Dosaggi ormonali ancora sballati
Come ogni fine anno mi sono a dicembre mi sono fatto tutte le analisi del sangue di rito, cosa che sto facendo da circa 4 anni tutti gli anni.
Ci sono le solite conferme ed una spiacevole novità. Le conferme sono che come al solito ho CPK e creatinina alti (da che sono in grado di intendere e di volere non le ho mai viste nel range); testosterone sempre basso, stessa cosa per FSH e LH (che però sono nel range) Questo per me è la norma, sono anni che viaggo a testo sotto la norma e FSH e LH bassi, ma nel range. La cosa non mi è mai piaciuta, ma non mi ha mai dato particolari problemi e ho continuato a tenerla sotto controllo per monitorare eventuali milgioramenti/peggioramenti (che non ci sono). Questa volta il medico ha detto: "Mettiamoci dentro anche il DHEA, che non l'hai mai fatto e vediamo cosa esce fuori, visto che tutto il resto è a posto". E cose ne è venuto fuori? S-DHEA Solfato 150 ug/dL [250 - 650] 4,07 umol/L [6,78 - 17,64] :(:(:( Adesso inizio a preoccuparmi proprio, perchè forse la causa di tutto il mio testo sotto norma è proprio qui!!! Qualcuno mi può illuminare? |
Ma questi dosaggi ormonali li hai fatti in periodi di allenamento particolarmente stressanti? quando li ho fatti io ho per sicurezza sono stato fermo un po di tempo con l'allenamento...
Effettivamente il DHEA sembra basso...il medico non ti ha consigliato di rifarli? quali altri valori ormonali hai esaminato? |
Quote:
Il medico non l'ho ancora sentito perchè li ho ritirati oggi pomeriggio. Ho fatto: TSH, FT3, FT4, LH, FSH, Testosterone Totale, Prolattina, Progesterone, Estradiolo, DHEA, Cortisolo. Ripeto come al solito da qualche anno ad oggi ho Testosterone sotto la norma e LH e FSH al limite inferiore del range. Gli altri tutti ok. Ho fatto inoltre: Emocromo con formula OK Trigliceridi OK Colesterolo OK Glicemia OK Transaminasi (ALT e AST) OK Bilirubina OK Gamma GT OK Azotemia OK Calcio OK Sodio OK Potassio OK VES OK Creatinina KO CPK KO Test Epatiti OK Test HIV OK |
Premettendo che il tuo riferimento è il medico sempre e comunque:
-Hai sia il testo totale che libero fuori norma? -estradiolo, PRL, ecc come sono? -dht, idrossiprogesterone ecc te li ha presritti il medico? -hai provato mai a misurare il cortisolo in piu' prelievi? tieni conto di una cosa: da quanto mi disse il mio medico il valore della prolattina(essendo un ormone dello stress) si alza parecchio in un unico prelievo venoso...quindi tranne se non è particolarmente alta non la devi considerare piu' di tanto...Infatti va misurata in maniera diversa. Lo stesso vale per il cortisolo che va misurato in 3 momenti diversi con 3 prelievi diversi. |
Quote:
|
Potrebbe farti fare una densitometria ossea(DEXA) per valutare un possibile deficit effettivo di testo...
Comuque chiediglielo e vedi cosa ti dice.... |
Se tutto il resto è ok, direi che il dhea è l'imputato.
Capita molto spesso agli uomini sopra i 30 anni ma in genere non porta a valori troppo bassi del testosterone tali da preoccupare, ciò non toglie che l'integrazione del dhea possa essere fattibile ed una scelta anche salubre. |
Quote:
Ma: 1. Non è illegale? (ok, by-passabile se prescrive il medico ma di solito il medico non la prescrive) 2. Non rischio di inibire ancora di più la produzione naturale di DHEA già scarsissima? Parliamo sempre di meccanismo a feedback o no? E non ci sono altri effetti collaterali? 3. Devo integrare per tutta la vita? Secondo me, ma sono ignorante in materia, dovrei integrare qualcosa che stimola la produzione naturale di DHEA. |
Scusa se te lo chiedo tigre, ma valori ematici a parte hai problemi di ipotrofia muscolare o altri disturbi associabili ed imputabili a valori degli ormoni sessuali sottolivellati oppure sei "normalissimo"? (normalissimo nel senso che sei nella norma della variabilità umana).
