FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Domanda ingenua maltodestrine (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/9708-domanda-ingenua-maltodestrine.html)

squattoso 13-06-2009 02:20 PM

Domanda ingenua maltodestrine
 
Scusate,ma ho spulciato un po' il forum e ho visto tanti discorsi inerenti ma nessuno che mi desse una risposta specifica.
La domanda è : le matodestrine con DE 19 o 20 che risposta insulinica danno? di che entità?
So che è una destrosio equivalenza media ma che stimolo insulinico darà?per avere uno stimolo basso è meglio usufruire di maltodestrine a DE ancora più bassa?tipo 15-16?
Tenete conto che la mia finalità è non stimolare troppo l'insulina(sebbene possa sembrarvi strano..).
Se riusciste a dirmi a che IG(indice glicemico) si può paragonare una DE pari a 19 sarebbe perfetto.
Grazie in anticipo

Mimmolino 13-06-2009 02:43 PM

Più è alta la DE è più la maltedestrina somiglia allo sciroppo di glucosio, quindi l'IG è quasi simile a quella del glucosio. Mentre una maltodestrine con DE inferiore a 20, significa che è composta prevalentemente da carboidrati a catena lunga, e l'IG risulterà più basso.

squattoso 13-06-2009 02:57 PM

E fin lì mi sembra che ci siamo arrivati tutti...
Io sto chiedendo nello specifico,quanto più basso?Un paragone è possibile?
Grazie cmq

HunterUaz 13-06-2009 05:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da squattoso (Scrivi 121462)
E fin lì mi sembra che ci siamo arrivati tutti...
Io sto chiedendo nello specifico,quanto più basso?Un paragone è possibile?
Grazie cmq

http://www.fituncensored.com/forums/...iegazione.html

squattoso 13-06-2009 05:47 PM

Ok,forse mi sono spiegato male...provo a fare una domanda più diretta :
una destrosio equivalenza pari a 15 a che indice glicemico corrisponde esattamente?
cioè una maltodestrina con DE pari a 15 che indice glicemico ha? pari a 50?o a 60?a 80 forse? No perchè per me bassissimo non significa nulla,dipende cosa si intende per bassissimo.
Dal mio punto di vista se un alimento normale ha ig 60 è già alto,quindi vorrei,se possibile,se qualcuno ne è in grado,un paragone con l'indice glicemico.
cioè DE 15 significa il 15% rispetto al glucosio,quindi ig = a 15,ma così non è se no una malto con DE = 20 o 30 dovrebbe avere anche ig altrettanto basso,cosa che non mi sembra esatta,o sbaglio?
Grazie

Mimmolino 13-06-2009 07:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da squattoso (Scrivi 121480)
Ok,forse mi sono spiegato male...provo a fare una domanda più diretta :
una destrosio equivalenza pari a 15 a che indice glicemico corrisponde esattamente?
cioè una maltodestrina con DE pari a 15 che indice glicemico ha? pari a 50?o a 60?a 80 forse? No perchè per me bassissimo non significa nulla,dipende cosa si intende per bassissimo.
Dal mio punto di vista se un alimento normale ha ig 60 è già alto,quindi vorrei,se possibile,se qualcuno ne è in grado,un paragone con l'indice glicemico.
cioè DE 15 significa il 15% rispetto al glucosio,quindi ig = a 15,ma così non è se no una malto con DE = 20 o 30 dovrebbe avere anche ig altrettanto basso,cosa che non mi sembra esatta,o sbaglio?
Grazie

Parti dal presupposto che tutte le maltodestrine, indifferentemente dalla DE hanno un IG superiore al glucosio, esemplificando: Malto con catena lunga, equiparabili quindi a fiocchi d'avena, patate dolci ecc... hanno un IG più alto di loro. Oppure quelli a catena corta/media hanno un IG superiore al destrosio. Giusto per schiarirti le idee. In attesa di un dato più concreto.;)

squattoso 13-06-2009 08:59 PM

ah ok,perchè io sapevo che i vari polimeri del malto hanno IG pari a 110,quindi superiore al glucosio,però se sono ramificati in lunghe catene la cosa è ininfluente,almeno così è come pensavo.
Poi non mi spiegavo il fatto che consiglino maltodestrine a DE intorno a 19 come integratore di carbo a rilascio lento,se come dici tu hanno un ig simile a quello delle patate allora sono a rilascio veloce(più lento risp al destrosio ma cmq veloce).
Magari allora quelle con DE intorno a 10 sono valide per i miei scopi dal momento che :

