FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   Asma Bronchiale (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/20758-asma-bronchiale.html)

raffb 26-03-2012 12:54 PM

Asma Bronchiale
 
Salve a tutti...ho iniziato da poco un trattamento che dovrebbe durare una settimana per curare un fastidio alle vie respiratorie (come un'ostruzione al torace e tosse per espellere catarro) non grave anche perché mi dura pochi minuti specialmente quando mi trovo in casa mentre quando esco di casa mi passa completamente..il trattamento in questione consigliatomi dal mio medico di famiglia prevede l'uso di corticosteroidi per via inalatoria(2 spruzzi al giorno,la dose standard minima)...volevo innanzi tutto chiedervi se questo tipo di farmaci può darmi (anche se minimi) effetti collaterali che possano compromettere il mio allenamento e lo sviluppo di massa magra,e volevo sapere in particolare quale farmaco tra il BUDESONIDE o il FLUTICASONE PROPIONATO(del quale faccio uso) presenta il minor rischio di effetti collaterali (mi sono informato e ho letto che il budesonide viene metabolizzato al 99% dal fegato mentre il fluticasone propionato all'89%,in un'altra recensione ho letto il contrario :S)...vorrei anche sapere se l'uso di un B2-stimolante come il salbutamolo,del quale mi é stato consigliato l'uso facoltativo anche perché non ho nè gravi crisi asmatiche nè sibili o fischi, possa in qualche modo avvantaggiarmi nel mio allenamento e pre allenamento;ho letto di proprietà anabolizzanti di cui non ne sono molto convinto, ma forse sono più convinto sul fatto che prima dell'allenamento una buona broncodilatazione possa avvantaggiarmi nell'ossigenazione (muscolare)..

sOmOja 26-03-2012 02:39 PM

ciao
Doc potrà risponderti in modo + approfondito grazie alla sua esperienza pluriennale (su pazienti VERI)
io posso risponderti solo alla luce di quanto ho letto e studiato

i trattamenti di breve durata a base di corticosteroidi (soprattutto se i dosaggi sono bassi) provocano effetti impercettibili sulla massa magra, soprattutto in soggetti che si allenano.
sarebbe molto + svantaggioso per te l'effetto della broncocostrizione e il conseguente deficit ventilatorio, senza considerare gli effetti a lungo termine che l'asma cronico non trattato ha sulle vie respiratorie.
tradotto: la terapia offre molti + vantaggi che svantaggi

il fluticasone propionato, a differenza del budesonide non viene assorbito (o viene assorbito in misura minima) se assunto per via inalatoria, quindi il discorso del metabolismo di primo passaggio viene a cadere.
in ogni caso tu non puoi stabilire di testa tua quale farmaco sia + adatto nel trattamento del tuo asma (che in questo caso definirei intermittente o lieve)
mi sento di tranquillizzarti dicendoti che il farmaco scelto ha i minori (o nulli) effetti collaterali

l'effetto "anabolico" dei beta2 è in genere attribuito a molecole specifiche come il clenbuterolo (beta 2 a lunga durata d'azione) ma sono dimostrate su animali da allevamento, per dosaggi 10 volte superiori a quelli umani e non senza effetti collaterali (tra l'altro i beta2 spesso presentano sides anche a basso dosaggio nell'uomo) e gli stimolanti sono tra i farmaci + pericolosi in assoluto tra quelli utilizzati a fini dopanti (= si finisce in ospedale).

considera altresì che in seguito alla somministrazione di una sostanza esogena (soprattutto se stimolante) l'organismo si adatta mettendo in pratica risposte opposte. Gli effetti che ne derivano sono 2:

- gli effetti stimolanti\dimagranti\anabolici ma anche broncodilatatori si riducono fino a sparire (nel caso dei beta2 stimolanti questo accade piuttosto rapidamente purtroppo)

- in seguito alla sospensione del farmaco hai un effetto "rebound"
il che rappresenta una difficoltà nello svezzamento dei pazienti in terapia con broncodilatatori
e negli atleti che usano questo tipo di farmaci per "tirarsi" determina un rapido incremento delle riserve di adipe dopo la sospensione

non è per fare allarmismo, ma ho letto tra le righe del tuo post e mi sembra giusto informarti.

