FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   Grasso Viscerale (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/10872-grasso-viscerale.html)

orange 28-09-2009 08:36 PM

Grasso Viscerale
 
Visto che qua e la qualcuno lo cita ma non avevo ben chiaro cosa fosse ho fatto un giro per la rete ad acculturarmi...
Ho capito, come immaginavo, che si tratta del grasso che si forma all'interno e che avvolge gli organi vitali.
In una certa quantità è fondamentale perchè svolge una funzione di sostegno per i vari organi, ma superato un certo valore è il grasso più dannoso che potremmo avere perchè è causa di infarti, diabete ecc..

La cosa che mi ha più colpito è l'affemazione che anche un soggetto apparentemente magro all'interno potrebbe avere % di grasso rischiose senza saperlo.
Quello che mi chiedevo è: primo se quello che ho trovato corrisponde alla verità, e secondo...se io sono magro come faccio a misurarmi la eventuale ciccia interna???

Veleno 28-09-2009 09:57 PM

Corrisponde a verità purtroppo...:(
Un indizio esteriore della presenza di grasso viscerale, è l'addome sporgente pur in presenza di una bassa percentuale di grasso corporeo (come nel mio caso ahimè);
L'esame più affidabile è la bioimpedenziometria che misura il grasso totale e non solo quello cutaneo.
Poi ci sono metodi più spicci come la palpazione, di competenza medica...

Trokji 28-09-2009 10:14 PM

è estremamente difficile.. il grasso tende comunque a distribuirsi dappertutto.. se uno è magro è chiaro che di grasso viscerale ne avrà sempre poco

Veleno 28-09-2009 10:26 PM

Bisogna capire se si è magri davvero o se si ritiene di esserlo...

Trokji 28-09-2009 10:44 PM

già.. però uno che ha un minimo di conoscenza di medicina (o meglio di bbing perché vedere uno e dire è magro è una cosa più pratica che teorica) si vede.. oppure fai una pliometria o una dexa. Comunque la circonferenza vita è abbastanza indicativa.. se non sbaglio il limite per gli uomini di "allarme" è ora 88 cm, dai 94 che erano all'inizio

Veleno 28-09-2009 11:07 PM

Certo; ma c'è gente che non ha questa sensibilità, e crede di essere magra ma di fatto non lo è...
Bisogna a onor del vero aggiungere che la circonferenza vita comunque non è determinata solo dal grasso viscerale ma anche dallo stato di tonicità della muscolatura addominale, dall'eventuale ipertrofia di organi interni a seguito infiammazioni/patologie, e/o semplicemente dalla presenza di aria nell'intestino (escludendo chiaramente la presenza di grasso/liquidi a livello cutaneo)...

Trokji 29-09-2009 12:16 AM

Certo è solo una media, per avere comunque un risultato indicativo su una vasta gamma di individui, economico e veloce (screening).
E' chiaro che ci sarà una fetta di persone ampia a rischio esclusa ed una fetta invece inclusa che in realtà non hanno seriamente questo fattore di rischio

Veleno 29-09-2009 09:44 AM

Diciamo che si può attribuire l'eccessiva circonferenza vita al grasso viscerale solo quando si è in grado di escludere con certezza tutte le altre cause indicate, grasso cutaneo in primis...
Va anche aggiunto che il grasso viscerale attanaglio SOLO chi è stato in sovrappeso significativo almeno una volta nella vita; un magro VERO, o uno che non è mai stato sovrappeso non avrà in nessun caso del grasso viscerale in percentuale pericolosa...

orange 29-09-2009 10:16 AM

Ma se uno a bf di 10 o addirittura meno può essere a rischio comunque?
Quello che non mi è chiaro degli articoli letti infatti è cosa intendono i medici per individui magri, visto che molti ritengono che una % di 15 o 20 punti possa essere nella norma.
Che uno con un po di pancetta accumola lo stesso quantitativo anche all'interno mi sembra plausibile...ma non capisco il motivo biologico per cui il corpo dovrebbe stoccare più grasso all'interno rispetto a quello sottocutaneo, disfunzioni a parte.

orange 29-09-2009 10:19 AM

Valutazione Uomini Donne
Peso minimo, pericolo per la salute 2% - 4% ----------- 10% - 12%
Forma atletica 6% - 13% ----------- 14% - 20%
Buono stato di fitness 14% - 17% -------------- 21% - 24%
Al di sopra della media 18% - 25% -------------- 25% - 31%
Obesità ≥ di 26% ----------- ≥ di 32%



Questi dati rappresentano una media dei valori trovati qua e la...visto che io sono decisamente sotto il valore in grassetto mi chiedevo se facevo parte anchio delle cat. a rischi visto che per i medici anche quei soggetti hanno possibilità di avere grasso viscerale.