Perchè se non sussistono manifestaioni macroscopiche non è giustificato un intervento correttivo. |
scusate l'OT:
perchè il mio medico non mi prescrive mai un esame per controllare il profilo ormonale? Glielo chiedo sempre ma mi dice che per poterlo fare devono esserci delle cause alla base e si dovrebbe scomodare un endocrinologo, è vero? odio quando i medici fanno cosi! :mad: |
Quote:
A parte un calo notevole della libido e un aumento della massa grassa a scapito di quella muscolare, cose che fino ad oggi ho imputato allo stress lavorativo, quello che ha messo in moto tutti questi esami (che ripeto faccio da 4 anni a sta parte una volta all'anno per controllare che non vi siano peggioramenti) è una grave astenozoospermia non dovuta a varicocale (già operato in passato) nè a problemi testicolari evidenti (fatto più di un ecocolordoppler con relative visite andrologiche). Se il calo della libido non mi crea particolari problemi perchè comunque riesco ad avere vita sessuale soddisfacente per entrambi (ho partner fissa da tempo), e se l'aumento della massa grassa a scapito della magra pur essendo una pippa mentale per noi palestrati non ha in realtà risvolti negativi sulla salute, l'idea di non poter avere figli mi fa paura e voglio risolvere quanto prima. Perchè se oggi sto cercando di evitare una gravidanza, un domani potrei volerla cercare. Infine tu dici che non è necessario un intervento correttivo, ma di sicuro testo perennemente (anche se di poco) sotto la norma e DHEA così basso a 27 anni non mi piace comunque. Anche perchè andando avanti con gli anni cosa mi succede? Mi si azzera tutto completamente? E se ci fosse un guaio a livello fisico (disfunzioni varie all'asse)? Non voglio aspettare manifestazioni macroscopiche più evidenti per poi sentirmi dire che è troppo tardi e bisognava intervenire prima! Sbaglio? |
Quote:
E' anche vero che il mio me li prescrive solo una volta all'anno e solo perchè c'è motivo di controllare dei valori che da tempo sono fuori range. E tu mi dirai: se non li faccio mai, chi mi assicura che anche io non abbia valori fuori norma? Ti rispondo in 3 modi: 1. Se non di sei fatto male ad un polso non ti sognerai mai da voler fare dei raggiX al polso; 2. Puoi sempre fare tutti gli esami che vuoi sia in enti privati che pubblici, basta che te li paghi; 3. Puoi convincere il tuo medico sia con le buone (rivendicando cortesemente il diritto di monitorare alcuni valori del tuo corpo che non hai mai avuto la possibilità di valutare), sia con le cattiva (inventandoti una disfunzione sessuale). Nel mio caso non sono ricorso a nessuna delle 3 opzioni perchè ti ripeto che c'era (e c'è) un problema chiaro e concreto da risolvere o comunque da tenere sotto controllo. |
Le mie sono solo speculazioni quindi possono essere solo spunti sui quali ragionare.
Essendo stato operato di varicocele il tessuto testicolare potrebbe aver subito una riduione funzionale e/o parenchiamale (cioè è andato distrutto molto tessuto cocì che quello rimasto integro non riesce a produrre abbastanza ormoni). Escluderei un problema ipofisario se non ci fossero altre evidenze che non conosco essendo gli altri ormoni nella norma. L'endocrinologo potrebbe prescriverti test per individuare in che punto dell'asse c'è il problema: se fosse l'ipofisi basterebbe correggere gli ormoni prodotti da questa altrimenti se è a livello testicolare potresti valutare con l'endocrinologo una terapia sostitutiva per gli ormoni sessuali, in quest'ultimo caso potrebbe essere più probabile stare in terapia a vita. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se vuoi approfondire la cosa, farei una pausa dai pesi per 3 settimane e ripeterei gli esami. |
Quote:
SETTEMBRE 2007 TSH 3,28 [0,35 - 3,70] FT4 17,9 [11,5 - 22,7] FT3 5,6 [3,5 - 6,5] Progesterone 1,6 [0,89 - 3,88] Prolattina 5,6 [2,1 - 17,1] Estradiolo 127 [>190] Testosterone libero 25,0 [31,0 - 163,0] DICEMBRE 2008 TSH 3,03 [0,35 - 3,70] FT4 15,0 [11,5 - 22,7] FT3 5,1 [3,5 - 6,5] Progesterone 2,0 [0,89 - 3,88] Prolattina 5,8 [2,1 - 17,1] Estradiolo 95 [>190] Testosterone libero 26,6 [31,0 - 163,0] A questi il medico ha aggiunto: FSH 1,7 [1,4 - 18,1] LH 1,8 [1,5 - 9,3] Testosterone totale 7,1 [8,4 - 28,7] DICEMBRE 2009 TSH 3,55 [0,35 - 3,70] FT4 14,6 [11,5 - 22,7] FT3 5,4 [3,5 - 6,5] Progesterone 2,0 [0,89 - 3,88] Prolattina 8,1 [2,1 - 17,1] Estradiolo 82 [>190] Testosterone libero 24,7 [31,0 - 163,0] FSH 1,7 [1,4 - 18,1] LH 1,8 [1,5 - 9,3] Testosterone totale 6,7 [8,4 - 28,7] A questi il medico ha aggiunto: Cortisolo (ore 8.00) 14,81 [4,30 - 22,40] DHEA 150 [250 - 650] In rosso i valori fuori norma, in arancio quelli preoccupanti. |
il medico ti ha dato qualche indicazione?
