, mantenendo gli altri giorni del gruppo muscolare /esercizio più facili. Sempre, almeno nei multiarticolari, cerca di avere una fase positiva " vivace". |
problemi nel senso che mi chiudo in avanti e quindi mi da poi dolori ai lombari in seguito...ma comunque lo squat che l'ho tirato due volte in pochi giorni, era un caso, non la scheda che stavo seguendo, semplicemente ero curioso di vedere il massimale di squat e dunque l'ho aggiunto in una ulteriore seduta solo per provarlo e stop...
|
prima di pensare a complicate programmazioni concentrati ad imparare molto bene la tecnica degli esercizi. che non vuol dire usare pesi dei puffi, anzi, ma vuol dire concentrarsi su quello come unica cosa importante. e ci vuole parecchio tempo..
consiglio da 1000 euro |
ok posto la scheda che mi è stata preparato dall'istruttore della palestra nonchè ex giocatore della mia stessa squadra, che seguirò per le prossime 8 settimane, tralasciando warm up e cool down.
LUNEDI -bench + flessioni 3x6+max 2' -panca inclinata con manubri 3x8 1' -croci cavi bassi su fitball 2x12 45'' -flessioni gomiti stretti su tavola propiocettiva 3xmax 1' -military press bilanciere + alzate laterali 3x6+10 1'30'' - crunch fitball 4x12/15 30'' MERCOLEDI -squat bilanciere + skip max velocità sul posto 3x6+6'' 2' -1/2 mezzo squat su tavola propiocettiva + jump squat 3x10''+6 2'' -leg press 45° 3x10 1' -affondi manubri 3x10 1'30'' -leg curl seduto 2x15 45'' -salti con la corda 1x5' -elevazione arti inferiori su panca reclinata 4x12/15 30'' VENERDI -isometria alla sbarra presa media supina + lat machine avanti 3x10''+6 2' -rematore manubrio 3x8 1'30'' -pulley presa stretta tecnica stripping 3x6>6>6 1'30'' -spider curl manubri (lato verticale larry scott) 3x10 1' -tirate al mento manubri 2x12 45'' -hyperextension 45° 4x12/15 30'' a breve segnerò anche i miei dati sparq come suggerito, dei quali per ora ho misurato solo il salto verticale che è 60cm...com'è? |
Allora, come andata questa stagione?
|
barbari roma nord
Quote:
salve a tutti.....sono un giocatore dei barbari roma nord e per caso mi sono trovato a leggere i vostri commenti...mi viene da ridere a pensare che una persona che vuole provare questo nuovo sport vada in una squadra appena nata e nn provi nemmeno ad entrare nella squadra piu titolata d'italia per paure messe in giro da voci...(inoltre l'allenatore della legio er aun ex allenatore barbari)forse questo sport nn fa per tutti....è vero nn è facile entrare nei barbari,ma se lo fosse stato oggi nn si parlerebbe di noi e delle nostre vittorie.pochi sono coloro che meritano di indossare i nostri colori,ma tutti liberi di provare, una volta all'interno si capisce che nn si parla piu di sport ma bensi di stile di vita che ci ha sempre contraddistinti in campo.I barbari nn si circodano di gente che vuole giocare solo per dire di essere in questo team, ma solo di coloro che abbracciano in pieno un ideale e si sacrificano per arrivare insieme a un unico obbiettivo..forse pure per questo il nostro roster è molto ridotto ma composto solo di veri giocatori e non di gente per fare numero come la gran parte delle altre squadre.Per quanto riguarda la "cerimonia di iniziazione" nn posso dirvi niente ,solo i barbari e chi lo sta per diventare sa come va ,mi dispiace ma credo capirete.detto ciò saluto tutti e vi invito a provare a venire a giocare con noi.per qualsiasi altra domanda o info.nn esitate a contattare |
Io ho riportato quello che più persone mi hanno riferito. Te nemmeno sei entrato in questo forum ne ti presentato come si usa fare da queste parti, ne tantomeno mi sa ti sia letto il regolamento perchè altrimenti ti saresti accorto che la tua azione "pubblicitaria" è molto fake e poco intervento costruttivo per il forum, poi se hai voglia di continuare a parlare tenendo questi toni parliamo per pvt privato evitando così di "sporcare" il thread;)
A riguardo delle "paure" di cui parli il mio tendere verso la Legio era solamente per la possibilità di giocare magari più spesso ed impare così anche più in fretta visto come hai detto te che tra le altre cose avete roster ridotto per il resto non credo di dovermi necessariamente giustificare con te per questioni personali che mi avevano portato a fare quella scelta |
Ragazzi , odio dover " moderare", ma rimanete in topic per favore.