Però continua a non essermi chiaro il motivo per cui un soggetto accumula grasso li invece che sotto la pelle come dovrebbe.

Veleno 29-09-2009 10:24 AM

Presta attenzione al fatto che la percentuale di BF considerata ai fini della salute non è quella cutanea (o plicometrica), ma quella totale, e le due raramente corrispondono, nel senso che un 12% BF plicometrica, che secondo canoni estetici cirrisponderebbe ad un buono stato di forma, può benissimo rivelare un 16-18% totale ad un esame bioimpedenziometrico...

Veleno 29-09-2009 10:30 AM

Il motivo per cui accumuliamo grasso (anche) profondo anzichè (solo) sottopelle, è probabilmente genetico (non ereditario), e credo neanche la medicina abbia una risposta veramente esauriente a questa domanda, ma qui un medico potrebbe essere più esaustivo di me...
Non credo comunque che tendiamo ad accumulare più grasso viscerale che cutaneo: semplicemente il primo, mancando della componente liquidi è più lento e ostico da smaltire...

spike 29-09-2009 12:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 141046)
Ma se uno a bf di 10 o addirittura meno può essere a rischio comunque?
Quello che non mi è chiaro degli articoli letti infatti è cosa intendono i medici per individui magri, visto che molti ritengono che una % di 15 o 20 punti possa essere nella norma.
Che uno con un po di pancetta accumola lo stesso quantitativo anche all'interno mi sembra plausibile...ma non capisco il motivo biologico per cui il corpo dovrebbe stoccare più grasso all'interno rispetto a quello sottocutaneo, disfunzioni a parte.

disfunzioni a parte hai ragione tu, il punto è che per non essere in "linea ormonale" basta poco ed è più comune di quel che si pensa

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 141052)
Presta attenzione al fatto che la percentuale di BF considerata ai fini della salute non è quella cutanea (o plicometrica), ma quella totale, e le due raramente corrispondono, nel senso che un 12% BF plicometrica, che secondo canoni estetici cirrisponderebbe ad un buono stato di forma, può benissimo rivelare un 16-18% totale ad un esame bioimpedenziometrico...

non sono daccordo tutto dipende dalla capacità del misuratore....per esempio un rivelatore del cortisolo può anche essere la misurazione della plica dell'insersione del sartorio nella parte interna del ginocchio oppure nel polpaccio

Veleno 29-09-2009 12:46 PM

La plicometria non può per forza di cose rilevare il grasso profondo (addominale)

spike 29-09-2009 03:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 141106)
La plicometria non può per forza di cose rilevare il grasso profondo (addominale)

E perché? perché non ci arrivi con il plicometro?ma questo non c'entra niente altrimenti dovresti pizzicare tutto il corpo invece che punti precisi.
Vel ovvio che non pizzichi il grasso viscerale direttamente però quando metti grasso viscerale certi parametri ti sono sballati e questi vanno ad influenzare l'accumulo di grasso in altre zone. Ti faccio un esempio c'è gente che ti rileva problemi di resistenza all'insulina prendendo la plica nel gran dorsale (mi pare lì) invece che quella soprailiaca....non c'è niente di magico.

Comunque io so che queste cose si possono fare ma richiedono una esperienza ben più vasta che applicare le formule che si trovano su internet. L'ideale sarebbe che intervenisse quanlcuno veramente esperto in queste misurazioni

Veleno 29-09-2009 05:55 PM

In effetti è vero anche quello che dici, ma sarà che in generale mi fido poco delle "pizzicate"...

GundamRX91 01-10-2009 04:10 PM

Io non ho fatto la pliche, ma ad occhio e da indicazioni trovate qui e nella rete, dovrei essere intorno al 10% di grasso superficiale (mi si vedono gli addominali e ho parecchine vene in evidenza anche sull'addome). Invece la bilancia impedenzometrica mi segna un 25% di BF circa...... la differenza puo' essere cosi' alta??

Trokji 01-10-2009 05:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 141029)
Diciamo che si può attribuire l'eccessiva circonferenza vita al grasso viscerale solo quando si è in grado di escludere con certezza tutte le altre cause indicate, grasso cutaneo in primis...
Va anche aggiunto che il grasso viscerale attanaglio SOLO chi è stato in sovrappeso significativo almeno una volta nella vita; un magro VERO, o uno che non è mai stato sovrappeso non avrà in nessun caso del grasso viscerale in percentuale pericolosa...

ma quali altre cause?
Se uno ha una circonferenza di vita nei "paesi ricchi" oltre i 90 cm, nel 90% dei casi il problema sarà il grasso viscerale! se poi avete tanti dubbi basta rivolgersi ad un medico e farsi visitare, non vedo tutti questi problemi

Veleno 01-10-2009 06:33 PM

Le ho elencate le altre cause...
Per stabilire se c'è grasso viscerale si può, o andare per esclusione, o farsi direttamente una BIA, ma soprattutto è imprescindibile essere nella categoria "a rischio" degli ex obesi/sovrappeso (disfunzioni ormonali a parte, ma questo è un altro discorso).

