"cornetti" light
great allora ecco la ricetta dei "cornetti" light, tra virgolette perchè non sono proprio cornetti sfogliati con il burro...quindi non aspettatevi niente di super extra mega light-proteico! :D:D
Sono delle semplci brioscine molto buone che secondo me possiamo mangiare una volta ogni tanto;) ho fatto la foto dei passaggi, ma l'ultima fase della cottura non ce l'ho perchè mi è saltata la corrente e il forno mi è partito, maledizione!!!!!!!!!!!! :mad: x l'impasto (vengono fuori una ventina di cornetti circa) - 500g di farina (io metto 450 integrale e 50 di glutine puro, ma potete fare anche metà integrale e metà manitoba) - 3-4 cucchiaio di olio evo - 40 g di stevia (truvia) a me non piacciono troppo dolci ma potete aumentare la dose. - 2 cucchiaini lievito di birra secco - 300ml latte ps - vaniglia - 1 pizzico di sale impastate le farine con la stevia, il lievito, sale, e vaniglia, poco alla volta aggiungete il latte. L'impasto deve risultare liscio e morbido ma non appiccicoso, quindi regolatevi con altro latte o farina. Impastate qualche minuto, mettete in una ciotola coprite con pellicola e lasciate lievitare 2 ore. a questo punto stendete l'impasto spolverizzando un po' di farina in una sfoglia abbastanza tondeggiante ![]() tagliate a spicchi come fosse una pizza ![]() farcite (non esagerate che poi esce tutto), io ho messo un cucchiaino scarso di marmellata senza zucchero su ogni spicchio ![]() e arrotolate i cornetti partendo dalla base fino alla punta ![]() ![]() unite le due estremità e disponeteli su un foglio di carta forno ![]() spennellate con un po' di albume o latte e lasciate lievitare un altra ora. ![]() qui dopo la lievitazione. A questo punto potete cuocerli a 175° o congelarli. ![]() appena ho la foto da cotti aggiorno:) |
Che donna da sposare :)
|
Quote:
sembrano buoni :D ma una volta cotti sono morbidi? perche la parte stesa mi ricorda la mia esperienza con il pane azimo a casa |
Ma la farina integrale ti lievita bene anche se la usi al 90%?
|
Quote:
:D:D:D |
Ile, sei autorizzarla a mandarli tutti e due a quel paese :p :D
|
Aahaha ma sti uomini oh :p
Ile, ma che brava! Sono invitanti... anche crudi :D |
Quote:
sono la donna perfetta :cool::cool::cool::cool::cool::cool: hahaha scherzo! ps. la farina integrale rallenta un po'... io non aumento troppo il lievito (anzi ne metto sempre un pizzico di meno, ma se hai poco tempo puoi aumentare un pò...ricordati di lasciar lievitare un un ambiente tiepido (tipo forno a 35°) @iced, grazie cara! |
Quote:
|
ma come mai metti il glutine? che proprietà ha?
ma se avessi fatto un mix tipo farina normale, poi fiocchi d'avena tritati e un po' di crusca d'avena e di frumento come sarebbe venuta? l' olio evo al posto del burro perchè è più sano giusto? ma il burro me lo avevi gia spiegato nei dolci e nei biscotti che proprietà ha? cioè il burro da anche sapore giusto? la vorrei provare anche io questa ricetta ma è il fatto che ho tolto proprio i cornetti dalla mia alimentazion da anni. magari un ciambellone invece posso pure farlo :p @iced io non sposo una donna solo per la cucina però se è brava in tutto a casa acquisisce già un certo fascino :D |
sembrerebbe una buona ricetta, buona la scelta della farina integrale.
Penso che il glutine dia maggiore consistenza e croccantezza, ma non sono esperto di cucina |
io ho trovato questa ricetta fatta da una ragazza che segue la dieta dukan
![]() |
Ma tutte le marche di stevia si possono cuocere?
|
Pensavo di mettere anche un po' di cacao amaro nell'impasto, ile, secondo la tua esperienza, quanto dovrei metterne?
