FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Mito da sfatare? (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/14342-mito-da-sfatare.html)

Novellobb 08-07-2010 04:35 PM

Mito da sfatare?
 
Ragazzi un mio amico é convinto che un alimentazione iperproteica aumenti il rischio di ammalarsi di cancro, leggendo su internet ho visto che molti sostengono questa tesi. Voi cosa ne pensate tutto fAlso o qualcosa purtroppo reale?

MAXBRINDISI 08-07-2010 04:43 PM

iperproteica direi di no, forse è l'alimentazione troppo ricca di carne (soprattutto quella rossa) che può essere pericolosa, purtroppo non sappiamo mai per certo cosa danno agli animali negli allevamenti cosidetti "intensivi"... io cerco di limitare l'assunzione della carne a 2/3 volte a settimana, poi vado di pesce, albumi e proteine in polvere

dean1 08-07-2010 04:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Novellobb (Scrivi 205416)
Ragazzi un mio amico é convinto che un alimentazione iperproteica aumenti il rischio di ammalarsi di cancro, leggendo su internet ho visto che molti sostengono questa tesi. Voi cosa ne pensate tutto fAlso o qualcosa purtroppo reale?

Una dieta iperproteica adottata da un soggetto sano non é di persé una causa di alcuna formazione tumorale.

Una condizione nefro-epatica nella norma é capace di far fronte a una quantitá di protidi maggiore alla razione raccomandata.

Questo é ancor piú vero nell' atleta.

In aggiunta, gli amminoacidi liberi sono molecole potenzialmente " anti-cancerogene" . Anche di o tri peptidi hanno una simile potere.

Inoltre ( e mi fermo qui..meglio.) molecole come il glutatione , che é il piú potente antiossidante endogeno o la taurina sono peptidi.

Bé queste molecole citate , per vie diverse sono degli antitumorali.

L' eccesso di protidi alla lunga potrebbe mettere sotto pressione i reni per cui é molto importante una abbondante idratazione.

Detto ció , " proteina" deriva da " protos" cioé " primo" , anche per importanza.

manakei 08-07-2010 05:48 PM

Esiste una stretta correlazione statistica tra il consumo di carne rossa e incidenza di neoplasie (sopratutto a stomaco e intestino). Minore è la correlazione tra altri prodotti di origine animale e il tumore, ma sempre superiore a quella con gli alimenti di origine vegetale (che non mi si tiri fuori l'aflatossina eh;)).
Poi c'è il carcinoma del fegato che ha una più alta incidenza nei paesi dove la popolazione è sotto-nutrita rispetto ai paesi ricchi.

@dean1: per quanto tu abbia una buona cultura biochimica enunci sentenze su argomenti che non conosci abbastanza bene e questo non porta benefici agli altri utenti.
La carne non è costituita solo da aminoacidi liberi...

Novellobb 08-07-2010 06:47 PM

Grazie ragazzi quindi bisogna stare attenti alla carne rossa..
Sapevo che il mito sarebbe stato sfatato:D

Ragazzi se avete sotto mano anche qualche studio da postare sul potenziale anti Cancerogeno di una dieta iperproteica o delle proteine in se per se sarebbe grandioso.aspetto risposta Grazie ancora

manakei 08-07-2010 06:52 PM

Se vuoi gli studi c'è PubMed altrimenti basta leggere le considerazioni di oncologi come Veronesi o Berrino o Giordo per citare solo alcuni degli italiani.

Poi bisogna sempre estrapolare e leggere con giusta criticità senza prendere per oro colato nemmeno le parole del più eminente!

mozilla 08-07-2010 07:39 PM

Manakei non potevo resistere:D:D:D

La maggiore incidenza di carcinoma del fegato nei paesi poveri mi sembra che sia stato correlato proprio alle aflatossine (dovute alla maniera in cui vengono conservate le granaglie)
Non ricordo la fonte quindi potrei anche sbagliare...