Qui si parla di allenamento per il football e non di beghe personali, per le quali ci sono i messaggi personali. |
E' quanto infatti avevo suggerito;)
|
un condizionamento x il rugby non può funzionare così.
per iniziare potresti provare con un buzz 3*3 o buzz2*3 di buzzichelli. Nel caso tu non sapessi chi è... e tra i migliori preparatori di condizionamento allo sport che abbiamo in italia X dirti la mia dovrei sapere almeno alcune cose: mai fatto i massimali? quali esercizi del BB,WL E PL conosci? quando avrai le gare? quanto tempo dedichi a preparazione con carichi e allenamento in campo? -esempio della settimano tipo- dal punto di vista della crescita muscolare, va relativamente bene. i progressi per il tuo sport che faresti con questo tipo di allenamento sono minimi, a breve termine e se portato avanti perfino deleterio. il vero allenamento degli spartans michigan 2009 non te lo vengono a raccontare così... |
Premesso che il programma postato il 30/08 non mi piace..e nemmeno quello del manuale citato..non è difficile incontrare i programmi veri...posso confermartelo da fonti dirette.( michigan state spartans...michigan sono i wolverines).
I lavori questionabili, o anche HIt, non sono rari. Inoltre parliam di football e non di rugby, simili ma non uguali. La cosa più importante è integrare campo/pista e palestra.Eventuali sollevamenti olimpici sono utili, se bene seguiti, ma nonc erto indispensabili. |
non vado a indagare sui michigan. il programma potrebbe essere vero...
il punto è che è inefficiente su questo siamo tutti d accordo quando pasto23 ci darà le informazioni utili tutti insieme potremmo provare ad aiutarlo a comporre un buon programma e trovare il modo migliore per integrarlo con il lavoro in campo uniamo le nostre menti!! |
sono ripassato per caso di qua non avevo notato tutte queste risposte...comunque quel programma dell'istruttoore l'ho seguito più altri due fatti da lui, ma non mi piacevano...ora melo sono fatto fare dal preparatore che ci segue sul campo e l'ho seguito nelle ultime 8 settimane, adesso ho quella di stacco e poi riprendo....
che info vi possono servire? ripeto i miei dati- 19 anni 95 kg 1,88m bf 16% circa mi alleno 2 gg la settimana sul campo e 3gg in palestra più la partita nel weekend visto che è cominciato il campionato altro? (per la cronaca il programma di michigan non piace nemmeno a me) devo postare quello che sto seguendo ora? |
al di là del tuo fisico (metto in dubbio solo la bf, da trattare con le pinze), vorrei farti una domanda:
- che fai nella vita? studio/lavoro? - come sono organizzati gli allenamenti sul campo? - quando giochi? a mio parere un buon allenamento in palestra dovrebbe essere complementare a quello sul campo e te ne parlo da rugbista. |
Quote:
|
nella vita studio sono in 5 al liceo...
al campo dipende è difficile trovare uno schema fisso, comunque in media facciamo preparazione atletica schemi contatti scrimmage special team, dipende dalle volte! gioco la domenica o il sabato dipende, e non tutti i week end comunque il preperatore che ci segue sul campo è anche quello che mi ha fatto la mia attuale scheda dunque è probabile tenga conto anche del lavoro previsto sul campo |
non so come capita a football, ma almeno nel rugby i professionisti non fanno oltre 2 sedute di pesi a settimana e a dir la verità sono sedute con pochi esercizi, molti dei quali con grandi multiarticolari ed altri più specifici in base al ruolo.