E smettila di passare tutto il tuo tempo qui, ti ricordo che sei la pasticcera ufficiale del forum :D |
ahahahah oddio mi hai beccata in pieno!!!!
allora, - la sevia che uso io x i dolci è quella dell'eridania, truvia, l'unica che granulare non abbia un forte retrogusto di liquirizia, come quella della misura, che rende limitante il suo uso... quella liquida (stevigreen) è insapore se ricordo bene, però non saprei come dosarla, tu quale hai? - x il cacao credo che 100 g. su mezzo chilo di farine possano andare bene, però ricordati di aumentare un po' la stevia (intorno agli 80g) i 40 g che metto io non rendono molto dolce l'impasto, a me piace così, ma aumentate pure la, del resto con la stevia possiamo permettercelo! :D @ great, il glutine mi rende più forte la farina in questo caso, io cmq lo uso puro x farci il seitan e miscelato in piccole dosi x altri lievitati ;) ovviamente olio evo xk più sano, il burro oltre che croccantezza e friabilità (vedi sfoglia, biscotti ecc...) da anche un certo sapore, a me personalmente non fa impazzire, è il tipico odore dei frollini danesi...non so se hai presente, cmq se ti piace ma vuoi evitare di metterlo vendono anche gli aromi al gusto burro! |
Quote:
Il sapore che da' il burro ai dolci però non è sempre così forte come nei frollini danesi, o comunque l'olio si sente e nemmeno poco (a mio parere, ovviamente riporto la mia esperienza personale.) Il burro però è pur sempre un'ottima fonte lipidica per i dolci, è naturale e l'olio ha 1/3 dei grassi saturi del burro, non è così "innocente" rispetto a quest'ultimo. Non dimentichiamoci anche che l'olio è più calorico del burro (900 kcal/100g vs 750 kcal/100g), e non so quanto poi il "guadagno" in salute sia così schiacciante vs la perdita in risparmio calorico e in gusto. Quanto all'aroma gusto burro, lo trovo raccapricciante... usare l'olio evo e l'aroma chimico gusto burro mi turba, ma so che l'industria alimentare fa' di peggio (lo fa' usando oli rancidi poi idrogenati e transesterificati, quindi...). Diciamo che la santificazione dell'olio a volte, soprattutto se si parla di dolci, mi pare forzata. Ci sta anche che io parli perché ho a disposizione l'olio delle mie olive che è molto saporito, e ad esempio fare dei biscotti con l'olio nuovo o a dicembre (quando ancora comunque l'olio è molto intenso come sapore - l'ho fatto - ) non è il caso perché il sapore risulta forte e strano. Mmmmhhhh... non è che molti evitano il burro perché è un latticino e i latticini iniziano da più parti a essere demonizzati??? |
Alla fine ho messo il miele d'agave al posto della stevia misura, non eri ancora passata di qui e non ero sicuro che si potesse cuocere (più che per la stevia, per le varie cose che ci sono assieme).
Ho usato 50gr di sciroppo d'agave. Non ho messo neanche il cacao, per essere la prima volta ho preferito andare sul classico. Per la farina ho usato 350 ai 7 cereali e 200 integrale :p Per il ripieno pensavo di farne metà con la marmellata e metà spargendo le gocce di cioccolato amaro :D |
Quote:
cmq va benissimo anche lo sciroppo d'agave, io ho anche usato il malto prima che comprassi la stevia giusta a proposito di gocce di cioccolato anche io ho diviso l'impasto e con metà ci ho fatto tipo dei pan goccioli, buoni, inzuppati nel tè!:p |
Quote:
Ahahaha ma figurati! Ti devi sentire in colpa solo se mi vengono male, se mi vengono bene non c'è problema :D |
@ acid, io uso spesso l'olio di frutta e cereali o di oliva nei dolci proprio perchè devono essere sopratutto sani, più che poco calorici, nel caso di questi dolcetti la quantità di olio è comunque molto inferiore rispetto a quanta se ne metterebbe di burro...
tornando al discorso di qualche post fa sul fatto che tentando di rendere extra light i dolci alla fine il sapore si va a perdere, per questo preferisco mangiarmi qualche caloria in più, ma almeno quello che mangio, non solo non mi fa male, ma magari mi fa anche bene! :):) edit: x l'aroma sono d'accordissimo con te...ma in generale su tutti gli aromi artificiali...poi se uno adora l'aroma di burro è la stessa cosa che usare la fialetta al gusto limone o mandorla... :/ |
Cosa intendi per olio di frutta?
Comunque Quote:
|
Ma gli oli di frutta e cereali sono ottenuti spremendo a freddo? Altrimenti non sarebbero sani quanto l'evo, lo stesso mi chiedo della ripartizione dei loro lipidi (lo dico con curiosità scientifica).
