Lo squat di Zac al FIPL Training Camp
mi sono arrivati i video dello squat fatti al FIPL Training camp
eccoli 100 kg ImageShack® - Online Photo and Video Hosting 110 kg ImageShack® - Online Photo and Video Hosting in vita mia non ho mai squattato con più di 110 kg; 110 li avevo già fatti assieme a spike grazie ai tre "cerotti" che mi hanno appiccicato abbiamo potuto analizzare il grafico della velocità dell'alzata: caviglie-anche-bilanciere lo sticking point è stato ridottissimo indice che posso alzare molto di più in realtà ho un forte freno dato dalla "paura del peso": questo me lo hanno "diagnosticato" sia Ado che Spike grazie per un commento |
Complimenti!
Cmq anche secondo me ne hai di kg nel cassetto :)! |
li spingi facile anche se psicologicamente si vede che li soffri. esci "mollo"...
devi stare più duro e dominare il peso gia da quando stacchi;) tecnicamente tendi un pò a sederti in basso, forzati a incastrare la pancia verso le ginocchia in basso. dinamicità ottima |
Quote:
|
Quote:
grazie Libo è da un anno che ho iniziato a fare squat ed imparare da solo con i video è difficilissimo il corso per questo è stato importantissimo spero almeno di essere sulla strada giusta a proposito: tu gare? mi sembrva di ricordare che Taneto ti aveva "ingolosito"...... |
eh lo so che è duro imparare così...ma quelli sono i mezzi attuali quindi pedaliamo :)
Per le gare...:confused: si vedrà! |
zac
che roba sono i 3 cerotti!? c'è lo zampino di ironpaolo :D PS si vede che avevi paura a tenere il peso...ti posso dire a occhio che hai margine almeno fino a 130kg! li hai spinti veramente facile! quindi...abituati in fretta al peso ;) complimenti anche x la profondità! |
col "sederti" intendo che in basso tendi a "verticalizzarti" con la schiena e portare le spalle indietro. ma questo di fa retrovertere il bacino e tendere in avanti con le ginocchia, per compensazione. incastra la pancia e mantieni il piano inclinato con la schiena in affondo;)
|
Complimenti per lo squat, hai un buffer molto elevato continua così socio e farai scintille;):).
|
Quote:
|
hai un problema a dx, non hai un video frontale?
|
Quote:
posso farlo, cosa hai notato? che tipo di problema? |
Quote:
biomeccanica applicata al proprio squat diciamo il tutto è stato riportato in excel con diversi grafici da un laureando in scienze motorie , molto gentile e disponibile,che sta facendo la tesi su questo argomento a giorni dovrebbero arrivarmi anche tutti i dati in excel, per adesso mi hanno inviato i video è stato molto interessante: la scienza applicata a te stesso |
ho notato un movimento (postura) non proprio corretto, relato probabilmente al bacino, ma senza un video frontale non è facile dire di più.
|
Un problema non indifferente è l'attrezzatura a cui sei abituato che ti "obbliga" a staccare con paura ed insicurezza. Per questo i TC o gli incontri che puoi fare in giro per l'Italia con un rack o appoggi decenti sono per te importantissimi
|
Quote:
ok grazie, chiaro ma un commento sullo squat non me lo fai????:eek::eek: |
zac....te l'avrà fatto già qualcuno più competente di me. Io non mi concentrerei ora su 10mila cose, selezionane 3 e cerca di migliorare quelle nei prossimi mesi, poi puoi iniziare a pensare ad altro
|
Quote:
attenzione il fatto che io abbia postato il video non voleva essere irrispettoso nei confronti delle persone competenti che mi hanno seguito al corso, spero che nessuno abbia frainteso in questo senso a) volevo farvi vedere i miei 110 kg di cui "infantilmente" sono orgoglioso b) comunque sono alla ricerca di possibili sfumature diverse, fermo restando che considero il giudizio dei due istruttori FIPL il più competente c) volevo farvi vedere una delle tante attività che abbiamo fatto al Camp di modo da "incentivare" la partecipazione di altri a possibili nuovi eventi FIPL chiarimento dovuto |
1 Allegato(i)
ecco una attività interessantissima che abbiamo fatto al training camp FIPL:
partendo dal video dello squat l'alzata è stata analizzata per verificare: -traiettoria del bilanciere in discesa e in risalita (importante per capire il movimento della schiena ecc) -velocità nella discesa e soprattutto nella risalita con conseguente analisi dello sticking point (durata e difficoltà a superarlo) il tutto è stato affrontato in maniera più preparata e scientifica di quanto io riesca a riportarvi: è solo per darvi una idea :) |
Quote:
so benissimo che non hai postato il video per mancanza di rispetto verso alcuno. Quello che volevo spiegare, e avrei dovuto usare un po' più di parole, è che spesso ci si fa distrarre da troppi particolari. In queso momento tu hai 100000 difetti ma in realtà quelli importanti sono pochi e se aggiusti solo quelli tu passi ad un livello successivo. Ora per te sentire tante voci rischia di farti portare sullo stesso piano un peccato mortale e una marachella. Te la dico così solo perché ho stima di chi ti ha fatto il corso. In ogni caso se non approvassi le critiche che ti sono state fatte, ti assicuro che la penserei nello stesso modo perché per la mia esperienza è più utile seguire una voce sbagliata che due voci giuste ma dissonanti |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013