FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Video List
(http://www.fituncensored.com/forums/video-list/)
-   -   Il leg drive non serve a una mazza (http://www.fituncensored.com/forums/video-list/24684-il-leg-drive-non-serve-una-mazza.html)

Shade 24-11-2013 08:21 PM

Il leg drive non serve a una mazza
 
E non solo il leg drive :D
Quando guardo questi video mi rendo davvero conto che tutte le menate sull'arco, l'accorciare il più possibile il movimento ecc ecc non servono assolutamente a nulla, proprio a nulla...
Questa gente da RAW tira numeri che gente Gear forse nemmeno si sogna, pura forza e tecnica ovviamente senza ricorrere ad "accorgimenti" per "facilitare" (se così si può dire) l'alzata...

RAHMAN Siamand Islamic Republic of Iran Paralympic benchpress 301 kg HD - YouTube

498 lbs Raw Bench @ 148 - Lei Liu (226@67.5kgs) (All-Time Raw WR) - YouTube

Metwaly Mathana 4th attempt 222.5 kg (Busan 2006) - YouTube

simili23 24-11-2013 09:12 PM

Son sicuramente impressionanti :) .
Era già stata fatta una discussio su facebook , in uno dei tanti gruppi , riguardo questo argomento e di come questi personaggi siano incredibilmente forti . C'era stato un bellissimo intervento (purtroppo non mi ricordo di chi) che spiegava come il non avere le gambe porti ad avere un'attivazione assurda nella parte superiore del corpo .

Comunque il tizio di 105 kg di solo tronco è qualcosa di assurdo , è immenso :D .

Yashiro 24-11-2013 09:19 PM

Shade il discorso è un tantinello più complesso di così :)
Discorso leg drive a parte che qui è palesemente inesistente, le "menate sull'arco" invece sono validissime, tant'è che lo fanno anche loro. Se guardi prima di staccare inarcano la colonna e portano il torace più in alto possibile, adducono le spalle e in sostanza stabilizzano e sollevano la cassa toracica.
Quindi se lo fanno loro che non usano le gambe, a maggior ragione dovrebbe farlo un normodotato. Poi per questioni neurologiche chi perde o non ha l'uso di determinati distretti corporei ha un cervello che affina e potenzia l'uso ed il reclutamento neuromuscolare delle appendici attive.

Shade 25-11-2013 09:15 AM

Che avessero una maggiore attivazione e un miglior reclutamento della parte alta "grazie" alla mancanza degli arti inferiori è chiaro, ma dubito dipenda tutto da quello o cmq non credo che sia un vantaggio più grande rispetto a chi usa una maglia da panca ad esempio ...
Questo è uno dei pochi casi dove si potrebbe comparare il raw al gear (quindi una cosa assurda), quanti a parità di peso corporeo anche gear fanno 300kg di panca??? o a 67kg tirano su 226kg??? eppure il vantaggio dato da maglia e tutto il resto è decisamente grande....

Per quanto riguarda l'arco forse avrei dovuto sempre fare il paragone rispetto a chi puó poggiare i piedi a terra sfruttandolo a pieno quell'inarcamento dato anche dall'arretrare e al ruotare delle anche...
Nel loro posizionamento non vedo la ricerca dell'accorciare al massimo il room, ok nel posizionarsi cercano di "tirarsi su" ma penso venga naturale quando si cerca di mettersi nella giusta posizione per avere un buon caricamento e spinta..... Questi nemmeno il bilanciere si fanno staccare :D

IlPrincipebrutto 25-11-2013 09:58 AM

Ciao Shade,

stai confrontando due sport diversi. Fai lo stesso errore di chi confronta il powerlifting raw con quello attrezzato.