Poi per te quale dovrebbe essere il limite di pro/Kg?

d.capodiferro 08-07-2010 08:13 PM

secondo me una spiegazione semplice e immediata della maggiore prevalenza dell'epatocarcinoma nei paesi più poveri potrebbe essere la maggiore diffusione dei virus epatitici b e c e quindi conseguentemente rischi oncogenico aumentato da continuo stimolo di riparazione delle lesioni epatiche e esprerssione di proteine virali con azione proliferativa e antiapoptotica.
senza bisogno di tirare in causa le aflatossine

Trokji 08-07-2010 08:22 PM

Mana volevo avere da te un parere sulla carne in particolare rossa: che tu sappia l'effetto "cancerogeno" è dovuto al benzopirene ed alle altre sostanze pericolose che si formano con la cottura o è dovuto con la correlazione che se non sbaglio c'era tra grassi saturi nella dieta e tumori del colon?
Cioé evitando di cuocere troppo la carne si può ridurre un po' il rischio oppure è abbastanza indipendente da quanto la carne venga bruciata? Inoltre mi pare che si parlasse soprattutto di carne rossa.. la carne bianca dovrebbe avere un effetto molto minore in quel senso :confused:

manakei 08-07-2010 09:03 PM

Le casistiche sull'incidenza dell'epatocarcinoma per quanto ridimensionate non si giustificano nemmeno normalizzando le statistiche con i fattori che avete enunciato voi (virus dell'epatite, aflatossine ;), fumo e alcol e contraccettivi orali) cioè ci sono altri -uno o più- fattori che influiscono oltre quelli citati.

Così anche per la carne rossa non si può individuare un fattore unico responsabile anche perchè c'è la variabilità individuale che ha ragione della sensibilità più o meno spiccata per uno o più dei fattori implicati (benzopirene, nitrati, acidi grassi saturi ecc.).
E' importante tenere a mente che esiste un rapporto statistico tutto qui, il perchè e il percome non lo possiamo ancora sapere ci sono persone che hanno abitudini sanissime da lungo tempo e nonostante tutto si ammalano di cancro altre che vivono "da disgraziati" e malattie croniche a parte no. (c'è da dire, almeno secondo l mia limitata e insignificante esperienza, che i primi sembrano avere migliori prognosi rispetto ai secondi quando si ammalano di cancro).

Quante proteine x kg è un valore che ognuno dovrebbe stabilire da solo per se stesso, io non sono un integralista del vegetarianesimo ne della macrbiotica ne di altre correnti, se si ama la ciccia non è compiendo il sacrificio di eliminarla che non vi ammalerete se è "destino" (non sono nemmeno fatalista ma non so come altro spiegarlo;)). Se la scelta è per altri motivi (etici, religiosi, di compassione per gli animali ecc) o se ci si accorge che mangiare carne ci fa stare peggio allora ben venga, spenderete un po' meno per alimentarvi se non altro;)

Trokji 08-07-2010 09:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 205455)
Le casistiche sull'incidenza dell'epatocarcinoma per quanto ridimensionate non si giustificano nemmeno normalizzando le statistiche con i fattori che avete enunciato voi (virus dell'epatite, aflatossine ;), fumo e alcol e contraccettivi orali) cioè ci sono altri -uno o più- fattori che influiscono oltre quelli citati.

Così anche per la carne rossa non si può individuare un fattore unico responsabile anche perchè c'è la variabilità individuale che ha ragione della sensibilità più o meno spiccata per uno o più dei fattori implicati (benzopirene, nitrati, acidi grassi saturi ecc.).
E' importante tenere a mente che esiste un rapporto statistico tutto qui, il perchè e il percome non lo possiamo ancora sapere ci sono persone che hanno abitudini sanissime da lungo tempo e nonostante tutto si ammalano di cancro altre che vivono "da disgraziati" e malattie croniche a parte no. (c'è da dire, almeno secondo l mia limitata e insignificante esperienza, che i primi sembrano avere migliori prognosi rispetto ai secondi quando si ammalano di cancro).

Quante proteine x kg è un valore che ognuno dovrebbe stabilire da solo per se stesso, io non sono un integralista del vegetarianesimo ne della macrbiotica ne di altre correnti, se si ama la ciccia non è compiendo il sacrificio di eliminarla che non vi ammalerete se è "destino" (non sono nemmeno fatalista ma non so come altro spiegarlo;)). Se la scelta è per altri motivi (etici, religiosi, di compassione per gli animali ecc) o se ci si accorge che mangiare carne ci fa stare peggio allora ben venga, spenderete un po' meno per alimentarvi se non altro;)

Vebè ma qui la questione è della carne non delle proteine.. magari uno può ingozzarsi di leguminose e di soia e prendere 4 g/kg di proteine senza mangiar carne (discorso assurdo cmq)

manakei 08-07-2010 09:21 PM

Scusa trokji hai ragione i miei riferimenti erano generici...