Ingredienti: Maltodestrine da mais D.E. 10 (D.E. = Destrosio Equivalenza)
Informazioni Nutrizionali
Per 100g
Valore Energetico
380 Kcal
Proteine (N x 6,25)
assenti
Carboidrati di cui:
95 g
Destrosio
0,66 g
Maltosio
2,66 g
Trisaccaridi
3,97 g
Tetrasaccaridi
3,33 g
Polisaccaridi
79,8 g

quei polisaccaridi potrebbero fare al caso mio....

LiborioAsahi 13-06-2009 09:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 121485)
Parti dal presupposto che tutte le maltodestrine, indifferentemente dalla DE hanno un IG superiore al glucosio, esemplificando: Malto con catena lunga, equiparabili quindi a fiocchi d'avena, patate dolci ecc... hanno un IG più alto di loro. Oppure quelli a catena corta/media hanno un IG superiore al destrosio. Giusto per schiarirti le idee. In attesa di un dato più concreto.;)

:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Ma cosa dici?!
:confused::confused::confused::confused::confused: :confused::confused::confused::confused::confused:
Davvero?

Mimmolino 13-06-2009 10:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da squattoso (Scrivi 121492)
ah ok,perchè io sapevo che i vari polimeri del malto hanno IG pari a 110,quindi superiore al glucosio,però se sono ramificati in lunghe catene la cosa è ininfluente,almeno così è come pensavo.
Poi non mi spiegavo il fatto che consiglino maltodestrine a DE intorno a 19 come integratore di carbo a rilascio lento,se come dici tu hanno un ig simile a quello delle patate allora sono a rilascio veloce(più lento risp al destrosio ma cmq veloce).
Magari allora quelle con DE intorno a 10 sono valide per i miei scopi dal momento che :

Ingredienti: Maltodestrine da mais D.E. 10 (D.E. = Destrosio Equivalenza)
Informazioni Nutrizionali
Per 100g
Valore Energetico
380 Kcal
Proteine (N x 6,25)
assenti
Carboidrati di cui:
95 g
Destrosio
0,66 g
Maltosio
2,66 g
Trisaccaridi
3,97 g
Tetrasaccaridi
3,33 g
Polisaccaridi
79,8 g

quei polisaccaridi potrebbero fare al caso mio....

Ok, per venirti incontro... dicci a che scopo ti servono, da quello che ho capito cerchi energia a lungo termine e non vuoi creare picchi insulinici. Vai con il vitargo;)

squattoso 14-06-2009 11:21 AM

ma sei sicuro?perchè a me il vitargo pare avere un tempo di assimilazione abbastanza veloce,lo vedo più da durante o dopo prestazione...
cmq tengo in considerazione la cosa

Mimmolino 14-06-2009 04:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da squattoso (Scrivi 121519)
ma sei sicuro?perchè a me il vitargo pare avere un tempo di assimilazione abbastanza veloce,lo vedo più da durante o dopo prestazione...
cmq tengo in considerazione la cosa

Nn stai sbagliando, infatti se vuoi ottenere energia duratura, devi fare tante assunzioni di vitargo frazionate durante l'arco dell'allenamento.

squattoso 14-06-2009 08:30 PM

aaah ok,e secondo te se vado di DE 10 posso assumere tutto prima?o devo cmq frazionare?

Mimmolino 14-06-2009 09:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da squattoso (Scrivi 121579)
aaah ok,e secondo te se vado di DE 10 posso assumere tutto prima?o devo cmq frazionare?

Dipende dalla quantità, dallo scopo, dalla durata della prestazione sportiva... ecc.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013