Buona giornata.

cicciodila 25-11-2013 11:08 AM

Credo che questo questo link sia utile per fare una comparazione nostrana, in questo caso non è nemmeno concesso l'arco agli atleti normodotati, che risultano cmq più forti.

simili23 25-11-2013 06:37 PM

Piano ! Una persona di 68 kg di busto corrisponde a una persona di 85/90 kg con le gambe !
Nella -83 e -93 gli elite fanno ben di più 230 kg e fanno anche squat e stacco .

simili23 25-11-2013 06:39 PM

Una persona di 105 kg di solo busto è qualcosa di enorme tipo 170-180 kg, non credo esista un pl elite che pesi in proporzione come lui al momento , forse l'ultimo è stato Ivanov .
Vorrei ricordare che Testov a 130 e rotti kg ha fatto 370 di panca e fa anche 450SQ e 350DL !

Ovviamente parlo sempre di IPF .

Shade 26-11-2013 09:10 AM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 430243)
Piano ! Una persona di 68 kg di busto corrisponde a una persona di 85/90 kg con le gambe !
.

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 430244)
Una persona di 105 kg di solo busto è qualcosa di enorme tipo 170-180 kg, non credo esista un pl elite che pesi in proporzione come lui al momento , forse l'ultimo è stato Ivanov .

Scusami simil ma per me questo paragone è davvero insensato O.o, perchè mai una persona di 68kg senza la parte inferiore dovrebbe essere paragonato a una di 20kg in più, il peso corporeo è distribuito in maniera diversa ma il totale sempre 68kg sono, una persona normodotata ha il vantaggio di poter contare sulle gambe e avere una stabilità maggiore, una spinta in più e quant'altro, quindi alla fine le gambe fanno parte attiva e nel complesso sono "qualcosa in più" che questi atleti non possono sfruttare....
Alla fine almeno per come la vedo io non vi è alcuna differenza in quanto facendo il paragone è tutto compensato, l'unica differenza puó essere nella maggiore attivazione che queste persone hanno nella parte superiore per il discorso che si era fatto qualche post fa

Afellay 26-11-2013 06:55 PM

Il powerlifting per me è e rimane per il 90% forza bruta, quindi le pippe sulla tecnica, sulle traiettorie perfette, e sugli archi sono quasi tutte menate secondo me..Basta avere una tecnica decente e stai tranquillo, l'importante alla fine è allenarsi pesante e spesso. E mangiare come un bue soprattutto..

simili23 26-11-2013 07:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 430311)
Il powerlifting per me è e rimane per il 90% forza bruta, quindi le pippe sulla tecnica, sulle traiettorie perfette, e sugli archi sono quasi tutte menate secondo me..Basta avere una tecnica decente e stai tranquillo, l'importante alla fine è allenarsi pesante e spesso. E mangiare come un bue soprattutto..

Forse può avere un minimo senso nel Raw , ma molto forse . Nell'attrezzato proprio no , altrimenti la scuola cinese/russa/norvegese si basano su cazzate , visto che sono loro quelli che vincono io qualche domanda sulla "tecnica decente e stai tranquillo" me la farei ;)

Yashiro 26-11-2013 07:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 430280)
Scusami simil ma per me questo paragone è davvero insensato O.o, perchè mai una persona di 68kg senza la parte inferiore dovrebbe essere paragonato a una di 20kg in più, il peso corporeo è distribuito in maniera diversa ma il totale sempre 68kg sono, una persona normodotata ha il vantaggio di poter contare sulle gambe e avere una stabilità maggiore, una spinta in più e quant'altro, quindi alla fine le gambe fanno parte attiva e nel complesso sono "qualcosa in più" che questi atleti non possono sfruttare....
Alla fine almeno per come la vedo io non vi è alcuna differenza in quanto facendo il paragone è tutto compensato, l'unica differenza puó essere nella maggiore attivazione che queste persone hanno nella parte superiore per il discorso che si era fatto qualche post fa

Ma no Shade, invece il paragone è sensatissimo.
Se prendi me (93Kg) e supponiamo che rimango paralizzato, atrofizzandosi gli arti inferiori finisco a pesare 70Kg. Ma l'upper rimarrebbe di uno da 90Kg, non posso paragonarmi strutturalmente a ragazzi della categoria -74 normodotati perché il loro peso sarebbe distribuito su un corpo intero.