Cmq la questione quanti grammi di pro per kg di peso è sempre personale, piuttosto mi sento di consigliare sempre la qualità sopra alla quantità cioè anche nell'integrazione non vale sempre la regola che "la data quantità di sostanza produce l'effetto x", dipende anche dalla qualità della sostanza in questione. Le proteine in polvere o derivati sono, a mio avviso, uno di quegli integratori per i quali è meglio preferire la qualità sia delle materie prime che delle lavorazioni.

orange 08-07-2010 09:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 205455)
spenderete un po' meno per alimentarvi se non altro;)

150-200 gr di carne bianca saziano e quanto spendo? poco
Se mangio frutta e verdura ne mangio a quintali e il prezzo è spesso alto, per non parlare se uno si "fissa" con il biologico
Purtroppo o si mangia pasta bianca tutti i giorni o non c'è uno stile alimentare sano che sia conveniente dal punto di vista economico rispetto ad un altro.
Poi se te ti riferivi ad uno stile esageratamente proteico dove uno si spara 300gr di filetto ai pasti e culatello a merenda il discorso cambia

Trokji 08-07-2010 09:40 PM

Ma secondo me la frutta e la verdura puoi mangiarla senza problemi.. mi riferisco soprattuto a frutta ricca di vit C e senza eccessive quantità di zuccheri (se poi uno decide di fare una chetogenica magari il discorso può cambiare), ma nel 99% delle diete carne o non carne una buona quantità di frutta (contiene antiparassitari e schifezze ok ma anche molte cose utili) e verdura ci vuole comunque! poi io difficilmente potrei farne a meno.. ultimamente mangio i limoni :D:D

orange 08-07-2010 09:46 PM

Ma infatti io ne mangio tantissima, e vedo in prima persona che spendo più di ortolano che di carne.
Per fortuna quest'estate mi son messo di impegno e mi sono fatto un bell'orto e almeno sulla verdura risparmio. (verdura sono autosufficiente, però in futuro un frutteto dubito di averlo)

Lke 08-07-2010 10:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 205469)
Ma infatti io ne mangio tantissima, e vedo in prima persona che spendo più di ortolano che di carne.
Per fortuna quest'estate mi son messo di impegno e mi sono fatto un bell'orto e almeno sulla verdura risparmio. (verdura sono autosufficiente, però in futuro un frutteto dubito di averlo)

Anche perchè la verdura in un anno cresce, mentre gli alberi da frutta ci mettono un sacco, senza contare che producono quantità esagerate "per uso personale".
Bella l'idea dell'orto, anche come idea/filosofia di vita (senza esagerare :p).

manakei 08-07-2010 10:32 PM

Sia chiaro io non difendo il biologico a tutti i costi!
Anzi se deve essere una scusa per mangiare meno verdura perchè costa di più e non sempre è reperibile va sempre bene la verdura normale.

"si ma i pesticidi, fertilizzanti e antiparassitari?" come si fa a fidarsi?
Nella carne (qualunque tipo) ce ne sono in quantità maggiori per l'effetto della bioconcentrazione, cioè gli animali mangiano alimenti vegetali contaminati tanto quanto quelli che mangiamo noi e ne accumulano nei loro tessuti concentrazioni molto più elevate anche perchè la carne è quasi sempre più grassa della verdura e queste sostanze sono liposolubili.

orange 08-07-2010 10:33 PM

Purtroppo da quando ho finito la scuola ho solo trovato lavori con contratti di pochi mesi quindi tra uno e l'altro ci sono periodi in cui sono a casa.
A giugno è scaduto l'ennesimo senza rinnovo quindi visto che sono a casa l'ho fatto volentieri e ho tempo da dedicargli e sta dando ottimi risultati. Se l'anno prossimo come sperò lavorerò comunque, con un pò di fatica, credo di rifarlo. Calcolando la vangatura iniziale nei week end e poi dedicandogli un oretta tutti i giorni finito il lavoro (potare, imbroccare, togliere le erbaccie e innaffiare) credo di farcela comunque.
Conta che con una striscia di terra di 15-20 mt per 5 ci mangia la mia famiglia (siamo in 5) e spesso do un pò di roba ai nonni quindi rende molto.

orange 08-07-2010 10:34 PM

Senza contare la soddisfazione di mangiare la MIA verdura, all'inizio non ci pensavo ma è l'aspetto migliore

Novellobb 09-07-2010 10:33 AM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 205473)
Sia chiaro io non difendo il biologico a tutti i costi!

