la sola alimentazione che io non conosco
Ciao ragazzi:),
come da post vorrei solamente una mano a capire un'alimentazione a scopo mente:D tranquilli mi piace capire..... la sola alimentazione che non ho mai studiato e preso in considerazione è la cosidetta zona....di lei so ben poco...il principio è del 40:30:30 con il 40% in carboidrati puliti e a basso indice glicemico....e fin qui nulla di straordinario....poi il rapporto tra g di proteine e carboidrati su 0.75 per avere una stima del 30% di proteine e 40% di carbo in un pasto o spuntino.....e fin ora tutto ok....ma sti blocchi blocchetti bloccherelli:o che so?...cioè stando alla regola la mia colazione è perfettamente in zona:D un mio classico di colazione : misurino iso93 (sui 30/32g) 20g di nocciole 1 mela e 4/5 fette biscottate integrali |
Premesso che nonostante la pubblicità che gli ha fatto a me non ha mai convinto,tempo qualche ora e ti mobilito un esperto con i controcavoli che fugherà ogni tuo dubbio! :)
|
sei grande Angel:) grazie
|
Tralasciando l'immeritata fiducia di Acid.... ;)
Newfit i blocchi sono solo una convenzione. Supponi di aver bisogno di 120g di pro al giorno. La convenzione stabilisce che 7g di pro equivalgono a "un blocco". Un blocco sarà dunque formato un miniblocco di pro (7g circa), un miniblocco di carbo (10g circa) e un miniblocco di grassi (3g circa). Sapendo questo puoi sapere quanti blocchi hai a disposizione per la tua giornata. 120/7=17 17 blocchi o pacchetti che puoi distribuirti lungo la giornata nei vari pasti e spuntini. Prendiamo ad esempio la tua colazione: misurino iso93 (sui 30/32g) ovvero 27g scarsi di pro (ipotizzandole al 90%), carbo e grassi trascurabili 20g di nocciole ovvero 12g di grassi, 3 di carbo e 3 di pro 1 mela 10g di carbo e 4/5 fette biscottate integrali se 4 fette: 6g x 4 di carbo, 1g x 4 di pro e 0,5g x 4 di grassi Tirando una somma della tua colazione C (carbo) 37g P (pro) 34g G (grassi) 14g Partendo dalla quantità di pro, la tua colazione equivale a quasi 5 blocchi. Si potrebbero fare delle considerazioni sull'elasticità del rapporto P/C pari a 0,75 ma quello è uno step successivo. Fissate le pro a 34g, avresti dovuto mangiare 45g di C. Con i grassi ci siamo. Quindi diciamo una fetta biscottata in più. In ogni caso qua discutiamo di grammi quando esiste, come è immaginabile la variabilità degli alimenti, dei valori nutrizionali e delle bilance...Ergo suggerisco di arrotondare con un pò di buon senso per non uscirci pazzi... |
chiarissimo grazie:)
quindi suppunendo 15blocchi andando a suddividere Pasto / Spuntino Blocchi Colazione 4 Spuntino Mattutino 2 Pranzo 3 Spuntino Pom 2 Cena 3 Spuntino Serale 1 quindi nel calcolare in termini spiccioli dovrei fare ad esempio nella colazione 4miniblocchi per ogni macro giusto? un paio di cose non mi tornano:confused: per quanto riguarda invece il fatto che puoi stare nel range zona anche se i blocchetti non sono identici...:confused::confused: però devo dire che non è poi difficile la cosa dei blocchi...è bloccheggiante:D:D |
quali sono un "paio di cose non mi tornano" ?
la zona fa ruotare tutto intorno a una quantità data di pro. Fissi quelle e trovi tutto il resto. |
si per le proteine ok fin qui ci sono...appunto dicevo,non mi torna il fatto che il fatto che puoi stare nel range zona anche se i blocchetti non sono identici....e se in praticità dovrei andar a metere in uno spuntono ad esempio da 2blocchi,2miniblocchi per ogni macro quindi?...cioè aspè credo serva più praticità:rolleyes: devo inventarmi qualcosa per capirla meglio
|
Quote:
fai anche qualche esempio numerico |
è importante che in un pasto di quattro blocchi i blocchetti siano 4 proteine - 4 carboidrati - 4 grassi?
è semplice ma le prime ore sembra fare un cerchio alla testa:eek::confused::D grazie per la pazienza e per la disponibilità |
vediamo se ci sono...una mela di 200g andrebbe a darmi 2 blocchetti di carboidrati.....come 140g di merluzzo andrebbe a dare altrettanti 2 blocchetti....e se aggiungo 6g d'olio sarei in zona...sbaglio?:confused:
|
Quote:
ipotizzando un pasto o uno spuntino di 4 blocchi, per rispettare la zona in modo ortodosso, ogni macro deve rispettare le proporzioni e quindi 4 mini x ciascun macro. esemplificando: 4 blocchi, significa 28g di P. Quindi 40g di C e 12 di G ok? 4 miniblocchi x ciascuno. é chiaro che, se per qualche motivo non riesci, ti potrebbe anche uscire un pasto di 4 blocchi formato da 4 miniblocchi di P (28), 3 di C (30g) e 4 di G (12g). In realtà, i virtù dell'elasticità della zona, anche uno spunto così composto si può ritenere nei limiti della zona (l'elasticità della zona fa si che, all'occorrenza e in base al tipo di risposta ormonale, il rapporto P/C possa stare nel range 0,6 - 1 con 0,75 che resta sempre il rapporto "ideale"). |
Quote:
ovvero circa 20g C, 14g P, 6g G |
grande:D non è poi così complicato come sembra
grazie ancora Lorenzo:) e anche ad Angel :D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013