A riprova di ciò anche il regolamento FIPL riporta questo:

"
Atleti disabili/amputati che partecipano a campionati di panca avranno le seguenti aggiunte al loro peso corporeo:
Per ogni amputazione sotto la caviglia = 1/54 del peso corporeo
Per ogni amputazione sotto il ginocchio = 1/36 del peso corporeo
Per ogni amputazione sopra il ginocchio = 1/18 del peso corporeo
Per ogni disarticolazione all’anca = 1/9 del peso corporeo

Per gli atleti con disfunzioni degli arti inferiori che richiedono tutori o apparecchi similari necessari alla deambulazione, l’apparecchio sarà considerato come parte naturale dell’arto e l’atleta sarà pesato con indosso l’apparecchio
"
Quindi l'appunto di simili23 è più che giustificato: non si parla di una normale costituzione di un essere umano normodotato (per cui varrebbero le tue obiezioni cioè "la distribuzione del peso non conta") ma di un corpo umano "completo solo in parte", volendo brutalizzare il discorso.

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 430311)
Il powerlifting per me è e rimane per il 90% forza bruta, quindi le pippe sulla tecnica, sulle traiettorie perfette, e sugli archi sono quasi tutte menate secondo me..Basta avere una tecnica decente e stai tranquillo, l'importante alla fine è allenarsi pesante e spesso. E mangiare come un bue soprattutto..

Afellay credo tu confonda il powerlifting col bodybuilding. Io ti chiedo: hai provato il powerlifting? Hai preparato una gara? Stai parlando per esperienza personale o per convinzioni dettate da esperienze di terzi?

Afellay 26-11-2013 07:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 430312)
Forse può avere un minimo senso nel Raw , ma molto forse . Nell'attrezzato proprio no , altrimenti la scuola cinese/russa/norvegese si basano su cazzate , visto che sono loro quelli che vincono io qualche domanda sulla "tecnica decente e stai tranquillo" me la farei ;)

No no io intendevo nel raw sia chiaro :)
L'attrezzato è molto più tecnico, questo è poco ma sicuro..

Afellay 26-11-2013 07:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 430313)
Afellay credo tu confonda il powerlifting col bodybuilding. Io ti chiedo: hai provato il powerlifting? Hai preparato una gara? Stai parlando per esperienza personale o per convinzioni dettate da esperienze di terzi?

Yashiro, parlavo del PL raw come ho scritto sopra.

Yashiro 26-11-2013 07:39 PM

Ripeto comunque la mia domanda. Il raw è sostenibile fino ad un certo punto, dipende dal livello. Io quest'anno ho fatto l'ultima gara raw credo, perché la preparazione e la gara stessa quando hai determinati carichi è snervante, usurante a livello fisico e pure rischiosa.
Quindi se per raw si lascia intendere "poco peso" è un conto, ma ci sono uomini al mondo che raw fanno più della maggior parte degli attrezzati italiani, e di sicuro quelli non "magnano e spingono" per essere a quel livello.

LiborioAsahi 26-11-2013 07:46 PM

Ma anche sta storia che il powerlifter deve mangiare come un bue fa scappar da ridere.
Basta una normocalorica.

cicciodila 26-11-2013 09:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 430311)
Il powerlifting per me è e rimane per il 90% forza bruta, quindi le pippe sulla tecnica, sulle traiettorie perfette, e sugli archi sono quasi tutte menate secondo me..Basta avere una tecnica decente e stai tranquillo, l'importante alla fine è allenarsi pesante e spesso. E mangiare come un bue soprattutto..

Cioè te la potevi proprio risparmiare che se non fosse per il PL in Italia manco lo sapevano che era uno squat sotto il parallelo o un'adduzione scapolare.

