risposta insulinica agli amminoacidi
Ciao a tutti.
Ho bisogno di sapere quali sono gli amminoacidi "insulinogenetici" (compresi anche i derivati comuni, come creatina, taurina, ...) e se la risposta insulinica ad essi è glucosio-dipendente o "autonoma". Ho fatto delle ricerche su pubmed ma senza alcun risultato tangibile (vengono fuori centinaia di studi, e quasi nessuno attinente...:confused::confused::confused:) So della leucina (anche se non ho ancora ben capito s'è solo glucosio-dipendente o anche a se stante), dei bcaa e dei eaa, ma per il resto nulla. Se qualcuno potesse rispondermi esaustivamente, o meglio ancora indirizzarmi su un bello studio completo (meglio per lui, così non deve perdere tempo a scrivere la risposta :)) ne sarei molto grato. Grazie |
Il più forte stimolatore è l'arginina, che si usino o meno carboidrati abbinati.
Mi dispiace ma non so consigliarti uno studio in questo momento. |
Ti ringrazio Guru, ma gli altri quali sono? (...o quali sono quelli che non la stimolano, in assenza di glucosio)
|
I bcaa ed i glucogenetici come la glutammina e la glicina, possono portare al rilascio d'insulina.
Tutto dipende anche dal dosaggio, bisogna vedere in che contesto li vuoi usare. |
Scusami Guru, per qualche motivo non mi sono più arrivati gli aggiornamenti sul thread:confused:
I BCAA, Leucina in primis, si, la Glicina e la Glutammina no (sulla Glutammina ho controllato), se quest'ultima è presa a se, invece è un grosso fattore di potenziamento della risposta insulinica degli altri insulinotropici. La gluconeogenesi non dovrebbe dar luogo ad insulina... Invece non sono riuscito a sapere se la Taurina migliora la sensibilità insulinica (a cosa poi? Ai muscoli o a tutti i tessuti??) o è insulinogenica... |
Quote:
|
|
Quote:
|
Quote:
Avevo cercato di leggere questo studio dei '60, ma non riuscivo a trovarne trascrizione (o il pdf)... (comunque sono riuscito a controllare, con molta fatica, anche studi molto più recenti) |
La glutammina, ad alti dosaggi, "genera" una quantità di zuccheri non trascurabile.
Sicuramente non te lo consiglio, ma se facessi il test con 50gr (come fa quel folle di Poliquin :D) di glutammina, vedresti la glicemia salire in maniera significativa con un conseguente successivo rilascio di insulina. Se sei riuscito a trovare altri studi, oltre a quello di Armando, segnalali in modo che il thread possa essere d'aiuto anche agli altri ;) |
Quote:
Comunque ho trovato uno studio fatto con 30gr di glutammina ingerita, ch'è già una quantità spropositata: la glicemia saliva pochissimo, così come pure l'insulinemia, parliamo di una curva quasi sovrapposta a quella post-ingestione di acqua. Invece potenzia molto la risposta insulinica di altri insulinogenici (ha una qualche particolare funzione di segnale, forse riguardante il sistema delle incretine) e carboidrati, è ottimizza molto l'utilizzazione di quest'ultimi per la ricostituzione delle scorte di glicogeno. Quote:
Comunque, a tutt'ora posso dire che i principali insulinotropici sono: Arginina Leucina Fenilalanina Lisina OKG (ma non Ornitina da sola, e più dell'AKG da solo) Mentre non sono riuscito a ben a capire (anche perchè m'interessava poco) per quel che riguarda Alanina e Glicina (che però mi pare siano glucogenetici, giusto?) Una scoperta interessante: mentre l'Arginina da sola stimola moltissimo l'insulina e viene quasi tutta escreta come urea, la Citrullina invece è un ottimo modo per aumentare le scorte d'Arginina senza questi due "effetti collaterali", inoltre pare sia un forte anticatabolico (pare abbia, ma è d'approfondire sperimentalmente, la stessa funzione in fasi di carenza amminoacidica che ha la leucina in fasi di iperamminoacidemia, tantè che condividono casualmente la caratteristica di passare direttamente per il fegato, o oltrepassarlo, non ricordo :o) |
Boh io sapevo che tutti gli aminoacidi determinano un'increzione di insulina, anche se infinitamente più piccola rispetto ai carbo.
Negli studi però l'hanno visto soprattutto con proteine ricche di arginina, come per esempio quelle della carne, laddove nei diabetici con un pasto glicidico si aveva iperglicemia e rimaneva tale per molto tempo, senza praticamente più avere la capacità di far entrare glucosio nelle cellule, gli aminoacidi invece venivano assorbiti ancora perfettamente dal torrente ematico. Questo depone a sfavore di quell che demonizzano gli aminoacidi nell'alimentazione umana |
Non tutti, e niente affatto, in termini assoluti, in modo molto inferiore ai carboidrati.
A partire dalla/e scoperta/e della risposta insulinica agli amminoacidi hanno scoperto (il/i sistema/i del)la secrezione d'insulina glucosio-indipendente. Nelle proteione complete, contano anche altri fattori, come la velocità d'assorbimento. Per esempio, ma va anche oltre quanto su scritto, hanno scoperto che aggiungere whey al pasto rispetto ad altre proteine aumenta nettamente la secrezione insulinica post-prandiale (...dio, dovevo fare il medico! :)), anche se mischiarla col cibo dovrebbe rallentarne l'assorbimento. Quote:
Inoltre, ma è un discorso lungo, queste cose mostrano che i carboidrati subito a ridosso della fine dell'allenamento non sono affatto necessari. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013