Non sapevo che ce ne volesse una quantità inferiore vs burro, buono a sapersi. |
quanto devono cuocere?
|
se ti piacciono questi surrogati è giusto farli :p
magari io parto prevenuto e non ho mai assoggiato i tuoi bei cornetti ... però insomma per me il cornetto è solo uno. il mio preferito è con il ripieno alla crema con spolverata di zucchero a velo sopra, inzuppato dentro ad un bel cappuccino con spolverata di cacao se fosse uscita una foto cosi dai tuoi cornetti e magari fossero stati anche un po' proteici ora starei in cucina a farli :D ![]() |
Quote:
io li ho messi tra virgolette i cornetti!!!! E poi ho avvertito tutti che vengono delle brioches ehhhhhhh!:p:p:p:p:p |
Great! Se non la smetti ti cucina questi di cornetti eh
![]() :D |
Quote:
ecco x la ripartizione non sono molto ferrata...ma mi informerò mi hai fatto venire una curiosità! |
dove lo compri il glutine?
e quale lievito è migliore per i dolci? io li vorrei fare al cioccolato però, dici che se metto quello intero in tavolette viene bene? forse lo dovrei sciogliere a bagnomaria credo, è quello al 99% e non mi piace mangiarlo cosi @pool i fagiolini non mi piacciono ^^ |
Quote:
|
I fagiolini erano per grat :p
Comunque ieri ho provato a farli. Devo dire che se ti aspetti di mangiare una brioche da bar rimani deluso, se invece ti aspetti di mangiare un pangocciole sono molto più buoni. Secondo me non conviene usare la stevia, sia per il retrogusto che può non piacere sia per non andare a mettere "cose" chimiche nel caso non si abbia quella pura. Alla fine, fatti due conti veloci, usando lo sciroppo d'agave o il miele vengono circa 10kcal in più a cornetto, 20 se te ne mangi 2 o se li fai belli grandi. Visto che non è un prodotto strettamente dietetico e che comunque il danno non è esagerato, meglio andare sul naturale a sto punto. Giocando con il tipo di farina, gli si può dare un sapore "rustico". |
Quote:
x il discorso stevia, conviene se li vuoi belli dolci, allora puoi raddoppiare la dose di zucchero senza eccedere, però bisogna usare la stevia giusta, perchè se no come hai detto tu poi il sapore di liquirizia rovina tutto.... :):):) |
I miei gusti sono simili ai tuoi, non mi piacciono le cose troppo dolci, anche perchè se no sembrano tutte uguali.
|
quante kcal sarebbero a pezzo più o meno con la tua ricetta ile?
non la metti la spennellata di rosso d' uovo allungata con un po' d'acqua? volevi dire i pangoccioli o i flauti? tanto alla fine sono come dei semplici panini morbidi. ho visto che sul sito della mulino bianco c'è la lista degli ingredienti di ogni loro prodotto. ma solo una curiosità, la margarina che dite che fa male ho visto che in commercio vendono quella senza grassi idrogenati, quel tipo di margarina non dovrebbe fare male no? invece per il sapore che da il burro, c'è qualche burro più saporito degli altri, che da più sapore ai dolci? ma tu quindi hai usato l' olio invece che il burro anche perchè ti sarebbe servito più burro poi per questi cornetti? |
ops! avevo sbagliato post...
Quote:
la spennellata di rosso non l'ho fatta, ma si può dare tranquillamente ;) x la margarina non mi sono mai informata xk non la uso molto, però quando lavoravo in pasticceria la criticavano molto, anche quella senza grassi idrogenati...ma non è detto che sia pessima, i pasticceri sono sempre pignoli... l quantità di olio-burro uno la stabilisce secondo quanto vuole renderli "grassi", ad esempio nel pan brioche che faccio io ci vanno circa 150 g di burro sulla stessa quantità di farina, io in olio ne ho messi 40-50g |
La margarina senza grassi idrogenati è uno specchietto per le allodole. SI tratta sempre di una fonte lipidica trattata chimicamente proveniente da grassi/oli vegetali scadenti, di dubbia origine e anche spesso già rancidi. Al posto dell'idrogenazione esiste ad esempio la transesterificazione.
La margarina ha sempre aromi e coloranti aggiuti per mascherarne il vero colore (grigio) e l'assenza di sapore. I pasticcieri sono pignoli magari per il gusto e la consistenza dei loro dolci, ho dei dubbi che pensino alla salute. Ile tu ci pensi e ti fa' onore ma sei una su un milione. Su un'ideale piramide della qualità delle fonti lipidiche, in basso ci sta la margarina, appena sopra la margarina non idrogenata poi i grassi vegetali non idrogenati... Poi sinceramente mangiare la margarina con aggiunta di omega 3 è una chiara offesa all'intelligenza dell'acquirente. |
grassi vegetali non idrogenati quali sarebbero?
ho visto che ormai ci stanno attenti anche i prodotti industriali sui grassi idrogenati veramente lo riportano anche in etichetta. non sono convinto che i prodotti artigianali siano tutti di qualità come una volta ... basta guardare il gelato. anche la stessa algida con il suo cornetto o cremino ha cambiato qualcosa, me ne sono accorto, da quando è entrata a far parte di quella multinazionale. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013