Marco788 26-11-2013 10:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 430316)
Ripeto comunque la mia domanda. Il raw è sostenibile fino ad un certo punto, dipende dal livello. Io quest'anno ho fatto l'ultima gara raw credo, perché la preparazione e la gara stessa quando hai determinati carichi è snervante, usurante a livello fisico e pure rischiosa.
Quindi se per raw si lascia intendere "poco peso" è un conto, ma ci sono uomini al mondo che raw fanno più della maggior parte degli attrezzati italiani, e di sicuro quelli non "magnano e spingono" per essere a quel livello.

Aspetta questo non lo capisco... cioè il powerlifting raw usura di più il fisico rispetto al gear? ma non è il contrario? dato che con il gear si spinge più carico?

Yashiro 26-11-2013 10:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Marco788 (Scrivi 430334)
Aspetta questo non lo capisco... cioè il powerlifting raw usura di più il fisico rispetto al gear? ma non è il contrario? dato che con il gear si spinge più carico?

Paradossalmente no: il powerlifting gear è senza dubbio più impegnativo, più tecnico e più rischioso in termini assoluti, perché si maneggiano pesi molto elevati.

Tuttavia i pesi elevati si maneggiano grazie all'attrezzatura: corpetti, fasce e maglie che sono mezzi che sostengono e proteggono anche, spina dorsale, ginocchia e spalle aumentandone sì l'efficienza ma diminuendone l'esposizione. In primis perché comunque le articolazioni vengono stabilizzate, poi perché per sfruttare questi mezzi la tecnica deve essere affinata al top. Questo connubio di cose diminuisce i rischi per il geared.

Per quanto riguarda il mero allenamento poi allenarsi muovendo pesi molto elevati senza alcun supporto (tipo le fasce da ginocchia) è molto più usurante a livello nervoso che allenarsi con un 30% di carico in più ma con l'ausilio delle fasce.

Questione di impulsi nervosi probabilmente, per intensità e tipologia, fatto sta che preparare una gara raw ben fatta può sfibrare, perché è tutta forza fisica e zero "bravura" nello sfruttare gli strumenti del powerlifting (che in questo caso mancano) poiché il bravo PLer se è molto abile nello sfruttare il gear può sopperire anche a lacune di forza fisica anche piuttosto marcate.

Afellay 26-11-2013 11:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 430326)
Cioè te la potevi proprio risparmiare che se non fosse per il PL in Italia manco lo sapevano che era uno squat sotto il parallelo o un'adduzione scapolare.

Non hai capito il mio discorso..per me squat sotto il parallelo e adduzione scapolare rientrano nella tecnica decente, cioè uno squat sopra il parallelo o un panca senza adduzione non si possono vedere. Quindi vanno fatti perchè questi esercizi si fanno così, punto. E io sono il primo a farli così.
Il mio discorso era un'altro, cioè che la ricerca della perfezione tecnica è inutile.. Quindi tecnica perfetta, traiettorie perfette, archi esagerati, prese stralarghe nella panca(81cm è tanto, troppo per una panca raw. Almeno per me è così)..ecc..sono pippe mentali. E parlo di raw eh..:)
Poi alla fine quello che fa la differenza per aumentare la forza è la ripetizione frequente e costante del gesto, e anche la dieta fa la sua parte.
Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 430317)
Ma anche sta storia che il powerlifter deve mangiare come un bue fa scappar da ridere.
Basta una normocalorica.

Non sono d'accordo, secondo me è meglio alternare periodi di ipercalorica a periodi di ipocalorica; questo perché l'ipercalorica ti serve per costruire muscolo e l'ipo ti serve per andare poi a migliorare la composizione corporea. Se fai sempre normo non metti un etto di muscoli che sono fondamentali (insieme al SNC) per incrementare la forza.