"si ma i pesticidi, fertilizzanti e antiparassitari?" come si fa a fidarsi?
Nella carne (qualunque tipo) ce ne sono in quantità maggiori per l'effetto della bioconcentrazione, cioè gli animali mangiano alimenti vegetali contaminati tanto quanto quelli che mangiamo noi e ne accumulano nei loro tessuti concentrazioni molto più elevate anche perchè la carne è quasi sempre più grassa della verdura e queste sostanze sono liposolubili.

Visto che noi mangiamo più cibo rispetto ad una persona sedentaria dobbiamo cercare il più possibile prodotti meno "contaminati" per il bene nostro...
In conclusione la carne biologica quindi è da preferire?

Ragazzi che voi sappiate esiste anche
qualche sostanza che in qualche modo ci disintossichi da tt ste schifezze ?

Novellobb 09-07-2010 10:37 AM

Un altra domandina io nei giorni di allenamento mangio a pranzo carne rossa e a cena carnbianconi.mi alleno 3 volte a settimana.
Vi sembra troppa carne? Se si cosa riduco la carne rossa oppure quella bianca?

dean1 09-07-2010 12:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 205428)
Esiste una stretta correlazione statistica tra il consumo di carne rossa e incidenza di neoplasie (sopratutto a stomaco e intestino). Minore è la correlazione tra altri prodotti di origine animale e il tumore, ma sempre superiore a quella con gli alimenti di origine vegetale (che non mi si tiri fuori l'aflatossina eh;)).
Poi c'è il carcinoma del fegato che ha una più alta incidenza nei paesi dove la popolazione è sotto-nutrita rispetto ai paesi ricchi.

@dean1: per quanto tu abbia una buona cultura biochimica enunci sentenze su argomenti che non conosci abbastanza bene e questo non porta benefici agli altri utenti.
La carne non è costituita solo da aminoacidi liberi...


Scusami manakei ma si parlava di dieta iperproteica e non di " carne".

Qundi sostengo la mia posizione.

Saluti

orange 09-07-2010 03:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Novellobb (Scrivi 205501)
Un altra domandina io nei giorni di allenamento mangio a pranzo carne rossa e a cena carnbianconi.mi alleno 3 volte a settimana.
Vi sembra troppa carne? Se si cosa riduco la carne rossa oppure quella bianca?

Senza quantità non si può dire, ma se quelle sono le uniche fonti proteiche giornaliere al di la della quantità no.
Al massimo sarebbe meglio evitare la carne rossa tutti i giorni ma limitarsi a 3-4 volte a settimana; anche se è anche questo da valutare visto che dipende anche dalla presenza nella dieta di uova,formaggi, burro ecc....

-Luci- 18-07-2010 01:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 205428)
Esiste una stretta correlazione statistica tra il consumo di carne rossa e incidenza di neoplasie (sopratutto a stomaco e intestino). Minore è la correlazione tra altri prodotti di origine animale e il tumore, ma sempre superiore a quella con gli alimenti di origine vegetale (che non mi si tiri fuori l'aflatossina eh;)).


mi permetti una domanda?
in queste statistiche o in qualche studio
vi è una distinzione in base alla qualità della carne rossa che viene impiegata (ricca di grassi o meno, di bovino allevato all'aperto o meno, ecc...) e il contesto dietetico in cui è presente.

Insomma,
non vorrei che questa "alta casistica" derivi dalla sempre più comune
dieta ricca di carni di scarsa qualità (tagli ricchi in grassi, conservata con nitriti e nitrati e di dubbia origine) abbinata a una forte carenza di fibre e magari un abuso di cereali raffinati e zuccheri semplici... :rolleyes:


Sinceramente di meccanismi certi che possano mettere in correlazione carne rossa e tumore non mi risultano
anche se alcuni ipotizzano che ciò sia dovuto all'alto contenuto di mioglobina e emoglobina (è possibile? :confused:).


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013