Almeno per mia esperienza: 3 allenamenti sul campo, e 2 sedute in palestra alla fine si sono rivelate del tutto massacranti. Capitava che non fossi lucido o andavo in giro con DOMS (più che altro fastidiosi) o dovevo inventarmi sedute in palestra ed allenamento nello stesso giorno, però il giorno successivo neanche avevo forza di stare seduto all'università. Il mio consiglio è partire per ora con 3 allenamenti sul campo e uno in palestra. Nella seduta in palestra farei 3-4 esercizi con buon volume e tutti multiarticolari, ti consiglio comunque di evitare lo squat almeno durante la stagione, puoi sostituirlo con gli affondi che peraltro sono ottimi. Già l'anno prossimo ricomincerò a giocare a rugby, e tra poco ricomincerò anche a massificare almeno in off season mi allenerò 4 volte a settimana (3 in palestra e 1 su pista di atletica), mentre in season farò l'opposto (3 su campo e 1 in palestra). La mia seduta season: Panca Affondi Trazioni Stacco Alternando lo stacco con gli OLs e nella pausa invernale aggiungendo il military press. |
Ma Call, in generale l'obiettivo della palestra deve essere completamente al servizio dello sport, non esiste che uno faccia palestra per essere più forte e poi si ritrova meno lucido....se non riesci a dimostrarla non è forza. Lo stesso discorso lo si può fare per il campo. Io dico meglio più allenamenti che meno ma ovvimente devono essere calibrati allo stato dell'atleta del momento alla situazione della squadra tutta e al calendario. Per lo squat la penso esattamente al contrario: toglierei gli affondi in season e terrei lo squat sempre da calibrare insieme agli stacchi a seconda del ruolo ricoperto
[/quote] |
Quote:
Considera che in partita devi dare il 110% non ci puoi arrivare affaticato dal troppo lavoro in campo e/o palestra: mi immagino che lui in campo farà i canonici 3 alenamenti a cui devi aggiungere altre 3 sedute sfiancanti in palestra (la scheda è chilometrica...). Sottolineo che comunque non stiamo ancora parlando di professionismo (e questo sarebbe un altro paio di maniche). Per quanto riguarda lo squat mi sto basando sull'esperienza: è un ottimo esercizio, ma già a rugby le gambe le usi moltissimo e tanti giocatori finiscono per provare dei dolori ai muscoli delle tibie e a volte anche ai lombari mentre corrono. A me è successo perchè in season facevo squat e dopo suggerimento del preparatore lo sostituii con gli affondi e i dolori sparirono 2-3 settimane dopo. Nulla vieta di fare squat (come nulla vieta di aggiungere un'altra seduta in palestra se se la sente), ma a mio parere se devi farlo è meglio nel periodo di off season. |
IO ribadisco il concetto che parlare di palestra non significa entrar li dentro per sfondarsi o sfiancarsi.
Si deve far palestra nel rugby come in qualsiasi altro sport (perciò applicabile al concetto di footbal americano) per endere meglio nello sport. Inosmma chi rende di più in campo chi non fa palestra o chi la fa due volte a settimana? Se rende di più che non fa palestra significa che le due sedute di palestra sono sbagliate! Poi i motivi possono essere 100mila ma se fare una seduta di squat ti fa recuperare peggio, ti fa rendere meno in partite, ti fa sentire stanco allora hai sbagliato ad allenarti (parlo in seconda persona ma ovviamente l'errore va ricercato in una serie di fattori) Professionismo o non professionismo conta fino ad un certo punto. In top10 ci sono come minimo 5 approcci diversi nell'uso dei sovraccarichi in season |
Quote:
se devi fare palestra per integrare gli allenamenti sul campo parliamo, secondo me, di un altro argomento... E ti chiedo: l'hai vista la scheda che gli hanno proposto? per me è un percorso da guerra più che un allenamento da integrare al campo... P.S. il fatto che sconsigli lo squat è per esperienza, e non perchè in palestra mi stessi sfiancando, d'altronde all'epoca facevo 3 allenamenti sul campo e 2 in pale, benchè in partita corressi veloce, restava il fatto che dopo i primi 3 mesi le prestazioni calavano... |
Call sulla scheda che gli hanno proposto sono daccordo con te però bisogna anche vedere cosa fa negli allenamenti in campo e soprattutto come li fa...poi quanto gioca? perché un conto è parlare con chi fa una partita ogni 2 mesi.
Però ripeto che il concetto è che la palestra cosa ti deve dare? lascia perdere le parole "recupero attivo" o "squat". Perché se quello che tu chiamo recupero attivo ti fa diventare più forte, più veloce e più grosso bhé allora fai recupero attivo invece di "palestra". Per quanto riguarda lo squat c'è mille modi di farlo a 80mila sfumature di buffer. Per me è assurdo che allenarsi significhi calare le prestazioni, se questo accade è ovvio che la prima cosa da fare è tagliare l'allenamento (che in realtà è un deallenamento) ma come seconda cosa bisogna capire cosa non funziona e ricominciare a trovare la strada per il miglioramento |
Quote:
Poi alla fine posso anche essere io quello scarso, e ci sta tutto!! :D |
ma non si tratta di tu scarso, professionisti o no, football americano o rugby, è questo che non va nel discorso.