Yashiro 27-11-2013 12:55 AM

Afellay parli senza uno straccio di basi :rolleyes: guarda che i miglioramenti non vengono da soli. Ripetere all' infinito un movimento secondo te a che serve? A renderlo perfetto, ottimizzandolo.
Non è che finché cerchi la forma perfetta rimani a bilanciere scarico, quella si perfeziona strada facendo partendo da una base grezza che è la tecnica decente di cui parli.
Ma se sculi nello stacco, schieni nello squat e vai in pancia nella panca... puoi ripeterlo per milioni di volte e spingere finché ti pare, ma rimarrai sempre indietrissimo rispetto al potenziale che potresti esprimere.

cicciodila 27-11-2013 09:54 AM

Se affinare la tecnica non ha senso non si capisce perchè lavorino a buffer, a che serve, a che serve fare panca 5 volte a settimana? Poi la l'allargamento della presa della panca non è certo un affinamento tecnico.
Dici mangiare come un bue, quindi che esistono a fare le categorie? Se poi vogliamo guardare solo quei bisonti della 120+ ok, ma esistono anche categorie minori.

Tonymusante 27-11-2013 10:46 AM

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 430311)
Il powerlifting per me è e rimane per il 90% forza bruta, quindi le pippe sulla tecnica, sulle traiettorie perfette, e sugli archi sono quasi tutte menate secondo me..Basta avere una tecnica decente e stai tranquillo, l'importante alla fine è allenarsi pesante e spesso. E mangiare come un bue soprattutto..


la forza bruta nello sport agonistico, disciplinato da un regolamento, non porta a nulla, sia nel raw che nel geared.
Vi sono persone molto più forti dei powerlifters, in grado magari di buttarli per terra o di batterli in un combattimento, forse capaci persino di sollevare "brutalmente" di più in altri esercizi ma che, ciononostante, alzerebbero meno di loro in tutte le tre alzate specifiche.
Il discorso della forza bruta può valere per gli strongman - sempre però preparandosi a dovere - che infatti, non a caso, son tutti pesanti e non prevedono categorie di peso.
Sicuramente l'alzata raw richiede un tasso tecnico specialistico inferiore a quella equipped ma comunque, ad un livello non amatoriale, richiede tutte le "pippe tecniche" a cui fai cenno tu: in quel che definisci "tecnica decente", c'è appunto la giusta traiettoria, il set up iniziale, il leg drive, l'arco lombare, l'adduzione scapolare e l'impugnatura più confacente, tra ciò che è consentito dal regolamento.
Sono proprio i regolamenti, che disciplinano le attività sportive agonistiche riconosciute, a stabilire quelle convenzioni necessarie alle competizioni che consentono, ad alti e medi livelli, all'atleta più forte e più abile (in una parola più bravo) di vincere su quello di forza pari e forse superiore ma meno capace.
Questo spiega anche l'esistenza delle categorie di peso: un atleta di 62/63 kg., come il sottoscritto, non potrà mai avere una forza bruta eccezionale in senso generale ma, se qualitativo e attento all'esecuzione, potrà superare, limitatamente all'esercizio in cui è specialista, un atleta complessivamente e brutalmente più forte che non sia tuttavia altrettanto preparato in quel gesto motorio.
Questo è possibile solo se l'atleta in questione è più forte ma non più bravo: se invece presterà attenzione alle "pippe tecniche", in breve sfrutterà il suo maggior peso ponderale per superarmi.
Il discorso delle categorie di peso serve anche a dimostrare l'approssimazione di affermazioni quali " mangiare come un bue soprattutto": se io mangio come un bue divento grasso come un bue ma probabilmente non forte nella stessa proporzione; se arrivo a 70kg. potrebbe aumentare anche il mio massimale ma non potrei più eseguirlo nella categoria di peso attuale, perchè l'ho sforata e in quella superiore potrebbe non bastarmi in quanto difficilmente acquisterei la stessa forza ed il medesimo transfert di chi vi si trova per morfologia di base: altrimenti non esisterebbero le categorie leggere (che sono di solito superiori per forza relativa) ma solo i supermassimi.
Tutto ciò a qualche utente di palestra, che mira a sembrare più grosso e ad aumentare la forza bruta aldilà della sua qualità, forse può importare poco; ad un powerlifter agonista, che al contrario punta a vincere la competizione in un connubio di forza, tecnica, abilità e strategia, interessa parecchio, sia nel raw come nel geared e soprattutto se natural e dunque limitato verso una crescita muscolare sproporzionata.

orange 27-11-2013 10:56 AM

Un po' come uno che si mette a correre in una gara di marcia, magari va più forte (dubito) ma verrebbe squalificato dopo 2 metri.

