iperattività...
Dunque,
diciamo che qualcuno in famiglia è passato dall'apatìa all'iperattività, nel senso che durante il giorno sprizza di energie e si dedica ad un sacco di cose anche non necessarie, poi va a dormire ma si risveglia nel corso della notte, e per riaddormentarsi necessita di alzarsi, e andare magari a guardare la tv o a leggere fino a che non ritorna il sonno. Poi la mattina, nonostante l'interruzione notturna, all'alba scatta come un grillo, apparentemente riposata e per nulla in debito di sonno... Come trattare tale situazione? Per come la vedo io, se non vi è una sensazione di debilitazione da carenza di sonno, lascerei così, magari è un periodo che deve passare. In alternativa proverei al massimo melatonina, anche se personalmente sono piuttosto scettico circa l'efficacia. NO assoluto agli psicofarmaci. L' esercizio fisico aiuterebbe a scaricare la tensione in eccesso, ma c'è un infortunio in corso... |
Ma parliamo di terze persone...?
Sinceramente se il fattore non diventa patologico non mi preoccuperei; se questa persona riesce a mantenere ritmi anche mediamente elevati, dormire poco e a tratti ma rimanere riposata e di buonumore i giorni successivi non vedo perché "costringerla" a dormire di più. Certo che se i suoi precedenti ritmi erano estremamente diversi è da tenere monitorata, cambiamenti esagerati devono avere una motivazione. |
Potrebbe anche essere un cambiamento apprezzabile...cos ha di negativo?
|
di negativo assolutamente nulla. Solo, non vorrei che alla lunga questi nuovi ritmi con poche ore di sonno cominciassero a farsi sentire...non è poi così normale risvegliarsi in piena notte tutte le notti, e non riuscire a riaddormentarsi facilmente...
Al momento lei dice che è tutto ok, si sente in perfetta forma psico-fisica, ma non vorrei fosse un "effetto endorfina"... |
L'unica cosa a cui baderei sono i risvegli notturni. Per il resto potrebbe essere una svolta positiva.
Le classiche 8 ore di sonno lasciano il tempo che trovano, nel senso che molte persone sono attive e scattanti anche dormendo meno (per esempio io) Però di notte dormo. |
Quote:
:D |
sembrerebbe una fase maniacale (o meglio, ipomaniacale) di una sindrome bipolare ma non credo sia possibile valutare con così poche informazioni (e soprattutto io non sono uno psichiatra).
una precedente fase depressiva e\o la sospensione di una terapia farmacologica potrebbe confermare questo sospetto. |
Quote:
L' aumento dell attività e la riduzione del sonno senza appreti conseguenze sono piuttosto caratteristiche. Se fosse solo un cambiamento caratteriale, la riduzione dei tempi di sonno non è un problema se non ha ricadute sulla giornata. Ma se fosse invece una fase maniacale si tratterebbe di una cosa seria. |
L'alimentazione com'è?
Nel senso che una situazione del genere l'ho vissuta sotto ssri(iperattività eccessiva poche ore di sonno nonostante 0.50mg alprazolam prima di dormire, e mai stanco) in precedenza mi era capitato durante l'anoressia,dovuto da quello che sò da una eccessiva produzione di endorfine,sicuramente non da sottovalutare. |
Quote:
Comunque in tal caso mi pare di capire che concordi con la decisione di non fare niente per normalizzare questi ritmi, che magari tra un pò si regolarizzeranno da soli... |
Quote:
|
azz! ma eri dietro di me!??! :D
Ok. Grazie. Terremo d'occhio la situazione. Ti farò sapere. :) |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013