Tu come atleta/giocatore devi fare quello che ti dicono soprattutto in uno sport dove è il collettivo a fare la differenza e non il singolo. La tua bravura sta nella determinazione, la costanza e la sensibilità di descrivere i feedback che provi con un certo tipo di allenamenti. Poi sta a chi tira i fili dover far funzionare le cose. Se tu fai palestra è poi invece che migliorare peggiori in qualsivoglia aspetto (recupero, forza, velocità ma anche tecnica di un movimento che non fai in palestra) le cose sono due: -o chi ti segue sta sbagliando qualcosa (magari solo per te e non per la squadra ma è lo stesso un errore) -o tu stai personalizzando e fai di testa tua Call una cosa che non a nulla a che fare con il 3d: ma tu in che ruolo giochi o giocavi? |
Quote:
|
call io mi alleno solo 2 volte sul campo, e 3 in palestra, alternando le cose...e lavorando in questo modo non mi sento particolarmente stanco, cioè riesco a fare abbastanza bene entrambe le tipologie di allenamento arrivando comunque riposato alla partita...e comunque mi alleno piuttosto intensamente, cioè la sera o il giorno dopo li sento i muscoli che ho allenamento, però questo non è un grande freno...sarà che sono giovane e recupero rapidamente, probabile che una mano la dia anche l'integrazione
|
Quote:
A mio parere semplicemente se sul campo fai 2 sedute e 3 in palestra e a sentirti riposato in partita, l'unica cosa che mi viene da dirti è che sei un fenomeno...:rolleyes::) Sarà che io son sfigato fisicamente ma allenandomi 2 volte in campo e 2 in palestra, in partita dopo 40' tirati finiva che già ero cotto, non solo nel senso di stanco, ma di poco lucido...direi come se mentalemte non ce la facessi più a reggere i ritmi e finiva che non vedevo l'ora fisnisse la partita... :D |
Quote:
|
Quote:
:D |
certo non è solo l'integrazione che fa la differenza, però comunque una parte la fa anche quella...e comunque dormo sempre almeno 7-8 ore a notte e durante il resto della giornata sto abbastanza svaccato perchè studio dunque alla fin fine non faccio grandi fatiche...poi oh che ti devo dire, allenandomi così non ho problemi di fatica checci posso fa?:)
|
Il problema con lo squat in season, è che:
1) spesso non si fa squat ma mezzo. 29 SI CARICA TROPPO RISPetto alle proprie abilità. 3) si fanno troppe ripetizioni, indipendentemente dalle percentuali. Se io faccio 10x80 di completo o parallelo e son al limite-..chiaro che poi non sarò fresco....se ne facessi invece 5 con 80, o 3 con 90...la forza aumenta, sono fresco e stimolato. Inoltre, se ai carichi al limite sommiamo i pessimi esercizi, come il multipower e i mezzi al limite semopre, chiaro che oltre a non recuperare, si innescano delle rigidità di cui poi ne risentiamo. Il tuo miglioramento con gli affondi, oltre al minor carico organico, potrebbe essere dipeso benissimo d aumaggior reclutamento di glutei e femorali, specie se usavi variazioni spurie di squat. Non esistono esercizi magici, ma solo programmi sensati. |
parole sante eroszag
|
:) Grazie...Spero che i nostri giocatori qui si rifacciano vivi per postare miglioramenti/problemi, e come si prepareranno per la prossima stagione.
|
riporto in auge questo topic, avevo avuto sviluppi interessanti e mi pare inutile aprirne un altro... e vorrei nuovamente il vostro aiuto nel preparare una bella schedina per l'offseason di gennaio/febbraio...vi aggiorno sulla situazione: ho da poco finito il campionato u21 in una nuova società causa trasferimento per l'università, e con questa società si prospetta la possibilità di far parte della squadra di A1 che sarebbe un bel traguardo. Negli ultimi 2-3 mesi purtroppo non ho avuto la possibilità di andare in palestra, a gennaio ci tengo a riprendere per due ragioni: migliorarmi in vista delle selezioni per l'A1, cercare di diminuire i miei problemi alla spalla consistenti in continue leggere sublussazioni derivanti da una sublussazione più pesante di circa un anno fa, che nell'ultimo periodo si sono intensificate credo per via della diminuzione del tono muscolare non essendomi allenato in palestra.
Gioco da DB (safety, cornerback a seconda dell'occorenza) e vorrei quindi una scheda dedicata al mio ruolo e che tenga conto del mio problema alla spalla che mi condiziona molto nelle prestazioni Sebbene negli ultimi mesi non mi sia allenato in palestra le mie conoscenze e abilità in palestra erano migliorate rispetto agli inizi Non vi chiedo una scheda a partire da zero, vorrei più che altro sapere quali sono i fondamentali di cui tener conto in modo da poterne stilare una da poi sottoporvi. manca qualche dato? (1,88m 88kg 19y) grazie in anticipo e buone feste a tutti! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013