IlPrincipebrutto 27-11-2013 11:11 AM

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 430345)
Quindi tecnica perfetta, traiettorie perfette, archi esagerati, prese stralarghe nella panca(81cm è tanto, troppo per una panca raw. Almeno per me è così)

Ma lo conosci il regolamento?
81 cm e' la larghezza massima per la presa (misurata sugli indici della mano). Niente ti impedisce di usare una presa piu' stretta.

Buona giornata.

Tonymusante 27-11-2013 11:21 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 430373)
Un po' come uno che si mette a correre in una gara di marcia, magari va più forte (dubito) ma verrebbe squalificato dopo 2 metri.


si certo, perchè non ha rispettato le regole della disciplina ma io farei un esempio meno paradossale ma ancor più calzante.
E' un po' come l'abitante della savana o degli altipiani, di potenzialità enormi nella corsa per velocità (i primi) o per resistenza (i secondi). Solo una piccola parte di costoro, trasferiti sulle piste d'atletica, con i circuiti stabiliti e le scarpe chiodate hanno saputo tradurre in un evento mondiale la loro attitudine: sono poi i campionissimi che conosciamo. Tanti altri, potenzialmente dotati, perdevano dal britannico, dal neozelandese e persino dall'italiano di turno (Cova), appunto perchè le doti innate pur scoperte ed allenate devono poi tradursi nella capacità di adeguarsi alla situazione atletica richiesta dal regolamento: saper correre sul tartan, saper correre in curva anzichè in rettilineo e su curve prestabilite nell'arco di lunghezza, saper distribuire lo sforzo per quella distanza prescelta, in alcuni casi saper partire dai blocchi o saper trovare la prima corsia senza perdere 3mt. a curva, saper leggere la gara, trovare il treno giusto ed arrivare freschi al rush finale.
Tutto ciò si traduce non solo nelle capacità polmonari e cardiocircolatorie e neppure nell'essere portati alla corsa in generale ma nel saper primeggiare su 1500 metri, in 3 giri e 3/4 di pista, con le chiodate, quel lotto di concorrenti, in quella città, quel giorno, a quella temperatura, dopo le eliminatorie.....
Questo fa parte di un complesso di aspetti a prevalenza tecnica e strategica presenti in vario modo e grado in tutte gli sport agonistici riconosciuti e regolamentati che, non a caso, vengono denominati "discipline", proprio perchè occorre una regola di esecuzione e comportamentale.
Il powerlifting - meno di alcuni e più di altri - non fa eccezione: la forza bruta serve e, forse, basta a chi si esibisce estemporaneamente sotto un tendone o nel chiuso di una palestra o in cantina; all'atleta agonista occorrono forza, tecnica abilità e tattica (nello sport individuale potremmo chiamarla strategia), sia pur distribuite in misura diversa da disciplina a disciplina, specialità e specialità. ;)

greatescape 10-12-2013 08:41 PM

ma c'è l' antidoping nei giochi delle para olimpiadi?
qualcuno è sospettatamente grosso

orange 10-12-2013 09:25 PM

Anche se ci fosse sarebbe aggirabile e "mirato" come quello degli altri sport.

cicciodila 10-12-2013 10:25 PM

Banghede, si cade sempre li.

greatescape 11-12-2013 04:36 PM

con quei numeri e quelle masse per forza

killbill 18-12-2013 01:11 AM

fortissimi!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013