gli esami sono stati fatti sempre nello stesso laboratorio? |
Quote:
gli esami sono sempre stati fatti nello stesso laboratorio. Dici che il laboratorio non è attendibile? |
senti il medico e tienici informati.
Sul laboratorio, era una "lecita" domanda. |
Certo che era una lecita domanda, e certo che sento il medico.
Ma da quello che ho scritto c'è qualcuno in grado di ipotizzare qualcosa in più di quello che si è detto? |
l'unico consiglio da parte mia è ripetere le analisi in una condizione di totale "pulizia", ovvero fai un break da tutto, pesi, integrazione, mangia "normale" e ripeti le analisi dopo 3 settimane dallo stop.
In tal modo il quadro sarà più normalizzato e veritiero possibile. |
Responso del medico:
il DHEA è un ormone rilasciato dalla corticale del surrene su stimolo dell'ormone ACTH. Quindi o c'è un basso livello di ACTH, oppure una scarsa risposta del surrene all'ACTH. Dal quadro delle analisi, che è comunque abbatanza completo, si può escludere un problema ipofisario perchè altrimenti è presumibile che ci sarebbero altri valori sballati. E' molto più probabile uno stress del surrene che ne ha decretato una temporanea insufficienza funzionale tale da creare questo abbassamento. Cause: scarso sonno, stress lavorativo (fisico e psicologico), stress da allenamento, cattiva alimentazione, stress da dieta troppo rigida, eventi particolarmente provanti dal punto di vista psicologico... ce ne sono 1000 di possibili cause. Io di sicuro ricado nelle prime due che ho citato. Le altre in questo periodo direi di no. Che poi sia il basso DHEA a causare il basso testosterone può essere benissimo, anche se di solito è una concausa. Soluzione: integrare il DHEA per vedere innanzitutto di "sollevare" il surrene dallo stress di dover produrre DHEA per un periodo e per vedere se il testosterone si normalizza. Dubbio mio: ma non c'è un meccanisco di feedback che regola la produzione di DHEA in modo tale che se lo fornisco esogeno inibisco ancora di più la naturale produzione. Risposta sua: questo rischio c'è con altri ormoni (per esempio testo) perchè inibiscono l'asse, ma il DHEA non tocca l'asse, proprio perchè prodotto dal surrene, quindi c'è un meccanisco mi regolazione che però non viene toccato fino ad un certo dosaggio (elevato). Il mio dubbio ancora ce l'ho, però devo fidarmi e proverò con il DHEA. Non scrivo il dosaggio consigliato perchè va contro le regole del forum. Che ne dite? |
secondo me è la soluzione migliore....Decisamente molto piu' sensato e sicuro che andare di testosterone.
Facci sapere |
Giusto per informazione:
100 cps da 50mg di DHEA in preparazione galenica in farmacia (ovviamente con ricetta medica) circa 15€. |
:D:D:D
costa piu' una confezione di multicentrum da 100 compresse( a differenza pero' il multicentrum non serve ad un c**o :D) |
Ho iniziato la terapia con il DHEA, qualcuno sa dirmi le modalità di assunzione? Il medico non mi ha specificato niente.
A digiuno la mattina? Dopo il pasto principale? La sera prima di dormire? E' indifferente? Non sprei... |
Sarà meglio che lo chiedi a lui che te le ha prescritte piuttosto che qui a noi!
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013