Veleno 01-10-2009 06:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 141774)
Io non ho fatto la pliche, ma ad occhio e da indicazioni trovate qui e nella rete, dovrei essere intorno al 10% di grasso superficiale (mi si vedono gli addominali e ho parecchine vene in evidenza anche sull'addome). Invece la bilancia impedenzometrica mi segna un 25% di BF circa...... la differenza puo' essere cosi' alta??

Sì. La mia bilancia mi da tra il 19 e il 21%, ma non so quanta precisione gli si possa attribuire; sarebbe utile fare un test con un individuo campione, qualcuno cioè di cui si conosca a priori la composizione corporea, per vedere se c'è riscontro...
Ad ogni modo, il valore rilevato da questo tipo di "esame" (compresa la BIA eseguita in ambulatorio) può essere significativamente falsato dalla maggiore o minore presenza di liquidi corporei, compresa l'acqua eventualmente bevuta prima del test, o dalla maggiore o minore "salinità" dei tessuti determinata ad esempio da uno stato di temporanea disidratazione, o dall'aver sostenuto un workout il giorno prima, o non ultima, dalla resistenza di contatto tra gli elettrodi e la pelle che può variare significativamente a seconda che la pelle sia secca o umida, o sudata, o callosa...

In altre parole, per avere un responso attendibile, bisognerebbe eseguire il test lontano dal workout, a digiuno, e con la pelle pulita e asciutta nelle zone di contatto, e ripeterlo eventualmente sempre nelle stesse condizioni.
Dubito che un bioimpedenziometro domestico possa essere preciso quanto uno professionale, ma sarei veramente curioso di conoscere il margine di errore...

Doc 05-10-2009 06:11 PM

Ciao a tutti
volevo evidenziare una cosa circa il grasso viscerale, questo ha una funzione per il nostro organismo non solo di accumulo di energia ma anche fortemente strutturale; I reni si trovano in regione dietro il peritoneo e sono "immersi" e soprattutto sostenuti dal grasso viscerale. Addirittura in caso di dimagrimenti eccessivi i reni non più sostenuti possono dare luogo ad una lieve discesa rispetto al posto dove sitrovano detta "ptosi renale" con conseguenti dolorie possibili malfunzionamenti renali, questo in casi estremi.

Detto questo non c'è nulla di male nel cercare di ridurre la propria percentuale di massa grassa, anzi, basta come sempre evitare gli eccessi.
Sotto i 10-12% di BF i rischi comincianop a esserci.

Buon allenamento

Doc

Veleno 05-10-2009 06:23 PM

Grazie a te di questa utile e importante precisazone.:)

Trokji 05-10-2009 07:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 142562)
Ciao a tutti
volevo evidenziare una cosa circa il grasso viscerale, questo ha una funzione per il nostro organismo non solo di accumulo di energia ma anche fortemente strutturale; I reni si trovano in regione dietro il peritoneo e sono "immersi" e soprattutto sostenuti dal grasso viscerale. Addirittura in caso di dimagrimenti eccessivi i reni non più sostenuti possono dare luogo ad una lieve discesa rispetto al posto dove sitrovano detta "ptosi renale" con conseguenti dolorie possibili malfunzionamenti renali, questo in casi estremi.

Detto questo non c'è nulla di male nel cercare di ridurre la propria percentuale di massa grassa, anzi, basta come sempre evitare gli eccessi.
Sotto i 10-12% di BF i rischi comincianop a esserci.

Buon allenamento

Doc


Ma quali rischi? non c'è nessun rischio se uno sa cosa fa. Il problema è che scendere a percentuali più basse dell'8% da natural è difficilissimo, senza entrare in una spirale negativa (se non per poco tempo).
Del resto la ptosi renale ce l'hanno anche persone che di certo non praticano bbing né stanno a dieta, ed in molti casi non hanno sintomi.. per cui mi paiono preoccupazioni un po' eccessive da questo punto di vista

Doc 05-10-2009 08:27 PM

Ciao Trokji
Una persona che si allena con buon senso e senza "eccessivo fanatismo" difficilmente arriva a farsi danni, però io volevo innanzi tutto evidenziare che il grasso viscerale ha una funzione aggiuntiva rispetto al solo accumulo di scorte e che il grasso ( specialmente quello viscerale-strutturale) non è tutto negativo anzi è fondamentale che lo conservi anche un body builder.

