bicarbonato per inalazione...
Dunque,
vi propongo questo quesito di chimica: se sciolgo del bicarbonato nell'acqua, posso assorbirlo poi per inalazione, ad esempio, attraverso suffumigi? Io dalla chimica delle superiori ricordo che un sale, per quanto diluito in un liquido non evapora...ricordo male? In effetti, se così non fosse si potrebbero assorbire per semplice riscaldamento del liquido, e successiva inalazione anche i gas/sali disciolti nelle acque salsobromoiodiche, che invece vengono (giustamente) nebulizzate tramite appositi dispensatori... O semplicemente, il bicarbonato influisce sul ph del vapore inalato? Mi illuminate? Grazie. :) |
Peggio di me in chimica, a quanto vedo...:cool: :D
|
Mi era sfuggito, hai ragione, nell ebollizione i sali non doverbbero rimanere nel vapore.
Non ho una risposta sicura, faccio un ipotesi, può essere che nell' ebollizione, le particelle di sale rimangano intrappolate in parte nel flusso di vapore. Come dico è una ipotesi, però devo documentarmi, mi vergogno ma non mi sono mai posto il problema. |
Quote:
In attesa che ti documenti proviamo a girare il quesito anche agli altri: per esempio, Libbò!! :D |
Premesso che dalla chimica delle superiori mi ricordo quanto te, deduco che i sali non evaporino dal fatto che nelle saline lasciano evaporare l'acqua di mare per ricavare il sale...(v. le saline di Cervia, per intenderci).
Se sciogli del bicarbonato nell'acqua secondo me te lo puoi solo bere, perchè se fai bollire l'acqua per i suffumigi il sale resta nella pentola. Per dirti di più dovrei fare un ripasso, e mi chiedo dove siano finiti tutti gli studenti di biologia e chimica del forum...;) |
infatti...Libbòòòòòòòòòòòòòòò...:D
|
Fa finta di niente... è chiuso in casa con i libri a cercare la risposta:D
|
haahah
casualmente un amico qualche settimana fa mi ha posto la stessa domanda! a cui non ho dato risposta!:D lui dice che si sente la differenza nel vapore con sali o senza, anche a livello di "gusto"... io non ho mai provato... a logica i sali non dovrebbero evaporare.. però, boh |
Però butto li una riflessione...
L'acqua di mare allora dovrebbe essere sempre più salata. L'acqua dei fiumi carica di sali causa l'acqua salata del mare, ma se nell'evaporazione i sali rimangono tutti nel mare si accumulerebbero era dopo era. |
però che la neve o la pioggia siano demineralizzate è un dato di fatto....
la procedura per distillare l'acqua consiste nel farla evaporare e raccoglierla nuovaente.. |
Ho verificato:D
Il mare è sempre più salato perchè non evaporando si accumula il sodio... Strano, non me n'ero mai accorto:D:D |
Forse, pur non essendo coinvolto nell'evaporazione, il sale cambia l'equilibrio ionico dell'acqua...
Per quanto riguarda i mari, intervengono probabilmente molti altri fattori che bilanciano l'incremento di salinità... |
Sono arrivato a casa finalmente :eek:.
Il problema nella mia vita non me lo sono mai posto però: se mettete del bicarbonato di sodio in H2O (eh :cool:) ad alte temperature otterrete di sicuro l'idrolisi in Carbonato di sodio e CO2. L'ipotesi di Doc, a me non da fiducia, ma non ho certezze e se ha ragione è facilmente verificabile facendo un suffumigi con sopra un foglio di carta e vedere se, una volta asciugato il foglio, vi sono residui salini. Intendo che la quantità secondo me è minima. Tirando le somme secondo me a farsi suffumigi con l'idrogenocarbonato di sodio (mi son sempre sbagliato a scrivere la formula grazie a quell'odioso e sbagliato nome comune :mad:) si introducono aria calda, molta anidride carbonica e una trascurabile quantità di Sodio o Cabonato di sodio nelle molecole di vapor acqueo. Poi se un nerd della chimica volesse valutare anche una preponderanza di acidi in acqua, allora sappiamo che in soluzione acida come ad esempio con ac.acetico o cloridrico: NaHCO3 + HCl → NaCl + H2O + CO2 NaHCO3 + CH3COOH → CH3COONa + H2O + CO2 si produce sempre un sale (specifico in funzione del'acido), acqua e anidride carbonica. In linea di massima però il sale rimarrà nell'acqua idrolizzato o rilasciando altra CO2 al massimo...quindi non dovrebbe cambiare nulla. Potrei aver scritto bestialità, ma sono a pezzi, quindi vi toccherò scusarmi nel caso :p Per quelli che non hanno capito nulla facciamo così: acqua e bicarbonato di sodio (NaHCO3) - YouTube Quelle bolle sono anidride carbonica. Stop. |
mi sa che mi ero già risposto da solo all'inizio:
Quote:
Con il termine idrolisi si indica anche la reazione che subiscono gli ioni derivanti da acido o base debole: questi reagiscono con l'acqua originando in parte l'elettrolita debole di partenza e provocando una variazione del pH. Potrebbe essere il caso del bicarbonato, suppongo. troverei strano altrimenti, che vengano consigliate terapeutiche inalazioni di aria calda e anidride carbonica... Come la vedete? |
Il pH sarò sicuramente basico. Bisogna vedere questo cosa implica e soprattutto se la quantità di vapore è apprezzabile.
Ma nella fattispecie,per cosa cappero si usa sto suffumigi di bic di sodio? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013