Patina bianca dorso lingua
'Giorno a tutti.
Da vario tempo ho notato che sul dorso della lingua ho una leggera patina bianca. All'inizio sinceramente non ho preso seriamente la questione anche perchè non ho mai provato nessun fastidio locale tipo dolore o bruciore; ma adesso vorrei approfondire la cosa dato che da qualche anno sono affetto da dermatite seborroica (quindi ho pensato ad un possibile collegamento). Praticamente questa patina bianca, nonostante l'uso di collutorio nonchè di pulizia anche della lingua durante il lavaggio dei denti, non scompare nè si attenua, quindi credo non sia qualcosa di imputabile ad una scorretta igiene del cavo orale. Mi sembra solo di notare che questa patina diventi più consistente prima di mangiare e meno consistente dopo un pasto. Ho pensato potesse essere un leggero "mughetto", ma nel cavo orale non sono state mai presenti macchioline bianche o altro, al di fuori di questa leggera patina bianca che si localizza esclusivamente sul dorso della lingua. Dalle analisi del sangue non è mai emerso nulla di anomalo ed anzi le ultime analisi che ho fatto all'inizio di settembre sono uscite immacolate. Cosa mi consigliate di fare? Grazie. |
Un mughetto o un' altra micosi potrebbero essere. Fatti vedere dal tuo medico.
|
Quote:
Ciao Doc. :) Avevo, infatti, già programmato di fare una visitina dal mio medico di base, sperando che si ricordi chi sono e che sono suo paziente. 2 domande: -semmai nella remota e sciagurata ipotesi ci dovesse essere un qualche problema legato ad un deficit immunitario, dagli esami del sangue di routine non dovrebbe risultare qualcosa? (sopratutto dall'emocromo con formula leucocitaria?). -permettendo che non mi fido molto del mio medico di base: se dovesse essere un'infezione micotica, il medico di base dovrebbe accorgersene facilmente? Per quanto ne so io, per una prima diagnosi non ci vorrebbe l'ausilio della luce di Wood? Grazie.:) |
Anche a occhio si vede; se si sospetta un deficit immunitario comunque Emocromo e elettroforesi proteica sono importanti
|
Quote:
Sia l'emocromo sia l'elettroforesi proteica risultano sempre nella norma del range. In caso di conferma della diagnosi, è possibile che abbia contratto un'infezione micotica del cavo orale (o in caso grave gastroesofagea) nonostante il mio sistema immunitario sia ok??? E' possibile in un soggetto sano?? Ci sono altri valori specifici eventualmente da dosare? Pensavo ad esempio a specifiche immunoglobuline nel siero?!? Grazie. |
E' possibile, si potrebbe per scrupolo controllare anche la glicemia.
|
Quote:
Anche la glicemia è ok anche se comunque stavo pensando di orientarmi, per un certo periodo, verso una dieta alcalina con zuccheri ridotti proprio all'osso. Comunque quel "è possibile", è riferito al fatto che è possibile prendere l'infezione orale in un soggetto sano? |
Quote:
|
Quote:
Ok grazie Doc. Vediamo cosa dice il mio medico di base. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013