Doc 26-03-2012 04:35 PM

Somoja ha già detto tutto :)
Vorrei rimarcare che una settimana di trattamento inalatorio (corticosteroideo o broncodilatatorio) non arriva a cambiare assolutamente nulla a livello sistemico, ha giustamente solo una azione locale a livello dei bronchi.

raffb 26-03-2012 06:54 PM

Grazie mille per le risposte esaurienti e chiarificatrici,ma soprattutto tranquillizzanti..in effetti il mio medico mi ha prescritto questo breve trattamento poiché questi sintomi che avverto per pochi minuti in un periodo limitato della giornata sono il segno di un'asma bronchiale lieve che mi é comparsa dopo un brutto raffreddore e che tra l'altro ho già avuto(in maniera più grave) quando ero piccolo(che ho poi curato con fluspiral e broncovaleas)...il medico infine mi ha spiegato che la terapia di una settimana/10 giorni con fluticasone propionato mi avrebbe aiutato a rimodellare la mucosa bronchiale anche se dopo il trattamento dovrò tenermi comunque sottocontrollo per evitare l'eventuale ricomparsa di questi sintomi(anche per il fatto che convivo quotidianamente con allergeni come il pelo del gatto e la polvere e polluttanti)..l'unico timore che avevo era la possibilità ,anche se minima,di contrarre gli spiacevoli effetti collaterali completamente contrastanti alla mia attività..

raffb 05-04-2012 06:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 344727)
Somoja ha già detto tutto :)
Vorrei rimarcare che una settimana di trattamento inalatorio (corticosteroideo o broncodilatatorio) non arriva a cambiare assolutamente nulla a livello sistemico, ha giustamente solo una azione locale a livello dei bronchi.


Ciao :)...allora ho seguito il trattamento che prevedeva l'uso del fluticasone propionato inalatorio per una settimana sotto consiglio del medico,solo che l'ho dovuto terminare dopo 5 giorni poiché mi dava dei disturbi allo stomaco (come un senso di fame immaginario) probabilmente dovuto al mancato uso di un distanziatore che mi permettesse di inalare completamente il farmaco piuttosto che ingoiarlo in parte invetibilmente...questi disturbi mi rendono difficile anche il sonno....poiché ho sospeso il trattamento,forse troppo bruscamente, mi é ricomparso quel senso di ostruzione in gola,seguito da tosse, che mi dura qualche minuto specialmente la mattina...mi sono informato un po' e ho cercato di trovare qualche alternativa al trattamento corticosteroideo;in particolare volevo sapere se l'uso di antileucotrienici come lo zafirlukast o il montelukast mi possano aiutare a far passare questo fastidioso disturbo che appare e scompare :)

ps: sono pienamente consapevole che gli antileucotrienici sono farmaci sicuramente meno efficaci dei corticosteroidi ma sono anche consapevole del fatto che i disturbi(fastidiosi) che mi ritrovo sono abbastanza controllabili,e noto che ne risento di meno specialmente dopo lo sforzo fisico...

Doc 05-04-2012 07:05 PM

Gli antileucotrienici possono funzionare anche da soli, ma le evidenze scientifiche consigliano il loro utilizzo in associazione con i corticosteroidi inalatori.
Da soli hanno dimostrato una reale efficacia solo nell asma da sforzo.

sOmOja 05-04-2012 07:23 PM

ma in ogni caso dovrebbe essere il tuo medico a suggerirti un trattamento alternativo
o eventualmente insegnarti ad inalare correttamente \ cambiare erogatore

raffb 06-04-2012 11:22 AM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 346989)
Gli antileucotrienici possono funzionare anche da soli, ma le evidenze scientifiche consigliano il loro utilizzo in associazione con i corticosteroidi inalatori.
Da soli hanno dimostrato una reale efficacia solo nell asma da sforzo.

Ho capito...infatti anche il mio medico era un po' scettico sull'effettivo beneficio di questi farmaci,anche se però non ha escluso la possibilità di farne un uso alternativo...io sinceramente vorrei provare la terapia con gli antileucotrienici sia perché magari é proprio quello che fa per me e finché non provo non posso escluderne l'efficacia,sia perché i possibili effetti collaterali sono nulli ed eviterei anche quei fastidiosi bruciori di stomaco che mi danno i corticosteroidi...a quanto pare l'unico effetto collaterale é il prezzo :D

Doc 06-04-2012 03:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da raffb (Scrivi 347083)
..a quanto pare l'unico effetto collaterale é il prezzo :D

E' proprio così, perchè gli antileucotrienici sono mutuabili solo se sono utilizzati in un paziente asmatico, insieme ad una terapia inalatoria, quando quest' ultima non sia abbastanza efficace.
Se no sono a pagamento.

raffb 06-04-2012 03:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 347143)
E' proprio così, perchè gli antileucotrienici sono mutuabili solo se sono utilizzati in un paziente asmatico, insieme ad una terapia inalatoria, quando quest' ultima non sia abbastanza efficace.
Se no sono a pagamento.

già... magari comprerò la scatola minima da 20 compresse che sta sui 30€, giusto per testare l'eventuale efficacia del farmaco su me stesso...vi farò sapere....grazie mille per il sostegno e i consigli che date ;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013