Quote:
Originariamente inviato da -BiggerThanYou-
(Scrivi 21244)
Guru, non ti facevo il tipo che detiene le verità assolute...
Cmq, ci saranno studi al riguardo che sostengano entrambe le tesi immagino, o un giorno uno qualunque se ne è uscito così e la hanno bandita?
|
Non l'ho mai detto, mentre posso sicuramente affermare che esiste un unico studio(che ti allego a seguire), che parla di potenziali pericoli della creatina e che tantissimi altri medici e studiosi hanno criticato le conclusioni(in parte ritrattate) cui il ricercatore Yu è giunto.
Il perchè è presto detto:
Se è vero che il metabolismo della creatina può, prendendo alcune strade, portare alla produzione di formaldeide, nessuno è mai riusciuto a dimostrare che questa quantità sia rilevante o sufficiente a provocare danni.
Codice:
Potential cytotoxic effect of chronic administration of creatine, a nutrition supplement to augment athletic performance.
Yu PH, Deng Y.
Neuropsychiatry Research Unit, University of Saskatchewan, Saskatoon, Saskatchewan, Canada. Yup@sask.usask.ca
Creatine is alleged to be an ergogenic aid to enhance sports performance and recently became a popular sports nutrition supplement. Although short-term supplementation of creatine has not been associated with major health risks, the safety of prolonged use has caused some concern. The present study demonstrates that creatine is metabolized to methylamine, which is further converted to formaldehyde by semicarbazide-sensitive amine oxidase (SSAO). Formaldehyde is well known to cross-link proteins and DNAs, and known to be a major environmental risk factor. SSAO-mediated production of toxic aldehydes has been recently proposed to be related to pathological conditions such as vascular damage, diabetic complications, nephropathy, etc. Chronic administration of a large quantity of creatine can increase the production of formaldehyde, which may potentially cause serious unwanted side-effects. Copyright 2000 Harcourt Publishers Ltd.
PMID: 10859677 [PubMed - indexed for MEDLINE]
Ci sono poi tantissime sostanze che possono portare a produrre questa sostanza, ma l'organismo è pronto ad eliminarla.
Si è visto che solo pazienti affetti da insufficienza renale grave hanno problemi a smaltirla, mentre in soggetti sani la cosa non avviene.
Quindi, il ricercatore, ha ipotizzato che in ogni caso sarebbe stato meglio evitare assunzioni troppo prolungate di creatina per prevenire eventuali accumuli(seppure non dimostrabili se non in soggetti nefropatici) ma non ha potuto mai affermare il ruolo cancerogeno della creatina, e come lui nessun altro scienziato, perchè è semplicemente impossibile dare una certezza.
|