In secondo luogo con un utilizzo sbagliato di dieta e persino dell allenamento può, più facilmente di quello che tu credi, portare a farsi molti danni trai quali la ptosi renale (che si può sviluppare anche per altre cause come tu evidenzi)

Io non ti conosco, presumo che tu sia una persona solida ed equilibrata, ed è proprio per questo che fai fatica a concepire che qualcuno possa farsi del male con quello che tu ( ed io) troviamo essere uno stile di vita soddisfacente, basato su esercizi fisici e alimentazione equilibrata.

Ma per esempio la categoria di coloro che soffrono di anoressia fa proprio questo: dieta e esercizi, ma in modo aberrante e si provocano gravi danni.

La linea di confine per molti può essere sottile preferisco evidenziarla se serve a fare riflettere anche solo qualcuno che può caderci.

Noi continuiamo ad esercitarci in modo sano!!!

Buona serata e buoni allenamenti
Doc

Veleno 06-10-2009 12:26 PM

Quote:

Ma quali rischi? non c'è nessun rischio se uno sa cosa fa
Già...ma non è così ovvio che tutti ci alleniamo con la debita consapevolezza;).

philox 06-10-2009 01:36 PM

Questo è vero... ma mi sembra sbagliata la percentuale... cioè che sotto il 10% 12% si abbia "ptosi renale"... Cioè praticamente tutti coloro che si preparano ad una gara di BB ne soffrirebbero!!

Concordo che non si puo stare a basse percentuali di grasso a lungo...io sto a circa 10% tutto l'anno e se incremento un po di grasso è sempre grasso viserale questo L' ho dedotto dal mio analizzatore corporeo...

Ovvio che queste "bilance" non danno valori assoluti corretti ma ti danno un'idea della tendenza..Io ho una tanita BC 545 che fa l'analisi segmentale del corpo, da cui noto che quando incremento massa grassa, l' aumento avviene principalmente nel busto.Il grasso viscerale è indicato con numeri da 1 a 6 mi pare; osservo che quando aumenta la massa grassa del busto aumenta anche il grasso viscerale.. questo mi sembra coerente per cui credo a questo dato...
Ovvio i valori assoluti possono sballare fino ad un 5-6% relativo il che significa che misurando 10% in realtà potrei essere 9.4 o 10.6.. misurando 15 potrei essere 14.1 o 15.9 ..
Credo che ai nosrtri fini possa andare bene sopratttutto per analizzare una tendenza

PS: Sto parlando di no strumento che costa sui 200 euro e non 15!!;)

Doc 06-10-2009 03:27 PM

Ciao Philox
non volevo dire che quando uno scende sotto il 10% BF il rene "gli piomba nei talloni", anzi , potrebbe essere interessante vedere se esistono ricerche specifiche, magari le percentuali possono variare(anche se qualche BBer qualche problema di salute per il rigore del suo allenamento e dieta l' ha avuto), volevo solo dire che quando si scende ai limiti del fisiologico bisogna stare + attenti, l' organismo umano è fatto per lavorare con certi equilibri.

Detto questo, se tutti i miei pazienti fossero a 10% di BF io lavorerei molto meno e loro avrebbero meno ischemie cerebrali, infarti miocardici persino meno neoplasie ecc. ( D' altronde putroppo nemmeno io sono così bravo da avere il 10% BF ma piano piano ci stò lavorando)

Ciao Buon Allenamento
Doc

orange 06-10-2009 05:45 PM

Senza contare che moltissimi sport richiedono % bassissime per essere al top, e chi conosco (ciclisti in maggioranza) non scendono sotto il 5% ma ci stanno sempre vicino e i reni sono dove dovrebbero...forse perchè sono piegati sul manubrio per ore??;)

Comunque alla fine credo che se uno ha poco g. sottocutaneo, fa un minimo di movimento e mangia in maniera corretta possa stare tranquillo, salvo le già citate disfunzioni non si può essere grassi solo "dentro"!

philox 06-10-2009 06:17 PM

Ho notato un'ulteriore cosa riguardo al grasso viscerale!! Da quando mi alleno coi pesi (2 anni) ho molto meno grasso sottocutaneo (la plica è piu piccola) ma molto piu grasso viscerale (ho la pancia più gonfia) ora lasciando perdere i professionisti che magari hanno stomaci gonfi per altri motivi...ho notato che spesso i chi fa pesi, magari è vascolarizzato, magari è definito però rimane a volte piu gonfio nello stomaco. Cosa puo essere secondo voi?

Un fatto ormonale?

Il fatto di seguire per "cultura" diete low carb?

non so voi avete mai notato questa cosa??

Veleno 06-10-2009 06:32 PM

L'ipercalorica per mettere massa...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013